PDA

Visualizza la versione completa : Inizio allestimento cubo (foto primo layout)


markcame
17-05-2010, 12:54
Allora ho letto un po' di post riguardanti i cubi e mi sono deciso ad allestirne uno....

pensavo di ospitarci delle caridine

ho ordinato un wave box da 30 litri che ha il filtro niagara 250 e un lampada solaris da 18 W

veniamo al dunque

Filtraggio : Userei al posto del niagara un eden 501... che mi sembra sia qualitativamente migliore e sicuramente più silenzioso del niagara

Illuminazione : solaris da 18 W ???? ho paura che siano un po' pochini... cosigli ?

Substrato : nota dolente... volevo allestirlo con della Flourite Black Sand... ma non riesco a trovarla da nessuna parte..... (non che le altre siano più facili da trovare)

Piante : pensavo a della Calli, rotala rotundifolia, vescicularia, urticularia.... e poi accetto cosigli... :)

Co2 : pensavo di utilizzare un vecchio Natural system di askoll, ma volevo avere la possibilità di regolare la CO2 ... magari usando un deflussore per flebo... ? si può fare.. ? come invece diffusore scartando quelli che lavorano in pressione... che non credo siano adatti ad un impianto zucchero e lievito e scartando anche quello in dotazione della askoll... che mi occuperebbe mezzo acqaurio pensavo ad una porosa di tiglio .... che ne dite ?

fauna: Caridine Red Cherry... e se le cose dovessero andare bene... intendo come valori...magari una coppia di endler ?

Accetto consigli grazie :))

markcame
18-05-2010, 11:41
Nessun consiglio ?

Forse ho trovato la Black Sand della Seachem ... qualcuno l'ha già usata come fondo ?

markcame
19-05-2010, 16:28
finalmente il cubetto è arrivato...

sono ancora indeciso sul tipo di fondo, nella mia vasca da 160 litri ho usato l'akadama.... ottima
acqua cristallina piante che radicano.... però ho avuto una brutta esperianza con degli apistogramma che mi sono morti.... probabilmente il tipo di fondo non garantisce un igene adeguata per i pesci che ospitavo....

per cui prima di fare casini con il nuovo cubetto stavolta chiedo...
e se usassi l'akadama fine che mi è rimasta ? quali controindicazioni ci sarebbero ?

l'alternativa è appunto la black sand.... ma non l'ho mai usata....

gpl1
19-05-2010, 16:54
usa quella della ada io mi ci sono trovato benissimo

markcame
19-05-2010, 17:03
usa quella della ada io mi ci sono trovato benissimo

cioè mi consigli un allestimento ADA o di usare l'akadama ?

io mi riferivo alla black sand seachem

marcello 52
20-05-2010, 23:54
perchè non va bene il fondo che hai usato per la vasca ?
per colpa del fondo sono morti i pesci ?

markcame
21-05-2010, 14:51
Non non per colpa del fondo in se.... ma forse per colpa dell'accoppiata tra fondo e pesci....

mi spiego meglio... l'akadama è un ottimo substrato per le piante, ma con pesci tipo apistogramma in cui è necessario avere un fondo pulitissimo il fatto che l'akadama lascia passare praticamente tutto rendendo inutile sifonare, probabilmente non sono stato in grado di mantenere una pulizia tale per cui i pesci hanno incominciato a soffrire per un probabile aumento della carica batterica, inoltre la porosità dell'akadama fa si che si sviluppi sulla sua superficie una notevole microflora... di protozoi ciliati ecc. ecc.. che forse gli apistogramma non gradiscono molto.... l'esperienza che mi sono fatto è che siano molto delicati come pesci, per questo non sapevo se con i gamberetti usarla o meno...
certo è che in una vasca piccola come un cubo wave, forse potrei far crescere un praticello che manterrebbe sicuramente una migliore pulizia del fondo....

aspetto lumi....

markcame
23-05-2010, 13:22
Allora metto uno scatto del primo layout... alla fine avevo in casa ancora tanta di quell'akadama... che ho usato quella :)

Si accettano consigli sulla disposizione delle rocce :)

http://s4.postimage.org/iv6C0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aViv6C0)