PDA

Visualizza la versione completa : Oxydator fai da te - richiesta


Fra_78
12-05-2010, 15:41
salve.

Visto l'interessante topic in approfondimenti, volevo chiedere se qualcuno poteva postare come si costruisc un oxydator fai da te, passo passo, stante che le 48 pagine di topic sono un pò confusionarie.

grazie per l'aiuto.

diegogiraud
12-05-2010, 19:30
Io l'ho fatto con una bottiglia in pyrex da mezzo litro, forato il tappo e messo un tubo da areatore che dal tappo mi va verso l'aspirazione dello skimmer.

Fra_78
13-05-2010, 11:53
grazie per la risposta

dosaggi di acqua ossigenata e piombo?

buddha
13-05-2010, 11:56
ma che ci hai messo nella bottiglia?

Orysoul
22-06-2010, 18:49
riporto la mia costruzione....
bottiglia da mezzo litro con 300ml di acq oss a 36vol. e i restanti 200 ml a 10 vol. 40 grammi di argento a 925 (collana) risultato sorprendente, aspettando di collegarlo allo skimmer o porosa l'ho inserito in acqua, bè non riesco a contare le bolle, ne produce veramente tante al secondo!!!! vediamo quanto dura l'effetto, intanto la soluzione frigge e l'acqua è diventata latte :-))

buddha
22-06-2010, 21:26
ma l'acqua è dell'acquario..quel bianco che vedi è AgCl formatosi tra l'Ag+ risultato dell'ossidazione dell'srgento e il Cl- (cloruro) presente nell'acqua..l'hai messo nell'acquario..credo che l'Ag+ ti precipiteràmontagne di Cl- che certo no mancano i vasca..una bella vasca color latte..

Orysoul
23-06-2010, 00:54
buddha mi sa che non hai capito l'uso di questo "dildo" :-))..........
si mette dell'acqua ossigenata a volumi elevati, tutti si trovano bene con la 36vol. e anche io;-) poi la si mette in una bottiglietta di mezzo litro e si riempie, messo l'acqua ossigenata, si introduce nella bottiglia: o argento(più puro è, più funziona e non inquina) o piombo(quello da pesca,però con il tempo si consuma nell'acqua e poi andando a smaltirlo nel cesso inquina) o il catalizzatore mi sembra della sgh,la marca che ha lanciato l'oxidator per intendersi....
una volta fatto si ritappa la bottiglia, (su tappo si applica un tubino per areatori) e si mette il tubo in acquario o sump da dove uscira ossigeno puro....chi lo usa con porosa pare non notare miglioramenti, chi lo innesta nel tubo di aspirazione aria skimmer con uno T, ha notato ottimi miglioramenti in poco tempo!!!

buddha
23-06-2010, 02:01
lo so come funziona, infatti la reazione tra un metallo e acqua ossigenata ossida il metallo e lbera Ossigeno puro..ma hai detto che hai messo la bottiglia in acqua e che era tutta bianca...se è bianca è cloruro d'argento formatosi da quanto già scritto..

Orysoul
23-06-2010, 10:13
intendevo l'acqua dentro la bottiglia :-))........mi sembrava strano che non capivi,vedo che ci capisci in chimica.......anzi visto che sei preparato ti faccio una domanda(ne approfitto #18)
usando H2O2 con più volumi, tipo da 36 si passa 110 volumi...cosa viene fuori???? produzione ancora più elevata di O2, maggiore durata, maggior consumo del catalizzatore, insomma cosa ne pensi????

buddha
23-06-2010, 12:14
è altamente ustionante, la 130 volumi è la più concentrata..istabile e quinidi pericolosa..non è uno scherzo, sulla carta si libererà più ossigeno, ma forse troppo...magari troppa pressione magari troppo ossigeno (è tossico oltre un tot per noi) nell'aria della stanza specie di inverno..non ci scherzerei troppo...

Orysoul
23-06-2010, 12:21
via continiamo ad usare la 36 vol.:-) un'altra cosa.....perche nell'oxidator H2O2 finisce mentre nelle bottigliette fai da te va sostituito????? non è che sto beneteddo oxidator invece di rilasciare O2 non dosa graduatalmente acqua ossigenata in vasca???? il catalizzatore non è in metallo quindi non so se altera H2O2 in qualche modo come fa il piombo o l'argento...mah!!!

buddha
23-06-2010, 12:35
non so come sia fatto quello commerciale..magari sfrutta una reazione chimica differente o biologica..

ricky88
23-06-2010, 13:20
ciao volevo sapere come hai scoperto che il catalizzatore non è un metallo e pure secondo me l'oxy originale oltre che a fornire proprio O2 dosa anche in poco lento H2O2!!! però mi interssa sapere del catalizzatore avete scoperto che elemneto è??

diegogiraud
23-06-2010, 13:34
Usando l'acqua ossigenata a 60 volumi, ho notato che si sprigiona anche molto calore, quindi attenzione che potrebbe anche sciogliere qualcosa o creare ustioni da caldo oltre ad una reazione abbastanza violenta con sviluppo di molta schiuma.

buddha
23-06-2010, 14:09
non so se la commerciale non usa un metallo..sembra che il metallo con l'acqua ossigenata funzioni da catalizzatore, quindi velocizza la reazione di scissione tra l'acqua e l'ossigeno ma non so bene la cinetica della reazione per cui non sono sicurissimo che si liberi Pb++...scusate avevo scritto appunto che si liberava ma la notte vado d'impeto ed ho solo riflettuto sul fatto che H2O2 è un ossidante e di cinseguenza avrebbe ossidato il Pb a Pb++...approfondirò..

SJoplin
23-06-2010, 14:17
l'oxydator è in ceramica

Orysoul
23-06-2010, 14:27
io non ci capisco molto in chimica, però se il catalizzatore fosse in metallo, altererebbe in qualche modo l'acqua ossigenata all'interno dell'oxidator, quindi rilasciandola in acquario farebbe non pochi danni( vedendo come reagisce la mia bottiglietta con l'argento, l'acqua è diventata latte viola con schiuma), però si dice che versando ossigeno in acquario si innesca una reazione che uccide i gamberi e potrebbe creare altri danni in generale....boh non so veramente che dire, a sto punto meglio usare le bottiglie fai da te, o versare piccole dosi quando si vuole di acqua ossigenata......se l'oxidator si rompe e ne lascia mezzo litro in vasca non deve essere piacevole!!!

buddha
23-06-2010, 14:42
cosa c'entra do cosa è fatto, dipende cosa c'è dentro..se fosse di metallo con l'H2O2 libererebbe un sacci di O2 prima di mettere il catalizzatore..

Orysoul
23-06-2010, 15:13
si ma se fosse fatto di pimbo o argento, come da te detto rilascerebbe sostanze nocive in vasca.....

buddha
23-06-2010, 15:16
ho chiesto scusa perchè non sono convinto che si poduca Pb++ e anche fosse non andrebbe in vasca visto che si isa un tubicino e cki va solo l'ossigeno o altre sostanze gassose..

Orysoul
23-06-2010, 17:02
si Buddha, mi sa che qui stiamo parlando della stessa cosa o non ci capiamo :-))...
per oxidator fai da te ok, tutto quello che succede dentro la bottiglia sono caz...suoi perchè all'acquario ci è collegato solo tramite un tubino dove passa O2 e niente più....
mentre l'oxidator originale viene introdotto completamente in vasca o in sump, e ogni 3/4 settimana a seconda della vasca e grandezza oxidator, H2O2 va aggiunto perche esaurito, quindi se si usa metalli per la reazione e questultimi varia l'acqua ossigenata in un qual modo(che ovviamente non so) e poi c'è lo rilascia in vasca son cazz....per questo l'oxidator non può usare catalizzatori in metallo, almeno io la penso cosi, poi non so, aspettiamo chi si intende di chimica :-)) Buddha il chimico qui sei tu ;-)

macste1
23-06-2010, 17:58
mia esperenza personale ho provato a mettere argento nel oxydator originale ed in 10 min il livello era sceso di due dita e tutti i coralli si sono chiusi

Orysoul
23-06-2010, 18:18
e allora sto oxidator è una bella fregatura!!!! si fa prima a dosare acqua ossigenata in vasca e buonanotte........si trova facilmente anche il dosaggio, basta dividere la capienza per la durata che danno!!!

buddha
23-06-2010, 23:55
si Buddha, mi sa che qui stiamo parlando della stessa cosa o non ci capiamo :-))...
per oxidator fai da te ok, tutto quello che succede dentro la bottiglia sono caz...suoi perchè all'acquario ci è collegato solo tramite un tubino dove passa O2 e niente più....
mentre l'oxidator originale viene introdotto completamente in vasca o in sump, e ogni 3/4 settimana a seconda della vasca e grandezza oxidator, H2O2 va aggiunto perche esaurito, quindi se si usa metalli per la reazione e questultimi varia l'acqua ossigenata in un qual modo(che ovviamente non so) e poi c'è lo rilascia in vasca son cazz....per questo l'oxidator non può usare catalizzatori in metallo, almeno io la penso cosi, poi non so, aspettiamo chi si intende di chimica :-)) Buddha il chimico qui sei tu ;-)

a parte provare a riordinare il tuo italiano che è un po' confuso..la ceramica di sto cacchio di oxydator è ermetica..? perchè viene messa in vasca? è una scelta o deve entrarci acqua..? il che non ha senso perchè l'acqua ossigenata a quel punti verrebbe dispersa in tempo zero..quindi perchè dentro l'acqua??
------------------------------------------------------------------------
dal sito ufficiale mi sembra che parli decisamente di catalizzatori in barretta..per cui presumo metalli..credo che la camera di reazione sia separata dall'acqua da un cuscinetto d'aria (dice sul sito) ed in acqua passa solo l'ossigeno,la domanda è sempre la stessa perchè deve stare dentro l'acuqa..a sto punto tanto vale stia all'esterno...tra l'altrosono biologo, insegno chimica ma sono un biologo..

gioiasas
26-06-2010, 12:41
a differenza di buddha io non ci capisco una mazz di chimica
ma riepilogando, visto che vorrei proivare anche io un oxidator fa dai te
possiamo dire che il materiale che occorre è:
- Acqua ossigenata 36 vol. Quanta??????
- Bottiglietta di plastica 1/2 lt?????????
- Diciamo che potrebbe andar bene anche il piombo per la pesca, ma quanto???????

Orysoul
26-06-2010, 16:39
Buddha è successo un guaio guarda qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251234 ........ per l'italiano hai ragione, alla tastiera scrivo come viene per la furia :-))
Gioiasas prendi le dovute precauzioni...
cmq mezzo litro a 36vol, come catalizzatore 30 grammi di piobo(questo grattalo prima di introdurlo) o di argento, ma occhio a come fai l'innesto;-) meglio di tutte spendi 50 euro e compralo originale, meglio non rischiare!!!
Buddha ti aspetto di la :-)

cesarino.cv77
23-10-2010, 14:33
Buddha è successo un guaio guarda qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251234 ........ per l'italiano hai ragione, alla tastiera scrivo come viene per la furia :-))
Gioiasas prendi le dovute precauzioni...
cmq mezzo litro a 36vol, come catalizzatore 30 grammi di piobo(questo grattalo prima di introdurlo) o di argento, ma occhio a come fai l'innesto;-) meglio di tutte spendi 50 euro e compralo originale, meglio non rischiare!!!
Buddha ti aspetto di la :-)
Scusate,sarei interessato anchio a crearmi un oxydator fai da te, poichè ho una vasca chiusa ed un po' di ciano,e quindi penso che non gli faccia male un po' di ossigeno in piu!, ma come mai dite di star attento all'innesto cosa puo mai succedere di cosi' pericoloso?
Io vorrei provarci ma sentendo voi sembra una cosa piu facile a dirsi che a farsi#13
Sareste cosi' gentili da seguirmi passo passo -78-76

buddha
23-10-2010, 15:15
lascia perdere..o usi acqua ossigenata da farmacia e la metti in acqua e basta un po' alla settimana o compri l'originale (e secondo me è rischioso pure quello)

cesarino.cv77
23-10-2010, 20:22
Ma perche ? quali sono le controindicazioni?

Orysoul
24-10-2010, 13:41
le controindicazioni sono che con certi materiali è bene non giraci intorno alla vasca!!! per risolvere problemi è sempre bene rimanere nella "norma" inizia a scoperchiare la vasca e colmare i punti carenti della tua gestione vedrai che i ciano vanno via da soli!!
------------------------------------------------------------------------
se vuoi puoi descrivere la vasca e vediamo se c'è qualcosa che non va, i ciano sono presenti in tutte le vasche, appena trovano situazioni favorevoli spuntato come la peste, ossia poco movimento,poca luce, vasca con molto organico, quindi poca filtrazione e molti pesci o semplicemente uno skimmer troppo piccolo.....

cesarino.cv77
24-10-2010, 16:07
No guarda sinceramente la mi vasca non e che proprio non va quel po di ciano penso siano dovuti dalle luci un po' vecchie,e che siccome proprio non posso scoperchiarla pensavo che un po' di ossigeno in piu non le facesse male

buddha
24-10-2010, 17:15
I ciano campano sotto qualsiasi luce

cesarino.cv77
24-10-2010, 17:24
Si ma io ho notato che mi vengono fuori quando i t5 anno piu o meno otto mesi,

buddha
24-10-2010, 18:16
E se li cambi passano? Hai notato quali neon o indifferentemente dal colore..

cesarino.cv77
24-10-2010, 18:51
si spariscono! be e se proprio non spariscono diminuiscono drasticamente

Orysoul
24-10-2010, 20:38
e allora cambia neon,(che tra l'altro i t5 dopo 4 mesi già calano e dopo 6 andrebbero cambiati)
prima di fare intrugli!!!!

cesarino.cv77
24-10-2010, 22:03
gia fatto!

Orysoul
24-10-2010, 22:15
il bello che a valori sei messo anche benone!!! prova magari a calare la temperatura graduatamente fino a 24° per un pò, i ciano come tutti i batteri al calduccio ci stanno bene...
P.S.

Bhudda a che soluzione hai sparato con la siringa sui ciano???
e quanti ml al litro pensi che possa reggere una vasca prima che esplodano i batteri facendo diventare tutto "latte"???
grazie

buddha
24-10-2010, 22:23
ho usato l'acqua ossig da supermercato, 3% mi sembra..
dovrennero essere 10ml x 100 litri, non si ha esplosione batterica con l'acqua ossigenata, semmai li uccidi i batteri..

cesarino.cv77
03-11-2010, 20:56
Scusate se insisto ,ma visto che la spesanon mi sembra cosi' elevata e risci non riesco a capire quali siano ci vorrei proprio provare!
Dai vi -69-78 aiutatemi a costruirlo-35

Orysoul
03-11-2010, 22:11
contenitore da mezzo litro, se opti per la bottiglietta trovala il più rigida possibile in modo che non si possa restringere per aspirazione...
fatto ciò fai un buco sul tappo per farci passare il classico tubicino dell'areatori, lo tagli della misura che ti serve e ci fai l'innesto con una t sul tubo dell'aspirazione aria skimmer...
fatti tutti gli innesti e sigillato a dovere(io sul tappo spessorai il buco con del teflon)
riempi la bottiglietta in 3/5 con acqua ossigenata a 36v. e i restanti 2/5 con quella a 10v...
come catalizzatore prendi uno di questi http://www.aquariumline.com/catalog/ricambi-catalizzatore-oxydador-p-1548.html lo metti dentro chiudi la bottiglia e il gioco è fatto....
una volta al giorno scuoti un pò la bottiglietta per far friggere il catalizzatore, e quando vedi che non si creano più bollicine all'interno sostituisci tutta o in parte l'acqua ossigenata!!!!
occhio che non ci si scherza, e se vuoi stare tranquillo comprati quello originale adatto al litraggio della tua vasca http://www.aquariumline.com/catalog/oxydador-c-348.html

cesarino.cv77
03-11-2010, 23:33
si ma quello in vedita e da mettere in vasca o in samp che io non ho ed invece vorrei collegarlo allo schimmer che mi sembra piu' funzionale,no?
E po perche 2 tipi di acqua ossigenata non esiste 1 da46/45 volumi?
E come catalizzatore non si puo'usare un piombino?
come ho letto ingiro!
Se ci fosse in vendita uno gia fatto esterno lo prenderei!

Orysoul
04-11-2010, 00:07
acqua ossigenata sembra che duri di più non chiedermi il perchè e non usare volumi eccessivi perchè può essere nociva per noi....
catalizzatore prendi quello, se mai dovesse rifinirti acqua della bottiglietta in vasca faresti meno danni....

ma scusa in vasca non ti entra dietro a qualche roccia?

cesarino.cv77
04-11-2010, 15:21
no purtroppo non ho spazio e la rocciata e molto instabile ,percio' meno ci metto le mani meglio è!
alla fine non ho capito se come catalizzatore va bene o no un piombino da pesca,se si che grammatura/dimensione?
e se posso usare un acqua ossigenata sola che volumi dovrei prendere e dove si vende?

Orysoul
04-11-2010, 20:36
il piombino non lo userei, apparte che inquina quando devi ssmaltirlo nel cesso, e se mai ti rifinisce la soluzione in vasca son cazzi....la soluzione prendila in farmacia o direttamente dal link che ti ho dato(ci sono le bottiglie apposite) la soluzione non deve superare i 36vol.

cesarino.cv77
04-11-2010, 22:16
allora ricapitolando:prendo una bottiglia abbastanza rigida(potrbbe andare bene una in vetro tipo quella della passata con il tappo in alluminio che ha una chisura ermetica?)ci foro il tappo,ci inserisco il tubicino tipo quello dell'areatore,lo infilo nel tappo e lo sigillo attorno in modo che l'ossigeno sia convogliato tutto nel tubo senza perdite,la riempio a meta'con l'acqua ossigenata a 36 volumi(non piu alta?)e ci metto dentro un piombino (non so tipo 10grammi puo' andare?)ed il gioco e fatto!?dopo un po parte l'ossidazione che sprigiona l'ossigeno giusto?
Ti prego correggimi se ho sbagliato qualcosa!

Orysoul
05-11-2010, 00:16
se proprio insisti con questo pimbo usalo, usa mezzo litro di soluzione e 30 grammi di piombo, quest'ultimo grattalo un pò nella superfice,inizialmente e man mano che lo usi perchè si ossida e non funge più da catalizzatore!!