Entra

Visualizza la versione completa : Non e' uno scherzo...


RUTHLESS86
11-05-2010, 21:10
Ragazzi con un mio caro amico abbiamo deciso di progettare una vasca da mettere in un grosso appartamento per un solo squaletto e prenderlo da reefinternational......ma prima passiamo alla parte tecnica, costruttiva e calcoliamo il prezzo:

Le misure della vasca sono 230x150x100 ma non abbiamo ancora deciso se acrilico oppure vetro.
Le misure della sump sono 140x80x60
Il mobile lo possiamo fare tranquillamente in alluminio anodizzato o cè qualcosa che non so ancora??

Consigliate tracimazione con fori sul fondo o sui lati??
quante tracimazioni dovremmo utilizzare?? anche una va bene o ce ne vogliono per forza un paio?

Dopo la progettazione della vasca passeremo soprattutto alla parte tecnica

grazie ragazzi

RUTHLESS86
11-05-2010, 21:46
ovviamente se lo squalo è troppo impegnativo avevamo pensato anche ad una bella murena.....

Amstaff69
11-05-2010, 22:34
Io, personalmente, uno squalo non lo terrei nemmeno in 10 mila litri.
Con quelle dimensioni, invece (ed una bella rocciata ricca di anfratti) troverei splendida una murena.

RUTHLESS86
11-05-2010, 23:20
Come mai lo squalo non lo terresti?

UCN PA
11-05-2010, 23:26
ci va benissio un gattuccio, per esempio atelomycterus marmoratus o chiloscyllium griseum, una grossa murena la puoi sempre mettere ;-)

Amstaff69
11-05-2010, 23:31
Come mai lo squalo non lo terresti?

"Semplicemente" perchè è un animale che deve nuotare; che ha bisogno di spazio e qualunque vasca è piccola...
E' come tenere un delfino (ovviamente con le debite proporzioni).
Gli squali devono stare dove stanno (un pò come tutti i pesci...diciamocelo...#12)

-Marko-
11-05-2010, 23:54
Con quelle dimensioni, parlando di un appartamento, la vasca te la trovi tranquillamente di sotto a mio parere. Sei 4 volte oltre il carico max ammissibile.

UCN PA
12-05-2010, 00:19
gli squaletti che ho detto io sono molto stitci, passono la giornata appoggiati sul fondo, non necessitano di vasche molto grandi, anche perchè diventano solo rispettivamente 70 e 77cm

RUTHLESS86
12-05-2010, 05:34
Ok per l'animale da metttere se ne parla a seguito..........magari anche una bella murena va bene!!

Adesso il problema diventa che vado a finire al piano di sotto?????

Voi mi assicurate che con queste dimensioni vado al poano di sotto???? devo progettare una vasca piu piccola??

andrea81ac
12-05-2010, 08:59
se non sei al piano terra vai al piano sotto sicuro...............

ZON
12-05-2010, 09:01
devi tenere conto di un carico massimo di 550 kg al mq ,questo e' il limite di legge per le nuove costruzioni ...se poi e' un appartamento di 50 anni coi tavelloni spessi 1 metro magari tiene ma 3000 litri d'acqua + il vetro/acrilico piu mobile sump e il resto passi abbondantemente il limite .

vasche cosi' sono solo da piani terra portanti.

jorgo
12-05-2010, 12:39
550kg al metro quadro??? e da quando??? Che io sappia il 90% delle costruzioni residenziali in Italia porta 200 o 250 kg al metro quadro, e per di più di carichi non statici... altrimenti avevamo tutti vasche da 2000 litri al quinto piano direi...

ZON
12-05-2010, 13:25
550 kg e' la soglia di massimo carico che STRUTTURALMENTE il tavolato deve portare per legge. cosi almeno mi ha firmato il progettista della mia casa (appartamento) normalissima costruita nel 2006 ,in provincia di milano con materiali normalissimi (anzi scadenti direi -04)

E poi francamente 200 kg al mq ti rendi conto che ogni vasca da metro li supera abbondantemente???sono mai crollati palazzi per un 300 litri da 100x50x60 ???

ma non solo acquari ti faccio l'esempio di una vasca da bagno,di una poltrona particolarmente pesante...eddai perpiacere evitiamo allarmismi inutili.



quando feci fare il calcolo avevo 4 vasche in sala per un totale di 1500 litri..di sotto non e' finito niente e l'ingegnere mi garantiva la portata di tutto.

roby78
12-05-2010, 13:33
troppo peso !!! io ho circa 700kg sul 130 60 e son al centro stanza da 4 anni è un limite max e affianco ho il bancone della cucina quindi altri kg il costruttore da piu di 500kg per legge al mtq. poi dipende da come uno costruisce la mia casa ha 5 anni e sotto ho il garege quindi il piano primo è su prefabbricati in cemento con isolante interno ma ai piani superiore si cala di brutto la portata sui 300kg quindi fatti fare due conti da un geometra che conosce quella soletta altrimenti crepa il pavimento prima cosa poi .........smonti tutto velocemente prima che crepi la soletta e li sn cavoli amari......

SJoplin
12-05-2010, 14:13
sposto in allestimento

RUTHLESS86
12-05-2010, 16:12
okok------problema risolto il loft e a piano terra!!!
andiamo avanti a progettare??? dai datemi consigli

RUTHLESS86
12-05-2010, 18:42
ci siete??

edogr
15-05-2010, 21:27
prima di chiedere consigli,dovresti far sapere quant'è il budget a disposizione,perchè se è inferiore a qualche migliaia di euro,io lascierei stare

RUTHLESS86
16-05-2010, 07:09
edo.........prevedo un mille per la vasca un altro 1000 per il mobile e un altro mille per la tecnica!!!

comunque la vasca sarà fatta per la murena!!!

Settimana prossima possiamo iniziare a fare i lavori!!

ZON
17-05-2010, 14:23
100 per il mobile e' tanto e 1000 per la tecnica poco...poi si vedra'..

edogr
17-05-2010, 15:09
Con un sistema dove in circolo ci sono circa 3'300 litri,ipotizzando l'uso di 1kg di roccia viva ogni 10litri viene fuori un peso di 330kg,se fossero prese a un ottimo prezzo 4-5euro/kg dovresti spendere circa dai 1300 -1600€ solo di rocce.
Sicuramente avrai bisogno di un ottimo schiumatoio che gestisca volumi notevoli,difficile trovare qualcosa di usato,andando sul nuovo,il deltec ap1003 costa sui 1'000 euro,i bk non guardo nemmeno...
Il movimento non dovrà essere estremamente intenso visto che non vuoi ricreare un reef,perciò o vai sulle mp40 o sulle 6105,io direi 2 o 3 pompe e sei ok,il costo si aggira sulle 400€ per pompa,parlando di nuovo,l'usato sicuramente meno,ma i prezzi non sono proprio economici.
La luce non è una cosa fondamentale visto che non vuoi coralli e che vuoi riprodurre un ambiente piu in profondità di un reef,puoi mettere anche 7-8 faretti al led,sicuramente tra cavi accensioni e telai,non andrai a spendere meno di 300 euro.
Pompe di mandata,serviranno da almeno 5'000 litri l'ora ovvero 1500galloni,vengono sui 200#300 euro l'una.
Già siamo sui 4700€ solo per questa parte tecnica,sei sicuro che ci rientri con il budget ?

Visto che abiti a milano e fare cambi con acqua di mare non è proprio alla tua portata,considera che il 20% di quel volume è sui 650litri,ogni cambio d'acqua ti costa almeno 50 euro di sale !

Non sottovalutare il costo annuo delle bollette della luce e dell'acqua !

Amstaff69
17-05-2010, 22:29
Mille euro per una vasca da 230X150? E fatta da chi? Solo il vetro o comunque il materiale per reggere (non parlo della base) una struttura del genere, costano ben di più.
Piano terra poi non significa nulla; mica stiamo parlando di un piano in cemento di un capannone industriale...
Se è una soletta abitativa (e sotto probabilmente ci sono cantine, scale, garage, ecc.) con quel peso (secondo me son quasi 4 tons) spacchi (e poi vai a discutere le conseguenze con i danni che crei...).
Forse e ribadisco forse bisognerebbe camminare con i piedi per terra per pensare di fare una vasca del genere, sia come budget che come gestione. Oltre al resto...

edogr
17-05-2010, 23:42
Mille euro per una vasca da 230X150? E fatta da chi? Solo il vetro o comunque il materiale per reggere (non parlo della base) una struttura del genere, costano ben di più.
Piano terra poi non significa nulla; mica stiamo parlando di un piano in cemento di un capannone industriale...
Se è una soletta abitativa (e sotto probabilmente ci sono cantine, scale, garage, ecc.) con quel peso (secondo me son quasi 4 tons) spacchi (e poi vai a discutere le conseguenze con i danni che crei...).
Forse e ribadisco forse bisognerebbe camminare con i piedi per terra per pensare di fare una vasca del genere, sia come budget che come gestione. Oltre al resto...

Magari in acrilico risparmia !

Comunque,come ho scritto sopra,se il tuo budget è sui 3'000 euro,lascia stare !

-Marko-
23-05-2010, 23:01
mi sembra un po ridicolo questo allestimento, o almeno il modo in cui viene affrontato.
Come ha detto Amstaff69 il fatto di essere a piano terra non significa nulla: potresti avere delle cantine sotto, oppure anche un semplice vespaio. Informati bene, dato che è un loft l'edificio in cui è sito probabilmente era una fabbrica , al piano terra può quindi esserci un massetto: se cosi fosse non avresti problemi in linea di massima. ma se c'è un solaio o una soletta nervata allora non regge.

betaturn
28-05-2010, 20:00
lasciando il discorso tiene o non tiene (che cmq devi per forza verificare) non credo che scenderai sotto i 6#7000 euro, poi i cambi (600/700 litri) secondo me dovresti trovare il modo di farli il meno manualmente possibile, mi viene da pensare ad un sistema ad osmosi fisso vicino la vasca con una tanicona di 700 litri. e per svuotare una vasca di tutti quei litri uno scarico vicino o un tubo lungo.
cmq se lo metti su tienici informati che un vascone così è un bel progetto, in fase di realizzazione cerca di fare soluzioni che ti facilitino la gestione, che poi ti viene più semplice.
in bocca al lupo.

BREGOLI BETTINA
29-05-2010, 12:20
Io ti dico che ti trovi di sotto perche il pavimento non ha la portata di tanti litri per avere qulla portata devi avere il pavimento di 20 m al qintale ciaodevi avere un metro di pavimento che porti 20 qintali e un pavimento di un appartamento non li ha liu has solo i cappanonni industriali èperche di queste cose me ne intendo ciao

Orysoul
31-05-2010, 23:40
Angy informati bene per la struttura!!!! qualsiasi solaio non poggia mai per terra a meno che non si parli di case vecchie di 70/80 anni fa dove sotto le mattonelle c'è la terra,,da molti anni a questa parte i solai sono sospesi, quindi averlo al decimo piano o al primo non significa nulla se non che se cede a piano terra non cade in testa a nessuno!!! contattate il padrone di casa e sentite se ha sempre i disegni,e fateli visionare da un ingeniere edile, non tutti i geometri sono in grado di stabilire calcoli strutturali,meglio andare sul sicuro........
se l'edificio è costruito con solaio bausta 16+4 o meglio 20+4 non hai problemi, e vero che la legge permette quei kg ma in realta ne reggono moooolti di più, cmq informati bene con carta in mano;-)

per gli skimmer puoi vedere anche qualche tunze masterdoc.....vedrei anche un'allestimento per un percolatore in sump, magari skimmer più piccolo affiancato da un bel percolatore visto che la sump verrebbe bella spaziosa!!!