PDA

Visualizza la versione completa : (HELP piante pag 2)Primo acquario: mi date un pò di aiuto e qualche consiglio?


stepri
14-05-2010, 21:03
Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e questo è il mio primo post per il mio primo acquario.

Dopo aver ricevuto un regalo mi si è aperto un mondo nuovo, in cui si intersecano animali, natura, chimica, tecnologia e responsabilità e per il quale sto letteralmente fagocitando letture su letture...eh si, mi ha preso ;-)

Da neofita mi sono lasciato "abbastanza" abbindolare dalla forma più che dalla sostanza...(primo errore...:-)) ) per cui sono un felice possessore del vituperato fluval edge. Ho letto tutto ciò che sono riuscito a trovare sull'argomento nei vari forum italiani e stranieri per cui ormai so a menadito i difetti, ma ho anche visto che qualcuno con attenzione è riuscito a ricavarci qualcosa di buono.
Tornassi indietro come primo acquario prenderei altro... ma tant'è è qua per cui vi chiedo gentilmente una mano per crearci qualcosa di piacevole per me e per i futuri abitanti.

Allora il fluval edge è di 23 litri lordi, ha un filtro a cascata Askoll Acqua Clear Mini con portata min 125 (litri/ora) e max 378 dal quale ho tolto il carbone attivo e lasciato spugna filtrante e cannolicchi.

Ad oggi sta girando da un mese e 7 giorni. Secondo il consiglio del negoziante ho messo come substrato Acqua Soil Malaya e basta, nel mese ha girato solo con il substrato ed ho sostituito il 90% dell'acqua 2 volte a settimane sempre secondo indicazioni ricevute. Ho utilizzato acqua del rubinetto condizionata lasciata decantare minimo 24 h (valori acqua più sotto)

Lunedì scorso dopo aver portato un campione d'acqua al negoziante e ricevuto l'ok ho inziato ad allestirlo con 3 roccette ada e 5 piantine più del muschio legato ad una roccetta. Visto l'acquario ho deciso per una cosina semplice e garbata lasciando ai futuri acquari allestimenti più spinti, ma se fosse possibile in futuro vorrei aggiungere qualche altra piantina.

Ho specificamente richiesto, visto i limiti dell'illuminazione data dalle alogene da 10w, piante poco esigenti e di facile gestione. Ho messo 3 anubias, una nana di sicuro e 2 "medie":-)), poi due altre piante di cui purtroppo non so il nome e che ho cercato nel database ma mi sono perso alla lettera c perchè a quel punto avevo le allucinazioni e mi sembravano già tutte simili #07. Allego alcune foto in fondo al post se mai qualche anima pia mi aiutasse nel capire che piante siano...
Di certo per una delle piante il negoziante aveva dei dubbi in quanto un pò più esigente delle altre, mi ha consigliato di metterla al centro sotto i faretti e secondo lui, anche in considerazione del substrato ada, potrebbe funzionare...vedremo

Giovedì ho fatto un cambio del 50% d'acqua e sto facendo un "fotoperiodo" con le alogene di 6,30 h dalle 14 alle 20

Domani mattina, sabato, sarei d'accordo, se i valori dell'acqua lo permettono, di iniziare a popolare la mega vasca con qualche red cherry, penserei 2 maschi e 3 femmine, e poi vedere cosa succede...

Ecco i valori dell'acqua dell'acquario in data odierna al pomeriggio ore 19.00 (test con reagente tetra):
T=24°
Ph= 7.5
gH= 11
kH= 4
NO3= >12,5 ma <25
NO2= assenti

valori acqua del sindaco (rubinetto alessandria centro)
Ph=7.0
gH= 17
kH=12
NO3= 12,5
NO2= assenti

Ecco qua...parto con le domande? grazie:-)
cosa ne pensate? posso secondo voi inserire le caridine?
Se si, vanno bene 5 per iniziare?
I cambi d'acqua possono continuare ad essere solo del rubinetto condizionata o necessito anche di acqua d'osmosi? e se si in quale parti?
Potrei mettere tra un pò 5 endler o siamo già allo stretto?
Aspetto qualche consiglio (quello di cambiare vasca consideratelo già recepito ;-) )

Altra domandina. Essendo la vasca nel mio studio avrei la possibiltà di usare una lampada professionale alogena con braccio flessibile in "appoggio" alle alogene ma non so minimamente se ha senso...ecco le caratteristiche della lampada in questione che leggo dal foglio ufficiale:
Lampadina alogena 35W bianco puro, illuminamento massimo a 50 cm (lux)= 30.000, frequenza(se serve)= 50/60 Hz

Come ultima cosa inserisco alcune foto fatte oggi:
http://s3.postimage.org/7wFpA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq7wFpA)
Qualcuno riconosce la piantina al centro?#12

http://s2.postimage.org/u1CWA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsu1CWA)

http://s2.postimage.org/u1FqJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsu1FqJ)

Scusate il post chilometrico, spero in una vostra risposta, intanto leggo un pò in giro.
Ciao!:-)
Stefano
------------------------------------------------------------------------
Ecco mi sono già accorto che ho sbagliato sezione!-d14 Può essere spostato nella sezione " il mio primo acquario di acqua dolce" per cortesia? grazie e scusate

fraster
14-05-2010, 21:22
Ciao, non sono dei più esperti, quindo intanto ti dico un pò di quello che so!#13
Per iniziare hai fatto secondo me troppi cambi d'acqua in fase di maturazione del filtro! In teoria non andrebbe toccato niente x un mese, in modo che i batteri si insedino un po' ovunque, invece così facendo potevi rallentarne lo sviluppo!
La pianta al centro mi sembra una Pogostemon in disperata cerca di luce, in quanto vedo che cresce in altezza mentre dovrebbe formare dei cespugli bassi!
In effetti la tua illuminazione è un po' scarsa, ma la lampadina alogena che hai in ufficio è schermata da almeno un vetro? Lo sai che possono essere cancerogene? Piuttosto userei una lampadina di quelle a risparmio energetico.
I tuoi nitrati mi sembrano un poco altini per non essere ancora popolato, comunque non voglio allarmarti perchè non ne sono sicuro!
Secondo me le red puoi provare a metterle!

bettina s.
14-05-2010, 21:38
ciao, gli endler in così poco spazio soffrirebbero, io ne ho tenuti 3 in 19 litri netti per un certo periodo in attesa che maturasse il loro 90 litri ed erano molto apatici, benchè la vasca fosse più che matura, quando li ho spostati si sono vivacizzati, terrei solo le caridine.
La vasca è molto bella, ma la pogo ti durerà poco.

stepri
14-05-2010, 22:21
Ciao e grazio per la risposta!
anche io ho sollevato la cosa dei cambi frequenti ma mi è stato detto che erano necessari per mitigare qualcosa del substrato ada che infatti appena inserito non mi avrebbe permesso di mettere neanche le piante.
Pensi che nonostante il mese il filtro non sia maturo?#24

la lampada alogena in studio è una lampada da piccola chirurgia superschermata e a norma iso 9000 ;-) tra l'altro costosissima per cui se ne riuscissi ad approfittare ed utilizzarla anche per il piccolo acquario sarebbe un surplus...;-)

Come altra cosa ho appena messo una retina di protezione sul filtro (presa da una retina per pesci) per evitare che le caridine vengano aspirate.
------------------------------------------------------------------------

La vasca è molto bella, ma la pogo ti durerà poco.

Grazie per il consiglio sugli endler, già lo immaginavo...e va bè sono costretto ad allestire un altro acquario :-))

Per la pogo...qualche consiglio sul farla durare? in effetti mi piace. Cambiassi le alogene con i faretti led? (classica modifica fatta da quasi tutti i possessori dell'edge...)

bluewave
14-05-2010, 22:33
io ti sconsiglio nella maniera più assoluta l'acqua di rubinetto in quanto apparte i metalli pesanti potrebbe avere un elevata durezza e ph alto... ti consiglio vivamente di usare quella ad osmosi!

bettina s.
14-05-2010, 22:59
bluewave, guarda che esistono gli appositi biocondizionatori per legare i metalli pesanti, non è che ci stai prendendo in giro?-05

stepri l'acqua di rete è un tantino dura, ma penso che possa andare ben per le red cherry, certo a gh 11/12 si riproducono alla grande, forse troppo per la tua vaschetta, quello che mi intimorisce di questa vasca è l'eccessivo caldo in estate, tuttavia se il locale in cui è posto è climatizzato, non ci dovrebbero essere problemi, altrimenti in estate la vedo dura per le red.

Adrian15
14-05-2010, 23:23
Ciao Stepri! Voglio dire anch’io la mia per quel poco che so. Il negoziante ti ha detto sostituire il 90% d’acqua perché il substrato che hai messo mantiene basse le durezze dell’acqua insomma abbassa anche il pH. Però a cambiare l’acqua così spesso nella fase della maturazione non va bene perché può compromettere proprio la maturazione cioè ci vogliono tempi più lunghi per passare la fase del picco dei nitriti. Un mese e 7 giorni che gira l’acquario non sono una garanzia in questo senso. Comunque speriamo che il picco dei nitriti sia passato e tutto vada bene. Da adesso in poi puoi cambiare l’acqua una volta a settimana solo con l’acqua di rubinetto e in misura di 15% non di più. E questo lo puoi fare ancora per due o tre mesi finchè si siano stabiliti i parametri dell’acqua che con il substrato che hai scelto sono in continuo abbassamento.
Però il pH del rubinetto 7° e quello della vasca 7,5° mi lascia un po’ perplesso perché sta succedendo il contrario. Tieni sotto controllo il pH e vedi come evolve la situazione. Il valore di kH l’hai misurato?
Attento alle alghe nei primi mesi perché il terriccio è ricco di nutrienti. La luce è poca per la pogostemon helferi come ti hanno detto anche fraster e bettina.s e questa pianta ha bisogno di molta luce e un substrato ricco. Io non l’avrei messo subito perché per adesso non puoi neanche a fertilizzare e ancora presto. Potresti mettere qualche pianta a crescita veloce come egeria densa o ceratopteris che ti aiuteranno in questa fase di inizio per poi mettere piante più esigenti e più belle come la pogo che hai e qualche pratino tipo hemianthus callicotroides che hanno bisogno come ti hanno già detto di molta luce che provvederai ad aumentare e di un substrato ricco di nutrienti che già ce l’hai.
Con i giusti ingredienti per le piante sopra citate l’acquario verrà molto più bello e ti darà molte soddisfazioni.
Quando i valori di pH,kH e gH non scenderanno più puoi cambiare ogni settimana 4 litri d’acqua facendo le proporzioni per es. 2 litri di osmosi e 2 litri di rubinetto in modo di tenere costanti i parametri di sopra.
Il consiglio per far durare la pogo è aumentare subito la luce e vedrai che si riprenderà.
Le caridine per iniziare vanno bene 5 e non di più.
L’acquario è bello e l’inizio è promettente. Ciao!

stepri
15-05-2010, 00:27
bettina.s il problema del caldo d'estate è uno degli argomenti che ho letto su vari forum, in effetti penso che in una vaschetta così si possano raggiungere facilmente temperature non consone alle caridine, tant'è che tra i miei dubbi vi era anche quello di attendere fino a settembre prima di popolarla...(sono decisamente uno paziente ;-) ). Però il locale è climatizzato quindi penso possa rimanere sui 24#25° per tutta l'estate, non so però perche non tengo sempre acceso il condizionatore...vedremo, è una cosa di cui sono cmq consapevole

Adrian15 Grazie per i consigli! Riguardo al valore del kH l'ho misurato ma ho scritto erroneamente nH nel primo post! #77 ora correggo! i valori sono kH acquario= 4; kH rubinetto=12
Vado a vedere le piante che mi hai consigliato

bluewave
15-05-2010, 02:37
il biocondizionatore lega i metalli ma ph e durezza li lascia alti uguali.. secondo me se vai con acqua ad osmosi, può vendertela anche il tuo negoziante, vai sempre sul sicuro

bluewave
15-05-2010, 02:38
il biocondizionatore lega i metalli ma ph e durezza li lascia alti uguali.. secondo me se vai con acqua ad osmosi, può vendertela anche il tuo negoziante, vai sempre sul sicuro

TuKo
15-05-2010, 20:00
sposto il topic

stepri
24-05-2010, 01:12
Ciao a tutti! Ecco un piccolo aggiornamento del mio acquario:
Ho inserito 5 caridine red cherry che stanno per ora benone ed anche le piante per ora reggono.
Ho i seguenti valori (Test a reagente)
T= 24°
Ph= 7,0
Gh= 8
Kh= 4
Nitriti= assenti
Nitrati= <12.5

Ho fatto un solo cambio con acqua del rubinetto condizionata, come da consigli andrò avanti così per 2-3 mesi controllando i valori.

Allego qualche immagine (fatte con una canon D400 e un 70 200 f4 is ;)

http://s4.postimage.org/kyZ0A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkyZ0A)

http://s4.postimage.org/kz5v0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkz5v0)

http://s4.postimage.org/kzcZr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkzcZr)

http://s4.postimage.org/kzftA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkzftA)

http://s4.postimage.org/kzmY0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkzmY0)

Come vi sembra? una domanda: Dopo quanto dall'inserimento si possono iniziare a potare le piante? Secondo voi è già necessario?
Grazie e ciao!

stepri
25-05-2010, 21:40
Ciao, oggi dopo aver visto sul web innumerevoli plantacquari non ho resistito ed ho aggiunto al mio piccolo "acquario"-28d# fluval due piante ed avrei bisogno del vostro aiuto...#12
Cryptocoryne parva
Hemianthus callitricoides
per la seconda avrei qualche domanda...

Premetto che il fluval edge è di 23 litri netti, che ho come substrato Malaya ADA e basta e che sto facendo un ciclo di luce di 6.15 ore dalle 14.00 alle 20.15 con la luce propria del fluval (2 alogene da 10W) ed una lampada esterna a basso consumo da 23w (allego foto)

http://s1.postimage.org/fW860.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxfW860)

Secondo voi la luce è sufficente?
Vorrei per cortesia sapere se la co2 è obbligatoria affinchè la calli attecchisca e cresca (non saprei come metterla visto l'esiguo ingresso del fluval edge)
Devo fertilizzare? se si da quando? e con cosa?#12 tenendo conto che ho le red cherry non vorrei fertilizzare con qualcosa di tossico per loro.
Grazie per l'aiuto, non vorrei fare scemate proprio ora che sembra tutto in equilibrio...#13
Metto due foto di dove ho piantumato

http://s1.postimage.org/fWOvr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxfWOvr)

http://s1.postimage.org/fWQ_A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxfWQ_A)

Spero davvero possiate aiutarmi, grazie!
Stefano

Vansaren
25-05-2010, 23:09
Per citare ada, tutti gli aqua soil abbassano ph, gh e kh. Io ho il tuo stesso fondale ed ho usato anche l'Amazzonia, quello si che abbassa il ph in maniera esagerata.
Comunque 90% è veramente tanto, considera che ADA indica di effettuare un cambio d'acqua del 30% una volta alla settimana e, se la tua acqua di rubinetto rientra in tot valori, di utilizzare 50% di rubinetto e 50% di osmosi, poi dopo due mesi di diminuire l'acqua di rubinetto e aumentare l'acqua d'osmosi in rapporto 4 a 1.

Nei primi due allestimenti, schifavo l'acqua di rubinetto ed utilizzavo acqua d'osmosi variando i valori di kh e gh secondo le esigenze, adesso ho deciso di seguire il manuale da precisino precisino e per il momento va tutto alla grande, a parte la luce che devo cambiare -_- e capire il dosaggio corretto di CO2.

Comunque è pieno di gente esperta che ti consiglierà buoni fertilizzanti, attendi fiducioso:)

PS: Se la calli ti prospera con quella luce, ti fo un monumento

stepri
26-05-2010, 00:08
[QUOTE= PS: Se la calli ti prospera con quella luce, ti fo un monumento[/QUOTE]

Ah ah ecco è proprio su questo punto che vorrei provare di tutto...ho già straletto di tutto stasera da compresse di co2 a mini diffusori di co2 a soluzioni artigianali con diffusore nel filtro a zainetto del fluval...vorrei qualche opinione dei più esperti anche sulla luce...la pogo per ora va, per quello gasatissimo ho osato la calli...:-))

stepri
26-05-2010, 14:00
Nessuno ha voglia di aiutarmi? grazie!:-)

Vansaren
26-05-2010, 14:40
Prova a cercare in Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai qualche post con foto di acquari con la calli e chiedi ai proprietari indicazioni, nel mentre potrebbe essere una via:)

vinciolo88piy
27-05-2010, 18:38
ciao stepri ti ho gia risposto in pm ma leggendo ho notato molti che davano consigli così tanto per-04

- con fondi ADA o più in generale con terre alofane i cambi ogni 2-3 giorni sono d'obbligo sopratutto nel primo mese
- bisogna piantumare fin da subito con oltre 80% con pianre a crescita rapida che poi andranno tolte per far spazio a le piante desiderate altrimenti gli no3 che caccia il fondo non gli assorbe nessuno
- sarebbe consigliabile usare la power sand con le terre ADA altrimenti non si ottengono traguardi soddisfacenti
- bisogna fertilizzare fin da subito(io ho iniziato dal secondo giorno dall'avvio)

- i fondi ADA ci mettono dai 6 ai 12 mesi per maturare quindi preparatevi al peggio

- che voi vogliate o no ci saranno delle mostruose esplosioni alghali (se non sapete condurre la vasca io non ne ho avute)
- per la calli, come gia ti ho dett,o aspetta un po la crypto puoi metterle
inizia a fertilizzare con il potassio il phyton git e green gain e fra una 15na di giorni inizia con step 1 ed eca :-)

Vansaren
29-05-2010, 22:39
I cambi ogni 2 giorni l'ADA non li consiglia, si parla di 3-4 giorni nelle prime tre settimane, per poi finire a parlare di un cambio alla settimana, sempre durante il periodo di allestimento.

Gli aqua soil è vero che sono allofani, ma c'è una certa differenza fra l'amazzonia, l'amazzonia 2 ed il malaya (mai provato l'africana). I primi due sono praticamente ingestibili se si è alla prima esperienza, assorbono l'ira di dio, allora si, magari in quel caso 1 cambio ogni 3 giorni come dice ADA e con 50% di acqua di rubinetto a valori dati, diversamente sono esagerati. Il Malaya è tranquillissimo a confronto dell'amazzonia ed è stato facilmente gestibile anche da me che sono neofita.
E' vero che ADA consiglia la piantumazione da subito e possibilmente massiva, ma non c'è nessuna necessità di farlo con piante a crescita rapida per poi toglierle, tant'è che non riesco a trovarlo scritto. Poi comunque, si parla del malaya, potresti piantumare il 50% della vasca e se non sbagli con fertilizzanti e luci non ci sono problemi, ma a quel punto se sbagli con luci e fertilizzanti, puoi avere qualsiasi fondale.
Se proprio dobbiamo dirla tutta, con gli aqua soil, andrebbe usata la power sand, il tourmaline, il bacter ed il clear super ed è probabilmente ovvio che utilizzandoli tutti si avrà un risultato migliore a scemare via via che si fa a meno di uno di questi prodotti elencati, ma per un risultato soddisfacente, il malaya funziona bene anche da solo, oppure sono stato fortunato io. Tutto sta nella scelta delle piante, nella loro quantità e ovviamente, nello stabilire che cosa può essere soddisfacente o cosa no:)
Amazzonia e Malaya richiedono tempi di maturazione differenti e comunque, per il malaya, non vale la pena fasciarsi la testa prima del tempo.
Al mio primo allestimento, ho usato il malaya e non ho avuta nessuna mostruosa esplosione algale, tutto nella norma di altri utenti neofiti che non utilizzavano il mio stesso fondale, ciò nonostante la mia gestione fosse comunque errata e dovuta all'inesperienza, la stessa di oggi, ma minore di quella di ieri:D.
Phyton Git e Green Gain non sono fertilizzanti, il primo è un antibatterico ed un preventivo contro le alghe, il secondo è uno stimolante da utilizzare dopo una potatura.