Visualizza la versione completa : non so di cosa si tratta.....
fra82_miao
17-05-2010, 09:49
Gentili utenti, ho un acquario di 120 lt da un anno, ieri ho effettuato il cambio di 1/3 dell'acqua sifonando il fondo, perchè il nuovo mangime non ha avuto successo e quindi sono tornata ai soliti fiocchi. nella vasca ho un cometa, un balck moor, due pesci rossi "classico", un chicco di riso e un pesce rosso con code molto lunghe di colore bianco. inoltre ho un pulitore, un minuscolo coridoras e una chiocciola. da un paio di giorni, i pesci stazionano in alto nella vasca e quando somministro il cibo, mangiano e poi sputano tutto. Inoltre ho notato che le piante sono ricoperte da sottilissimi filamenti bianchi, e anche dall'ano escono questi filamenti ( fino a due giorni fa le feci erano rossastre e molto grosse). inoltre ho notato che le code si sono sfrangiate e presentano venature rosse.
Ultima cosa è che il cometa ha un "furoncolo" bianco sulla fronte e il balck moor in mezzo agli occhi è diventato biancastro. non ho notato nè perdite di peso, dimagrimento, etc.
Non so cosa fare. Per il momento ho somministrato delle vitamine in forma liquida nell'acqua, ho cambiato le spugne. ma non so se mi conviene cambiare nuovamente l'acqua, magari un po' di più diq uella che cambio settimanalmente.
Il blu di metilene potrebbe aiutare?
Ciao fra82_miao, benvenuta :-)
In primis, per fare la guasta feste, hai troppi pesci per un 120 lt. e poi, pesci che richiedono valori diversi. Il mio consiglio è di sistemare la popolazione. Comunque...
Posta per cortesia i valori dell'acqua, la temperatura e dicci se hai inserito pesci recentemente. Puoi fare delle foto? Aiuterebbero.
Oltre a quanto chiesto da Axa fai nel frattempo un cambio di circa una 30na di litri con acqua biocondizionata e non somministrare più cibo secco ma vegetali.
Occorrono comunque prima i valori...ciao :)
eltiburon
18-05-2010, 02:03
Come sarebbe, hai cambiato le spugne? i cannolicchi li hai lasciati, spero?
Fai come ti hanno detto, misura i valori subito.
fra82_miao
18-05-2010, 08:41
appena arrivo a casa vi posto i valori, perchè al momento sono in ufficio e li ho dimenticati scritti a casa..... comunque ho cambiato la spugna azzurra e la lana, ovvio che i canolicchi li ho lasciati! i pesci nuovi sono un minuscolo pesce rosso e il chicco di riso. a parte il black moor che ha due anni e il cometa che ne ha 10, gli altri sono piccolissimi... 2 cm al massimo. Ho provato a somministrare cibo vegetale, e anche cibo specifico per i pesci "pregiati giapponesi" come recita la confezione, cibo che cade velocemente ed evita che ingoino aria, ma non lo mangiano. lo sputano. ho provato con i piselli, e hanno sortito lo stesso effetto. insomma, ne ho cambiati diversi ma non li gradiscono! il furoncolo sembra scomparso, anche se ora è comparso all'altro pesce rosso, quello minuscolo. Per il resto sono vitali, anche se stanno a galla. oggi pomeriggio farò un cambio dell'acqua, ovviamente biocondizionata, e vi farò sapere. il problema è che abitando in un paesino, non ci sono grandi negozi di acquari etc, ma solo un minuscolo negozietto dove, qualunque cosa abbia il pesce, ti dicono di toglierlo e farlo morire. se fosse per loro Ossimoro, il cometa, sarebbe morto, per i puntini bianchi e anche Gennaro, il black moor sarebbe defunto per blocco intestinale. sono vivi solo grazie alla mia testardaggine! vi tengo aggiornati dopo!
Scusa ma i piselli li sbucci? cioè devi spremerli e somministrare solo la polpa....i carassi ne sono golosissimi...Prova anche con le zucchine, sempre sbollentate mi raccomando. L'ideale sarebbe per il momento mischiare il cibo con del succo d'aglio, le feci filamentose indicano un problemuccio intestinale.
L'aeratore ce l'hai sempre in funzione?
eltiburon
19-05-2010, 00:32
Non ho parole per quei negozianti...-04#28b
fra82_miao
19-05-2010, 17:03
allora, carissimi utenti, ho misurato i valori dell'acqua ieri e, con mia immensa sorpresa, visto che avevo fatto il cambio dell'acqua il 17 e i valori erano normali, ho scoperto che ph e durezza dell'acqua erano ok, mentre nitriti e fosfati erano alle stelle. quindi, presa dalla disperazione, ho nuovamente effettuato un cambio dell'acqua sifonando tutto il fondo, pulendo il filtro e sostituendo nuovamente la lana. ho lavato tutto, arredi compresi e, per ora non li ho rimessi in vasca. tuttavia stamattina, quando mi sono svegliata alle 7 ho notato che l'acquario era pieno di una specie di lanugine bianca, quella che avevo scambiato per feci, e che era veramente moltissima, formava dei gomitoli sul fondo. Quindi ho preso il retino, l'ho riempito di lana filtrante, e ho usato il sifone per il fondo, facendo passare l'acqua per il retino "imbottito" e successivamente rimettendo al stessa acqua in acquario. uno dei pescetti nuovi che avevo comprato 5 giorni fa galleggiava senza vita. All'una del pomeriggio, al ritorno a casa, ho notato che questa lanugine era ricomparsa e aveva nuovamente rimepito l'acquario. il black moor, era diventato color rosato, e galleggiava in posizione verticale, bocchegghiando a filo dell'acqua. Con mio marito ho deciso, allora, di riaccendere il mio acquarietto da 30 litri, dove ho trasferito tutti i pesci con acqua nuova, pur però non avendo potuto accendere il filtro prima di tale operazione. ho messo dei batteri attivatori. Da quando si trovano lì, nell'arco di circa 1 ora, gennario, il black moor era tornato nero, e nuotava regolarmente. ho somministrato del cibo, e è scomparso in poco tempo. ho rpovato a controllare tra le vari malattie, la più simile mi sembra la saprolegnia, anche se, però la lanugine non è attaccata al corpo dei pesci ma forma palle lungo il fondo dell'acquario, e numerosi filamenti biancastri che vagano per l'acqua. in 30 litri sono strettini, ma onestamente non so come comportarmi, anche perchè ora sembrano stare bene ( vedremo stasera quando arrivo a casa). Le code del cometa e dell'altro pesce rosso sono ancora molto venate di sangue e notevolmente sfrangiate. Qualcuno sa dirmi se effettivamente si tratta di quella "malattia" come mi devo comportare?
devo svuotare l'acquario da 120 lt e disinfettare tutto? ghiaia, sabbia, arredi, etc? e poi farlo ripartire? grazie a chiunque mi risponda!! per crlù, stasera provo con le zucchine e con l'aglio, tanto male non credo che faccia! ps: il succo d'aglio come faccio ad estrarlo?#12
Il succo lo estrai con lo spremiaglio (aggeggio da cucina) oppure tritalo finissimo e mischialo al cibo
Non ho capito un po' di cose (chiedo venia) li hai tolti dal 120 e fin qui ci siamo...tutta quella roba bianca si è formata in quell'acquario o nel piccolo? il pesciolino morto era nel 30 lt o nel 120?
I valori alti sono in acquario grande?
Una cosa è certa...si tratta di intossicazione da nitriti/fosfati quindi niente farmaci ma solo attenzione all'acqua, fai cambi fino a quanto non si stabilizzano ed attivatori batterici nel filtro.
Somministra in questo periodo poco cibo per non aumentare il lavoro del filtro e sempre un aeratore acceso, ciao
fra82_miao
19-05-2010, 18:39
allora, il pesciolino morto e la lanugine bianca erano in quello grande. in quello piccolo per ora stanno bene, mio marito me ne ha appena dato conferma. i valori alti, sempre in acquario grande. ora arrivo a casa e svuoto quello grande eliminando lanugine e sabbia. vi terrò aggiornati. stasera mangeranno zucchine e aglio, invece dei fiocchi....! speriamo bene! grazie crilù!
I vegetali non gli faranno male ma è più un problema di acqua non "pulita".
Non cambiare tutto in acquario..tra l'altro hai la sabbia? sarebbe meglio il ghiaietto per i carassi.
Nel filtro sciacqua solo la spugna e metti starter batterici.
fra82_miao
20-05-2010, 09:13
-20ieri sera gennaro, il mio stupendo black moor aveva di nuovo cambiato colore e galleggiava immobile in posizione verticale. è morto poco dopo. non riusciva a sollevare le branchie, per quanto si impegnasse... ora sono proprio alla frutta e non so di cosa si tratta. gli altri per ora nuotano tranquilli, ma sembra che ossimoro, il cometa, stia cominciando a respirare male, con le branchie poco aperte, e sotto il corpo inizia della lanugine bianca. ora i valori dell'acqua sono perfetti...... oggi vado dal negozio qui vicino e recupero un po' di blu di metilene, se nessuno ha altre idee... nel frattempo ho riattivato l'acquario grande, cambiando il 50% dell'acqua, e mettendo starter per il filtro, anche se ora l'acqua è un po' opaca, credo sia per i batteri.... se tutto va bene, e ossimoro non presenta sintomi di cedimento gravi, li ritrasferisco in quella grande. comunque chiederò consiglio, magari al negozio che sta a brescia, per fare un trattamento ad ampio spettro nella vasca grande, così da poter " ammazzare" qualsiasi cosa schifosa che abbia portato via il mio tesoro! ( scusate, sono emotiva, ieri ho pianto disperata perchè mi affeziono molto ai miei pescetti che hanno tutti un nome!#12) grazie a tutti!
ps: epr sabbia intendo il ghiaietto bianco e azzuro di mezzo cm!-28
Mi spiace veramente....meglio di me ti può spiegare l'accaduto questo articolo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90653
Ciao :(
fra82_miao
20-05-2010, 11:26
scusa se "rompo" di nuovo..... pertanto ora, se i valori dell'acqua sono stabili, possono riprendersi?mi conviene ritrasferirli nell'acquario grande? anche se appena avviato? il comemrciante di zona mi ha consigliato il general tonic delle tetra, salvo poi dirmi che è fuori commercio? che ne dici? per ora ho messo le capsule di batteri per il filtro, anche se lui consigliava comuqnue di aggiungere l'acqua starter o qualcosa del genere per velocizzare la maturazione del filtro e rimettere in vasca i miei pescetti.... che ne dici? scusa se continuo a fare domande, ma non sono molto esperta, perchè i miei pescetti non hanno mai avuto nulla del genere! grazie mille...
polimarzio
20-05-2010, 14:34
scusa se "rompo" di nuovo..... pertanto ora, se i valori dell'acqua sono stabili, possono riprendersi?mi conviene ritrasferirli nell'acquario grande? anche se appena avviato? il comemrciante di zona mi ha consigliato il general tonic delle tetra, salvo poi dirmi che è fuori commercio? che ne dici? per ora ho messo le capsule di batteri per il filtro, anche se lui consigliava comuqnue di aggiungere l'acqua starter o qualcosa del genere per velocizzare la maturazione del filtro e rimettere in vasca i miei pescetti.... che ne dici? scusa se continuo a fare domande, ma non sono molto esperta, perchè i miei pescetti non hanno mai avuto nulla del genere! grazie mille...
Sono curioso di conoscere nello specifico la concentrazione di nitriti e nitrati.
Prima nitriti e fosfati erano alle stelle....francamente non penso che in due giorni si sia già aggiustato tutto. Gli attivatori batterici aiutano ma ci vuole il suo tempo.
Adesso come sei messa?
fra82_miao
20-05-2010, 16:28
dopo il cambio del 50% dell'acqua i valori di nitriti e fosfarti sono tornati nella norma, li ho misurati oggi. anche eprchè attualmente i pesci sono in un acquario da 30 lt ( un po' stretti) in attesa che le condizioni in quello grande siano ottimali. oggi sono stata in un negozio abbastanza fornito, e mi hanno consiliato una pompa da 310 lt/h, più forte diq uella che avevo che faceva 130 lt/h c.a. e così ho fatto. l'acqua, che era ancora invasa da pulviscolo bianco si è rapidamente cristallinizzata. Ho aggiunto attivatori batterici, e ora aspettiamo un po'. mi ha dato anche un prodotto della tetra con "batteri vivi" per facilitare e velocizzare la colonizzazione del filtro. inoltre vedendo le foto di ossimoro( il cometa) e della sua coda irrorata di sangue, mi ha consigliato il dessamor. Così, per non distruggere il filtro dell'acquario grande, ho somministrato le gocce in quello piccolo. Tuttavia no capisco bene se devo togliere completamente il filtro per non interferire con la cura, e o se va tolto per non farlo danneggiare nell'esecuzione della cura stessa. Comunque ora, mi ha confermato mio marito, ossimoro, che fino a mezzogiorno stava sul fondo apatico, ha ripreso a nuotare....... speriamo in bene! ha fatto tutta l'università con me in una boccia, ed è creduele farlo morire ora in acquario! grazie crilù.....
Non mi era passato proprio per la mente che tu potessi avere una pompa sottodimensionata :-(
su 120 lt. io ho 430 lt/ora mi pare, 310 sono ancora pochi se non erro la portata dovrebbe essere tre volte la capienza dell'acquario. Comunque è già un buon passo avanti :-)
Il Dessamor è buono per le infezioni batteriche causate dall'acqua "sporca" quindi prevedo un lieto fine :-))
La cura la fai nel 30 lt. vero? lascia stare il filtro ormai, togli il carbone attivo se c'è, aeratore in funzione e a fine cura ne riparliamo, ciao
fra82_miao
21-05-2010, 09:35
stamattina, dopo aver somministrato il dessamor ieri nella vaschetta da 30 lt, ho notato che i pesci restano immobili sul fondo, ma le venature rosse sulle pinne sono completamente sparite.... ora vedrò quando posso dare loro un po' di pappa, perchè, a parte uno di loro, gli altri sono ormai a digiuno da 4 giorni visto che sputavano il cibo.... comuqnue, sembra che vada meglio....!!per la pompa, purtroppo è quella che mi hanno venduto come "giusta" per l'acquario da 120 lt..... eio ci ho creduto..... alcune persone dovrebbero evitare di vendere materiale epr acquario se non sanno di cosa parlano! vi terrò aggiornati..... ps: ma secondo voi mi conviene, alla fine dei due giorni di dessamor, e prima del settimo in cui ripetere il ciclo, spostare i pesci nella vasca da 120 lt dove li aspetta la chiccola con il coridoras? questo è un particolare che mi sfugge.....
Assolutamente no, non spostare niente fino alla finissima della cura.....l'aeratore ce l'hai in funzione vero?
fra82 , come neofita, ti consiglio di tenere sempre sott'occhio http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/BATTERI.ASP e di leggere gli articoli perchè son scritti bene e , personalmente mi aiutano molto, credo possano aiutare anche te ;-)
fra82_miao
21-05-2010, 18:04
vi comunico che mio malincuore ossimoro, il cometa di 10 anni è morto.... ma la coda era migliorata, penso che fosse la vecchiaia o un po' di stress eccessivo, inoltre povero non mangiava da quattro giorni.... gli altri ora stanno molto molto molto meglio....
Cavolo...mi spiace...io ne ho uno di 11 anni...ma che sintomi aveva? a parte la coda voglio dire
fra82_miao
26-05-2010, 18:08
a parte la coda assolutamente nessun altro sintomo.... era nel dessamor con gli altri, e poi, all'improvviso ha cominciato a galleggiare.... mi sono sentita male! comunque, lacrime a parte, ora la situazione sembra sotto controllo.... domani è il settimo giorno e devo ripetere la somministrazione del dessamor..... poi li trasferirò nell'acuario dove ci sono Home ( chiocciola) geppetto ( corydoras) e ventosetto (pulitore)..... che, attualmente stanno benissimo!
speriamo bene..... sabato mio marito mi porterà a brescia a comprare un nuovo cometa ( sperando di trovarne uno) e un black moor..... così ripopolo un po' l'acquario..... l'unica cosa che mi preoccupa un po' è che galatea ( uno strano pesce che non è rosso ma bianco con le code lunghe lunghe!) visto che il problema alle code è scomparso, ma al posto della macchia rossa grande, dove sembrava che la pinna si "contraesse" per scomparire, attualmente c'è una macchia nera, probabilmente credo si tratti della cicatrizzazione normale...
Aspetta che ho perso il conto...quanti carassi ti sono rimasti?
Nell'acquario grande i valori adesso come sono?
eltiburon
27-05-2010, 00:18
Io aspetterei a comprare pesci se hai avuto problemi, prima aspetta che la situazione si stabilizzi.
fra82_miao
28-05-2010, 16:09
i valori nell'acquario grande sono tornati ottimali..... e terminata la cura, oggi è l'8° giorno il chicco di riso, il pesce rosso normale piccolo e quello bianco sono tornati nell'acquario grande..... incrociamo le dita! proprio perchè visto che è tornato tutto nella norma vorrei prendere un altro black moor e un cometa.... ma mi sa che faranno quarantena nell'acquario piccolo insieme.... prima di poter entrare nell'acquario grande! così, se manifestano qualcosa, almeno non facciamo sta pantomina di nuovo! dovreste vedere come nuotano contenti.... se riesco posto una foto!
eltiburon
29-05-2010, 00:31
Sono contento che si siano ripresi:-)! Io però aspetterei un pochino ugualmente.
Ma hai una vasca abbastanza grande per tutti quei carassi-05?
fra82_miao
29-05-2010, 09:29
sono talmente piccoli che ci stanno...... il chicco di riso è quasi un centimentro ( ma ce l'ho da solo un mese), gli altri saranno grandi in tutto 4 cm in tutto.... comunque sono 120 lt.... e ci sono sempre stati tranquilli e beati.... anche perchè orami non li vedo più crescere
eltiburon
30-05-2010, 00:50
Non li vedi crescere? ma i carassi adulti sono carpe, se non crescono qualcosa non va, non possono fermarsi a 4 cm!!!
Inoltre in 120 L puoi tenerne al massimo 2 di carassi, lascia che i negozianti dicano quel che vogliono, ma se vuoi che stiano bene è così, ormai è una vecchia storia...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |