Visualizza la versione completa : uova di physa
ollol333
13-05-2010, 14:00
Ciao a tutti...volevo avere qualche consiglio su queste lumachine.
Me ne sono spuntate un paio qualche settimana fa, e ora ho trovato qualche massa gelatinosa attaccata qua e là, volevo chiedervi se è meglio toglierle per non favorire una possibile infestazione o se è positivo avere avere un po' di queste physae...ho letto che eliminano molto bene le alghe e che non diventano infestanti se non c'è cibo...ma se non lascio cibo in vasca ho paura che le mie 7 ampullarie non trovino da mangiare, non è che queste lumache rubano il cibo alle lumacone gialle?
solitamente metto un pezzettino di patata nell'acquario per non fare mancare cibo alle ampu...faccio bene?
L'acquario è da 120lt e ci sono 3 oranda, 2 caridina japionica e un po' di piante.
Io le ho lasciate diminuendo però il cibo per i carassi, si dimezzano da sole e tra l'altro dovrebbero smuovere il fondo e "pulirlo". Non ho ampullarie però...non so se le due cose "cozzano" :)
AndreaDoc
13-05-2010, 16:52
Più cibo = più riproduzione, ma cmq riesci a tenerle sotto controllo levando dalla vasca quelle in più...sempre che non ci pensino già gli oranda a decimarle...
ollol333
13-05-2010, 22:05
effettivamente ho notato che gli oranda se le mangiavano e poi le sputavano...io li adoro sti tongoli di pesciastri...cmq la mia unica preoccupazione ora è che magari rubano il cibo alle ampullarie...possibile?
No, le physe si nutrono dei detriti di cibo avanzato, sono talmente piccole che anche se assaggiano qualcosa delle ampullarie non le fanno morire di fame :)
Per inciso...i carassi non le mangiano e manco i betta :(
ollol333
14-05-2010, 00:18
capito...vabbè spero non mi invadano più di tanto allora...così vedo se do troppo cibo ai pesci.
Nel frattempo mi sono informato sulle Anentome helena (lumaca carnivora) che ha un mio amico, ma si mangia anche le ampullarie a quanto pare...quindi l'unico rimedio se ce ne saranno troppe è quello di ridurre il carico organico
ollol333
20-05-2010, 15:40
oggi ho visto che effettivamente gli oranda se trovano una physa di piccole dimesioni se la mangiano senza troppi problemi...pazzesco
Ma sei sicuro? che le mangino voglio dire.....
AndreaDoc
20-05-2010, 22:08
Penso proprio di sì, il guscio delle Physa è molto fragile e quindi facilmente "masticabile"
E perchè le planorbis non le toccano?
AndreaDoc
21-05-2010, 16:23
Perchè secondo me hanno il guscio più duro e poi c'è tanta "scorza e poco mollusco"...
Ma non le ho mai assaggiate (e non ci tengo a farlo), e quindi faccio solo ipotesi...
ollol333
21-05-2010, 21:52
confermo di nuovo che le mangiano, le masticano per 4-5 minuti buoni...sti oranda sono come dei suini di acquario, mangiano di tutto e sono stra ciccioni.
Perchè secondo me hanno il guscio più duro e poi c'è tanta "scorza e poco mollusco"...
Ma non le ho mai assaggiate (e non ci tengo a farlo), e quindi faccio solo ipotesi...
:-))
ciao raga, anch'io ho l'acquario pieno di piccole piccole physa... secondo voi quando inserirò gli Apistogramma, se le mangeranno? ho letto in giro che il Botia è un gran mangiatore di lumache
Algob, si ma in giro non ti dicono che arriva ai 30 cm e passa, và inserito in almeno 4 esemplari, meglio di più in vasche grandi e che se da solo diventa aggressivo e finite le lumache si butta sui pesci! ;-)
se ne hai troppe leghi una fetta abbastanza spessa di patata, la cacci dentro allo spegnimento delle luci, la togli prima che si accendano e le trovi attaccate... comunque dopo un pò si stabilizzano come popolazione. :) e sono delle ottime alghivore!
Grazie Alex... Già avevo qualche dubbio sul Botia, meno male che mi hai dato qualche informazione per scoraggiarmi definitavamente... Vedremo.
Che tu sappia, gli Apistogramma, tipo i Cacatuoides o i Borelli, sono anche carnivori e quindi mangia-lumache eventualmente...? Si è riscontrato qualche caso..?? E del Badis Badis...?
Eh eh quante domande, sono proprio un rompiscatole...;-)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, che mi dici del Botia Nano... Per lui non dovrebbe esserci il problema dei 30 cm, ma rimangono i dubbi sul suo comportamento...?
Grazie grazie
ciao ciao
se il tuo problema sono solo le lumache, non pensarti neanche di inserire un pesce per eliminarle, fai più problemi che altro, vai avanti con la popolazione che hai in mente, regola bene il cibo, eliminale a mano quelle in eccesso! o con la trappola della patata! :-)
stanotte ho provato con la patata, ma stamattina quando l'ho presa era piena di segnetti neri (feci di lumaca??) e basta... di lumache neanche l'ombra... boh.
forse perchè quando l'ho presa, la stanza era già un po' illuminata e quindi si erano già rintanate?
però le luci erano spente, c'era solo un po' di luce che filtrava dalle tapparelle.
boh, anche perchè durante il giorno con i neon accesi, le lumachine stanno tutto tranne che nascoste, anzi ce ne sono parecchie in giro per la vasca...
vedremo grazie cmq per le info
Quelle che vedi "alla luce del sole" toglile manualmente.....
http://s3.postimage.org/4q4rr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq4q4rr)
ecco le mie inquiline
mi sa che me le terrò così si mangiano scarti e alghe
matteo rancan
20-10-2012, 14:19
le physa sono ottime lumachine, non sono mai un problema.
la loro proliferazione e' data da un eccesso di cibo in vasca, e quidni diventano "infestanti".
ma e solo un bene: loro al massimo di fanno saltare il filtro perche l oinvadono, ma se non ci fossero oltra ai batteri del filtro muoiono anche i esci per inquinamento "alimentare".
poi, se non ti piacciono e un altro discorso, (ma per me sono bellissime, osservale il guscio da vicino) allora la sposti o le dai a qualcuno che le vuole.
in natura i fiumi e i laghi hanno molte lumache, ma prorpio tante. e perche un acquario che e una riproduzione in scala di un ambienta vastissimo, non deve averne? !!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |