Visualizza la versione completa : Molly agonizzante!!
Helppp!!
Il pesce fino a mezz'ora fa godeva di ottima salute!!! Passo davanti all'acquario e lo trovo sul fondo,immobile,di pancia in su con respirazione accelerata...
Sul pesce improvvisamente sono comparse delle chiazze Scure sul corpo, la pinna dorsale si è imbruinita e i contorni della coda sono diventati NERI!!
Che diavolo ha??
L'ho subito messo in 2 litri d'acqua con 2 cucchiaini di sale... dopo i primi 5 minuti di bagnetto le macchie si sono accentuate e il pesce ha cominciato a muoversi...muove tutte le pinne e rotea su se stesso, come se facesse fatica a mantenere l'equilibrio...
Che cosa posso fare per salvarlo???
Il pesce è adulto..ce l'ho da 3 mesi in vasca insieme ad una Molyna femmina, 2 mollyni di 2 mesi, 6-7 avannotti di guppy di qualche settimana e 4 caridine multidentata...
Valori acqua:
No2: 0
no3: 10
ph: 8
Kh: 5
Gh: 11
Po4: 0,5
I valori sono ok..
Che faccio?? Sul web non ho trovato nessuna malattia riguardante i sintomi che ho descritto..
Idee??
Aggiorno:
Tenuto 40 minuti nel sale... Ora l'ho messo in nursery... il pesce ha ripreso a muovere tutte le pinne ed ha ripreso l'equilibrio...
Ma è debolissimo... mantiene sempre una posizione fissa sul fondo della nursery e non mangia. Lo tengo un pò sotto controllo e se vedo che migliora lo libero e continuo con i bagni di sale 1 volta al giorno...
Speriamo che regge...
Hai fatto un cambio in vasca? pare un'intossicazione....
E lo avevo pensato pure io...
Ma intossicazione da che? Ho il coperchio alla vasca ed è stato rimasto chiuso tutto il tempo, e cmq gli altri inquilino stanno benone..
Unica cosa strana, ho trovato una vallisneria galleggiante sdradicata...può c'entrare?
Aggiorno la situazione:
Il pesce è ancora vivo...
Le macchie scure sul corpo sono sparite, quelle sulle pinne si sono schiarite...
Dalle 4 circa che l'ho messo in nursery non ha defecato...strano.
Cmq si mette a pancia in su...respiro nonrmale, se muovo la nursery si rimette dritto e nuota un pò...
Quasi quasi lo isolo nel 25 litri dove ci sono 2 mollyni di un centimetro e qualche avannotto sempre di molly...
Uffa...
Non isolarlo coi piccoli. Non sai cosa ha! Puo' essere "tutto" come "niente". Meglio lasciarlo dov'è per ora.
Si, hai ragione...meglio non stressarlo ulteriormente...
Se supera la notte, domani mattina li faccio un altro bagnetto nel sale..
Continuo a non trovare nulla sul web che descrive i sintomi del pesce...
Non riesco a capacitarmi di quanto gli è accaduto..Mi sento così impotente! :(
Caso mai fatti misurare l'NH3.
L'ammoniaca???
Non penso che ci siano problemi con i valori dell'acqua...
Ho nell'acquario altri 3 molly e 4 caridine...
Doveva accadere una strage...Invece è solo lui che sta male...
Un'altra ipotesi è che stia terminando il suo ciclo di vita... L'ho comprato quando era già adulto e sta nell'acquario da 3 mesi...e chissà da quanto stava in negozio primo di portarlo via..
Sti pescetti vivono pochi anni...
Se vive, vive..peccato, era un bellissimo esemplare... dalla livrea lucida, definita, sempre in salute, attivissimo e giocherellone..
Che amarezza...
Andy88 dai, su! Non pensare al peggio :-(! Una foto riesci a farla? Intanto non nutrirlo piu' sino domani sera, vedi se migliora la posizione.
Una foto è inutile perkè il pesce è normalissimo...in questo momento presenta sulo i bordi della coda e dalla pinna dorsale leggermente anneriti...non ha traccie di micosi, parassiti o quant'altro...
se ne sta sbilenco..ma muove le pinne con il ritmo di sempre...
Se domanimattina è ancora vivo vi posto un video...
Grazie per il sostegno!
eltiburon
14-05-2010, 01:30
Metti del sale anche nell'acquario, non solo per i bagni brevi: chiaramente ne metterai di meno, fai un cucchiaino ogni 15 litri circa.
Comunque sono d'accordo con Crilù, farei un bel cambione d'acqua (stessa temperatura e dose abbondante di biocondizionatore).
Domani quando fai il bagnetto, metti più sale: in genere si fa 15 g/litro, quindi 3 cucchiaini, dato che un cucchiaino sono circa 5 g. Se riesci a pesarlo con una bilancina meglio ancora. Comunque i molly sopportano salinità anche più alte.
In bocca al lupo!
Nell'acquario ho anche le caridine...le ammazzerei con il sale..
E cmq io sto facendo sti bagnetti...ma di mia iniziativa... Non ne ho idea di cosa sto curando..e sopratutto se il pesce è malato o meno!!! Potrebbe essere esemplice vecchiaia..e il pesce sta concludendo il suo ciclo di vita...
Cmq sia, vale la pena di provare...
P.s: Il cambio l'ho fatto giovedì scorso... ora che ci penso, dopo un giorno ho inserito altre piante.. e tante... Potrebbe essere che il pesce non abbia sopportato le nuove dosi di ossigeno\co2 sprigionate dalle piante? E magari si è intossicato solo magari èerkè è più debole degli altri???
I valori sono a posto..non c'è motivo di fare il cambio...l'ho programmato per domenica, giusto per abbattere un pò la carica batterica...
Continua a non capire..e a non arrivare alla causa del problema...
eltiburon
14-05-2010, 01:57
Non la capisco nemmeno io la causa, però mi pare strano che siano state le piante. Comunque alle molly il sale fa bene, continua i bagni di sale, con 15 g/L però, è la dose standard, con le molly si può fare anche di più e per più di 30 minuti senza pericolo.
Il cambio è utile perchè, oltre alle sostanze che misuriamo coi test, ne esistono altre che noi non conosciamo, ma con il cambio si eliminano anche queste.
Se hai CO2 in vasca sospendila, è meglio.
Ho capito..
Magari ci posso provare..
E se avesse avuto qualche trauma da URTO per lo spavento? E' possibile? Mi hanno suggerito che possa aver avuto qualche lesione interna..può essere?
In ogni caso sono le 3:10 di notte e il Molly sta sul fondo della nursery...dritto...nuota sul posto...dorme..
Forse la speranza c'è! :D
Avendo inserito piante hai senz'altro smosso il fondo, secondo me qualcosa gli ha dato fastidio, fare un cambio non costa nulla e le molly dovrebbero vivere in acqua leggermente salmastra sempre. Un pesce che muore di vecchiaia si spegne semplicemente...questo ha preso qualche accidente. L'equilibrio di una vasca è talmente delicato che a volte già cambiando la lana nel filtro si creano problemi. Se l'animale è in buona salute e ben nutrito non ha problemi, altri reagiscono differentemente.....
Ho capito... Strano però...ho inserito solo 2-3 piantine da insabbiare... Il resto sono tutte galleggianti (pistia, salvinia, ceratophyllum)...
Cmq il pesce l'ho rilasciato in vasca, si è ripreso completamente ma ha mantenuto i bordi della cosda neri......ho notato un batuffolino di muffetta micotica sulla punta della coda... si è indebolito così tanto da ammalarsi...
Cmq sia ho iniziato a somministrargli le vitamine liquide con il mangime 1 volta al giorno..
Lo monitorizzo un pò prima di curarlo con il medicinale...se vedo che il batuffolino si espande procedo...
eltiburon
14-05-2010, 23:43
Le hai fatto il successivo bagno di sale? Guarda che se c'è la micosi il sale è necessario. Io le farei ancora un bagnetto.
Quanto alle caridine, che specie hai? Le japonica nel salmastro si riproducono...
No, non gliel'ho fatto + che il pesce si è ripreso completamente...non volevo provocargli ulteriore stress..
Il pezzettino di muffetta non era altro che un pezzettino di pinna che si era spezzato..infatti se n'è venuto...ricrescerà...
Ho proprprio le multidentata...
Ma non mi va di fare casini in vasca con il sale...non vorrei anche ammazzare le piante..
il pesce sta bene..emergenza superata... fiùùùù
babaferu
15-05-2010, 12:48
buon per lui ma col bagno in acqua e sale in quelle condizioni e senza sapere di che si trattasse hai rischiato di farlo fuori tu..... la prox volta prova prima semplciemente con un bel cambio.
caio, ba
Aggiorno:
Come ho previsto.. il batuffolo muffoso sulla punta della pinna era una piccola corrosione..dovuta magari al forte colpo di stress che ha avuto... non si è più estesa..però ha guastato l'estetica della pinna stessa...pazienza..
Il pesce sta benissimo, e prende le vitamine ogni sera... le darò per altri 2 giorni, dopodikè stop. non vorrei avvelenarlo di vitamine :D :D
Grazie a tutti per il sostegno!!
eltiburon
18-05-2010, 02:27
Insisto sul fatto che le molly vorrebbero acqua un pochino salata, almeno un cucchiaino ogni 20 litri dovresti darglielo, non farà male alle piante...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |