Visualizza la versione completa : Illuminazione T5..Quale??
AnDrEa1586
17-05-2010, 20:06
Acquario da 63 Lt lordi, la plafoniera me l’auto costruisco; la farei con dei T5 da 24W alimentati con ballast presi da lampade a risparmio energetico.. Quindi vorrei sapere numero di T5 (2 o 3),marca e gradazione (K°) che mi consigliate..la vasca occuperà ciclidi nani e otocinclus..grazie
Se hai 63 litri lordi ti può bastare una sola lampada da 24W per arrivare ad una buona illuminazione.
Come temperatura di colore stai sui 6500K o se ti piace un po' più caldo sui 4000K cmq rimani in questo range.
Come marca vanno bene tutte,se riesci a trovarli puoi comprare anche neon commerciali della Philips o Osram che costano meno e sono ottimi.
digitalfrank
17-05-2010, 22:57
Meglio se sono philips. Personalmente metterei 2 da 24W visto che i 63 litri lordi sono cirica 45/50 litri netti per avere 1 watt litro e puoi mettere delle piante esigenti e puoi spingere se vuoi.;-)
AnDrEa1586
18-05-2010, 11:55
dite che i neon commerciali vanno come quelli venduti dalle più famose marche di acquariofilia?? se ne metto due che gradazione metto?? uguale per entrambi?
digitalfrank
19-05-2010, 07:41
Questione di gusti. Puoi mettere due 6500 o un 6500 ed un 4000. Dipende da che colore di luce vuoi in casca. Certo con due 6500 la luce è molto chiara, con i 4000 diventa un po piu ambrata. A livello piante la differenza è minima, a mio parere, visto che ho due 6500 e due 4000 ma la crescita delle piante non è ne diminuita ne aumentata da prima quando avevo tutte 6500. Fai te.;-)
AnDrEa1586
19-05-2010, 12:52
per quanto riguarda l'accensione li devo accendere insieme o in due fasi?? e per quanto tempo??
Meglio se sono philips. Personalmente metterei 2 da 24W visto che i 63 litri lordi sono cirica 45/50 litri netti per avere 1 watt litro e puoi mettere delle piante esigenti e puoi spingere se vuoi.;-)
Philips e Osram sono quasi equivalenti per esempio...
1W/L è abbastanza difficile da gestire inizialmente,se inizi con mezzo W/L secondo me è più che sufficiente,magari visto che fai tu la plafoniera progettala per 2 neon al max lo aggiungi dopo.
dite che i neon commerciali vanno come quelli venduti dalle più famose marche di acquariofilia?? se ne metto due che gradazione metto?? uguale per entrambi?
Le case produttrici al mondo sono poche,tra cui Philips,Osram e poche altre quindi se stai su un neon commerciale vai sul sicuro anzi,a volte, sono molto meglio di quelli per uso acquariofilo e costano pure meno!!
Questione di gusti. Puoi mettere due 6500 o un 6500 ed un 4000. Dipende da che colore di luce vuoi in casca. Certo con due 6500 la luce è molto chiara, con i 4000 diventa un po piu ambrata. A livello piante la differenza è minima, a mio parere, visto che ho due 6500 e due 4000 ma la crescita delle piante non è ne diminuita ne aumentata da prima quando avevo tutte 6500. Fai te.;-)
Se riesci cerca di abbinare lampade con spettro diverso per riuscire a completare alcune lunghezze d'onda rimanendo sempre tra i 4000K e i 6500K (uno da 4000K e l'altro da 6500K) ma ti ripeto,per me come inizio è meglio un solo neon (da 6500K)
per quanto riguarda l'accensione li devo accendere insieme o in due fasi?? e per quanto tempo??
Qui puoi fare come vuoi:se vuoi avere 1W/L le accendi insieme altrimenti potresti accendere il secondo neon (che secondo me è la scelta migliore) solamente nelle ore centrali comunque inizialmente un fotoperiodo di 6 ore circa per poi aumentare gradualmente di 1h a settimana fino ad arrivare alle solite 9 orette ;-)
AnDrEa1586
20-05-2010, 18:16
se accendessi il 4000 per 1 ora poi grazie ai timer spengessi il 4000 e accendessi il 6500 per 1/2 ora e poi entrambi per sei ore e dopo il contrario di prima?? sarebbe giusto?? creerei una specie di alba-tramonto molto molto arrangiata..:-)):-D che ne dite??
Puoi farlo tranquillamente...
Però semplificalo pure:accendi poco prima la 4000K e poi entrambe,alla fine fai il contrario.
Inizia comunque con 6 ore totali...
AnDrEa1586
29-05-2010, 18:55
allorà acquisterò due T5 uno da 4000k° e l'altro da 6500k°.. la domanda è OSRAM o PHILIPS?? o ALTRO??
840 o 940?? 865 o 965??
a quanto ho letto gli 8xx hanno un indice Ra minore degli 9xx ma i 9xx hanno flusso luminoso e quindi resa luminosa inferiore agli 8xx quindi qual'è meglio??
scriptors
30-05-2010, 12:28
Dipende dal tipo di vasca, è sempre quello che comanda tutto il resto.
1. Hai una vasca con soli pesci e qualche anubias ? -> ti basta anche la lampada del comodino
2. Hai una vasca di sole piante 'rosse' molto 'difficili' ? -> meglio avere circa 1 W/l o più
ATTENZIONE! perchè avere 1w/l implica che devi avere una conoscenza di fertilizzazione non superficiale altrimenti fai un allevamento di alghe ...
Facciamo una metafora con un Utilitaria ed una Ferrari:
con l'utilitaria ti basta un motore piccolo, gomme piccole, poco peso e quindi bassi consumi, con la Ferrari hai un motore potente ma ti servono gomme extralarge, un peso non indifferente (o alla prima curva vai fuori strada), hai un consumo sostenuto, conta anche l'aerodinamica, la manutenzione è più complessa e costosa ecc. ecc.
C'è anche da dire che, mediamente, vasche più piccole richiedono una illuminazione superiore (facendo un rapporto watt/litro - che serve a poco ma rende l'idea) dovuta alla maggior dispersione attraverso i vetri, l'altezza delle vasche mediamente è abbastanza simile, cambia la superficie del fondo e quindi un corretto rapporto andrebbe valutato tra watt ed area del fondo da illuminare ....
Ritornando in tema direi che un paio di neon siano sufficienti (osram o philips) magari un 4.000 ed un 6.500. Senza perdere la testa bastano un 865 ed un 840.
Accendi prima l'865 per 8 ore e, dopo un ora, l'840 per 8 ore (l'865 si accenderà un ora prima e si spegnerà un ora prima).
L'esempio da cui copiare l'ho abbiamo davanti gli occhi tutti i giorni: il sole ;-)
AnDrEa1586
30-05-2010, 19:25
Grazie SCRIPTORS, io volevo fare una cosa del genere in miniatura:
http://www.acquariforum.com/forum/sh...ad.php?t=14979
Dici che va bene quello che mi hai suggerito??
sono molto interessato a questo topic e lo sto seguendo. Ti segnalo però che o sono io o il link non va :-)
scriptors
31-05-2010, 03:44
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=14979 (link corretto)
Per quelle tipologie di piante direi che un neon potrebbe bastare anche se poco mentre 2 sono anche troppi #24
Federico Sibona
31-05-2010, 09:44
Accendi prima l'865 per 8 ore e, dopo un ora, l'840 per 8 ore (l'865 si accenderà un ora prima e si spegnerà un ora prima).
Qui non ho capito. All'alba ed al tramonto i raggi solari attraversano più atmosfera perchè sono obliqui e quindi vengono filtrate di più le alte frequenze dello spettro visibile. Perchè dovrei fare l'alba con l'865? Farei accendere prima l'840, poi dopo un'ora l'865, poi, allo spegnimento, spegnere prima l'865 e dopo un'ora l'840. Praticamente accesa 8/9 ore l'840 e 6/7 ore entrambe.
Questo ad essere pignoli ;-)
La cosa importante, come ha detto scriptors, è modulare la luce in funzione delle piante ;-)
AnDrEa1586
31-05-2010, 14:30
ok ho capito! quindi sono meglio gli 8xx dei 9xx?? se avete visto il link che ho postato volevo sapere se mi potete suggerire delle piante che rimangono piccole come l'anubias nana da incastrare nel legno e che possa mettere quindi vicino alla superficie con tanta luce..grazie
scriptors
31-05-2010, 14:40
Mi correggo, ho verificato la cosa ;-), in effetti sia al mattino che al tramonto la luce viene filtrata da una porzione più spessa dell'atmosfera che filtra le radiazioni del blu.
Quindi non mi resta che quotare quanto detto da Federico #36#
Ovviamente se mantieni accesa l'840 per più ore rispetto il neon 865 ... l'840 andrà sostituito un mesetto prima dell'altro dato il maggior consumo ;-)
------------------------------------------------------------------------
Le anubias richiedono poca luce, altrimenti facilmente si ricoprono di alghe. Quindi non vanno in piena luce.
Se lasci un solo neon allora va meglio
AnDrEa1586
31-05-2010, 15:07
grazie scriptors!! allora mi confermi che sono meglio gli 8xx?? tenendoli accesi 8/9 al giorno dopo quanto vanno sostituiti?? le anubias lo so che non vogliono molta luce ed è per questo che ho chiesto se esistono piante simili x dimensioni e anche esigenti in quanto a luce..consigli?
come si costruisce 1ballast?avevo trovato 1link con delle immagini,ma non riesco +a trovarlo.potete aiutarmi?-28
AnDrEa1586
31-05-2010, 16:02
è qui quello che ti serve..http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
C'è QUALCUNO CHE MI RISPONDE?? GRAAZIE....
scriptors
31-05-2010, 17:59
guarda, stare a farsi paranoie per un 965 o un 865 per poi illuminarci delle anubias o simili è come cercare la pulce sul pelo nell'uovo ... :-D
goditi la vasca che è meglio ;-)
AnDrEa1586
31-05-2010, 21:33
Io cercavo solo delle piante piccole per quel motivo li potrebbero essere anche rosse x me..
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum ma è da tanto che vi leggo. Ho seguito la conversazione e vorrei porre io una domanda. Premetto che ho una vasca 120x40x50 dotata di impianto di somministrazione co2 hydor collegato ad un controller di ph milwaukee con sonda ed elettrovalvola. Effettuo fertilizzazione con protocollo saechem. Ho deciso, visti i pessimi risultati con le piante, cioè crescono poco, di acquistare una plafoniera con 4 T5 da 54w così da raggiungere quasi l'1w litro. Ora la mia domanda è questa: quali neon utilizzare? due da 4000K e due da 9000K oppure due da 4000K e due da 6000K?
Please mi date una mano?
scriptors
01-06-2010, 08:28
prendi (philips od osram) 2 T5 865 e 2 T5 840
AnDrEa1586
01-06-2010, 11:07
io volevo sapere solo la differenza tra i due tipi di neon..chiedendolo a gente più esperta..anche per la gente che legge questo topic e che magari ha diversi dubbi su questa cosa..poi cosa uno debba illuminarci è un altro discorso..
Isaia Rosica
01-06-2010, 12:01
Ora la mia domanda è questa: quali neon utilizzare? due da 4000K e due da 9000K oppure due da 4000K e due da 6000K?
Please mi date una mano?
Con 2 t5 + riflettori hai già molta luce e l'acquario è più gestibile, comunque non dovresti superare i 6500k complessivi. Es.: 2 x 4000k + 2 x 6000/9000k oppure 4 x 6000k, o 4 x 4000k ecc. ecc.
I preferisco i 4000k che danno luce neutra e brillante e si trovano facilmente!
Ciao
Federico Sibona
01-06-2010, 15:06
io volevo sapere solo la differenza tra i due tipi di neon..
Per favore ripeti la domanda, cosa intendi per "i due tipi di neon"? Osram/Philips, 4000/6500K, 8xx/9xx, T5/T8 o cosa? Scusa ma mi sono un po' perso, abbiamo parlato di tutto e di più ;-)
AnDrEa1586
01-06-2010, 15:22
a quanto ho capito devo comprare un 840 e un 865 perché viene consigliato a tutti così, ma volevo sapere la differenza con gli 9xx..ho guardato la tabella che c'è qui sul forum con tutti i neon di ogni marca e ho notato che i 9xx hanno un indice Ra migliore ma un flusso e una resa luminosa inferiore e volevo sapere cosa cambiava..grazie
scusa scriptors nella plafoniera come vanno posizionati? mi spiego avendo gli 840 e 865 diverso effetto sulle piante, quale dovrei mettere davanti per permettere al pratino di crescere come si deve?
Federico Sibona
02-06-2010, 10:09
ho notato che i 9xx hanno un indice Ra migliore ma un flusso e una resa luminosa inferiore e volevo sapere cosa cambiava..grazie
Cambia che, per ottenere una fedeltà cromatica maggiore, ci si è dovuti accontentare di un rendimento luminoso inferiore. Quindi i serie 9xx fanno vedere i colori più vicini a come sono in natura, ma illuminano apparentemente meno.
Per approfondire leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
scriptors
02-06-2010, 12:36
... comunque non dovresti superare i 6500k complessivi. Es.: 2 x 4000k + 2 x 6000/9000k oppure 4 x 6000k, o 4 x 4000k ecc. ecc. ...
Guarda che non è una media matematica, parliamo di spettro luminoso. Anzi, a dirla tutta, già quello che troviamo scritto sul neon è una media ottenuta tra i tre picchi di emissione dei neon trifosforo (serie 8xx)
scusa scriptors nella plafoniera come vanno posizionati? mi spiego avendo gli 840 e 865 diverso effetto sulle piante, quale dovrei mettere davanti per permettere al pratino di crescere come si deve?
Se ne metti 4 mettili alternati e vai un po a gusto tuo personale, alla fine cambia poco. Più che preoccuparmi di come posizionare i neon mi preoccuperei di 'comprendere' bene la fertilizzazione in generale dato che, con tutta quella luce, il consumo di nutrienti sarà sostenuto e dovrai integrare in maniera idonea per evitare eccessi e carenze in contemporanea ;-)
Isaia Rosica
02-06-2010, 14:08
Guarda che non è una media matematica, parliamo di spettro luminoso. Anzi, a dirla tutta, già quello che troviamo scritto sul neon è una media ottenuta tra i tre picchi di emissione dei neon trifosforo (serie 8xx)
Ciao,
Se illumino il mio acquario con 2 neon da 15w, uno da 3000k + 1 da 5000k, avrò una temperatura di colore media di 4000k.
Isaia
Federico Sibona
02-06-2010, 15:17
Isaia Rosica, mi puoi dire dove hai letto che, dato un certo numero di neon diversi, la temperatura di colore risultante è la media aritmetica delle varie temperature di colore?
Sono d'accordo che, con due neon, se se ne mette uno sbilanciato sulle alte frequenze è meglio mettere l'altro con preponderanza rosso/gialla per rimpolpare le frequenze carenti del primo, ma da questo a dire che si può fare brutalmente la media.........
Poi dispostissimo a ricredermi se mi porti fonti serie ed attendibili ;-)
scriptors
02-06-2010, 15:37
No, per il semplice motivo che già definire un neon trifosforo (con picchi a 12.000, 7.000 e 3.000 ... per fare un esempio numerico) da 6.500°K è un 'abuso' di terminologia.
I gradi kelvin sono riferiti ad un corpo nero portato ad una certa temperatura e che emette un determinato singolo 'colore'
http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=77
Se tu hai due lampade di 'gradazione diversa' già è sbagliato definire la singola lampada cone di una certa gradazione figuriamoci se facciamo la media tra le due.
Quello che conta è lo spettro complessivo, idoneo o meno, per la crescita delle piante (visto che di questo ci preoccupiamo, se non abbiamo piante in vasca va bene qualsiasi fonte luminosa che ci faccia vedere la vasca ... quindi opteremmo per una fonte luminosa scegliendola in base ai lux emessi)
Dimostrazione di quello che dico è che ci possono essere neon 6.500°K totalmente non idonei alla crescita delle piante e neon 10.000°K ottimi per le piante :-))
Fortunatamente i costruttori sono abbastanza standardizzati anche se non totalmente, quindi va sempre visto lo spettro emesso e non la sola gradazione colore (°K) scritta in etichetta e che lascia spesso il tempo che trova essendo un 'numero' spesso solo 'commerciale', specie per i neon ad uso acquariofilo.
Isaia Rosica
03-06-2010, 15:15
Ciao,
preciso: 2 neon con la stessa intensità es. 840+827, e 965+930...
mi riferisco in particolare agli articoli di H-J. Kramer (A.O.).
------------------------------------------------------------------------
Se ho 2 acquari, uno illuminato con un 830+ un 850 e l'altro con due 840, avrò all'incirca la stessa temperatura di colore o impressione cromatica: entrambi mi appariranno di un bianco neutro.
Isaia
scriptors
03-06-2010, 15:25
Dacci un link, così la ricerca è troppo 'alla ceca' ;-)
Isaia Rosica
03-06-2010, 22:13
Gli arretrati di aquarium oggi 98- 2002 forse...quando avrò le rivite sotto mano vi dirò i numeri.
Ciao
scriptors
04-06-2010, 08:42
... entrambi mi appariranno di un bianco neutro ...
OK, ma questo è soggettivo (dipende dalla vista più o meno accurata) e poco significativo in quanto la differenza, che resta certa, si potrebbe vedere 'visivamente' solo attraverso un prisma che scompone la banda cromatica evidenziando le differenze di picco.
Basta guardare un qualsiasi spettro di neon trifosforo per accorgersi dei 3 picchi.
Isaia Rosica
04-06-2010, 15:08
Magari le piante non leggono i picchi: lo spettro solare è uniforme.
poi un neon 865 mi sembra più tendente al blu di un 827 che tende più al rosso...
4000k + 5000k tendono più al blu di 2 x 4000K....
4000K + 3000k tendono più al rosso di 2 x 4000K...
qundi una combinazione di 3000+5000K, mi appare altrettanto tendente al rosso o al blu di 2 x 4000K...
(a parità di flusso luminoso)
è così difficile?
Ciao
scusa il ritardo scriptors....grazie per la risposta. io adotto il protocollo base di fertilizzazione della seachem, ma anche se la mia vasca è di 200 litri netti più o meno, ho iniziato a fertilizzare come se avessi una vasca da 100 litri. Confesso che ho commesso, credo un errore enorme all'inizio. Ho sbagliato con il fondo secondo me. Sto maturando l'idea di rifare il fondo di nuovo. Così come è non avrò grandi risultati. Scusate il bombardamento di dubbi e domande. Pensavo alla flourite della seachem tanto per rimanere in tema. Prima di commettere altri errori.............sono prontissimo ad ascoltare i vostri preziosi consigli.
------------------------------------------------------------------------
isaia rosica chiaramente l'aiuto è ben accettato da tutti.
------------------------------------------------------------------------
la plafo che ho ordinato ha 4 T5 da 6500k.........isaia cosa mi consigli? tolgo ne tolgo due e ne metto due da 4000K? pensavo a due osram 840
Isaia Rosica
05-06-2010, 21:36
In linea di massima puoi tenere solo le 6500K, senza problemi nella crescita delle piante che resteranno più folte (luce blu).
Se dovessi miscelarle aggiungerei due 827, per avere una temperatura media di circa 4- 5000K e questo è semplicemente il mio gusto!
Con circa 4000K la crescita delle piante è abbastanza equilibrata.
scriptors
05-06-2010, 21:45
Sarebbe meglio 'avvisare' che la colorazione delle 827 è molto sul giallo e potrebbe non piacere ... insomma prima di spendere guardala accesa se possibile ;-)
Visto che la plafoniera ha già tutte 865 puoi anche tenere queste e vedere come evolve la situazione prima di decidere di cambiare qualche neon
Isaia Rosica
06-06-2010, 10:19
827 più che sul giallo tende molto al rosso-arancio, che effettivamente usata come unica fonte di illuminazione può risultare sbilanciata.
Ciao
ok . . . . seguirò i consigli del forum. . . . intanto smantellare un acquario 120x40x50 e ricominciare di nuovo è un lavoraccio. Ma sbagliando s'impara. . . .Ti armi di pazienza e poi se hai degli amici che hanno già esperienza i rischi di sbagliare di nuovo almeno si dimezzano o annullano. Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |