Visualizza la versione completa : Articolo: aumento luce del cayman 50 professional.
ragazzi, ieri ho finalmente montato una seconda lampada sul mio cayman 50, adesso dispongo infatti di due neon t8 da 14w l'uno. :-))
niente male per 30-35 lt effettivi... ;-)
e siccome voglio essere generoso ho deciso di fare un articolo per quanti posseggono questo acquario (e non sono pochi nel forum!!!) e che magari si sono trovati spiazzati come me all'inizio quando volevo fare questo lavoro....
non mi dilungo oltre, voglio solo chiedere ai moderatori di spostare questo topic in un'altra sezione qualora lo ritenessero (ce ne sono molte in cui potevo scrivere: illuminazione, fai da te, esponi un tuo articolo).
allora qui potete vedere il materiale occorrente (oltre all'alimentatore, portalampada e clip che ho comprato tutte insieme, quelle della Arcadia, 30€):
prima operazione:
smontare il coperchio.
smontare il coperchio di questo acquario non è "facilissimo" in quanto in alcuni punti è incollato, ma non è affatto un problema :-)
prima cosa svitate col cacciavite. vi accorgerete che cercando di sollevare il coperchio verso il centro è incollato...
ecco un piccolo schema sul come procedere (ah, serve un taglierino che non ho messo nella foto sopra... #12 )nella parte centrale (segnata dalla freccia viola) è possibile sollevare il coperchio quanto basta per infilare la lama del taglierino, i tratti in giallo sono quelli incollati, per tagliarlibasta seguire il verso delle frecce gialle. cosa da poco! http://www.acquariofilia.biz/allegati/per_tagliare.._155.jpg
a questo punto il coperchio si presenta così :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0092_192.jpg
una volta smontato non c'è altro da fare che munirsi di trapano e fare i buchi per far passare i cavi dei portalampada e per fissare le clip che sosterranno il neon.
un consiglio: se avete i portalampada in gomma e non rigidi fate i buchi per i cavi il più lontano possibile!!! se li avete rigidi bhè allora prendete le misure esatte.
e qui ho beccato il primo vero ostacolo (soprattutto per me che di fili e alimentatori ne sa quanto una caridina... #17 ), si tratta del fatto che il portalampada è attaccato al suo cavo, di conseguenza non passava per il buco... così ho dovuto prendere l'estremità opposta del cavo (quella che finisce logicamente nell'alimentatore) e staccare il cavo dall'apparecchio...
per fortuna che c'era il cugino di mia mamma che se l'è cavata in due secondi infilando un ago da cucito nella morsetta che teneva il cavo!!!
grazie, grazie, grazie grazie :-)) :-)) :-))
ah, dimenticavo, segnate le entrate dei cavi con un pennarello o altro!!! ;-) così non vi dimenticate dov'erano.
a questo punto è arrivato il momento di attaccare le clip, io all'inizio le ho messe, ma solo dopo mi sono accorto che non erano allineate coi portalampada! -04 ho dovuto rifare 2 buchi in più!!! #06 #13
vedete qua per aiutarvi a capire bene.
adesso è praticamente fatta bisogna solo mettere i portalampada...
ah, i possessori di questo acquario dovrebbero sapere che dietro sulla sinistra ci sono due comodi fori utili per fare passare tubi e cavi, da li farete uscire i cavi dei portalampada facendoli giungere ai fori usando il taglierino per fare una apertura nella plastica (il passaggio all'interno del coperchio viene ostacolato in punto..)
e questo è il risulatato che si vede all'interno...
rullo di tamburi...
-99 -99 -99 -99 -99 -99
siamo alla fine, basta solo ri collegare i fili nell'alimentatore (non sbagliate come me, usate dei segnali chiari! ;-) )che starà all'esterno dell'acquario e collegare la presa di corrente se tutto è per il meglio allora potete montare la parte superiore del coperchio. ;-)
se avete commenti, domande o critiche eccomi qua. :-)
personalmente devo ritenermi molto soddisfatto del mio lavoro -b03 , uno perchè sono un incapace in eletronica ecc., due perchè è venuto un risultato molto "pulito" e ben fatto.
l'unico neo è che si fa un minimo di fatica per montare le lampade, ma in fondo lo spazio è chel chè l'è! :-)) :-))
spero di esser stato chiaro e soprattutto semplice nell'espormi.
ladymark
12-12-2005, 19:41
bel lavoro, ora buona fortuna con le piante!!!!!!!, dalla foto io ne aggiungerei!!!! #22 #22
bel lavoro, ora buona fortuna con le piante!!!!!!!, dalla foto io ne aggiungerei!!!!
grazie! si le piante le ho già ordinate da esox!
Massimo Suardi
13-12-2005, 01:36
bel lavoro, pulito e chiaro!
bel lavoro, pulito e chiaro!
grazie!!
mi sono dimenticato però di dire che la lastra di compensato l'ho messa sopra all'acquario e c'ho appoggiato lo strofinaccio di modo che i truccioli del trapano finiscano in acqua. ;-)
Ciao H2O volendo potremmo anche pubblicarlo sul portale... Ti va?
Ciao H2O volendo potremmo anche pubblicarlo sul portale... Ti va?
e me lo chiedi?? :-))
è tutto a vostra disposizione!!! ;-)
redbaron
15-12-2005, 17:38
Bel lavoro e ben documentato. Avendo lo stesso acquario mi sono stampato il metodo e in caso lo seguiro' :-)
Bravo #25
è tutto a vostra disposizione!!!
Ok, grazie allora me lo scarico e lo metto in archivio. Alla prima occasione lo pubblichiamo! :-))
:-)) va bene,
ma alla fine dell'articolo voglio la mia firma col mio nickname! ci sono i diritti d'autore! :-D
Compliementi bel lavoro #24 magari è anche applicabile a tutti gli altri Cayman (io ho un 60 :-)) ) una cosa non mi è chiara: la nuova lampada è anche lei controllata dal timer? ;-)
cecio1983
23-03-2006, 04:13
che bello cavolo.....ma se ti pago vieni a farlo in casa mia?????
ho apura di non farcela proprio... #13 #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |