Visualizza la versione completa : Monospecifico Tanganika?
Ciao a tutti e grazie in anticipo!
Sono acquariofilo da piu di 6 anni ma non mi sono mai cimentato nell'allestire un acquario per ciclidi africani.
Possiedo una vasca di 100cm lunghezza x 30cm profondità x 40cm altezza che potrei utilizzare per allestire un tanganika. Ho già ordinato un filtro esterno, che mi aumenterebbe il litraggio in vasca togliendo il filtro interno. Utilizzerei della sabbia del Po (io vivo vicino al grande fiume) e ho già acquistato delle rocce molto porose con diversi anfratti.
Il mio quesito è monospecifico o bispecifico? Oggi ho docchiato la specie neolamprologus bricardi, che mi piace molto, e volevo sapere se secondo voi è possibile abbinare una coppia di questa specie con un altra coppia di specie diversa o se è opportuno lasciargli l'acquario dedicato.
Oscar_bart
15-05-2010, 03:20
Impossibile mettere altre specie assieme ai brichardi persino in vasche 10 volte più grandi.
Con loro mono obbligatorio, anche se in quella vasca non metterei due specie diverse di nessun tipo.
Ma perche vi buttate tutti sui brichardi ? non sono ne pacifici e ne tanto meno belli (da parte mia) ci sono tantissime altre specie bellissme da poter inserire es Lamprologus strappersi,leptosoma Cyprichromis ,e tantissimi altri.
fatti un giro sui vari siti dedicati e vedrai che ci sono pescetti che potrai tranquillamente inserire,Nel mio vekkio 100 lt ci tenevo 2 Multi e 4 Julidocromis e tutto e sempre andato bene...
vinci_s79
15-05-2010, 08:21
Se vai su AcquaBase - Acquari- vedrai la scheda della mia vasca con i brichardi delle stesse misure della tua. Io avevo inserito 3 esemplari dopo la formazione della coppia hanno in una sola notte massacrato il terzo incomodo. Si ti riempiono la vasca con continue nidiate, però.........solo loro e basta non puoi mettere altro e alla seconda schiusa devi cominiciare a piazzare i piccoli.
Ho visto il tuo acquario Vinci. Molto interessante... lo sfondo nero che si vede è uno sfondo interno 3d o un adesivo esterno?
------------------------------------------------------------------------
Allora mi sconsigliate il brichardi... magari spulcio altrove per vedere altre specie magari piu pacifiche e magari da farle convivere con un altra specie... vi aggiornerò! Intanto oggi mi metto all'opera per un mega sfondo in 3D#17
vinci_s79
15-05-2010, 09:42
Adesivo esterno che replica una parete rocciosa:-))
sir mordred
15-05-2010, 13:54
Ma perche vi buttate tutti sui brichardi ? non sono ne pacifici e ne tanto meno belli (da parte mia) ci sono tantissime altre specie bellissme da poter inserire es Lamprologus strappersi,leptosoma Cyprichromis ,e tantissimi altri.
fatti un giro sui vari siti dedicati e vedrai che ci sono pescetti che potrai tranquillamente inserire,Nel mio vekkio 100 lt ci tenevo 2 Multi e 4 Julidocromis e tutto e sempre andato bene...
i brichardi e daffodil sono in assoluto pesci interessantissimi...nn capisco perchè li sottovalutate -04-04-04-04-04-04-04
cmq vediti anche gli neolamprologus daffodil sono come i brichardi ma di colore giallo....nella mia vasca ho 3 esemplari che si trovano benissimo e hanno fatto gia la 3 covata :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
non e che li sottovaluto e che tutti quando fanno un Tanganika mettono ho Brichardi o Multi ho Julido quando invece c'e ne sarebbero molti altri altrentato belli e interessanti tutto qua
sir mordred
15-05-2010, 14:01
a proposito cerca di mettere sassi di fiume !!!!
Ho dei massi molto porosi che mi ha venduto il mio negoziante che aveva nel suo acquario per far spazio in vasca... potrebbero andar bene no? magari potrei abbianarci oltre a questi anche alcuni sassi di fiume rotondeggianti... ditemi voi!
A questo punto opterei per una coppia o due femmine e un maschio di neolamprologus leleupi... che dite?
sir mordred
15-05-2010, 19:02
i leleupi sono difficile che si accoppiano e so che nn ci stanno nella tua vasca che è piccola...cmq per i sassi cerca di prendere quelli rotondi e metti solo quelle.....cmq se a te piacciono i brichardi vai sul sicuro....
Il fatto è che al momento non ho le idee molto chiare... un 120 litri lordi, 80 effettivi son pochi quindi è opportuno monospecifico... amo molto il fatto che si riproducano... ma quale è l'ospeite che piu si addice al litraggio e ambiente che creero???
vinci_s79
16-05-2010, 11:41
Il fatto è che al momento non ho le idee molto chiare... un 120 litri lordi, 80 effettivi son pochi quindi è opportuno monospecifico... amo molto il fatto che si riproducano... ma quale è l'ospeite che piu si addice al litraggio e ambiente che creero???
Brichardi o julido non hai alternative.
Per le pietre, quelle che ti ha venduto il negoziante puoi usarle per tirargliele in testa, non vanno assulutamente bene#07
POROSE = SPIGOLOSE E APPUNTITE = TAGLIENTI COME RASOI
e per pesci che amano stare in mezzo alle rocce facendo entra ed esci il rischio di ferirsi è troppo alto.
potresti mettere dei multifasciatus o fare anche un monospecidfico con julidochromis transcriptus la piu piccola del genere(6-7 cm)
sir mordred
16-05-2010, 13:22
cmq un mio consiglio personale...vai con brichardi e vai sul sicuro....
fai un mono specifico,intanto certi pesci non riusciresti manco a torvarli e se li trovi ti danno la mazzata da farti passare la voglia di prenderli hehehehe
vinci_s79
17-05-2010, 10:35
I julidochromis marleri sono molto belli e non costano tanto e anche loro ti colonizzaranno la vasca.;-)
Ok grazie ragazi! Per le pietre allora meglio rotondeggianti... vanno bene quelle che si usano per il giardino rotonde? basta passare in un centro di edilizia anche per quelle?
Oscar_bart
17-05-2010, 12:28
I julido non colonizzano la vasca ;-)
dovrai togliere i piccoli prima che i genitori decidano di intraprendere un ennesima riproduzione.
AlessandroBo
17-05-2010, 15:03
Monospecifico di multifasciatus oppure loro e una cp di julido ma dovrai dar via i figli di entrambi
marketto
17-05-2010, 20:51
lamprologus ocellatus..???? che dite..
gli ocellatus li ho avuti io se mi metti da soli son fantastici a me piacciono molto anche agli speciosus e i strappersi
vinci_s79
18-05-2010, 00:20
I julido non colonizzano la vasca ;-)
dovrai togliere i piccoli prima che i genitori decidano di intraprendere un ennesima riproduzione.
Sicuro Oscar???#24
Mi sembra di ricordare bene diverse foto dei genitori con molti piccoli.......
Oscar_bart
18-05-2010, 01:23
Certo, hanno delle buone cure parentali, ma in ambiente ristretto non formerebbero certo una colonia, molti morirebbero per "selezione".
Ragazzi ho preso una decisione. Guardando tante meravigliose varietà sono indirizzato per queste 2 specie, da sole o se possibile entrambe: Neolamprologus caudopunctatus e Neolamprologus leleupi. Queste sono quelle che mi ispirano di più... Se avete qualche delucidazione da darmi son tutto orecchie!;-)
vinci_s79
18-05-2010, 09:18
Certo, hanno delle buone cure parentali, ma in ambiente ristretto non formerebbero certo una colonia, molti morirebbero per "selezione".
Guarda che vale lo stesso per i brichardi, di 15/20 piccoli ne sopravvive il 40/50% credo che per quel litraggio il risultato che si andrebbe ad ottenere sia lo stesso per entrambi.
------------------------------------------------------------------------
Credo che i Neolamprologus caudopunctatus siano più indicati per il litraggio che hai a disposizione.;-)
Ragazzi ho preso una decisione. Guardando tante meravigliose varietà sono indirizzato per queste 2 specie, da sole o se possibile entrambe: Neolamprologus caudopunctatus e Neolamprologus leleupi. Queste sono quelle che mi ispirano di più... Se avete qualche delucidazione da darmi son tutto orecchie!;-)
120 lt sono pochi per i leleupi, sono sufficienti per i caudopunctatus ma se non te li fai spedire ,dubito che li troveresti.
Oscar_bart
18-05-2010, 10:06
Certo, hanno delle buone cure parentali, ma in ambiente ristretto non formerebbero certo una colonia, molti morirebbero per "selezione".
Guarda che vale lo stesso per i brichardi, di 15/20 piccoli ne sopravvive il 40/50% credo che per quel litraggio il risultato che si andrebbe ad ottenere sia lo stesso per entrambi.
Ok, ma i brichardi formano delle colonie, i julido no.
sir mordred
18-05-2010, 10:34
potresti fare un mono specifico di triglasoma otostigma opppure potresti passare ai ciclidi del fiume che sono piu' colorati.....
vinci_s79
18-05-2010, 11:25
Ok, ma i brichardi formano delle colonie, i julido no.
Ok, allora lo chiamiamo gruppetto anzichè colonia ok???
Min...ia quanto sei pignolo, si vede che sei un collaboratore :-D:-D:-D
Oscar_bart
18-05-2010, 11:29
Sarà :-D
E' comunque ben diverso dato che nel tanganika alcune specie formano colonie autogestite, special modo in acquario.
Tra queste ci sono brichardi, multifasciatus, similis, tropheus etc ma i julido proprio no. Con loro ad ogni ripro dovremmo pensare noi a toglere tutti i piccoli quando ce ne sarà il bisogno.
Quindi mi sembrava corretto sottolinearlo.
Dove posso trovare un negoziante che me li puo spedire?
Oscar_bart
18-05-2010, 15:54
www.leonde.eu
www.afrofish.it
vinci_s79
18-05-2010, 16:49
Oscar e se non li levi?????Se li pappano giusto? Oppure continuano fin quando non avranno più spazio per nuotare-28d#
Metalstorm
18-05-2010, 16:57
Ok, allora lo chiamiamo gruppetto anzichè colonia ok???
no, piano nelle curve....
Un ciclide coloniale forma appunto delle colonie, tra cui si instaurano rapporti intraspecifici di gerarchia, con sub territori dei dominati, con maschi dominati che subentrano al dominante quando muore, con tanto di sub-adulti che difendono il territorio o (in certi casi, come accade col brichardi) collaborano per allevar la prole coi genitori
I julidochromis non formano colonie, bensì stanno in coppia.....il fatto che tollerino i giovani non maturi nel loro territorio è un altro discorso, ma non instaurano i rapporti complessi di una colonia...sempplicemente li tollerano.
Non so quanto potrebbero diventare cordiali due julidochromis adulti con i loro figli cresciuti, durante il priodo della riproduzione.
Il brichardi invece, ti bastona tutti quelli non conspecifici per fare spazio alla sua colonia....accoppa i suoi se dopo le covate non c'è spazio per mantenere dei nuovi
se hai 15 multifasciatus hai una colonia
se hai i riproduttori julidochromis con la loro discendenza non hai una colonia: hai una coppia con un gruppo di piccoli
puoi guardare nel forum alla voce vendo pesci c'e oltreblu che ha dei prezzi ottimi sinceramente il piu onesto che ho trovato fino a oggi
vinci_s79
18-05-2010, 19:45
Grazie Metalstorm sempre puntuale e preciso specialmente quando si parla di ciclidi africani. Ma allora in conclusione se hai una coppia di julido e tanti piccoli e questi non vengono tolti dalla vasca cosa succede?
Oscar_bart
18-05-2010, 19:50
Rimarrà solo la coppia dominante, in teoria.
Metalstorm
19-05-2010, 12:00
Alla lunga son botte, quando vedranno i piccoli come concorrenti per il territorio....infatti, quando prendi dei giovani per fare una coppia gli altri li levi, perchè non possono farsi un territorio per conto loro..idem per i piccoli, che a una certa misura dovrebbero sloggiare: quando lo spazio per sloggiare non c'è, o li toglie l'acqariofilo o gi pensano i più grossi a far dello spolvero
Ehi ragazzi ho allestito l'acquario proprio ieri... ecco il risultato! che ne dite? dovrei modificare qualcosa? sono tutto orecchi!
http://img202.imageshack.us/img202/1417/21052010220x.jpg (http://img202.imageshack.us/i/21052010220x.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
------------------------------------------------------------------------
Oggi pomeriggio vado a prendere la pellicola da mettere sul vetro posteriore, pensavo di prenderla color marrone!
Nessuno puo darmi consigli sull'allestimento? Sapete è il mio primo acquario di ciclidi...#12 #12 #12
è una vasca più da julidochromis che da conchigliofili.
l'allestimento per quei ciclidi non è così fondamentale, comunque può andare.
AlessandroBo
26-05-2010, 17:57
una anubias puoi anche metterla :-)
Un anubias dici? tanto per dare un po di colore... ci penso su!
guglielmonigita91
28-05-2010, 17:19
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp
togliendo i 5cm in più d'altezza dell'acquario dell'articolo (quanti complementi di spec. :-D) credo che ci siamo circa....
nell'articolo, ad un certo punto, l'autore ha cambiato un po il layout.... e mi sembra identico al tuo
infatti guardando la foto (tua) mi è venuto subito in mente questo articolo che avevo letto tempo fa #36#;-)
Oscar_bart
28-05-2010, 17:57
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp
togliendo i 5cm in più d'altezza dell'acquario dell'articolo (quanti complementi di spec. :-D) credo che ci siamo circa....
nell'articolo, ad un certo punto, l'autore ha cambiato un po il layout.... e mi sembra identico al tuo
infatti guardando la foto (tua) mi è venuto subito in mente questo articolo che avevo letto tempo fa #36#;-)
C'è un unica, grande differenza.
Il proprietario di quella vasca è un esperto ai massimi (credo di poterlo dire) livelli, ad un neofita (anche se pur in solo campo Tanganika) una popolazione del genere in più o meno 100 litri netti non la consiglierei mai :-))
Infatti visto il successo che lui ha avuto ho copiato il suo layout!
guglielmonigita91
29-05-2010, 14:30
Il proprietario di quella vasca è un esperto ai massimi livelli
beh, allora il discorso cambia, e non di poco;-)
anche se pur in solo campo Tanganika
questa non l'ho capita... #13
Oscar_bart
31-05-2010, 00:31
Non so se questa è la tua primissima vasca o solamente la prima vasca tanganika ;-)
n1cola, guardando la foto della tua vasca ho come avuto un "déjà vu".......:-D
Battute a parte, non ho ben capito se alla fine hai optato per una vasca monospecifica di N. caudopunctatus.
Se è così (e spero vivamente che lo sia) puoi anche togliere qualche roccia, soprattutto tutte le lastre verticali e quelle orizzontali.
Infatti il loro scopo, nel mio acquario, era quello di far riprodurre anche i P. nigripinnis (con le lastre verticali) e far sentire al sicuro i caudopunctatus (con le lastre orizzontali). Nelle mie esperienze con questi pesci, ho infatti notato una loro marcata difficoltà a riprodursi se non si sentono completamente al sicuro nel territorio che occupano. Calcola che per avere un buon margine di successo ed ottimizzare al massimo la loro seconda deposizione nella mia vasca (avvenuta un paio di mesi fa), pur lasciando i nigripinnis (che occupano un altro livello di spazio) ho preferito spostare la coppia di N. brevis, in quanto il maschio si appropriava spesso del territorio dei caudopunctatus, complicando non poco la loro deposizione.
Se tu invece metterai solo N. caudopunctatus (che esteticamente e soprattutto ecologicamente sono un vero spettacolo), gli elementi più importanti ed imprescindibili per l’allestimento, sono TANTA sabbia, parecchi tubi di PVC da 4 - 5 cm di diametro (o anche vasi di terracotta di equivalenti dimensioni) insabbiati e qualche roccia accatastata l’una sull’altra in due punti della vasca, con funzione di riparo e divisione di eventuali territori. Le conchiglie non servono.
Vista la difficoltà nel riconoscere i sessi (soprattutto se piccoli), ti consiglio di partire con 4-5 esemplari ed attendere la naturale formazione della coppia. Volendo poi, puoi anche tenere 2 femmine per un maschio.
Mi raccomando poi di togliere i piccoli appena li vedrai uscire dalla tana. Altrimenti dureranno poco.
Andrea il deja vù lo confermo!
Mi è piaciuto talmente tanto il tuo articolo che ho cercato di copiare anche il layout (anche perchè le dimensioni della vasca sono identiche).
I tuoi consigli sono manna divina!
Al momento l'acquario sta ancora maturando, credo che inserirò i caudopunctatus (come unica specie all'interno dell'acqaurio) tra un mesetto circa, devo esser certo che i valori siano stabili.
leverò le lastre orizzontali e aggiungerò i tubi in pvc.
Poi posterò qualche foto per un ulteriore valutazione!
------------------------------------------------------------------------
An per quanto riguarda i messaggi precedenti questa è la mia prima vasca tanganica, ma sono gia acquariofilo da circa 2 anni.
sir mordred
03-06-2010, 14:51
ma scusa è....nn sono piu belli i brichardi che sono pure adatti a questa vasca ???? poi potresti optare anche con i nigrofasciatum che ti danno una bella soddisfazione....fidati è sprecata una vasca cosi' solo per i caudopunctas e devi sempre sapere che questi ciclidi sono talmente timidi che nn li vedi mai !!!! poi vedi tu....questo è un mio consiglio....
....fidati è sprecata una vasca cosi' solo per i caudopunctas e devi sempre sapere che questi ciclidi sono talmente timidi che nn li vedi mai !!!!
sir mordred, ma dici sul serio? #24
Parli per esperienza personale? #30
Perchè non sono certo timidi e fanno tutto, fuorchè stare nascosti...... #24
Il N. Brichardi è senz'altro una bella specie, che, formando colonie, è più autogestibile e "riempie" visivamente tutto l'acquario. Ma è senz'altro una specie più ovvia e scontata rispetto al N. caudopunctatus, che inoltre possiede un comportamento riproduttivo molto interessante.
Metalstorm
03-06-2010, 16:23
ma scusa è....nn sono piu belli i brichardi che sono pure adatti a questa vasca ????
io poi devo ancora capire dov'è bello il brichardi
Ovviamente ognuno ha i propri gusti (fortunatamente!) e quindi ognuno di noi opterà per specie diverse secondo quello che gli dice non la testa ma il cuore. Io appena ho visto i caudopunctatus ho avuto un nodo alla gola e ho deciso che avrei dedicato la vasca a loro.
Non c'è nulla che me li levi dalla testa! Tutti le altre specie sono altrettanto belle ma io ho dato il mio voto ai caudopunctatus#27
AlessandroBo
09-06-2010, 12:54
i bricardi son bellini...sopratuto da adulti...:-)
poi ci sn gusti e gusti... alla fine dove li compri i pesciotti?
Purtroppo i caudopunctatus non li trovo nelle mie zone, fortunatamente ho trovato nel forum un negoziante che me li spedisce... domani dovrebbero arrivargli a lui dalla germania e poi me li dovrebbe spedire. Due maschi e due femmine e poi la selezione in acquario dira quali tenere e quali togliere...
bel pesciolino ccomplimenti,
Vero che son belli? Non vedo l'ora di poter inserirli nella vasca!#17
Ecco le mie creature arrivate ieri e appena inserite in vasca!
Sono uno spettacolo credetemi!
http://s1.postimage.org/yqbji.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxyqbji)
rinpicciolisci la foto per favore grazie ciao
Basta che clicchi sull'immagine!
Oscar_bart
17-06-2010, 21:42
si, ma "sfonda" la pagina.
Usa l'apposita funzione del forum per caricare le foto, è semplicissima ;-)
grazie nico...ora si che si vede bene
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |