Visualizza la versione completa : Esame Acqua - Primo test
sandrea69
10-05-2010, 19:56
ciao a Tutti,
eccoci qui tornati dall'esame dell'acqua...
ecco i valori:
- PH - 7,9
- KH - 8
- GH - 11
- NO2 - MG/L - 0,3
- NO3 - MG/L - 12,5
- PO4 - MG/L - 2 mg/l
cosa ne pensate?
per neon e guppy, come siamo messi, cosa devo inserire per migliorare i valori?
grazie in anticipo.
sandrea69
10-05-2010, 20:08
leggendo sulle schede del sito per i neon,
-Paracheirodon innesi - ho trovato:
Valore dGH
compreso tra 1°- 8°
Valore pH
Inferiore a 6.0
come devo inserire per abbassare il pH?
Aspetta, molto probabilmente non hai avviato l'acquario da un mese, ma da meno. Quei nitriti sono ancora alti. Devi attendere che si concluda il picco, e dopo puoi popolare (ci vuole circa un mese o poco meno dall' avvio). Sei ti leggi le guide in questa sezione trovi molte informazioni a riguardo, e molto oltre.
Quei valori arrivano da test a striscie o a solvente? Marca?
Per la popolazione guppy e neon vogliono valori d'acqua diversi...quindi o guppy (e piu' o meno come valori ci sei) o neon, e quindi dovresti abbassare sia il ph sia la durezza, usando acqua di osmosi e aggiungendo CO2 o torba.
sandrea69
10-05-2010, 20:49
gli esami li hanno fatti al viridea con solventi della Tetra
------------------------------------------------------------------------
l'acquario è di 65 litri.
quanta litri di acqua di osmosi mi servirebbe introdurre?
L'osmosi non ti abbassa il ph, ti abbassa le durezze e i nitrati.
In pratica se mescoli 10 litri di rubinetto con ph 7, gh 10, kh 8 e nitrati a 20 con 10 litri di osmosi (buona, cioè con gh e kh a zero) ottieni 20 litri di acqua con gh a 5, kh a 4 e nitrati a 10 mg/l, ma il ph risultante rimane 7, perchè l'acqua di osmosi non ha in pratica ph e assume quello dell' acqua con la quale viene miscelata.
Abbassando pero' il kh hai la possibilita' di somministrare anidride carbonica in dose sufficiente ad abbassare il ph, altrimenti con un kh a 8 dovresti metterne una quantita' letale per i pesci per vedere una variazione (sempre di ph).
Potresti anche mettere la torba nel filtro, ma sarebbe meglio somministrare CO2, data la scarsissima concentrazione che hai in vasca. Avendone troppo poca le piante faticherebbero e non poco.
C'è da dire una cosa pero': quanto tempo è passato dal momento in cui hai prelevato l'acqua al momento in cui hai fatto le analisi? Il ph se non viene analizzato nel giro di poco risulta diverso dal reale, appunto perchè viene dispersa anidride carbonica.
sandrea69
11-05-2010, 09:25
allora...
dal prelevamento acqua che ho chiuso in un barattolo al momento esame, sono passati circa 15 minuti... non oltre.
------------------------------------------------------------------------
L'osmosi non ti abbassa il ph, ti abbassa le durezze e i nitrati.
In pratica se mescoli 10 litri di rubinetto con ph 7, gh 10, kh 8 e nitrati a 20 con 10 litri di osmosi (buona, cioè con gh e kh a zero) ottieni 20 litri di acqua con gh a 5, kh a 4 e nitrati a 10 mg/l, ma il ph risultante rimane 7, perchè l'acqua di osmosi non ha in pratica ph e assume quello dell' acqua con la quale viene miscelata..
quindi un poco migliorerebbe... però le percentuali van calcolate... sempre se non ho capito male io.
ora ho un acquario riempito con diciamo 50 litri di acquaCCIA... diciamo che visto che non è nemmeno pieno, un 5 litri o più ci staranno pure in aggiunta...
magari ci stanno pure 10 litri..
compro 10 litri di acqua con osmosi e la inserisco in acquario....
dopo di che... chiedo... non esite della tetra, qualche solvente che mi abbassa il pH?
------------------------------------------------------------------------
ps: valutate, nel darmi consigli... che molto probabilmente inizierò con i GUPPY.
scriptors
11-05-2010, 09:37
Se hai fatto il viaggio in macchina e l'acqua è stata sbatacchiata ... il pH potrebbe sia essere diminuito che aumentato (a meno che il barattolo era pieno fino all'orlo ed a tenuta ermetica)
Andrea, per il momento non fare nulla (se non sbaglio non è passato ancora il mese, ed i Nitriti - NO2 ne sono la conferma, 0,3 mg/l sono al limite max della tossicità)
ps. se non vuoi impazzire parecchio, scordati i Neon (per il momento) e, tra qualche settimana, inserisci solo un paio di femmine di Guppy ... vedrai che avrai da divertirti quanto basta (nel frattempo che leggi il forum e diventi un acquariofilo più 'informato')
;-)
sandrea69
11-05-2010, 09:42
grazie della risposta....
domandina... come mai solo due femmine di guppy e nessun maschio?
dannyb78
11-05-2010, 10:08
perchè solo le femmine non l'ho capito neppure io. io metterei 1 maschio e 2-3 femmine, ma non prima che sia passato un mese dall'avvio E che i nitriti siano a ZERO.
guppy e neon insieme non vanno bene, richiedono valori di acqua completamente di versi. ci sono centinaia di specie abbinabili ai guppy, visto il litraggio della tua vasca un piccolo gruppetto di caracidi o ciprinidi (ad esempio i danio?) ci starebbe bene, anche per limitare la prolificità dei guppy.
per i guppy i valori sono buoni, devi solo attendere che i nitriti tornino a zero
sandrea69
11-05-2010, 10:15
grazie, quindi scegliendo i guppy, si tratta solo di abbassare i nitriti.
parlando sempre di Tetra... che solvente c'è per abbassare i nitriti e/o comunque dargli una mano nell'attenuazione?
dannyb78
11-05-2010, 10:41
nessun solvente. i nitriti devono abbassarsi per l'azione dei batteri denitrificatori. se intervieni con toxivec o simili riduci i nitriti ma interrompi il processo di maturazione.
la pazienza è l'arma segreta del buon acquariofilo, e la maturazione del filtro è solo un banco di prova per il futuro.
scriptors
11-05-2010, 10:44
C'è solo un prodotto (economicissimo) per abbassare i Nitriti: ... il tempo :-))
Suggerisco l'inserimento di due femmine di Gyppy per il semplice motivo che, nel 99,99% dei casi (specie se il negoziante ha nella stessa vasca sia maschi che femmine) questa saranno incinte ... che io ricordi conservano il seme maschile per un mese circa, quindi i piccoli che nascono sono il risultato di accoppiamenti precedenti.
Questo lo so per esperienza personale, per avere figli di un maschio ho dovuto aspettare un mesetto abbondante dato che i primi avannotti avevano la colorazione totalmente differente ;-)
dannyb78
11-05-2010, 10:49
si si, questo è verissimo. ma un maschio di guppy costa dai 2 ai 4 (ovviamente show o colorazioni particolari escluse), così ha modo di sceglierlo ed avere da subito un po' più di colore in vasca. Gli avannotti impiegheranno non meno di 3 mesi per iniziare a colorarsi, e circa 6 prima di essere sessualmente maturi e quindi in grado di riprodursi.
scriptors
11-05-2010, 11:09
considerando che, tempo 15gg le due femmine inizieranno a 'riprodursi' e che, tempo un mesetto, ci saranno dai 20 ai 30 pesciolini in vasca ... c'è tutto il 'divertimento' che occorre ;-)
ps. non ci metto la mano sul fuoco ma, per quello che ricordo, se gli avannotti vengono lasciati liberi in vasca e non rinchiusi in quelle specie di lager chiamate 'sale parto' ... dopo un mesetto sono già belli grossi da iniziare a rincorrersi per 'darsi da fare' -e20-e54-e24
dannyb78
11-05-2010, 12:09
mai usata sala parto, ma dopo un mese non sono certo in grado di darsi da fare.
crescono a vista d'occhio ma sono ancora piccoli, stasera se mi ricordo e ci riesco faccio una foto di un avannotto di 1 mese assieme ad un genitore, giusto per avere un metro di valutazione facilmente comprensibile.
sandrea69
11-05-2010, 12:24
mi son letto la guida e le faq dei Guppy sul sito... me la sono stampata.. ;-)
sandrea69
11-05-2010, 13:18
rimanendo in tema esame acqua e provvedimenti vari..
avevo inserito le piante al momento della preparazione acquario...
devo nutrirle in qualche modo?
http://img709.imageshack.us/img709/7137/img8899b.jpg
scriptors
11-05-2010, 13:54
Per la prima (prime due) settimana direi di no, poi puoi prendere un fertilizzante all-in-one come il JBL Ferropol (ma c'è ne sono di simili - vedi Dennerle) seguendo le istruzioni e partendo da dosi dimezzate o anche meno e verificandone il consumo con la misurazione del livello di Ferro in vasca:
inserisci il fertilizzante e misuri il Ferro dopo un ora, diciamo che trovi 0,5 mg/l
dopo un paio di giorni misuri nuovamente, diciamo che trovi 0,4
a fine settimana misuri nuovamente, diciamo che trovi 0,2
sai che, in una settimana, la vasca consuma 0.3 mg/l di Fe (se il fertilizzante è ben dosato tutti gli altri microelementi sono consumati in proporzione)
ne consegue che ogni settimana devi reintegrare tanto fertilizzante quanto Ferro è stato consumato ... basta fare la proporzione tra il quantitativo immesso ed i mg/l di Ferro inseriti e relativi consumi
in caso di dubbi meglio dividere il quantitativo totale/settimanale in più dosi (2/3 volte la settimana)
Vanno calcolati a parte NO3 e PO4, ma con i Guppy difficilmente andrai in carenza di tali elementi, anzi, tienili sotto controllo in modo da evitare accumuli (da ridurre tramite cambi acqua)
ps. i cambi comunque vanno fatti, nel caso dovessi andare in carenza di NO3 e PO4 ci sono prodotti appositi per reintegrarli - solito sistema scritto sopra, in cui non si misura il Ferro ma Nitrati e Fosfati ;-)
ps. sarebbe una buona idea conoscere il nome di tutte le piante che hai in vasca in modo da sapere di cosa stiamo parlando
pss. come già scritto cerca di continuare su di un unico topic in modo che sia più semplice avere tutto il discorso sottomano #36# (ed evitarti di scrivere le stesse cose)
sandrea69
11-05-2010, 21:09
ciao a Tutti,
mi stò preoccupando un pò della serie di detriti o terra o batteri che ci sono dentro al mio acquario...
vi posto una foto.. non è facile fotografarli perchè di dimensioni ridottte:
sembra un pulviscolo minusolo... dimensioni mezzo millimetro... colore giallo paglierino
http://img522.imageshack.us/img522/3908/img8950d.jpg
secondo voi di cosa si tratta?
è successo qualcosa?
scriptors
12-05-2010, 09:05
Non si capisce bene cosa sia #24 (procurati della lana di perlon nel caso non ci sia già nel filtro - o mettici un po di ovatta per 5/6 ore controllando spesso il livello e l'intasamento)
ps. quella con le foglie lunghe mi sembra una Echinodorus 'Ozelot'
sandrea69
12-05-2010, 10:04
riguardando la foto.. presa da distanza ravvicinata...
cosa ne dite del colore delle piante?
Fidati di me andre a alza il livello dell'acqua fin sotto al bordo nero dell'acquario
sandrea69
12-05-2010, 10:31
al primo inserimento pesci, presumo che salirà un pò da sola con l'acqua fornita assieme ai pesci...
mi dite qualcosa del pulviscolo presente in acqua?
scriptors
12-05-2010, 10:38
non inserire mai l'acqua del sacchetto, fai l'inserimento come da procedure (vedi schede sul portale) e poi piega appena il sacchetto in modo da far uscire il pesce o prendilo con un retino
se l'acqua del negozio ha qualche 'problema' di parassiti ti 'inquini' tutta la vasca ;-)
il colore dovrebbe essere con le chiazze più 'rosse', per il momento aspetta ancora un po prima di iniziare a fertilizzare
sandrea69
12-05-2010, 10:57
ahh ok, sorry, avevo già letto qualche articolo in merito.. ma "stò legendo troppe notizie tutte assieme" e faccio confusione..
mi ricordavo l'esatto contrario. :(
che dovevo prima far stazionare il pesce a galleggiare all'interno acquario per abitutarsi alla temperatura, poi un pò di inserimento acqua dell'acquario nel sacchetto e poi dentro tutto in acquario...
alla fine qualche errore lo farò come tutti presumo all'inizio,,. spero siano errori riparabili..
scriptors
12-05-2010, 11:11
tutto come hai scritto tranne l'ultima parte, non versare direttamente il contenuto del sacchetto in vasca ma solo i pesci ;-)
sandrea69
12-05-2010, 14:03
Non si capisce bene cosa sia #24 (procurati della lana di perlon nel caso non ci sia già nel filtro - o mettici un po di ovatta per 5/6 ore controllando spesso il livello e l'intasamento)
domanda... l'ovatta o cotone, li metto dentro sopra al filtro o appena fuori dalle bocchette di aspirazione del filtro?
dentro al filtro , come è fatto il tuo filtro internamente da cosa è composto?
sandrea69
12-05-2010, 14:46
è un filtro di quelli in vendita con gli acquari standard per chi deve iniziare..
il mio è un Poseidon Riviera 65 litri
è con più strati con all'interno anche riscaldatore e pompa...
immagino sia corretto metterlo sopra all'ultimo strato in alto (parte bassa canolicchi)
La lana deve essere messa prima delle spugne per un filtraggio ottimo, perchè assorbe le particelle piu' piccole e in questo modo le spugne ti durano di piu'
scriptors
12-05-2010, 15:26
in teoria è l'esatto contrario, prima le spugne più grossolane e poi quelle poi fini (altrimenti si intasano subito quelle più fini e quelle grossolane è inutile metterle ;-))
in qusto caso specifico l'ovatta mettila sopra a tutto, la dovrai tenere sotto osservazione per evitare che si intasi ed il filtro vada a vuoto (tienilo come un sistema rapido per ripulire l'acqua della vasca ... ma da non lasciare mai senza 'supervisione'!!! )
sandrea69
12-05-2010, 15:40
grazie,
stasera provo, la inserisco e dopo una 15na di minuti vedo se piena.. ed eventualmente faccio un paio di cambi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |