Entra

Visualizza la versione completa : riprodurre gli aphanius


grigo
10-05-2010, 17:10
Ciao ho un acquario di 33 litri con detro degli aphanius fasciatus ( i classici nono delle nostre zone ) e 3 platy .
La vasca è salmastra con una densità di 1005 come era l'acqua dove li ho prelevati , l'acquario ha un buon intrico , conchiglie legni e co oltre ad avevere un bel mucchio di muschio sul fondo e del ceratophillo sul pelo d'acqua .
I nono fanno continuamente giochi amorosi ma non vedo da nessuna parte delle uova , li nutro con artemie scongelate ogni 2 o 3 giorni e con della spirulina oltre che con un mangime base , la mia domanda è : ho speranze di riprodurli qui o dovrei cambiare qualcosa ? fatemi sapere grazie ciaooo

Lo-renzo
10-05-2010, 17:44
Questa potrebbe essere una buona lettura per iniziare:
http://www.aik.it/test/menu-laterale/duplicate-of-progetto-aphanius.html
Ma li hai prelevati in natura?da dove esattamente?
L'aphanius è un pesce protetto dalla CEE!!non vorrei dire una fesseria ma credo sia vietato prelevarlo...
------------------------------------------------------------------------
dai loro solo surgelato e metti un bel mop in vasca...il mangime di base lo eliminerei dalla loro dieta..

grigo
10-05-2010, 18:22
Oh cacchio ! 0.0 ! Li ho presi dalle parti di ravenna , li pescano con i bilancioni e i bilancini e spesso è facile farsene dare qualcuno ... 0.0 non saprei proprio come riportarli , vivo dalle parti di brescia e vado giù dai miei nonni di tanto in tanto ...

Marco Vaccari
10-05-2010, 19:26
Gli Aphanius fasciatus sono fauna protetta.... VIETATO pescarli in natura, pena PESANTI sanzioni....
Nonostante siano abbondanti e vengano pure pescati (E' assurdo, lo so..) nei loro biotopi, gli aphanius sono specie minacciata... da qualche anno inclusi nella Red list delle specie a rischio
http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/1847/0
e da poco protetti pure dalla Convenzione di Berna....
...lo dico e lo riporto per chi avesse intenzione di andarli a pescare...............

'mo ce li hai Grigo, e te li tieni...;-).....
.....Si avvicina l'estate e l'obiettivo è : riprodurli!...
per favore... togli assolutamente i platy e posta una foto della vasca.. è molto importante per fare il quadro della situazione....

Lo-renzo
10-05-2010, 19:30
comunque considerando l'importanza del pesce che hai in acquario io toglierei in primis i platy dedicandogli un monospecifico,via eventuali riscaldatori se gli hai in vasca (così risparmi) e come ti ho già detto alimentali bene e metti il mop in vasca se vedi che iniziano a fare parate..
se vuoi leggerti qualcosa per la riproduzione leggiti anche questo:
http://www.aik.it/index.php?id=397
ti insegnano a costruire il mop (se non sai già cos'è)...
inoltre ti dà una piccola infarinatura su come si allevano i non annuali (li si parla di africani però alcune cose possono andar bene in linea generale mentre non considerare le indicazioni per i valori dell'acqua)..

Marco Vaccari
10-05-2010, 19:37
...li Aphanius sono tutta un'altra storia.. e i fasciatus sono tra gli aphanius più difficili....
i mop sono molto importanti con gli aphanius, ma serve vedere come è fatta la vasca...
e serve sapere TUTTO... dove ce li hai, che temperature raggiungi d'estate, se hai la possibilità di metterli all'aperto, che cibo hai a disposizione.... sono tante info...
..i fasciatus meritano di essere tenuti bene e riprodotti, per avere uova F1....
Se te la senti dillo.. altrimenti cedili o riportali dove li hai presi....
ciao!
Marco

grigo
10-05-2010, 20:48
OOk sono impossibilitato a riportare gli ophanius fino a luglio quando tornerò dalle loro parti e allora li lascerò lì .
Ora come ora credo che la cosa più importante sia cercare di riprodurli e di fare andare le cose per il meglio , i platy li tolgo stassera stessa , ho un 'altra vasca e la mia fragazza ha un 50 litri vuoto che ha da poco allestito per un tropicale , li staranno benissimo, le foto ora come ora non ho modo di farle , ma entro 2 giorni dovrei metterle su .
La popolazione è di 2 machi e 3 femmine , la vasca misura (42 X 31 X 30 di altezza) , come piante ho messo anubias e felce di java più come già detto una bella ciocca di muschio più il ceratofillo ... tra due giorni posto poi vediamo come fila il tutto ... Grazie mille

GEMMO
10-05-2010, 21:37
scelta giusta,
impegnati più che puoi e posta qui ogni tuo problema

Lo-renzo
10-05-2010, 23:07
...li Aphanius sono tutta un'altra storia.. e i fasciatus sono tra gli aphanius più difficili....
sicuro Marco,io ho linkato un pò di roba giusto per farsi un'idea in generale..se non sapeva nulla di killi in generale..ovvio quelle che ho postato sono le linee guida di non annuali africani da prendere super con le pinza ma se non sapessi neanche che cos'è un killi credo che una mano potrebbero darmela..

Marco Vaccari
10-05-2010, 23:40
hai fatto bene, Lorenzo!

mario86
11-05-2010, 10:00
'mo ce li hai Grigo, e te li tieni...;-).....


e quando li avrai riprodotti li passi! :-))

Carn
11-05-2010, 12:45
Molto belli gli Aphanius, so cosa cercare quest'estate al mare XD
ps. Mario ma che ti dai ai killi adesso?

Marco Vaccari
11-05-2010, 13:33
...li cerchi PER OSSERVARLI e per comunicare lo stato del biotopo di ritrovamento all'Associazione Italiana Killifish, vero Carn?

mario86
11-05-2010, 14:03
ps. Mario ma che ti dai ai killi adesso?

2 anni fa ne sono rimasto folgorato.....senza grosse pretese cerco di mantenerli, al momento ne ho una sola specie ma conto di fare a breve nuovi altri acquisti

Carn
11-05-2010, 19:11
A tal proposito, ok l'Aphanius è protetto e su questo sono d'accordissimo, dovesse capitere l'occasione di trovarli e magari recuperare le uova F1, un po come nei video di raccolta nel Sud America, è comunque reato?
Lo so che è una domanda stupida ma ci sto pensando su da stamattina...

GEMMO
11-05-2010, 19:28
mi sa che adesso prendi carn,


penso che sia possibile recuperare esemplari wild da riprodurre, ma ci vorrebbero migliaia di scartoffie da compilare inoltre ci vuole una gande esperienza con i killi per avere moltissime possibilità di riprodurli e un privato non può assolutamente

Marco Vaccari
11-05-2010, 19:34
Carn....
le uova F1 di qualsiasi aphanius sono abbastanza reperibili nell'ambiente killi....
Victor Von Doom sta accrescendo degli aphanius vladikovi e aphanius dispar....
Su Aquabid (www.aquabid.com) qualche allevatore vende uova di aphanius (si spediscono in acqua) gli inglesi TD acquatics offrono anche uova di Aphanius fasciatus di provenienza greca molto belli...
Aphanius mento si trova abbastanza di frequente all'asta, probabilmente l'aphanius più bello ma anche il più aggressivo...

..dimenticavo, riprodurre Aphanius è difficile, ma non impossibile, fanno tutto loro... la cosa fondamentale è considerare che sono pesci che sono settati con le stagioni... i pesci iniziano a deporre con l'inizio della stagione calda, da giugno in poi e depongono per tutta l'estate.. fondamentale una "bruma" a basse temperature d'inverno, una temperatura alta d'estate, possibilmente con sole e tante alghe... molti allevano aphanius all'aperto in grandi bacinelle in giardini, balconi e laghetti da giardino..
depongonon su mop, ma bisogna raccogliere le uova tutti i giorni sennò se le mangiano...
i piccoli sono molto lenti a crescere, passano l'inverno al freddo e accellerano la crescita in primavera per essere pronti a deporre l'anno successivo....

Carn
11-05-2010, 19:36
Non prelevare esemplari direttamente ma prenderli, metterli in una vaschetta con mop, fargli fare le uova e liberarli, così facendo si evita di prelevare i genitori però si hanno le uova...lho detto che era una domanda stupida #12

Lo-renzo
11-05-2010, 19:45
prenderli, metterli in una vaschetta con mop, fargli fare le uova
insomma li prelevi...#24#24#24
non è possibile,io eviterei...come dice marco ci sono parecchie specie disponibili su aquabid,se si è interesati vale la pena comprarle...

Carn
11-05-2010, 20:51
Caaapit, come suggerito da Marco se dovessi incappare in una popolazione mi segno il posto e riferisco, tra l'altro non avendo la minima esperienza di killi vorrei evitare di imbarcarmi in una cosa più grande di me.
Ps. su Aquabid non ci vado, ogni volta perdo ettolitri di saliva ma il posto in casa non cè,ci sarebbe ma la cosa è controversa, quindi evito di guardare XD

Marco Vaccari
13-05-2010, 13:03
http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1274127498

date un'occhiata qua!.......:-))

grigo
19-05-2010, 18:46
ciao , ho fatto le foto :
vasca :

http://img3.imageshack.us/i/pb260019b.jpg/

aphanius :

http://img52.imageshack.us/i/pb260023.jpg/

http://img27.imageshack.us/i/pb260024.jpg/

e infine la palla di muschio se può servire ...

http://img268.imageshack.us/i/pb260026f.jpg/

Ho notato una forte addomesticabilità in questi individui che accettano qualsiasi tipo di mangime dopo i primi tre giorni . Ora li nutro con chironomus , spirulina e artemie ( più un mangime secco in scaglie MOOOOOLTOOOO commerciale che spesso evito ) .
Di tanto intanto il maschio più grande fa dei giochi amorosi con le due femmine più grandi e ,benchè io stia lì dei minuti a osserverli , non ho mai visto deporre un uovo...
Allora come procedo ???

Marco Vaccari
19-05-2010, 19:12
ciao Grigo

...la vasca sembrerebbe andare bene...
mi sentirei di consigliarti un po' di cose importanti:
1) aggiungi due o tre mop attaccandogli agli angoli della vasca... magari fai in modo che i mop di lana acrilica escano un po' dall'acqua, gli aphanius tendono a deporre tra i i fili d'alghe superficiali, in genere le uova sono appiccicate sul tappo galleggiante del mop
2) aggiungi sostanze calcaree tampone, per stabilizzare il PH.. vanno bene i gusci che hai messo, molti articoli dicono di creare un fondo di ghiaia corallina o di sabbia e gusci di bivalvi.. se il fondo fosse scuro ai pesci piacerebbe di più...
3) gli aphanius e anche i fasciatus sono depositori giornalieri, quindi controllare i mops tutti i giorni perchè i pesci mangiano le loro uova...
4) potresti preparare una nursery in rete fitta (quella per poecilidi) attaccarla alla vasca, mettere lì dentro una parte del a palla di muschio e mettere le uova che toglierai dai mop... (anche se secondo me le temperature non sono ancora il massimo per la deposizione) ...se le uova stanno in piccoli barattoli, anche se si cambia l'acqua tutti i giorni, ammuffiscono, la cosa migliore è posizionarle dove c'è un flusso d'acqua e una sala parto di tessuto sembra essere la soluzione migliore (almeno per me lo era..)
Per il cibo, è vero, spesso anche gli aphanius appena pescati accettano subito il cibo secco... ma...
..butta via il mangime moooolto commercoale che gli stai dando e procurati un mangime anche secco, ma con una forte percentuale di spirulina...
dimenticati della calamita-pulisci vetri e lascia crescere le alghe il più possibile in vasca.., magari, se puoi, aggiungi anche qualche lumachina e un po' di piante galleggianti tipo ceratophillum o altro... (se ti vivono)...attenzione al chironomus surgelato, secondo me è un po' troppo proteico, alterna il cibo a base vegetale con Artemia surgelata, naupli d'artemia in grande abbondanza, mysis surgelato e larve bianche di zanzara (più leggere e ricche di fibre che il chironomus...)
facci sapere!
ps.. aggiungi al più presto i mop... perchè secondo me qualche uovo dovresti già trovarlo...

grigo
19-05-2010, 19:17
comandi ! procedo subito !
PS gli stavo giusto dando il chironomus .
Per il fondo io credo vada bene così il luogo dove li ho preso aveva questo colore poichè è la sabbia raccolta da quelle parti ... perciò non so al massimo una spruzzatina di ghiaia nera ...

Marco Vaccari
19-05-2010, 19:22
ok...
non è una cosa estremamente importante.. va bene così..:-)

gioko
20-05-2010, 07:49
Scusate la domanda un pò sciocca forse ma perchè s i aphanius fasciatus sono una specie protetta vengono vendute le uova su acquabid ???? Non dovrebbe essere proibito ???
Grigo ha agito in buona fede non sapendo che si trattava di specie protetta ma non si rischia che riportandoli dove sono stati presi vengano ripescati dalle stesse persone che glieli hanno dati e ridati ad altre persone o addirittura peggio ????

Marco Vaccari
20-05-2010, 08:54
..in Italia le leggi di conservazione delle specie sono molto approssimative e spesso sono dannose...
Nel caso degli Aphanius, l'errore fondamentale è proteggere i pesci, ma non i biotopi...
Mi spiego.... nelle località dove vive, l'Aphanius fasciatus non è raro, ma addirittura abbondante, tant'è che viene addirittura pescato dalle reti dei pescatori e finisce nei "fritto misto del Golfo" vari (un po' amaro, però...)... Bisognerebbe difendere i territori minacciati da inquinamento, scarichi illeciti, urbanizzazione delle coste e, non plus ultra, l'introduzione della gambusia, che sta facendo una netta concorrenza con il fasciatus, spingendolo sempre di più verso il mare...
Un altro esempio di leggi mal fatte: i tritoni italiani e gli anfibi in generale... Nel piacentino esistono delle pozze dove vivono dei bellissimi triturus carnifex... la Forestale, giustamente multa (e ti pelano vivi!!) chi pesca e mantiene esemplari in cattività.. ma se tu vai a visitare queste pozze troverai spesso turisti che spengono le sigarette dentro, rifiuti di vario tipo, e spesso gli agricoltori spruzzano concimi organici e antiparassitari vicino a questi luoghi... ti sembra giusto questo? a me no...
per quel che riguarda l'allevamento e la diffusione tramite uova di specie a rischio estinzione, questo è solo un bene!... Le varie associazioni tematiche allevano specie a rischio da tantissimi anni.. io stesso sto riproducendo molto bene alcune specie... A volte capita, come è capitato con il Simpsonichthys costanciae che, grazie agli sforzi di molti allevatori La UICN "REDLIST" (lista delle specie in estinzione) abbia abbassato la soglia di pericolo di estinzione del costanciae proprio grazie alla diffusione di questo killi tra gli allevatori... non è un risultato, questo?....
....Esistono programmi di protezione di tante specie che vivono in coordinamento con le diverse associazioni....
Un altro esempio.. i Simpsonichthys (come i gibberatus che alleva Venus) sono protettissimi in Brasile... l'IBAMA (l'istituto per la protezione brasiliano) proibisce assolutamente l'esportazione dei killi... ok... e questo può andare... ma la maggior parte delle pozze dove vivono i Simpsonichthys (e cynolebias) sono spesso in condizioni disastrose... immondizia, inquinamento... Spesso una pozza dove vive una specie (UNA E SOLO Lì) viene prosciugata per costruire una casa, prolungare un'autostrada... e poi anche lì i killi spariscono per l'introduzione di tilapie e pesciacci vari..
Allora ben venga che le uova si diffondano tra gli appassionati... è l'unica possibilità per tenere in vita specie che sarebbero sparite da decenni..... ci siamo capiti?;-)
ciao!

gioko
20-05-2010, 22:16
Mi spiego.... nelle località dove vive, l'Aphanius fasciatus non è raro, ma addirittura abbondante, tant'è che viene addirittura pescato dalle reti dei pescatori e finisce nei "fritto misto del Golfo" vari (un po' amaro, però...)
era giusto quello a cui avevo pensato io temendolo ma non ho osato scriverlo. :-(

Allora ben venga che le uova si diffondano tra gli appassionati... è l'unica possibilità per tenere in vita specie che sarebbero sparite da decenni..... ci siamo capiti?;-)
ciao!

Io sono perfettamente d'accordo con il tuo discorso infatti piano piano stò diffondendo le uova dei miei dageti !
Non sono d'accordo però con certe leggi !!
Quando ho iniziato ad avere un acquario(vero) mi informai sul poter prendere quello che si trovava in natura ricostruendo l'habitat ideale per un determinato pesce .
Mi sono stupito nel sentire che non si potrebbe ( e scrivo "potrebbe" perchè ci saranno tantissime persone che lo fanno ) neanche portarsi via un sasso dal mare e poi ti trovi a comprare per il tuo acquario una roccia in un negozio a caro prezzo ( ma secondo loro i negozzi le rocce dove le prendono ?? ) Comunque la legge è legge e nei miei acquari ci sono solo cose comprate !

Venus
20-05-2010, 23:16
Comunque la legge è legge e nei miei acquari ci sono solo cose comprate !

#13...nei miei no...
Per quanto riguarda rocce e legni, cerco sempre di prenderli in natura...mi pare una cavolata comprarli...
Certo che però non si può buttare tutto in vasca ad occhi chiusi, soprattutto con i legni bisogna stare attenti...nella mia zona ad esempio le quercie abbondano, e quando vengono potate mi faccio sempre un giretto alla ricerca di rametti interessanti, che vengono lasciati dai contadini perché poco adatti per il fuoco.

grigo
24-05-2010, 21:03
ciao , ho notato ke al lago c'è stata una vera e propria esplosione algale con alghe ( tipo barbe ) di un verde chiaro intenso , dite che le posso usare per l'acquario degli apha ? se si intendo riempire ogni angolo e ogni roccia . Potrebbero campare a una salinità di 1005 ? Se non campassero posso adattare i pesci poco per volta all'acqua dolce dove risiedevano all'origine dei tempi ( prima dell'arrivo delle gambusie per intenderci ) ?

mario86
24-05-2010, 23:44
1005 non è che sia poi alta..i miei guppy stanno a 1200 e ci campa pure la najas

grigo
25-05-2010, 18:36
spero sia un 1020 !!!-05

mario86
25-05-2010, 18:50
conducibilità 1200 microsiemens

Venus
25-05-2010, 23:34
Ma conducibilità e densità non sono 2 cose diverse??

mario86
26-05-2010, 08:03
pensavo stessi parlando di conducibilità :-D

densità salina 1020 schiudono le cisti di artemia

ho letto male

grigo
26-05-2010, 16:13
:-D super fraintedimento ! Comunque , oggi vado a prendere le algazze e le metto dentro, moooolto simili a quelle del loro luogo d'origine , così hanno anche da mangiare roba buona , aggiungerò oggi anche il ceratophillum , poi posterò delle foto .

grigo
28-05-2010, 19:42
da daaaaAAAAAAn !!!! Ho preso le alghe ed ecco il risultato ! Non badiate tanto alle forme ma alla verosomiglianza che ha questa con l'aggiunta delle alghe a un loro probabile habitat ...
Ovviamenyte più avanti toglierò le anubias per lasciare via livbera all'infestazione di alghe!

http://img215.imageshack.us/i/algaquarium2.jpg/

Ovviamente per ricreare al massimo le acque morte dove prosperano questi pescie per facilitare la vita alle alghe ho pensato di tenere il filtro spento e di accenderlo solo prima di cambiare l'acqua.
Consigli ???

mario86
28-05-2010, 20:31
gli acquascapers direbbero: oribile!

:-D

il lavoro nella fishroom di questa settimana mi ha reso proprio un simpaticone :-D:-D

Marco Vaccari
28-05-2010, 22:58
..gli acquascapers non leggono la nostra sezione...sono troppo impegnati a rastrellare l'eleocharis per posizionare le pecorelle in anticipo con il Natale 2010....:-D

Venus
28-05-2010, 23:20
:-D :-D :-D :-D

@Grigo: complimenti, acquario stupendo!!#25

gioko
28-05-2010, 23:30
gli acquascapers direbbero: oribile!

non sò chi siano ma io lo trovo molto carino !!:-)

Venus
28-05-2010, 23:37
Gli acquascapers sono i cultori dell'acquario di piante, alla Takashi Amano per intenderci...fondamentalmente riproducono in acquario paesaggi terrestri, utilizzando i principi del giardino giapponese (rispetto della sezione aurea, ecc.).

Le loro creazioni sono molto impressionanti, ma a mio parere alquanto artificiali, dato che in natura non troviamo ambienti del genere, che di certo i pesci non gradiscono (luci molto forti, alta concentrazione di CO2, litri di fertilizzanti...).

Marco Vaccari
29-05-2010, 08:10
Gli acquascapers sono i cultori dell'acquario di piante, alla Takashi Amano per intenderci...fondamentalmente riproducono in acquario paesaggi terrestri, utilizzando i principi del giardino giapponese (rispetto della sezione aurea, ecc.).

Le loro creazioni sono molto impressionanti, ma a mio parere alquanto artificiali, dato che in natura non troviamo ambienti del genere, che di certo i pesci non gradiscono (luci molto forti, alta concentrazione di CO2, litri di fertilizzanti...).

..e che comunque, se si leggono i princìpi della filosofia orientale, questi acquari (secondo me) sono lontani ANNI LUCE dalla autentica concezione della vita Zen....
...ho visto acquari di Amano.. che senso ha tenere i discus a 24° per andare incontro alle piante e sparargli sopra 15 neon da 18 watt?...... secondo me è da fuori di testa...-28d#

grigo
29-05-2010, 11:44
Concordo pienamente , adesso andrò aggiungerò altre algazze magari prese anche da altre parti , tolgo il legnone e riempio di stecchi di quercia che vanno sino alla superficie con delle alche anche in superficie , così vediamo se questi furbetti depongono un po' :-))

Marco Vaccari
29-05-2010, 12:58
..se non metti un paio di mop di lana acrilica galleggianti, non troverai mai neppure un uovo...;-)

grigo
29-05-2010, 13:14
mmm ok pensavo bastassero le alghe messe a galleggiare .... ;-)

Marco Vaccari
29-05-2010, 13:47
..purtroppo no.. i mops con gli aphanius in acquario sono fondamentali.... se usi solo le alghe, dato che le uova sono piccoline e trasparenti, fanno prima i pesci a trovarsele da soli ( e papparsele) che non tu a raccoglierle.... molto meglio togliere dall'acqua un mop di lana che una mucillagine algale... ricorda che il mop va controllato ogni giorno perchè ogni giorno vengono deposte uova, e ogni giorno vengono mangiate uova....

grigo
29-05-2010, 15:16
Ok provvederò !;-)

gioko
31-05-2010, 23:26
ricorda che il mop va controllato ogni giorno perchè ogni giorno vengono deposte uova, e ogni giorno vengono mangiate uova....

#30 cavolo giusto questa tua frase mi fà ricordare che devo fare una cosa -b09

grigo
04-06-2010, 23:32
Ciao voglio che sappiate che le bestiole sono sopravvissute e stanno bene domani li porterò in emilia romagna nel posto dove li ho presi , visto che vado a passare giù il fine settimana , è stato bello provarci ma non li ho riprodotti , non manterrei la parola se non i riportassi ora che so che son protetti non voglio certo sentirmi in colpa in qualche modo di una loro diminuzione di numero in natura. Grazie dell'aiuto:-)

Marco Vaccari
05-06-2010, 08:45
Bravo Grigo....
..una saggia decisione.....;-)...
In ogni caso, se vuoi, puoi sempre allevare aphanius!... ci sono molti allevatori che vendono uova di aphanius (e parecchie specie..anatoliae, mento, dispar, vladikovi... e anche fasciatus) ...anch'io dalla convention di Albinea sono venuto in possesso di un gruppo di allevamento di Aphanius iberus "Ampuriabrava" (naturalmente provenienti da un ceppo d'allevamento) che stanno benissimo in un bacinellone da 90 litri in mezzo sole brulicante di alghe verdi di ogni tipo...
sono molto giovani, ma magari a luglio conto sulle prime uova...
ciao!
Marco

Ale87tv
06-06-2010, 11:32
ottimo attegiamento grigo!

Victor Von DOOM
06-06-2010, 13:27
I pescetti tornano a casa, ma non vedo perché non continuare la nostra discussione sugli Aphanius (dei quali si parla sempre troppo poco), che stavo seguendo con tanto interesse:-))
Anzitutto i miei complimenti all'etica di grigo! Ce ne fossero di acquariofili come te!
Poi mi butto "a pesce" su un consiglio di Marco che mi ha fatto sorgere un dubbio:
..purtroppo no.. i mops con gli aphanius in acquario sono fondamentali.... se usi solo le alghe, dato che le uova sono piccoline e trasparenti, fanno prima i pesci a trovarsele da soli ( e papparsele) che non tu a raccoglierle.... molto meglio togliere dall'acqua un mop di lana che una mucillagine algale... ricorda che il mop va controllato ogni giorno perchè ogni giorno vengono deposte uova, e ogni giorno vengono mangiate uova....

...a questo punto, non sarebbe meglio non mettere i grandi ciuffi di alghe per evitare che i nostri beniamini vadano a "sprecare" uova deponendole su questi? Non sarebbe meglio fornirgli solo mops ed integrare la dieta con abbondanti mangimi vegetali di eccellente qualità?#24

Marco Vaccari
06-06-2010, 17:02
...ciao Victor!... guarda... proprio 10 minuti fa sono andato giù nel giardino e ho raccolto una dozzina di uova dagli Aphanius iberus "Ampuriabrava"..pur avendo il bacinellone, le pareti ricoperte di alghe filamentose, isole di alghe miste a ceratophillum e lemna (lo so.. non è un bel vedere, ma agli Aphanius piace così..:-))) le uova le ho raccolte tutte nel mop, sia in quello galleggiante, sia in quello affondato... Non è la prima volta che raccolgo uova dai mop, nonostante la massiccia presenza di alghe nei killi nordamericani e eurasiatici quindi credo che i mop abbiano una loro importante funzione...
Sicuramente può essere una buona cosa integrare con mangimi vegetali... ( surgelati a base di "vermi" come chironomus o tubifex è sempre meglio evitarli, meglio scegliere artemia, mysis piccoli...) ..ma credo che un'abbondante crescita algale sia molto importante come alimento fresco...
ciao!!!

Victor Von DOOM
12-06-2010, 14:33
Bè, se i mop vengono comunque preferiti alle alghe per la deposizione, allora ben vengano gli utili "fili verdi" a scopo alimentare (e, perché no, anche estetico: secondo me la bellezza di un acquario è proporzionale a quanto si avvicina al pezzo di Natura che vuole replicare. Se si costruisce una vasca per pesci che adorano le alghe, sarebbe brutto non averne:-))

MarZissimo
12-06-2010, 15:00
Scusate la domanda banale....è da un pò che me lo stavo chiedendo e dato che qui è venuto fuori il discorso....
Se pensate che sia OT completamente cancellate pure il mio post che non mi offendo assolutamente (anzi in quel caso mi scuso anche)

Avete detto che in presenza di "malloppi" di vegetale e mops, i pesci preferiscono deporre sui mops. Ma in realtà perchè?
Cioè...gli animali, specialmente quelli così poco distanti dagli f0 e per niente ibridati come i killi di MarcoAIK72 dovrebbero avere molto del comportamento e delle abitudini che hanno in natura. Io non credo che nei luoghi di ritrovamento di questi animali ci siano i mops :°D
Per cui la domanda mi sorge spontanea: il mop di lana....cosa ricrea? Cosa vede il pesce al posto del mop? Dei complessi algali più massicci? torba?
Ciao a tutti e grazie delle eventuali risposte :-)

Marco Vaccari
12-06-2010, 15:22
ciao!.. se dai un'occhiata a questo video
http://www.youtube.com/watch?v=EZdLiggvHjI&feature=related
...presenta un classico habitat in Spagna di Aphanius iberus....
Come puoi notare la presenza di alghe è pressochè totale, anche perchè in natura vivono in posti molto assolati e anche molto caldi..
Difficile riuscire a riprodurre questo tipo di biotopi negli acquari (anche se nelle mie vasche le alghe abbondano).. sicuramente i pesci scelgono il mop perchè simula una colonia algale o una radice di pianta sommersa... naturalmente se si ha molta vegetazione molte uova verranno deposte in giro, e spesso, se lo spazio lo permette, se la popolazione è equilibrata, si può trovare qualche avannotto.
Naturalmente l'uso di mop di lana acrilica (oltre ad essere un piccolo filtro in vasche non molto grandi perchè viene colonizzato presto dai batteri nitrificanti) è molto pratico perchè ti permette di raccogliere meglio le uova (quotidianamente) e quindi di gestirle più facilmente...
Un uovo raccolto appena deposto è più facile da gestire, controllare, e spedire, dato che lo sviluppo delle uova di Aphanius (e killi di zone temperate) è veloce (un paio di settimane)è più semplice la raccolta..
Molti appassionati di killi eurasiatici in Germania e in altri paesi usano tenere gli aphanius in laghetti da giardino o in bacinellone da centinaia di litri.. al sole... che naturalmente diventano foreste d'alghe.. in questo caso, tantissimi avannotti nascono naturalmente, anche se molti vengono predati...
..puoi trovare un buon esempio anche in quest'altro video..
http://www.youtube.com/watch?v=eELjBYYJyiA&feature=related

MarZissimo
12-06-2010, 15:56
Understood :-)

Grazie Marco, gentilissimo e preciso come sempre.

gioko
12-06-2010, 22:06
Grigo ti devo fare i mii complimenti x la tua scelta !
Avevi preso una specie protetta ma l'avevi fatto senza saperlo !! Ormai che li avevi li potevi tenere come ti hanno scritto ma hai deciso diversamente e questo ti fà molto onore!
Nel mio cervello , al posto tuo, sarebbe girato il pensiero : " ma non è che poi me li ritrovo in una bella frittura mista ? " o : " non è che poi li ripescano e li danno a qualcun'altro ?? "