Dattero
11-05-2010, 15:38
Premetto che sono un animalista, non proprio un acquariofilo.
Aquariofilo lo sono diventato...vi spiego brevemente la mia storia.
Otto mesi fa ho "adottato un acquario"di 40 litri
....che vuol dire?...che l'inquilina mia vicina lasciando la casa in affitto (questo ad agosto) ha pensato bene di lasciare in casa parte della mobilia che più non gli serviva incluso l'acquario con i pesci.
La casa è stata riaperta dopo due mesi (ad ottobre) dal suo proprietario che era in procinto di buttare via tutto incluso l'acquario, inclusi i pesci. L'acquario senza la minima cura, era in condizioni pietose, c'erano almeno 3 centimetri di melma l'acqua era marrone ma i pesci miracolosamente erano vivi al suo interno...
Viste le intenzioni del proprietario dellla casa di fianco mi proposi di prendermi io cura dell'acquario, perchè non sopportavo di veder buttare nell'immondizia degli animali.
All'interno c'erano 5 pesci 4 tropicali ed 1 pesce rosso da me rinominati pesci highlander...infatti non riesco a spiegarmi in che modo sono sopravvissuti tanto tempo senza alcun tipo di cura.
La prima cosa che ho fatto 8 mesi fa è stata svuotare la vasca per pulirla, per poi riallestire l'acquario. Nel riallestimento però ho trasgredito inconsapevolmente tutte le regole...dico proprio tutte, non ho rispettato tempi, non ho utilizzato test e.t.c. l'unica cosa che sapevo è che tropicali e rossi insieme non andavano quindi ho tolto il rosso dall'ensamble e l'ho messo in una grande vaschetta. Considerando che i pesci sono davvero higlander sono sopravvissuti anche a questo riallestimento e tutt'ora vivono nell'acquario da 40 litri.
Con il passare del tempo mi sono appassionato e su internet mi sono fatto una cultura "base". Ho pensato che sarebbero stati meglio in un acquario più grande e quindi ne ho acquistato uno da 100 litri che proprio in questi giorni sto allestendo con tutti i crismi.
Dopo avervi annoiato arrivo al sodo...
vorrei trasporre (rispettando i tempi ovviamente) i pesci dall'acquario da 40 a quello da 100 il punto è che non so se mettere altri pesci e soprattutto quali sono le compatibilità.
Aiutandomi con le vostre schede ho capito che nella fanua originaria (highlander) c'erano questi esemplari :
1Gymnocorymbus Ternetzi
1ANCISTRUS
1Epalzeorhynchus Siamensis
1pesce rosso (che poi ho spostato)
1 pesce non bene identificato--->che ho identificato grazie alll'aiuto del forum aquaportal ed è risultato essere un Hyphessobrycon eques (varietà pinne a velo)
il mio ragazzo mi ha poi regalato un betta splendens maschio
Premesso che mi è stato detto che è un fritto misto, ma purtroppo la situiazione è quella che è...adesso vi chiedo cosa posso aggiungere? o eventualmente cosa devo togliere?
grazie mille
Aquariofilo lo sono diventato...vi spiego brevemente la mia storia.
Otto mesi fa ho "adottato un acquario"di 40 litri
....che vuol dire?...che l'inquilina mia vicina lasciando la casa in affitto (questo ad agosto) ha pensato bene di lasciare in casa parte della mobilia che più non gli serviva incluso l'acquario con i pesci.
La casa è stata riaperta dopo due mesi (ad ottobre) dal suo proprietario che era in procinto di buttare via tutto incluso l'acquario, inclusi i pesci. L'acquario senza la minima cura, era in condizioni pietose, c'erano almeno 3 centimetri di melma l'acqua era marrone ma i pesci miracolosamente erano vivi al suo interno...
Viste le intenzioni del proprietario dellla casa di fianco mi proposi di prendermi io cura dell'acquario, perchè non sopportavo di veder buttare nell'immondizia degli animali.
All'interno c'erano 5 pesci 4 tropicali ed 1 pesce rosso da me rinominati pesci highlander...infatti non riesco a spiegarmi in che modo sono sopravvissuti tanto tempo senza alcun tipo di cura.
La prima cosa che ho fatto 8 mesi fa è stata svuotare la vasca per pulirla, per poi riallestire l'acquario. Nel riallestimento però ho trasgredito inconsapevolmente tutte le regole...dico proprio tutte, non ho rispettato tempi, non ho utilizzato test e.t.c. l'unica cosa che sapevo è che tropicali e rossi insieme non andavano quindi ho tolto il rosso dall'ensamble e l'ho messo in una grande vaschetta. Considerando che i pesci sono davvero higlander sono sopravvissuti anche a questo riallestimento e tutt'ora vivono nell'acquario da 40 litri.
Con il passare del tempo mi sono appassionato e su internet mi sono fatto una cultura "base". Ho pensato che sarebbero stati meglio in un acquario più grande e quindi ne ho acquistato uno da 100 litri che proprio in questi giorni sto allestendo con tutti i crismi.
Dopo avervi annoiato arrivo al sodo...
vorrei trasporre (rispettando i tempi ovviamente) i pesci dall'acquario da 40 a quello da 100 il punto è che non so se mettere altri pesci e soprattutto quali sono le compatibilità.
Aiutandomi con le vostre schede ho capito che nella fanua originaria (highlander) c'erano questi esemplari :
1Gymnocorymbus Ternetzi
1ANCISTRUS
1Epalzeorhynchus Siamensis
1pesce rosso (che poi ho spostato)
1 pesce non bene identificato--->che ho identificato grazie alll'aiuto del forum aquaportal ed è risultato essere un Hyphessobrycon eques (varietà pinne a velo)
il mio ragazzo mi ha poi regalato un betta splendens maschio
Premesso che mi è stato detto che è un fritto misto, ma purtroppo la situiazione è quella che è...adesso vi chiedo cosa posso aggiungere? o eventualmente cosa devo togliere?
grazie mille