Visualizza la versione completa : ma i conchigliofili...
non dovrebbero stare nella conchiglia?
mi spiego meglio,da sabato ho inserito nella vasca due lamprologus brevis,penso si siano ambientati bene,mangiano e girano senza problemi per la vasca,solo che si sono fatti la casetta tra le roccie(che sarebbe la casa dei calvus) e delle loro belle conchigliette non gliene può fregare di meno -04 ci entreranno prima o poi?li avevo scelti proprio per questo comportamento.... -28d#
i calvus invece sono molto timidi,tranne quando mangiano,e quando la presunta coppia(sono cmq piccoli,solo 4 cm) si incontra aumentano le zebrature sul corpo,allargano le pinne e si mettono in parallelo agitandosi,però non si attaccano mai... è un comportamento minaccioso?
grazie a tutti e scusate le domande un pò stupide #13 #13
non dovrebbero stare nella conchiglia?
mi spiego meglio,da sabato ho inserito nella vasca due lamprologus brevis,penso si siano ambientati bene,mangiano e girano senza problemi per la vasca,solo che si sono fatti la casetta tra le roccie(che sarebbe la casa dei calvus) e delle loro belle conchigliette non gliene può fregare di meno -04 ci entreranno prima o poi?li avevo scelti proprio per questo comportamento.... -28d#
i calvus invece sono molto timidi,tranne quando mangiano,e quando la presunta coppia(sono cmq piccoli,solo 4 cm) si incontra aumentano le zebrature sul corpo,allargano le pinne e si mettono in parallelo agitandosi,però non si attaccano mai... è un comportamento minaccioso?
grazie a tutti e scusate le domande un pò stupide #13 #13
DIpende dalla specie. Alcuni venduti come conchigliofili tipo il signatus, il kungweensis e forse l'ornatipinnis (di cui ancora non sono riuscito a vedere se le uova sono da conchigliofilo vero) in realta' non sono conchigliofili ma scavatori di tunnel e vi depongono dentro. Riguardo ai brevis se non sono in riproduzione stanno volentieri fuori oppure abitano le zone di conchiglie calcificate dove e' impossibile entrare. In quelle acque non ci sono predatori per via dei valori dell'acqua altissimi. Comunque appena riproducono li vedrai entrare. Per vederli sempre dentro forse era meglio una specie tipo il multifasciatus. I similis addirittura stanno spesso molto piu' in alto delle conchiglie mentre per esempio il maschio di callipterus e' cosi' grosso che non riesce ad entrarci. PEr gli Alto e' un atteggiamento di minaccia. Hanno un'aggressivita' intraspecifica molto alta.
Ciao Enrico
allora aspetto che i brevis decidano di mettere su famiglia e si impossessino di una delle conchiglie gentilmente donate da Esox....
per gli Alto vedremo cosa succederà,per ora non si sono mai attaccati,speriamo non decidano di passare alle vie di fatto...sono cmq pesci davvero belli,hanno una livrea davvero particolare,grazie per avermeli consigliati :-))
fastfranz
13-12-2005, 11:01
Beh ... ... ... i miei NL brevis Burindi hanno le conchiglie (dove riproducono, tra breve dovrò "allocare" una ventina di giovanili ...) ma a parte questo gironzolano bellamente perl la vasca (75 litri per un trio) forse anche perchè è dedicata solo a loro ...
...sono cmq pesci davvero belli,hanno una livrea davvero particolare,grazie per avermeli consigliati
Ero in dubbio perche' di solito quelli con il muso cosi' brutto non piacciono alle donzelle che gli preferiscono il coloratissimo leleupi.
Ciao Enrico
personalmente li trovo molto più interessanti dei leleupi..... #13 si vede che ogni scarrafone è bello a mamma sua!! :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |