Entra

Visualizza la versione completa : Ci siamo quasi!


sam76
13-05-2010, 14:44
ebbene si il 17 sono 30 giorni di maturazione come saprete da altre sezioni ieri sera ho montato l'impianto Co2 della Askoll in vasca (10 bolle al minuto senza spegnimento), oggi ho misurato tutti i valori che sono i seguenti:

Ph 7.1/7.2
Kh 4
Gh 2.5
No2 0
No3 5

a fronte di questi risultati vi chiedo quali tipi di pesci immetere in acquario, ogni consiglio è ben accetto, indico solo che non vorrei ne guppy ne molly ne betta
io sarei orientato ad immetere come primi ospiti 3/4 cory, così da non sovraccaricare il filtro e poi via via tutti gli altri, mi piacciono molto i barbus però ditemi voi......altra cosa da tenere in considerazione per ora vorrei inserire il meno possibile mentre per il grosso dei pinnuti aspetterei l'ultima settimana di agosto al ritorno dalle ferie (dato che l'acquario verrà lasciato solo ad intervalli di parecchi gioni non vorrei succedesse un macello)

capitolo acqua, prima dell'inserimento dei primi ospiti secondo voi deve fare un cambio parziale dell'acqua? se si in che misura e come procedimento cosa adotto? io avrei pensato acqua di rubinetto (i valori ve li ricordate? Ph 6.8 Kh 5 Gh 2.5)lasciata riposare una notte con dentro l'acqua amica della Askoll (già in mio posseso), per quanto riguarda il cambio invece del classico tubo secondo voi andrebbe bene una pompetta con prevalenza 1.2 mt. vista in un gardeville a poco più di 10 euro?

per finire la foto presa oggi del mio acquario:



http://s3.postimage.org/2TAJJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2TAJJ)

mentre questa è la mia prima ospite già dall'avvio, era microscopica e ora è così, sapete qualcosa su di lei?



http://s3.postimage.org/2U3Fr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2U3Fr)

come sempre aspetto avido i vostri consigli........vi ringrazio!

Enrico #155
13-05-2010, 14:55
Ciao Sam complimenti! bella vasca!! guarda per i pesci non i sento ancora di consigliarti#12 visto che sono neofita dell'acquariologia....-64 però mi sento di dirti di non fare cambi di acqua prima di inserire i pescetti....
saluti! -28

dannyb78
13-05-2010, 15:00
con quel valore di no3 non hai certo bisogno di fare cambi. inserisci i pesci gradualmente in modo da non rischiare un secondo picco di nitriti.

secondo me la pompa elettrica per il cambio è scomoda, inoltre non ti consente di sifonare perchè ha ovviamente una griglia che fa da filtro.

sam76
13-05-2010, 15:03
con quel valore di no3 non hai certo bisogno di fare cambi. inserisci i pesci gradualmente in modo da non rischiare un secondo picco di nitriti.

secondo me la pompa elettrica per il cambio è scomoda, inoltre non ti consente di sifonare perchè ha ovviamente una griglia che fa da filtro.

cosa intendi per sifonare e se non uso la pompa come faccio tecnicamente?

mi date anche qualche consiglio sui pesci da inserire :-):-)

sam76
13-05-2010, 20:54
con quel valore di no3 non hai certo bisogno di fare cambi. inserisci i pesci gradualmente in modo da non rischiare un secondo picco di nitriti.

secondo me la pompa elettrica per il cambio è scomoda, inoltre non ti consente di sifonare perchè ha ovviamente una griglia che fa da filtro.

cosa intendi per sifonare e se non uso la pompa come faccio tecnicamente?

mi date anche qualche consiglio sui pesci da inserire :-):-)

stasera ho fatto un giretto per due negozi, per quanto rigurada i cory 6 sono troppi?vi spiego c'è l'offerta 5+1 sui cory...e poi si possono prendere cory diversi o devono essere tutto uguali???

bettina s.
13-05-2010, 22:03
prendi una sola specie di corydoras, loro amano stare in gruppi , 5 o 6 potrebbe andare ma se hai 100 litri lordi tieni conto che poi non potrai aggiungere tanti altri pesci perché i corydoras hanno una carico organico non indiffferente.

dannyb78
13-05-2010, 23:11
in 100L hai veramente molte possibilità, specie con kH e gH così bassi. se riesci a procurarti un impiantino CO2 sei a posto.

puoi mettere dai ciclidi nani agli anabantidi, dai caracidi e/o ciprinidi ai poecilidi, facendo anche vari abbinamenti.

dovresti intanto avere un'idea di base. un pesce che ti piace molto da cui partire, oppure una tipologia. i poecilidi sono facili e si riproducono molto, i caracidi sono molto vivaci, i ciclidi hanno cure parentali molto interessanti, gli anabantidi fanno il nido di bolle ed hanno rituali amorosi molto belli....

sam76
14-05-2010, 00:24
in 100L hai veramente molte possibilità, specie con kH e gH così bassi. se riesci a procurarti un impiantino CO2 sei a posto.

puoi mettere dai ciclidi nani agli anabantidi, dai caracidi e/o ciprinidi ai poecilidi, facendo anche vari abbinamenti.

dovresti intanto avere un'idea di base. un pesce che ti piace molto da cui partire, oppure una tipologia. i poecilidi sono facili e si riproducono molto, i caracidi sono molto vivaci, i ciclidi hanno cure parentali molto interessanti, gli anabantidi fanno il nido di bolle ed hanno rituali amorosi molto belli....

grazie io avevo visto i barbus..però non so che dici? ma io l'impianto co2 ce l'ho già.....
per bettina: beh non vorrei prendere una vasca di soli ciory che si saranno utili però di bello non hanno molto......:-)):-)):-)):-)):-)) stando sempre sul fondo.......... quindi ne prenderò 3 dici che pu andare^? e sicuramente come seconda intruduzione i neon o i cardinali che non possono mancare........ma quanti??

sam76
14-05-2010, 11:03
in 100L hai veramente molte possibilità, specie con kH e gH così bassi. se riesci a procurarti un impiantino CO2 sei a posto.

puoi mettere dai ciclidi nani agli anabantidi, dai caracidi e/o ciprinidi ai poecilidi, facendo anche vari abbinamenti.

dovresti intanto avere un'idea di base. un pesce che ti piace molto da cui partire, oppure una tipologia. i poecilidi sono facili e si riproducono molto, i caracidi sono molto vivaci, i ciclidi hanno cure parentali molto interessanti, gli anabantidi fanno il nido di bolle ed hanno rituali amorosi molto belli....

grazie io avevo visto i barbus..però non so che dici? ma io l'impianto co2 ce l'ho già.....
per bettina: beh non vorrei prendere una vasca di soli ciory che si saranno utili però di bello non hanno molto......:-)):-)):-)):-)):-)) stando sempre sul fondo.......... quindi ne prenderò 3 dici che pu andare^? e sicuramente come seconda intruduzione i neon o i cardinali che non possono mancare........ma quanti??

direi che il pesce principale si è ridotto a due : o barbus o ramirezi voi cosa consigliate? poi appunto cory e neon o cardinali...... potrebbe andare come assortimento? le quantità per ognuno?secondo voi si potrebbe aggiungere qualcosa altro?
grazie

bettina s.
14-05-2010, 11:25
i barbus sono pesci da banco, se intendi inserire anche un banco di neon o cardinali, avresti due banchi di pesci che a mio avviso si infastidirebbero gli uni con gli altri, creando disarmonia in vasca.
Come pesci principali vanno bene una coppia di ram o un trio di un'altra specie di ciclide nano, ma se opti per questa soluzione ti sconsiglio di inserire neon o cardinali perché sono pescetti molto voraci quando ci sono delle uova in giro e quindi non vedresti mai un avannotto di ciclide; dovresti abbinare le più tranquille pristella maxillaris o petitella georgiae, ma se non sei interessato alla riproduzione dei ciclidi, neon e cardinali vanno comunque bene.

Con i corydoras tre è un gruppo un po' ridotto, visto il litraggio potresti prendere 4/5 corydoras panda che restano più piccoli e sono molto vivaci e simpatici e a differenza degli altri cory non stazionano sempre sul fondo, ma spesso di sera si fanno veloci nuotate in giro per la vasca.

sam76
14-05-2010, 11:39
i barbus sono pesci da banco, se intendi inserire anche un banco di neon o cardinali, avresti due banchi di pesci che a mio avviso si infastidirebbero gli uni con gli altri, creando disarmonia in vasca.
Come pesci principali vanno bene una coppia di ram o un trio di un'altra specie di ciclide nano, ma se opti per questa soluzione ti sconsiglio di inserire neon o cardinali perché sono pescetti molto voraci quando ci sono delle uova in giro e quindi non vedresti mai un avannotto di ciclide; dovresti abbinare le più tranquille pristella maxillaris o petitella georgiae, ma se non sei interessato alla riproduzione dei ciclidi, neon e cardinali vanno comunque bene.

Con i corydoras tre è un gruppo un po' ridotto, visto il litraggio potresti prendere 4/5 corydoras panda che restano più piccoli e sono molto vivaci e simpatici e a differenza degli altri cory non stazionano sempre sul fondo, ma spesso di sera si fanno veloci nuotate in giro per la vasca.

be da quanto ho letto in giro, vedere i ram in love e che accudiscono i piccoli è uno spettacolo imperdibile.... cosa intendi per trio di un'altra specie puoi farmi degli esempi (sono una zappa)? volevo in vasca comunque dei pesci che nuotino in branchi le pristella e i petitella lo fanno?
dici 5 cory? se puoi le prendo in quel negozio ne prendo 6 perchè uno è in omaggio diventano troppi?
grazie

dannyb78
14-05-2010, 11:47
molti ciclidi nani come ad esempio gli apistogramma sono poligami, quindi puoi mettere 1 maschio e 2 femmine.
prevedi barriere fisiche e visive nette per separare i territori che le due femmine si spartiranno, altrimenti assisterai a feroci combattimenti

sam76
14-05-2010, 11:50
molti ciclidi nani come ad esempio gli apistogramma sono poligami, quindi puoi mettere 1 maschio e 2 femmine.
prevedi barriere fisiche e visive nette per separare i territori che le due femmine si spartiranno, altrimenti assisterai a feroci combattimenti

beh non vorrei vedere combattimenti all'ultimo sangue se scegliere i rami mi sa che vado sulla coppia :)

dannyb78
14-05-2010, 12:20
con i ramirezi la coppia è d'obbligo, non sono poligami ;)
anche con gli altri cilcidi poligami comunque puoi optare per la coppia invece che per il trio.

sam76
17-05-2010, 08:47
con i ramirezi la coppia è d'obbligo, non sono poligami ;)
anche con gli altri cilcidi poligami comunque puoi optare per la coppia invece che per il trio.

nel we ho riflettuto molto, tra parentesi oggi è il complemese della vasca :-)):-)), ma se facessi una "pazzia" ed inseririssi due scalari invece dei rami? si potrebbe o straparlo?
sono andato via nel w.e. e ho lasciato la co2 accesa grande sorpresa nel ritorno piante più rigogliose e più verdi!!santa Co2! :-D:-D:-D

bettina s.
17-05-2010, 08:59
Il problema, con gli scalari è che non esiste dimorfisfo sessuale e si devono scegliere all'interno di un gruppo, per cui sei costretto ad inserire un gruppo di almeno 5 esemplari giovani ed essere pronto ad eliminare il trio in eccesso quando si formerà una coppia; se poi di coppie dovessero formarsene due (cosa difficile ma non impossibile)il povero single farebbe di certo una brutta fine e le due coppie non vivrebbero certo meglio, anche per mancanza di spazio; forse in 300 litri o più la convivenza di due coppie potrebbe essere tentata, ma in litri no.

Invece con i ram al massimo se la coppia che formi tu non funziona, puoi sempre cambiare uno dei componenti.

Se invece riesci a proicurati una coppia di scalari già formata il discorso cambia.

Personalmente mi sono un po' stufata dei volubili scalari; la mia coppia è troppo comandina: ho terminato la co2 e il ph è passato da 6,6 a 7,2° un paio di covate sono andate a male e loro si sono quasi ammazzati, tanto che ho dovuto separare la femmina per 2 settimane dal maschio, fino a che con il ripristino dell'anidride carbonica e l'aggiustamento di altri valori non proprio perfetti (vedi fosfati a 1,5 mh/l.) ora sono tornati tranquilli.-05

sam76
17-05-2010, 09:05
Il problema, con gli scalari è che non esiste dimorfisfo sessuale e si devono scegliere all'interno di un gruppo, per cui sei costretto ad inserire un gruppo di almeno 5 esemplari giovani ed essere pronto ad eliminare il trio in eccesso quando si formerà una coppia; se poi di coppie dovessero formarsene due (cosa difficile ma non impossibile)il povero single farebbe di certo una brutta fine e le due coppie non vivrebbero certo meglio, anche per mancanza di spazio; forse in 300 litri o più la convivenza di due coppie potrebbe essere tentata, ma in litri no.

Invece con i ram al massimo se la coppia che formi tu non funziona, puoi sempre cambiare uno dei componenti.

Se invece riesci a proicurati una coppia di scalari già formata il discorso cambia.

Personalmente mi sono un po' stufata dei volubili scalari; la mia coppia è troppo comandina: ho terminato la co2 e il ph è passato da 6,6 a 7,2° un paio di covate sono andate a male e loro si sono quasi ammazzati, tanto che ho dovuto separare la femmina per 2 settimane dal maschio, fino a che con il ripristino dell'anidride carbonica e l'aggiustamento di altri valori non proprio perfetti (vedi fosfati a 1,5 mh/l.) ora sono tornati tranquilli.-05

ammazza che permalosi! dai dai ho capito che opterò per i ramirezi...domani o mercoledì inserisco i cory.....bettina mi confermi che 6 possono starci?

dannyb78
17-05-2010, 09:17
in 100L 6 cory, una coppia di ramirezi, 3-4 otocinclus ed un gruppettino di 7-8 piccoli caracidi ci sta tranquillo.

considera che o cory sono un'insidia non da poco per le uova dei ram, anche perchè sono molto coriacei e quindi resistenti ai loro attacchi. nel caso prevedi dei rifugi molto controllabili, come una grotta o una noce di cocco, che abbiano un solo ingresso.

bettina s.
17-05-2010, 09:21
6 fissato col paghi 5 e porti via 6!:-))
Ci penserei un po' su: considera che i ram, come quasi tutti i ciclidi nani stanno principalmente sul fondo e se non ricordo male i ram depongono in buche o anfratti, se devono spartirsi lo spazio con 6 corydoras, la vedo un po' problematica la convivenza.

sam76
17-05-2010, 09:24
6 fissato col paghi 5 e porti via 6!:-))
Ci penserei un po' su: considera che i ram, come quasi tutti i ciclidi nani stanno principalmente sul fondo e se non ricordo male i ram depongono in buche o anfratti, se devono spartirsi lo spazio con 6 corydoras, la vedo un po' problematica la convivenza.

e da un buon biellese (come i genovesi) se vedo un 'offerta non riesco a rinunciare! :-D:-D:-D
se sei sono troppi ne metto 4 non c'è problema..però danny dice che i cory si mangiano le uova i neon si mangiano le uova ma insomma che metto se tutti si mangiano le uova???

dannyb78
17-05-2010, 09:27
io con le pristella non ho avuto problemi, anche gli otocinclus sono tranquilli.
non ho provato di persona ma si dice che le anche petitella siano molto tranquille (e imho molto belle)

sam76
17-05-2010, 09:31
io con le pristella non ho avuto problemi, anche gli otocinclus sono tranquilli.
non ho provato di persona ma si dice che le anche petitella siano molto tranquille (e imho molto belle)

scusami ma fanno lo stesso lavoro dei cory? non erano pescetti da branco per sostituire i neon e i cardinali?

dannyb78
17-05-2010, 09:37
pristella e petitella al posto di neon o cardinali. gli otocinclus sono alghivori, preferiscono attaccarsi apiante, vetri, rocce, ma se c'è del cibo da raccogliere una passatina sul fondo se la fanno senza problemi.

sam76
17-05-2010, 09:41
pristella e petitella al posto di neon o cardinali. gli otocinclus sono alghivori, preferiscono attaccarsi apiante, vetri, rocce, ma se c'è del cibo da raccogliere una passatina sul fondo se la fanno senza problemi.

basta che non stiano attaccati tutto il giorno con la bocca al vetro.. perchè non mi piacciono.... se è così preferirei dei "pulitori" con un comportamento simile ai cory

dannyb78
17-05-2010, 09:43
sicuramente i cory sono più vivaci, dipende quanto ti inteerssa la riproduzione dei ram. con gli otocinclus e magari qualche lumachina sei più tranquillo, i cory sono più vivaci e divertenti da guardare.

bettina s.
17-05-2010, 09:44
neon e cardinali son terribili, starei su petitella georgiae o pristella maxillaris che sono caracidi un po' meno intrapprendenti nell'assedio delle uova, infatti ho una dozzina di pristella con gli scalari e loro riescono a difendere le uova tranquillamente, quando stavano insieme ai cardinali, quelli erano davvero importuni: accerchiavano la foglia con le uova fino a che i genitori se le mangiavano per stress.

sam76
17-05-2010, 09:58
neon e cardinali son terribili, starei su petitella georgiae o pristella maxillaris che sono caracidi un po' meno intrapprendenti nell'assedio delle uova, infatti ho una dozzina di pristella con gli scalari e loro riescono a difendere le uova tranquillamente, quando stavano insieme ai cardinali, quelli erano davvero importuni: accerchiavano la foglia con le uova fino a che i genitori se le mangiavano per stress.

raga mi avete convinto petitelle e pristella per i pesciotti da branco in che quantità? però questa settimana volevo inserire per primi i "pulitori" perchè c'è un po d lavoro da fare in vasca.......
se mi dite che gli otocinclus non stanno tutto il tempo appiccicati al vetro vado per quelli.....

dannyb78
17-05-2010, 10:05
visto che hai un pH più adeguato io punterei alle petitella, che teoricamente dovrebbero occupare una fascia di vasca più alta rispetto alle pristella che stanno sui livelli medio e basso.
secondo me è più bello un branco di 10 esemplari piuttosto che 2 branchetti di 5, che in 1 metro di vasca finiscono per avere movimenti disarmonici, comunque questione di gusto.

togliendo i cory e mettendo da 4 a 6 otocinclus secondo me ci stanno una 15a di piccoli caracidi. attendi altre conferme, le mie sono deduzioni basate su quello che leggo e sulla poca esperienza che ho.

bettina s.
17-05-2010, 10:16
concordo con danny78 le petitella nuotano un po' più in alto rispetto alle pristella e una quindicina fanno un bel numero, non saranno colorate come neon e cardinali, ma fanno comunque una bella scena, anche perché ho notato che se i cardinali (non so i neon) sono tranquilli, si sparpagliano per la vasca e ti saluto effetto scenico :-D al contrario le pristella e le petitella nuotano comunque tutte insieme.

Per me puoi cominciare con gli oto.

dannyb78
17-05-2010, 10:22
una curiosità, spero non sia OT.
Ho notato ed ho trovato conferma in rete che petitella georgiae e hemigrammus bleheri sono praticamente identici.
anche come aggressività sono paragonabili? perchè almeno qui da me i secondi sono molto più facilmente reperibili.

sam76
17-05-2010, 10:22
concordo con danny78 le petitella nuotano un po' più in alto rispetto alle pristella e una quindicina fanno un bel numero, non saranno colorate come neon e cardinali, ma fanno comunque una bella scena, anche perché ho notato che se i cardinali (non so i neon) sono tranquilli, si sparpagliano per la vasca e ti saluto effetto scenico :-D al contrario le pristella e le petitella nuotano comunque tutte insieme.

Per me puoi cominciare con gli oto.

ok allora vada per gli oto 4/5? scusate ragazzi ma sono un po emozionato e confuso ad introdurre i prim pesciolotti!

dannyb78
17-05-2010, 10:32
personalmente inizierei con i caracidi, leggo in giro che gli oto sono molto sensibili a variazioni ambientali ed è probabile che con l'inserimento di altri animali le caratteristiche dell'acqua varino leggermente. Molti utenti non concordano con questa "debolezza" deli otocinclus, personalmente ho preferito non rischiare, li metterò in vasca tra qualche mese.

alcune info riguardo le ambiguità tra petitella e hemigrammus
http://www.vergari.info/pesci_characidae_tetra_testarossa_Carey

sam76
17-05-2010, 10:43
personalmente inizierei con i caracidi, leggo in giro che gli oto sono molto sensibili a variazioni ambientali ed è probabile che con l'inserimento di altri animali le caratteristiche dell'acqua varino leggermente. Molti utenti non concordano con questa "debolezza" deli otocinclus, personalmente ho preferito non rischiare, li metterò in vasca tra qualche mese.

alcune info riguardo le ambiguità tra petitella e hemigrammus
http://www.vergari.info/pesci_characidae_tetra_testarossa_Carey

bettina dice gli oto tu i petitella..che faccio tiro a sorte :-)):-)):-))

dannyb78
17-05-2010, 10:45
sicuramente lei ha molta più esperienza di me

sam76
17-05-2010, 15:28
sicuramente lei ha molta più esperienza di me

beh sentiamo se anche altri dicono la loro..comunque grazie sempre a tutti

sam76
17-05-2010, 22:51
sicuramente lei ha molta più esperienza di me

beh sentiamo se anche altri dicono la loro..comunque grazie sempre a tutti

dai su mercoledì si avvicina accetto altri consigli!
cosa gli do da pappa? considerate che nei prossimi 2 we non ci sarò dal venerdì alla domenica come mi comporto? intqanto stasera ho un esplosione di lumachine saranno ormai una decina......

dannyb78
18-05-2010, 00:32
dai da mangiare regolare venerdì prima di partire e dai da mangiare regolare domenica o lunedì quando torni, no problem per un paio di giorni di digiuno.
per le lumache posta delle foto così le identifichiamo, usa la funzione cerca sul forum per suggerimenti su come rimuoverle

sam76
18-05-2010, 01:55
dai da mangiare regolare venerdì prima di partire e dai da mangiare regolare domenica o lunedì quando torni, no problem per un paio di giorni di digiuno.
per le lumache posta delle foto così le identifichiamo, usa la funzione cerca sul forum per suggerimenti su come rimuoverle

ho dimenticato di dire che ho la mangiatoia automatica...posso già usarla? io inserisco gli oti ma non mi avete detto il numero! e che gli compro di mangime? quantità.....
oddio quante domande.....proprio brutto essere ignoranti in materia!

dannyb78
18-05-2010, 08:39
secondo me la mangiatoia è inutile, anzi, in caso di guasti rischi di lasciare digiuni i pesci per giorni o molto peggio di riempire la vasca di cibo. pesci ben nutriti riescono generalmente a sopportare oltre una settimana di digiuno senza problemi, anche perchè comunque in vasca ci sono sempre un po' di alghette e/o microorganismi commestibili.
su "cosa" senti il tuo venditori quali mangimi di qualità ha, poi posta che qualcuno (non io) ti indicherà i migliori, sul "quanto" devi andare ad occhio. inizia con pochissimo cibo, aumenta fino a dare 1-2 volte al giorno quello che i pesci riescono a mangiare in circa 1 minuto.
ricorda: meglio poco che troppo.

sam76
18-05-2010, 09:33
secondo me la mangiatoia è inutile, anzi, in caso di guasti rischi di lasciare digiuni i pesci per giorni o molto peggio di riempire la vasca di cibo. pesci ben nutriti riescono generalmente a sopportare oltre una settimana di digiuno senza problemi, anche perchè comunque in vasca ci sono sempre un po' di alghette e/o microorganismi commestibili.
su "cosa" senti il tuo venditori quali mangimi di qualità ha, poi posta che qualcuno (non io) ti indicherà i migliori, sul "quanto" devi andare ad occhio. inizia con pochissimo cibo, aumenta fino a dare 1-2 volte al giorno quello che i pesci riescono a mangiare in circa 1 minuto.
ricorda: meglio poco che troppo.

ormai diventa un dialogo tra me e te :-)):-)):-)):-)) grazie delle risposte....
la mangiatoia automatica penso sia utile durante le vacanze estive, magari due sttimane senza somministrare nulla mi sembra eccessivo, è quella della askoll funziona a batteria, mi pare che il funsionamento sia così elementare che non dovrebbe guastarsi.....
dato che li compro domani e poi vado via venerdì non so come regolarmi anche se di cibo ne avranno già in vasca con le alghe della maturazione che sono ovunque, sassi, foglie vetri...non tante ma comunque ci sono..basteranno? e gli oti di specifico che cibo mangiano?

sam76
18-05-2010, 14:31
secondo me la mangiatoia è inutile, anzi, in caso di guasti rischi di lasciare digiuni i pesci per giorni o molto peggio di riempire la vasca di cibo. pesci ben nutriti riescono generalmente a sopportare oltre una settimana di digiuno senza problemi, anche perchè comunque in vasca ci sono sempre un po' di alghette e/o microorganismi commestibili.
su "cosa" senti il tuo venditori quali mangimi di qualità ha, poi posta che qualcuno (non io) ti indicherà i migliori, sul "quanto" devi andare ad occhio. inizia con pochissimo cibo, aumenta fino a dare 1-2 volte al giorno quello che i pesci riescono a mangiare in circa 1 minuto.
ricorda: meglio poco che troppo.

ormai diventa un dialogo tra me e te :-)):-)):-)):-)) grazie delle risposte....
la mangiatoia automatica penso sia utile durante le vacanze estive, magari due sttimane senza somministrare nulla mi sembra eccessivo, è quella della askoll funziona a batteria, mi pare che il funsionamento sia così elementare che non dovrebbe guastarsi.....
dato che li compro domani e poi vado via venerdì non so come regolarmi anche se di cibo ne avranno già in vasca con le alghe della maturazione che sono ovunque, sassi, foglie vetri...non tante ma comunque ci sono..basteranno? e gli oti di specifico che cibo mangiano?

allora oggi sono stato per un soppraluogo nel negozio di "fiducia", di oti è sprovvisto fino a giovedì, però aveva dei bei petitella (3.5 euro cadauno) e mi diceva che domani potrei inserire quelli prima degli oto, mi ha anche detto che secondo lui due cory magari panda (6 euro l'uno!!) andrebbe bene, perchè poi in fondo in fondo tutti mangerebbero le uova compreso gli oti, mentre per la scelta dei rami mi ha detto che come primo pesce è un po difficile da tenere ma che se la mia alternativa sono i barbus allora vanno bene i rami addirittura mi dice 2 coppie oppure un maschio e due femmine, infine mi ha suggerito due pesci accetta per coprire la fascia alta in quanto petitella rami oti ed eventuali cory stazionano tutti da metà vasca in giù........

capitolo mangime, mi ha suggerito un mangime in microgranuli universale della askoll che eventualmente può andare bene anche da inserire nella mangiatoia automatica.....

che dite?
scatenatevi!

babaferu
18-05-2010, 15:39
spero di non confonderti ulteriormente le idee proprio ora che hai preso delle decisioni ma avrei 2 cose da dire:

- sconsiglio decisamente di partire dagli otocinclus, come possiamo apprendere dall'esperienza di molti utenti (compresa la mia) e dalla scheda di ap sono da mettere a vasca rodata di almeno 6 mesi, perchè molto delicati e sensibili agli sbalzi di valori, cosa frequente in una vasca appena avviata:
http://www.acquaportal.it/schede/pescidolce/details.asp?ID_PESCE=142
il problema non è tanto l'inserimento delgi altri pesci, è proprio che all'inizio le vasche sono più instabili e gli acquariofili.... più pasticcioni, e loro sono delicatini.

- corydoras: sarei per l'offerta! e sarei per partire dal loro inseirmento. francamente, non so se mangiano le uova..... (però, è vero che se le mangerebbero anche gli altri....)

- ramirezi: hai trovato un negoziante cosciente, è vero che sono delicatini. sono altrettanto belli ma un pochino più resistenti gli altri ciclidi nani, guarda qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp?NomeScientifico=apistogramma&FAMIGLIA=0&PROVENIENZA=&PH=0&LIVELLO_NUOTO=0

petitella: ok

ciao ciao, ba

sam76
18-05-2010, 15:50
spero di non confonderti ulteriormente le idee proprio ora che hai preso delle decisioni ma avrei 2 cose da dire:

- sconsiglio decisamente di partire dagli otocinclus, come possiamo apprendere dall'esperienza di molti utenti (compresa la mia) e dalla scheda di ap sono da mettere a vasca rodata di almeno 6 mesi, perchè molto delicati e sensibili agli sbalzi di valori, cosa frequente in una vasca appena avviata:
http://www.acquaportal.it/schede/pescidolce/details.asp?ID_PESCE=142
il problema non è tanto l'inserimento delgi altri pesci, è proprio che all'inizio le vasche sono più instabili e gli acquariofili.... più pasticcioni, e loro sono delicatini.

- corydoras: sarei per l'offerta! e sarei per partire dal loro inseirmento. francamente, non so se mangiano le uova..... (però, è vero che se le mangerebbero anche gli altri....)

- ramirezi: hai trovato un negoziante cosciente, è vero che sono delicatini. sono altrettanto belli ma un pochino più resistenti gli altri ciclidi nani, guarda qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp?NomeScientifico=apistogramma&FAMIGLIA=0&PROVENIENZA=&PH=0&LIVELLO_NUOTO=0

petitella: ok

ciao ciao, ba

grazie ba,
quindi devo cancellare gli oto e prendere tutti cory magari 5/6 panda :-)):-))?
poi inserire una decina di petitella e per ultimo i ciclidi..... oggi aveva in negozio una copia di rami gold erano davvero belli...... vabbè tanto le inserirò per ultimi e ci vorrà ancora qualche settimana quindi ci pensiamo su! e del pesce accetta cvhe mi dici?

ps. dovrebbe essere il migliore che c'è qui in giro il negoziante anche se lo colto in castagna sugli scalari #06#06#06

grazie ancora infinite

dannyb78
18-05-2010, 16:43
la differenza tra otocinclus e corydoras è che i cory sono molto coriacei e resistono bene agli attacchi dei ciclidi, mentre gli otocinclus sono più timidi e deboli, al primo accenno di rappresaglia si allontanano.
come le mie pristella, mangerebbero volentieri gli avannotti dei cacatuoides, ma come la femmina alza la pinna se ne vanno nel lato opposto della vasca di gran carriera.