Visualizza la versione completa : il mio 120 litri..consigli e pareri...e ovviamente critiche (aggiunte foto)
Ciao a tutti...
da qualche mese ho rimesso mano alla vasca che per parecchi mesi era rimasta senza pesci perchè non avevo più tempo da dedicarle.
Veniamo alla descrizione:
Vasca:
Askoll Teneriff88 (120 litri circa)
Fitro Esterno Pratico 300
Termoriscaldatore Tronic 200w (temperatura 25°)
Illuminazione 2 neon da 18w (1 TL-D 865 e 1 TL-D 940)
pH 7 gH 9 kH 6 Nitriti 0 Nitrati 0
Impianto CO2 Askoll system 13 bolle x min.
Fertilizzazione: Dannerle ogni 2 settimane
Cambi acqua ogni due settimane
Ora veniamo agli ospiti
Fauna: 20 neon,2 Ramirezi,1 ancistrus,2 apullarie,2 neritine e red charry che pian piano stanno popolando la vasca..:-))
Flora: Cryptocoryne beckettii,Criptocoryne wendtii,Criptocoryne balansae,Cryptocorine ciliata(o almeno penso) e 1 crinum natans
ecco tre foto
http://thumbnails26.imagebam.com/8042/5faf3c80415562.gif (http://www.imagebam.com/image/5faf3c80415562) http://thumbnails7.imagebam.com/8042/53156180415566.gif (http://www.imagebam.com/image/53156180415566) http://thumbnails7.imagebam.com/8042/803a4780415567.gif (http://www.imagebam.com/image/803a4780415567)
si accettano consigli...intanto che non ci sono le foto cosa mi dite della popolazione?
secondo voi posso mettere ancora qualcosa in vasca?
se si cosa mi consigliate?
nn sei nella sezione giusta chiedi a un mod di spostarti il post
scusa in che sezione dovevo postare!?
cardisomacarnifex
12-05-2010, 19:52
20 neon,2 Ramirezi,1 ancistrus,2 apullarie,2 neritine e red charry che pian piano stanno popolando la vasca..
23 pesci e svariati invertebrati sono un popolamento più che sufficiente per una vasca di 120 litri quindi....basta così ;-)!
pH 7 gH 9 kH 6 Nitriti 0 Nitrati 0
Per i pesci e le piante che hai il pH e il KH sono alti, dovrebbero essere rispettivamente a 6-6.5 e 2-3, che acqua usi per i cambi? osmosi inversa o rubinetto?
20 neon,2 Ramirezi,1 ancistrus,2 apullarie,2 neritine e red charry che pian piano stanno popolando la vasca..
23 pesci e svariati invertebrati sono un popolamento più che sufficiente per una vasca di 120 litri quindi....basta così ;-)!
pH 7 gH 9 kH 6 Nitriti 0 Nitrati 0
Per i pesci e le piante che hai il pH e il KH sono alti, dovrebbero essere rispettivamente a 6-6.5 e 2-3, che acqua usi per i cambi? osmosi inversa o rubinetto?
per l'acqua fino ad oggi sono andato con quella di rubinetto...
dici che facendo metà osmosi e metà rubinetto riesco a raggiungere livelli ottimali?
------------------------------------------------------------------------
ma senza foto ..........
come ho scritto adesso non ho la digitale a casa,appena mi torna forse anche stasera le posto subito;-)
cardisomacarnifex
12-05-2010, 20:12
per l'acqua fino ad oggi sono andato con quella di rubinetto...
Erroraccio eh eh eh, l'acqua di rubinetto schietta è meglio evitarla. D'ora in poi ti conviene usare 2/3 di osmosi + 1/3 di rubinetto, regolando ovviamente la fertilizzazione con CO2 di conseguenza per stabilizzare il pH. Anzi, per i primi tempi farei cambi solo con l'osmosi, sperando che piano piano i valori calino (ma sarà lunga, l'acqua di rubinetto è piena di carbonati ;-) ).
per l'acqua fino ad oggi sono andato con quella di rubinetto...
Erroraccio eh eh eh, l'acqua di rubinetto schietta è meglio evitarla. D'ora in poi ti conviene usare 2/3 di osmosi + 1/3 di rubinetto, regolando ovviamente la fertilizzazione con CO2 di conseguenza per stabilizzare il pH. Anzi, per i primi tempi farei cambi solo con l'osmosi, sperando che piano piano i valori calino (ma sarà lunga, l'acqua di rubinetto è piena di carbonati ;-) ).
addiritura tutta osmosi?
e pensare che mi avevano detto che i pesci che avevo con i miei valori andavano bene -:33
cardisomacarnifex
12-05-2010, 20:50
Neon e ramirezi sono pesci originari di acque sudamericane a reazione leggeremnte acida e soprattutto tenera, sebbene riescano in varia maniera ad adattarsi vivono meglio e più in salute in acque che simulino quelle naturali (specialmente i ramirezi, che non sono pesci molto robusti, anzi).
------------------------------------------------------------------------
L'unico modo per abbassare durezza e Ph è sostituire gradualmente (mi raccomando gradualmente) l'acqua ricca di carbonati con acqua priva di tali composti, e l'unico modo è usare CO2 e acqua di osmosi.
motobruno004
12-05-2010, 21:41
condivido il parere di cardisoma devi aumentare le bolle al minuto per far diminuire un pò il ph mentre e cambiare gradualmentre l' acqua
baubau se non posti le foto,nel primo post e non in mezzo al topic, sono costretto a chiudere o spostare la discussione.
allora inizierò pian piano a cambiare l'acqua per portare i valori giusti..
ps.ho aggiunto le foto...
managgia al riscaldatore e hai tubi che non riesco a nascondere -04
allora inizierò pian piano a cambiare l'acqua per portare i valori giusti..
ps.ho aggiunto le foto...
managgia al riscaldatore e hai tubi che non riesco a nascondere -04
vanno messi negli angoli e non al centro della vasca
allora inizierò pian piano a cambiare l'acqua per portare i valori giusti..
ps.ho aggiunto le foto...
managgia al riscaldatore e hai tubi che non riesco a nascondere -04
vanno messi negli angoli e non al centro della vasca
il problema è che il teneriff 88...ha gli allocci al centro della vasca per i tubi del filtro...#06
nessun consiglio/critica sul layout della vasca? :-(
cardisomacarnifex
15-05-2010, 12:09
Mi pare piantumato e gestito correttamente.
motobruno004
15-05-2010, 13:07
la vasca mi piace molto, ha un aspetto naturale...per coprire il riscaldatore e i tubi puoi mettere qualche pianta da sfondo(tipo vallisneria che secondo me ci sta bene con il resto della vasca)....e poi ti prego......togli l' anfora! ( sostituiscila con una crypto) ciao........
cardisomacarnifex
15-05-2010, 14:51
togli l' anfora! ( sostituiscila con una crypto) ciao........
Oppure con una mezza noce di cocco forata, molto utile e naturale.
grazie per il consiglio della noce di cocco...non ci avevo pensato,in effetti dovrebbe star meglio,,vedrò di recuperarne una;-)
per quanto riguarda le piante da sfondo...la vallisneria non è che mi convinaca molto, cosa potrei mettere altrimenti?
guarda qui
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Mi pronuncio per l'allestimento:
mi piace:
- il legno semisommerso dalla cryptocorine
- le due cryptocorine di colore diverso in primo piano a sinistra
- il senso di movimento che danno quei "fili" d'erba che crescono dietro il legno (scusami, ma non riconosco la pianta)
non mi piace:
- l'anfora
- la pietra bucherellata
- quei microcespuglietti di crypto (presumo cresciuti autonomamente) sulla sinistra
- la parte tecnica a vista
Consigli:
- elimina la crypto in eccesso, sulla parte sinistra della vasca. Idemo per pietra e anfora. Troppo poco naturali
- Cerca di creare uno sfondo di piante, per dare profondità alla vasca. Quei "fili" d'erba fanno un bellissimo effetto così sparsi, secondo me, ma dovresti mettere qualche pianta dietro a loro, su cui facciano contrasto di colore. Le idee che mi vengono in mente sono appunto vallisineria, opure egeria densa, limnophila sessiflora, rotala rotundifolia... Tutte piante che crescono veloci e ti aiutano anche a tenere sotto controllo l'inquinamento.
Per la parte anteriore sinistra, si potrebbe provare una echinodorus che resti bassa. Adesso non me ne viene in mente nessuna in particolare, ma comunque ci vedrei bene una pianta a foglia larga. E magari sotto l'echinodorus metti una anubias nana, molto gradita ai ciclidi nani al posto dell'eventuale noce che a me onestamente non piace nè più nè meno dell'anfora.
Dietro al tronco, nel margine destro, puoi provare una anubias hastifolia, oppure una echinodorus più alta.
Pota anche un po le due crypto davanti per dare più armonia e meno confusione al tutto.
Spero di esserti stato d'aiuto. E sia ben chiaro, sono tutte opinioni personali, condivisibili o non. :-D
Come si chiama quella pianta che fa' foglie tipo fili d'erba ( che sembra vallisneria) che ai nella parte posteriore della vasca?? e' la criptocoryne balansae ???#24
il num. dei pesci va bene
Come si chiama quella pianta che fa' foglie tipo fili d'erba ( che sembra vallisneria) che ai nella parte posteriore della vasca?? e' la criptocoryne balansae ???#24
esatto è la balansea...#36#
------------------------------------------------------------------------
Mi pronuncio per l'allestimento:
mi piace:
- il legno semisommerso dalla cryptocorine
- le due cryptocorine di colore diverso in primo piano a sinistra
- il senso di movimento che danno quei "fili" d'erba che crescono dietro il legno (scusami, ma non riconosco la pianta)
non mi piace:
- l'anfora
- la pietra bucherellata
- quei microcespuglietti di crypto (presumo cresciuti autonomamente) sulla sinistra
- la parte tecnica a vista
Consigli:
- elimina la crypto in eccesso, sulla parte sinistra della vasca. Idemo per pietra e anfora. Troppo poco naturali
- Cerca di creare uno sfondo di piante, per dare profondità alla vasca. Quei "fili" d'erba fanno un bellissimo effetto così sparsi, secondo me, ma dovresti mettere qualche pianta dietro a loro, su cui facciano contrasto di colore. Le idee che mi vengono in mente sono appunto vallisineria, opure egeria densa, limnophila sessiflora, rotala rotundifolia... Tutte piante che crescono veloci e ti aiutano anche a tenere sotto controllo l'inquinamento.
Per la parte anteriore sinistra, si potrebbe provare una echinodorus che resti bassa. Adesso non me ne viene in mente nessuna in particolare, ma comunque ci vedrei bene una pianta a foglia larga. E magari sotto l'echinodorus metti una anubias nana, molto gradita ai ciclidi nani al posto dell'eventuale noce che a me onestamente non piace nè più nè meno dell'anfora.
Dietro al tronco, nel margine destro, puoi provare una anubias hastifolia, oppure una echinodorus più alta.
Pota anche un po le due crypto davanti per dare più armonia e meno confusione al tutto.
Spero di esserti stato d'aiuto. E sia ben chiaro, sono tutte opinioni personali, condivisibili o non. :-D
Gonzo quali sono le crypto che dici che sono cresciute autonomamente? quelle davanti alla pietra?
per quanto riguarda le piante da fondo..mi piacerebbe mettere quelle che hai detto(egeria densa, limnophila sessiflora, rotala rotundifolia) ma la luce è poca e non crescerebbero belle folte #07... mi sa che l'unica è ancora la valli...
Per quanto riguarda le anubias,sapete dirmi se sono tutte da legare a tronchi o rocce c'è qualche varietà magari alta che non occorre legare e non si sviluppa in orrizzontale?
anubias alte hai la hastifolia... Ma è lentissima... sembra finta... Nel mio acquario mi pare abbia fatto 4 foglie nuove in 8 mesi... Poi l'ho buttata, anche se era carina. Ma avevo altri progetti...
Quanti w/l hai? io tenevo con soddisfazione la rotala e l'egeria con circa 0,5 w/l. La limnophila dovrebbe anche adattarsi a questo valore.
Mi riferivo a quelle piantine di crypto davanti alla pietra, sì...
non ricordo più come calcolare i w/l..#12 comunque calcola che ho 2 neon da 18 in 120 litri netti..ma non penso di arrivare a 0,5
2*18 / 120
36 / 120 = 0.3 w/l
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |