Visualizza la versione completa : E' possibile la convivenza Ramirezi con Caracidi e Catfish?
JoeIrish
15-05-2010, 17:37
Ciao a tutti!
Sto studiando il necessario per creare una biosfera dedicata al Rio Negro. In una vasca di 100 L inserirei:
Paracheirodon Axelrodi
Nematobrycon Palmeri
Corydoras Paleatus
Piante e Radici
Filtro torbato
Ghiaietto a BASE DI SILICIO nero.
Volevo inserire alcuni guppy, ma mi hanno detto che hanno spesso problemi sanitari e potrebbero rovinare l'equilibrio raggiunto.
La domanda è la seguente: Gli Apistogramma Ramirezi, autoctoni anch'essi del Rio Negro, possono convivere con questi Caracidi e essendo aante del fondale farebbe a pugni con il Corydoras?
Se la convivenza fosse impossibile quale pesce mettereste?
Grazie per l'attenzione!
Joe-28
JoeIrish
15-05-2010, 18:03
Nessuno mi può aiutare?
Volevo differenziare un po'... Non solo caracidi insomma!
cardisomacarnifex
15-05-2010, 21:45
Ciao, la convivenza tra le specie da te citate è teoricamente possibile, solo che in 100 litri scarsi temo che il maschio di Apistogramma in riproduzione (ma anche la femmina) possa risultare troppo aggressivo. Se proprio vuoi provare, ti consiglio di inserire una folta vegetazione e molti ostacoli visivi, come radici e ciottoli. E ovviamente non mettere più di una coppia di ciclidi.
JoeIrish
15-05-2010, 23:39
Ci sono alternative a questo ciclide? Penso che con gli scalari sarebbe ancora peggio, no?
gli scalari sono da escludere, a mio avviso. Per le dimensioni verticali. Uno scalare raggiunge i 20 cm di sviluppo verticale (non tutte le specie). Ora la tua vasca da 100 litri quanto sarà alta, togliendo i 5 / 6 cm di fondo? 40 cm, in modo ottimistico.... Io gli scalari li eviterei.
Piuttosto la coppia di ramirezi potrebbe andar bene.
Io ho allevato con successo una coppia di cacatuoides (ben più tosti e aggressivi) in 58 litri netti. Sono arrivato a svariate riproduzioni e poco fa ho dato via la terza generazione di pesciolini. Convivevano con 6 corydoras pigmaeus, 8 otocinclus e svariate caridine white pearl.
Durante la riproduzione il maschio diventava più aggressivo verso la femmina, ma non si filava nessun altro abitante. Durante la custodia delle uova e dei piccoli, invece era la femmina più aggressiva verso il mondo. Ed effettivamente era impossibile avvicinarla.
Le uniche cose che mi sento di consigliarti è di mettere appunto una foltissima vegetazione (soprattutto piante a stelo, perchè il loro intreccio funge da labirinto) e molto anfratti dove la femmina può trovare nascondiglio.
Il mio layout era costituito da un grande tronco in mezzo alla vasca, che già da solo offriva 3 o 4 cavernette. Tutto intorno pieno di echinodorus tenellus e rotala rotundifolia. Mentre sul tronco campeggiava anubias nana in quantità.
Credo che in 100 litri, con qualche accorgimento di questo tipo, una coppia ci sta comoda. E anche con tutti gli altri abitanti.
PS: prova magari a vedere gli apistogramma trifasciata, o i borelli, che dovrenbbero essere più tranquilli rispetto ai ramirezi, e ovviamente ai "bulldog" cacatuoides
JoeIrish
16-05-2010, 15:50
L'altezza della vasca al lordo del fondo è di 50 cm... Ero preoccupato dall'aggressività degli scalari nei confronti degli altri abitanti oltre che dalle esigenze che hanno visto che sarei a casa soltanto alla sera con loro...
E comunque preferivo un ram a uno scalare "classico" proprio per il colore dei primi che ritengo assolutamente meraviglioso. Penso che in una vasca torbata vedere dei pesci come loro, i tetra e i cardinali sia uno spettacolo assolutamente meraviglioso.
Per il lay-out avevo pensato anche io ad una grossa radice centrale ad alcuni rifugi romantici negli angolini per i rams e per i catfishes (tipo noci di cocco, radici...) il tutto circondato da una adeguata vegetazione, utile a tutti caracidi e tetra compresi...
Sul fondo sabbia amazzonica e ghiaietto nero al quarzo...
A proposito quanti kg ce ne vogliono in una vasca 60x35x50?
Grazie!
:-)
cardisomacarnifex
16-05-2010, 17:40
ad alcuni rifugi romantici negli angolini per i rams
I ramirezi nidificano su substrati scoperti ;-).
JoeIrish
16-05-2010, 18:24
ad alcuni rifugi romantici negli angolini per i rams
I ramirezi nidificano su substrati scoperti ;-).
E' da queste cose che si vede che sono un espertone :-D!
Grazie cmq! Quindi angolini nascosti da piante con al centro di questo angolo riservato diciamo una radice e qualche roccia sono perfettamente inutili?-41
Paolo Piccinelli
16-05-2010, 19:49
Joeirish, stai aprendo tpic a raffica nelle varie sezioni... perchè non ne tieni uno solo dove raggruppare tutte le tue domande?!?
Così è più facile seguirti e risponderti... diversamente è tutto dispersivo e non ottieni risposte.
JoeIrish
16-05-2010, 21:54
ok... questo diventa il mio topic ufficiale... Grazie.
JoeIrish
17-05-2010, 07:48
Secondo voi, avendo raggiunto un livello di acidità dell'acqua ottimale per i pesci su nominati, tramite correttori di Ph e filtro torbato, resta comunque necessario un impianto di CO2?
Fatemi sapere...
Joe:-D
cardisomacarnifex
17-05-2010, 14:22
La CO2 non si usa come stabilizzatore del pH a prescindere, ma come fertilizzante per le piante, quindi se vuoi una rigogliosa ed esplosiva vegetazione la risposta è: SI, serve eccome!
JoeIrish
24-05-2010, 23:17
Signori e Signore, benvenuti alla fiera del provvisorio! Intanto dopo essermi variamente documentato ho deciso di eliminare i corydoras dalla mia vasca perchè darebbero fastidio al Ram in riproduzione. Li sostituirei con due Ancistrus femmina... molto più tranquille e meno territoriali. In compenso penso che proverò ad aggiungere qualche pesce accetta (5-6). Quindi scendono in campo dall'alto verso il basso:
Carnagiella striata-nematobrycon palmeri black-Cardinali-Ram-Ancistrus!!
Fornitemi pure i vostri commenti!
Paolo Piccinelli
25-05-2010, 08:20
Li sostituirei con due Ancistrus femmina... molto più tranquille e meno territoriali.
-05 #07 Pessima scelta!!!
Oltre ad essere insaziabili divoratori di uova e provvisti di una solida corazza, gli ancy sono notturni e bastardi. Letali pe ruuova e avannotti.
Guarda questo match all'ultimo sangue:
http://www.youtube.com/watch?v=7CV5zbGttoI&feature=related
JoeIrish
25-05-2010, 10:03
Gasp!!!! Esisterà pure un pulitore tranquillo che si faccia un piatto di c... suoi e non rompa le scatole al Ram?! -28d# Gli altri pinnuti mi sembra che possano andare bene, no?
Paolo Piccinelli
25-05-2010, 10:05
Se vuoi riprodurre i ram, a mio avviso metti solo loro con una decina di otocinclus. stop.
I cardinali sono dei piranha in miniatura...
JoeIrish
23-06-2010, 07:38
Riesumo questo mio vecchio messaggio a vasca ormai acquistata (arriva Sabato!!!) e a popolazione ormai quasi stabilita. Il biotopo sarà l'Orinoco e ospiterà una coppia di Ram, un branchetto di cardinali, e... mi aiutate a scegliere tra gli Otocinclus (non sono dell'Orinoco...) e i gamberetti Palaemonetes Kadakensis? Quanto Oto mettereste? Quanti Kada? Ho cercato info su di loro ma non riesco bene a capire se la convivenza con gli altri è possibile in 100 l.
Cambiando argomento ho letto da qualche parte che tra la coppia di Ram possono accendersi in fase riproduttiva (qualora dovesse avvenire) furibonde lotte notturne perchè potrebbero non riconoscersi al buio. A tale scopo Sabato scorso ho vinto una torcia a triplo led di quelle usate per le passeggiate in bici notturne da aggangiare alla visiera del cappellino. Proietta una luce azzurrognola fredda simil-lunare. Proiettandola sull'acquario a una distanza di circa quattro cinque metri si ottiene un bel effetto penombra. Può funzionare? C'è rischio proliferazione alghe? E' opportuno tenerla accesa anche quando i Ram non sono in riproduzione. Tenete conto che l'acquario è piantumato.
Grazie a tutti, e doverose scuse a Paolo Piccinelli per i miei petulanti inserimenti in sezioni poco adeguate.#07
Paolo Piccinelli
23-06-2010, 08:24
I gamberi con i ram rischiano il guscio!
Per la luce lunare..... comprati una luce lunare!
Con 20 euro ne prendi una fatta come si deve da incollare al coperchio dell'acquario e la fai andare con un time nelle ore di buio.
PS beach rugby?!?!? ...chiedilo alle mie caviglie se è "the best one could get in life!"#06
JoeIrish
24-06-2010, 07:44
Paolo non sai se c'è qualche crostaceo in grado di resistere? Mi piacerebbe inserirne alcuni in vasca... OFF-TOPIC di brutto: Per quanto riguarda il rugby... Le caviglie come le (mie) ginocchia fanno parte del gioco!:-D
Paolo Piccinelli
24-06-2010, 08:59
delle caridine multidentata ADULTE da 4 cm resisterebbero, ma poi sarebbero in pericolo eventuali avannotti di ram.
...
JoeIrish
16-07-2010, 18:19
La vasca stava per arrivare... Sono in stand-by di brutto e stosviluppando la pazienza da aquariofilo... Comunque visto che ho tempo per pensare fino al venti luglio (!!!), mi chiedevo:
date le seguenti piante che inserirò nella vasca:
Vallisneria sp.
Echinodurus Bleheri
Hydrocotyle Leucosticta
Taxiphyllum Barbieri
Limnobium Laevigatum
Con che fotoperiodo iniziereste? Tenete conto che la mia illuminazione sarà formata da due neo con un wattaggio da circa 0,5 w/l.
Grazie come sempre per la pazienza, la cortesia, l'attenzione e i preziosi suggerimenti. In questi mesi con voi ho imparato veramente tantissie cose... Mi si è aperto un meraviglioso mondo!
JoeIrish
17-07-2010, 08:49
Qua:-(lcuno mi aiuti, please!
cardisomacarnifex
17-07-2010, 13:57
Visto anche il caldo sahariano di questi giorni, io partirei in maniera soft con 4-5 ore al giorno, aumentando gradualmente di una mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore giornaliere, che per una vasca nuova sono più che sufficienti. Tieni a mente che probabilmente le piante in questi 2-3 mesi estivi che restano cresceranno poco, ma non allarmarti è la naturale reazione alle alte temperature.
JoeIrish
17-07-2010, 14:13
Visto anche il caldo sahariano di questi giorni, io partirei in maniera soft con 4-5 ore al giorno, aumentando gradualmente di una mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore giornaliere, che per una vasca nuova sono più che sufficienti. Tieni a mente che probabilmente le piante in questi 2-3 mesi estivi che restano cresceranno poco, ma non allarmarti è la naturale reazione alle alte temperature.
Quindi, raggiungerei le 10 ore verso, diciamo, ottobre? In casa in questi giorni ho costantemente 23#24°C perchè il condizionatore gira continuamente... Ed è nella stessa stanza della vasca anche se a distanza notevole (non ci picchia direttamente sopra). Può aiutare una crescita più veloce?
------------------------------------------------------------------------
Ancora una cosa:Userò come fondo fertile JBL PRO FLORA, e Come fertilizzanti FERROPOL24 JBL e FERROPOL JBL. Inoltre userò BIO CO2 sempre JBL. E' opportuno, come penso, iniziare da subito con una fertilizzazione con quantità come da istruzioni, o è opportuno graduare gli interventi?
cardisomacarnifex
17-07-2010, 17:39
Vedi un po' che temperatura avrai in vasca una volta allestita, se la stanza è condizionata ci sta che l'acqua si scaldi meno, e magari puoi partire con più ore di luce. L'importante è che non si arrivi a superare i 26°C, una vasca "nuova" come la tua nno credo li tollererebbe.
JoeIrish
17-07-2010, 17:51
Grazie per l'aiuto! Cercherò di mantenere la temperatura sui 25° C, che sarà anche la temperatura di esercizio anche per i pesci. Vediamo come andrà... Ogni vasca è un mondo a se stante! Speriamo che tutto funzioni per il meglio. Per quanto riguarda la fertilizzazione (UP)?
cardisomacarnifex
18-07-2010, 13:53
Secondo me la fertilizzazione va iniziata in un secondo momento, quando le piante mostrano di essersi correttametne acclimatate e iniziano a crescere un po'. Sostengo questoi per due motivi:
1- Se si inizia a fertilizzare in maniera spinta fin da subito, in una vasca nuova, c'è il rischio che ne approfittino le alghe, filamentose e unicellulari, per proliferare in maniera abnorme;
2- Con il caldo di questi giorni (se la vasca superasse l'optimum termico di cui parlavo sopra) le piante arrestano la crescita, quindi fertilizzare diventa inutile e le solite alghe possono approfittarne.
Io inizierei a fertilizzare almeno un mese dopo la plantumazione delle piantine, e a dosi dimezzate rispetto a quanti riportato sulle etichette dei prodotti, vedendo come reagisce il sistema e eventualmente aumentando le dosi fino alla normalità piano piano, per dare modo all'acquario di adattarsi. Questo ovviamente non vale per il fondo fertilizzato, che va messo fin da subito e ricoperto con uno strato di materiale di fondo inerte.
JoeIrish
18-07-2010, 14:45
Ok, grazie per i preziosi consigli! Aspetto anche per la CO2 allora! Per il momento uso una CO2 biologica della JBL... Hai consigli riguardo all'utilizzo di questo prodotto?
cardisomacarnifex
18-07-2010, 17:30
Personalmente nno ho mai utilizzato impianti di fertilizzazione con CO2, mi sembra un po' una esasperazione ;-), preferisco ricorrere se proprio devo a un po' di concimazione liquida e al sottofondo fertilizzato, il resto lo fanno gli organismi animali e i batteri presenti in vasca. La marca che hai scelto comunque è ottima., quindi suppongo che si tratterà di un prodotto sicuro e efficiente.
JoeIrish
18-07-2010, 17:32
Ok e grazie ancora... A presto per i prossimi mille mila dubbi che mi verranno!:-)
JoeIrish
19-07-2010, 09:54
Ecco che mi ero dimenticato una cosa. Sul sito della tropica (http://www.tropica.com) mostrano come inserire le piante, e lo fanno a secco, altri riempiono e poi piantano... Esiste un metodo preferibile?
Paolo Piccinelli
19-07-2010, 10:11
io riempio fino ad avere 5 cm di acqua sopra la ghiaia, piantumo e poi riempio completamente.
Piantumare a secco è un rischio per le piantine più fragili che possono seccarsi, piantumare con l'acqua fino alle ascelle è un pacco.
Con il mio sistema, se vuioi, puoi aspirare l'acqua sporca a fine operazioni e riempire di acqua limpida.
JoeIrish
19-07-2010, 10:20
Mitico Paolo, grazie!
JoeIrish
23-07-2010, 23:20
Ragazzi..volevo solo dirvi che è ARRIVATA LA VASCAAAAAAAAA!!!! L'ho allestita "a secco" perchè domenica parto per le ferie, al ritorno procederò con la piantumazione e il riempimento...TRA UN'ORA LE FOTO!!!
JoeIrish
24-07-2010, 00:59
Ecco alcune immagini... Aspetto i vostri commenti e le borrite di Paolo:-))
http://s1.postimage.org/LDFa9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxLDFa9)
http://s4.postimage.org/FgKM9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVFgKM9)
http://s1.postimage.org/LSUu9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxLSUu9)
http://s2.postimage.org/nWJ_J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsnWJ_J)
http://s4.postimage.org/FgXeS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVFgXeS)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |