PDA

Visualizza la versione completa : microsorum pteropus "windelov". parassiti? (foto)


frap
12-05-2010, 18:27
ciao a tutti, oggi stavo facendo un pò di manutenzione alla vasca, e mi son deciso a sfoltire un pò un enorme cespuglio di microsorum (solo il rizoma è 20x20cm), fittissimo con centinaia di foglie, e mi sono accorto di qualcosa attaccato sulle foglie più interne...

guardando bene è abbastanza diffuso sulle foglie più nascoste della pianta, qualcuno mi sa dire cos'è??


http://s2.postimage.org/nGKbJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsnGKbJ)

Trenho
12-05-2010, 22:03
ciao, tranquillo sono semplicemente le "spore" della pianta...

è una felce acquatica e come tale si riproduce così.... dovresti avere anche piccole piantine appese alle foglie più vecchie... :)

frap
13-05-2010, 01:43
sisi, altrochè, oggi ho tolto qualcosa come 40 piantine avventizie -.-''

e altrettante dagli altri microsorum, mo li ho buttati nella vasca in balcone e vediamo, spero che almeno quelli con gia 7-8 foglie riescano a sopravvivere, per intanto grazie mille!

Entropy
13-05-2010, 10:22
Si chiamano sori. Al loro interno si trovano i sporangi con le spore, che rappresentano il modo con cui le felci (e non solo) si riproducono per via sessuale.
Le piantine avventizie sulle foglie invece, sono una via di riproduzione vegetativa.

è una felce acquatica e come tale si riproduce così....

Tutte le felci si riproducono sessualmente in questa maniera, acquatiche e non.
Anzi, la dispersione delle spore e la nascita da essi dei gametofiti (maschili, femminili o ermafroditi) non può avere luogo SOTTO l'acqua, ma su terra emersa (anche se la presenza dell'acqua è fondamentale).
E comunque il Microsorum pteropus, tecnicamente ed ecologicamente parlando, è una felce epifita, non acquatica (come invece lo sono, ad esempio, la Salvinia natans o la Azolla caroliniana) ;-)

Trenho
13-05-2010, 12:19
Si chiamano sori. Al loro interno si trovano i sporangi con le spore, che rappresentano il modo con cui le felci (e non solo) si riproducono per via sessuale.
Le piantine avventizie sulle foglie invece, sono una via di riproduzione vegetativa.

è una felce acquatica e come tale si riproduce così....

Tutte le felci si riproducono sessualmente in questa maniera, acquatiche e non.
Anzi, la dispersione delle spore e la nascita da essi dei gametofiti (maschili, femminili o ermafroditi) non può avere luogo SOTTO l'acqua, ma su terra emersa (anche se la presenza dell'acqua è fondamentale).
E comunque il Microsorum pteropus, tecnicamente ed ecologicamente parlando, è una felce epifita, non acquatica (come invece lo sono, ad esempio, la Salvinia natans o la Azolla caroliniana) ;-)

...molto più preciso..;)
però la colpa è del mio professore che ha deciso di trattare le pteridofite a fine corso invece che dopo le briofite come dovrebbe essere...ahhaha :D ciao!