PDA

Visualizza la versione completa : cianobatteri: c'è qualcosa che mi sfugge!


mariachiara
16-05-2010, 14:57
ciao a tutti!
come da titolo, c'è qualcosa che mi sfugge:

perchè su 3 acquari che ho, l'unico in cui ho una proliferazione di ciano è quello con i nitrati assenti? non dovrebbero essere causati dall'inquinamento??!! almeno, leggendo la scheda descrittiva, c'era scritto che la causa primaria da ricercarsi è questa...

35l lordi
GH 10
KH 9

dentro ho solo red cherry (ca 8 esenmplari)

grazie per le delucidazioni

vinciolo88piy
16-05-2010, 16:46
non è detto che sia solo per l'inquinamento forse inavvertitamente li hai inseriti tu in vasca quando hai fatto manutenzione
i po4 a quanto li hai?

mariachiara
16-05-2010, 19:32
sono a 0 anche quelli.

la vasca è molto vecchia (come filtro) anche se è stata riallestita nel corso degli anni.

non è la prima volta però che quando non ho pesci (o pochissimi inquilini come in questo caso) si formano!

pensavo: poco nutrimento per le piante e quindi crescono loro? #24

vinciolo88piy
19-05-2010, 10:42
ma fertilizzi?
be i ciano puoi combatterli in tanti modi
gli aspire bene bene
togli la luce per 3-4gg
usiil phyton git della ada(costa tantissimo 50ml 27euri però è naturale)
usi un antibiotico(questo però come ultima soluzione)

Linneo
19-05-2010, 11:08
ciao a tutti!
come da titolo, c'è qualcosa che mi sfugge:

perchè su 3 acquari che ho, l'unico in cui ho una proliferazione di ciano è quello con i nitrati assenti?

Una delle caratteristiche dei cianobatteri è proprio quella di svilupparsi quando l'azoto è limitante nei confronti di altri organismi!

mariachiara
19-05-2010, 18:55
ciao a tutti!
come da titolo, c'è qualcosa che mi sfugge:

perchè su 3 acquari che ho, l'unico in cui ho una proliferazione di ciano è quello con i nitrati assenti?

Una delle caratteristiche dei cianobatteri è proprio quella di svilupparsi quando l'azoto è limitante nei confronti di altri organismi!

quindi servono minimo una concentrazione di, bho, diciamo 10 mg / l di nitrati per avere abbastanza azoto disponibile per le piante e non troppo inquinamento per gli abitanti (parlo in generale, anche per eventuali specie esigenti)?

ma chi ha l'olandese - scusate l'ignoranza#12 - come fa? deve integrare l'azoto con i concimi invece di sfruttare quello delle deiezioni dei pesci?

Linneo
25-05-2010, 09:25
La quantità di azoto deve essere commisurata alle effettive necessità delle piante. Se vedi che 10mg/l vengono consumati in tempi ragionevoli e contemporaneamente non hai grossi sviluppi algali quella può essere la quantità giusta per il tuo acquario.

In acquari spinti spesso si richiede un'integrazione aggiuntiva di azoto. Quello prodotto dai pesci può non essere sufficiente.