Entra

Visualizza la versione completa : osmosi con NO3


Al3x
17-05-2010, 12:06
Ciao a tutti e buona settimana, sono qui a porre un interessante quesito.

Producendo acqua osmotica da una stessa zona di Roma, da due diversi impianti uno un po' datato e non utilizzato di frequente ed un altro nouvo i valori di NO3 non differiscono.

Risultano circa 15 mg/l entrambe, i restanti valori sono simili da rasentare l'uguaglianza e cioe':

PH 6.5/6.8, KH 0/4, GH 4/6, NO2 0.

Mi piacerebbe avere molte opinioni, grazie.#24#23

berto1886
17-05-2010, 21:21
per i nitrati basta usare le resine post-osmosi per levarli

digitalfrank
17-05-2010, 23:10
Che zona di Roma sei? Io gli no3 non li rilevo in uscita. Io sono dell'Alessandrino.

Al3x
18-05-2010, 08:07
La zona si riferisce tra Bravetta e portuense.

babaferu
18-05-2010, 15:45
Ciao a tutti e buona settimana, sono qui a porre un interessante quesito.

Producendo acqua osmotica da una stessa zona di Roma, da due diversi impianti uno un po' datato e non utilizzato di frequente ed un altro nouvo i valori di NO3 non differiscono.

Risultano circa 15 mg/l entrambe, i restanti valori sono simili da rasentare l'uguaglianza e cioe':

PH 6.5/6.8, KH 0/4, GH 4/6, NO2 0.

Mi piacerebbe avere molte opinioni, grazie.#24#23

....la spiegazione θ che sia l'impianto nuovo che quello vecchio non hanno resine antinitrati funzionanti adeguatamente. viene la curiositΰ di sapere gli no3 sull'acqua di rubinetto....
ciao, ba

Al3x
19-05-2010, 10:03
oggi li misuro e posto i risultati, ma di resine per i nitrati non credo li abbiano, gli impianti entrambi hanno tre strutture cilindriche e se una e' per i carboni, una per la membrana semimpermeabile e l'ultima per i sedimenti, quella che manca e' proprio quella per le resine, ma esiste ?.

Bye

scriptors
19-05-2010, 12:31
Considerando che la membrana (se in buone condizioni ... ma visto che sono due impianti andrei per esclusione che siano mal funzionanti entrambe) dovrebbe ridurre del 80/90% i nitrati verificherei, come giustamente consigliato, i Nitrati presenti in uscita dal rubinetto.

50mg/l, se non ricordo male, θ il limite di legge ;-)

ps. c'θ l'ho giusto a portata di mano:

Elemento Percentuale di riduzione
Ammonio 80 – 90%
Silice 80 – 90%
Cromato 85 – 95%
Nitrato 85 – 95%
Bromuro 90 – 95%
Durezza carbonatica 90 – 95%
Cloruro 92 – 95%
Fluoruro 92 – 95%
Silicato 92 – 95%
Potassio 92 – 96%
Sodio 92 – 98%
Argento 93 – 96%
Durezza totale 93 – 97%
Radioattivitΰ 93 – 97%
Cadmio 93 – 97%
Uranio 93 – 98%
Calcio 93 – 98%
Magnesio 93 – 98%
Selenio 93 – 98%
Mercurio 94 – 97%
Fosfato 95 – 98%
Piombo 95 – 98%
Iposolfito 96 – 98%
Ortofosfato 96 – 98%
Polifosfato 96 – 98%
Solfato 96 – 98%
Alluminio 96 – 98%
Ferro 96 – 98%
Manganese 96 – 98%
Nickel 96 – 98%
Rame 96 – 98%
Stronzio 96 – 98%
Zinco 96 – 98%
Batteri 99+