Entra

Visualizza la versione completa : acquario biotopo asia allestimento


72stefania
10-05-2010, 19:13
buongiorno a tutti
da tanto tempo desidero un acquario e adesso finalmente ho la possibilità di realizzare questo sogno,
premetto che nn sono un 'esperta ma ho letto tanto ed alla fine ho deciso di realizzare un biotopo asia, a questo punto elenco di seguito come vorrei allestirlo e aspetto fiduciosa i vostri consigli.
cominciamo la vasca dovrebbe avere una capienza da 180 l e avevo pensato di mettere i seguenti pesci:
Colisa lalia (una coppia)
Melanotaenia praecox (gruppo di 5/6)
Barbus oligolepis (gruppo di 6)
Crossocheilus siamensis (gruppo di 4)
e poi avevo pensato per il fondo invece dei Pangio kuhlii, secondo voi posso mettere dei cory? e quanti?
e la Caridina japonica può avere delle alternative? altrimenti quante?
poi avevo pensato di mettere un pesce che amo moltissimo nn solo per il suo lato estetico ma anche per il suo temperamento il Betta splendens secondo voi solo un maschio oppure posso metter anche delle femmine?
passiamo alle piante
Hygrophila
difformis

Hygrophila
polysperma

Nymphaea
lotus

Microsorium
pteropus

Vallisneria
nana
e ovviamente per finire sassi tondi e qualche radice
un ultima cosa secondo voi l'acquario dvrebbe essere aperto o con il coperchio?
granzie anticipatamente per i cnsigli che vorrete darmi
stefania-28

bettina s.
10-05-2010, 21:48
Ciao e benvenuta su AP, premetto che non ha molto senso parlare di "biotopo Asia" essendo il continente talmente vasto e vario, che non + possibilie generalizzare, tuttavia puoi pensare di inserire tutti pesci di provenienza asiatica, anche se la provenienza comune non assicura che possano essere abbinati in un ambiente chiuso come un acquario, per quanto grande sia; ad esempio sconsiglierei vivamente l'abbinamento di due tipi di labirintidi come i colisa lalia e i betta.
Dovrai operare una scelta, poiché quando i maschi sono intenti alla composizione del loro suggestivo nido di bolle si potrebbero scatenare risse anche violente per questioni di territorio.
Puoi invece mettere 2 o 3 femmine se sei orientata sul litraggio che hai detto.
I pangio e le caridine japonica vanno bene, anche se mi pare di capire che queste ultime non ti piacciono molto, ma ti assicuro che sono molto simpatiche e divertenti da osservare.
Per quanto riguarda le melanotenia e i barbus non me la sentirei di abbinarli ai colisa/betta, di certo non i barbus, perché gli anabantidi sono un po' difficili in quanto a compagni di vasca.

cardisomacarnifex
10-05-2010, 22:09
Ciao stefania, mi permetto di fare qualche piccola considerazione. Per prima cosa, scegli una delle due specie, o Colisa lalia (una coppia) oppure Betta splendens (un maschio e 2 femmine) evitando di farli convivere, perchè tanto prima o poi la situazione degenererebbe essendo entrambe le specie molto territoriali, specialmente in riproduzione.

Le specie del genere Melanotaenia a quanto ne so sono originarie dell'Oceania, quindi con un biotopo asiatico c'entrerebbero ben poco, senza contare che per esigenze di acqua e di spazio mal si abbinerebbero agli Anabantidi di cui sopra, pertanto fossi in te ci rinuncerei.

Barbus oligolepis è un barbo di buona taglia (sui 5-9 cm), e come tutti i barbi dal comportamento piuttosto vivace, secondo me alla lunga potrebbe infastidire altri pesci, quindi ti consiglio di cambiare specie, orientandoti su una bellissima rasbora dal carattere molto tranquillo, Trigonostigma (Rasbora) espei, che è stupenda credimi avendola tenuta per molto tempo, i maschi in riproduzione diventano di un bel rosso. Ne puoi mettere tranquillamente 6 esemplari, che sostituiranno i turbolenti barbi.

Per il fondo i Pangio kuhlii vanno benissimo, a patto di usare come materiale di fondo della sabbia finissima (sono pesci che si insabbiano e che filtrano continuamente la sabbia ingoiandola e facendola uscire dalle branchie dopo aver trattenuto il detrito commestibile), un accorgimento fondamentale per un allevamento ottimale. Lascia stare i corydoras, u bel gruppetto (5-6) di Pangio è più ch sufficiente.

Crossocheilus siamensis decisamente no, dato che è in pesce di branco che in pochi anni (2-3) raggiunge i 15 cm, diventando decisamente ingombrante! Le CAridine sono una valida alternativa, metti un bel gruppo di Caridina multidentata (ex japonica).
------------------------------------------------------------------------
Il parco piante è decisamente carente di specie dalla crescita rapida, fondamentali per garantire una corretta rimozione delle sostanze azotate specie nelle prime fasi di vita della vasca. Oltre a quelle che hai citato, inserirei un po' di Limnophila, una galleggiante come Ceratophyllum demersum, e una pianta bassa dalla crescita veramente rapida come SAgittaria subulata, che anche se non è di origine asiatica garantisce ottimi risultati. Volendo anche una o due Cryptocoryne se lo spazio lo consente, e un po' di muschio di giava (Vesicularia dubyana).
------------------------------------------------------------------------
Per garantire una buona crescita delle piante radicate sul fondo, ti conviene stendere a vasca vuota uno strato di sottofondo fertilizzato, da ricoprire poi con la sabbia fine di cui parlavo prima.

Per concludere, io ti consiglio una vasca aperta illuminata da dei neon T5, il risultato estetico e veramente notevole e soprattutto le piante palustri possono emergere e fiorire ;-). Se hai bisogno fai un fischio, ciao!

72stefania
11-05-2010, 12:30
grazie! mi hai illuminato#25

dannyb78
11-05-2010, 13:59
in alternativa puoi rinunciare agli anbantidi e dedicarti ai barbus, mettendo coppie o gruppetti di barbus diversi. avresti un acquario colorato e vivace

cardisomacarnifex
11-05-2010, 14:01
mettendo coppie

Mi permetto di dissentire, perchè in natura nessuna speci di barbo è monogama, tutti vivono in piccoli banchi.