Visualizza la versione completa : stagni di krabi,thailandia: 50 litri per betta simplex
salve a tutti,
vorrei chiedervi alcuni consigli per una nuova vasca che sto progettando, e che si ispira appunto ad un torrente indocinese.
il mio obiettivo sarebbe riprodurre una piccola ansa calma di un ruscello, con acqua chiara e abbondanti cryptocoryne, muschi e limnophila.
la vasca, già in funzione da qualche mese, è quella del profilo e ha dimensioni 60x30x35 cm.
anche se ho le idee chiare sull'ambiente,sulla popolazione invece sono molto indeciso:
all'inizio avevo intenzione di ospitare una coppia di betta pugnax, gli affascinanti incubatori orali che abitano acque mosse al contrario dei cugini di risaia, ma vedendo in giro sembra davvero impossibile trovarli in commercio, per cui mi sento costretto a preparare un alternativa nel caso non riesca a reperirli.
purtroppo le dimensioni limitano molto la scelta, ma restando sempre fra gli anabantidi ci sarebbero i trichopsis sp., anch'essi molto interessanti ma forse più impegnativi e delicati, oppure fra i killi gli aplocheilus panchax, che però credo necessitino di spazio maggiore.
altrimenti dovrei pensare a un branchetto di rasbore, ma personalemente preferei l'idea di una coppia di anabantidi.
infine, unica certezza, intendo ospitare un gruppetto di pangio kuhli sul fondo, immancabili abitanti dei ruscelli asiatici.
cosa ne pensate?
ogni idea è ben accetta!
Paolo Piccinelli
13-05-2010, 16:39
all'inizio avevo intenzione di ospitare una coppia di betta pugnax, gli affascinanti incubatori orali che abitano acque mosse al contrario dei cugini di risaia, ma vedendo in giro sembra davvero impossibile trovarli in commercio, per cui mi sento costretto a preparare un alternativa nel caso non riesca a reperirli.
Contatta MarcoAIK, so per certo che lui allevz betta incubatori orali, ma non ricordo se sono pugnax o altro.
islasoilime
13-05-2010, 22:34
Finalmente un progetto interessante (nessuno me ne voglia..)
Fra i betta incubatori orali più semplici, resistenti e tranquilli ci sono i simplex e picta.
nel tuo aquario potrebbe starci un piccolo gruppetto, non sono aggressivi.
questo è il post dove Marco parla della sua esperienza coi simplex, i picta sono molto simili
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216222
In italia non vanno, ma secondo me te li ordinano senza grossi problemi, senza girare troppi negozi.
I pangio ci stanno bene, tenuto conto che sono pesci che difficilmente possono dare fastidio, intimidire o rubare il cibo da sotto al naso. Al massimo, l'unica controindicazione potrebbe essere che potrebbero predare i piccoli.. in ogni caso se gli incubatori boccali si riproducono troppo spesso, è comodo avere una vaschetta dedicata di supporto, anche perchè l'incubazione orale è molto stressante per i maschi, visto che per un bel pò non mangiano nulla. (una vaschetta anche di plastica da 20 litri può andare direi, ma magari chiedi a marco)
Valutando invece le altre opzioni, sicuramente i trichopsis sono un pò più impegnativi per varie ragioni, inoltre sono di acqua lenta e calda. Comunque io ce li ho e sono molto interessanti.
Fra i piccoli anabatidi, di acqua più fresca mi pare, ci sarebbero i Parosphromenus bintan ma penso che siano ancora più introvabili e anche questi non tanto semplici.
Ecco qui una bella esperienza sul forum
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219607
Il "bello" dei Betta simplex è che vivono in acqua dura e alcalina (come quella del rubinetto) e fresca http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Betta&species=simplex&id=17
mestesso
14-05-2010, 15:56
apprezzo molto la tua idea,anche perchè io stesso tempo fa mi interessai ad un progetto simile..
anche io come islasoilime ti faccio presente i simplex ( a mio aviso fantastici )
per il resto,seguirò con attenzione il tuo post;-)
grazie a tutti per le risposte, non pensavo che il mio progetto vi entusiasmasse tanto!
dopo aver letto i vostri suggerimenti ho fatto qualche ricerca sui simplex... e devo dire che sono fantastici!
mi sono fatto un idea del loro ambiente qui:http://www.vergari.info/pesci_betta_simplex_dimora_Panitvong
e sono rimasto affascinato da quei laghetti di acqua turchese, non mi aspettavo un habitat simile!
a questo punto ho deciso di allestire un monospecifico tutto per loro, e visitando lo splendido topic sull'esperienza di marco ho capito come devo attrezzarmi. la vasca da 50 litri andrebbe più che bene, e se ci riuscirò vorrei partire con più maschi che femmine in modo da non stremarli con continue riproduzioni. per gli avannotti ho già pronta una vaschetta da 20 litri piena di piante, che ora uso come caridinaio, e che immagino sarà perfetta per trasferire i maschi in cova. a questo punto potrebbe necessaria una terza vasca in caso che i maschi abbiano problemi, (come mi è sembrato di capire) e siccome ho un 100 litri vuoto, e ho intenzione di allestirvi un'altra vasca indocinese potrebbe in caso ospitarli temporaneamente.
ho visto che marco avrebbe disponibili "alcuni" simplex dalle sue deposizioni, ma purtroppo non sono della zona di piacenza e non avrò la possibilità di recarmici per molto tempo....
speriamo che riesca a trovarli in negozio, ma è probabile trovare individui cb o la maggioranza degli esemplari sono di cattura? ho visto che questi poveri betta sono quasi si avvicinano all'estinzione e vorrei evitare di partecipare alla loro scomparsa!
intanto comunque continuo ad informarmi, e provvederò a modificare la vasca che sarà così strutturata:
un radice centrale con microsorium, grandi cryptocoryne cordata e balansae sul retro e un tappeto di crypto albida/parva in primo piano, più abbondanti nascondigli e muschio.
niente riscaldatore, visto che la temperatura non scende mai sotto i 20 gradi, mentre questi sono i valori odierni, dovrebbero essere già perfetti:
kh 6
gh 5
ph 7.2-7.4
la vaschetta più piccola invece è già una selva di piante, provvederò magari solo ad aggiungere un pugno di ceratophillum.;-)
vi terrò aggiornati sulla faccenda, sperando di riuscire in questa "impresa"!!:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |