PDA

Visualizza la versione completa : c02 lievito e temperatura


zadinadream
12-12-2005, 12:26
ciao atutti! vorrei un consiglio! Utilizzo lievito zucchero ecc per produrre c02 da ormai due anni con ottimi risultati. Il mio problema è l'inverno: la stanza in cui tengo il mio acquario (300 litri naturalmente riscaldato)è un po fredda e l'acqua contenuta nelle bottiglie col lievito credo che a stento superi i 20 gradi. Il risultato è fermentazione ridotta e pochepoche bollicine in acqua.
Secondo voi se allungassi il tubicino della c02 e portassi le bottiglie di fianco al calorifero potrei ottenere risultati migliori (come quelli estivi)?
Grazie a tutti

Mardock
12-12-2005, 12:29
in teoria si ma non troppo lontano oppure prova a mettergli un calzino di lana
ciao

stepix
12-12-2005, 13:13
di sicuro migliorerai la situazione, ma la bottiglia durerà di meno.....io ho lo stesso tuo problema e per ora tengo la bottiglia vicina al vetro posteriore dell'acquario, nn è molto, però un pò di calore viene cmq trasmesso dall'acquario che è a 25 gradi circa!!!!

koda91
12-12-2005, 13:17
300 litri sono molti per la co2 a lievito nn hai pensato alla bombola?

zadinadream
12-12-2005, 14:42
ok grazie per i consigli! in realtà nn ho molte piante all'interno e 2 bottiglie di co2 sono sufficiente. la crescita è ottima e pure i colori! La bombola avrebbe dei costi maggiori... per ora va bene cosi.. se aumenterò le piante di certo passerò all'impianto serio! grazie ancora

RamPrealpino
12-12-2005, 17:49
incrediBBBBBile #17
stavo per scrivere ank'io una post sullo stesso argomento :-))
mi è successa la stessa cosa (diminuzione di produzione in impianto a lievito) e m'era venuto il sopsetto ke fosse per via della temperatura notturna.. ora ne ho conferma #36#
ma in fin dei conti non consigliavano di far sfogare in aria libera la CO2 durante la notte per non esagerare con le dosi se l'impianto non è regolabile? beh... problema risolto "automaticamente" così :-))

ElBarto
13-12-2005, 11:14
Problemuccio....
io metto una bottiglia di cocacola riempita per 2/3 di acqua tiepida
150gr di zucchero e il lievito.

ma la produzione di co2 è davvero minima
così minima da essere kuasi nulla.

perchè? cosa sbaglio?


può essere il lievito skifoso?
ovviamente non è in bustina
è kuello in forma solida preso dal panettiere.


cosa sbaglio?

die_go
13-12-2005, 12:20
Problemuccio....
io metto una bottiglia di cocacola riempita per 2/3 di acqua tiepida
150gr di zucchero e il lievito.

ma la produzione di co2 è davvero minima
così minima da essere kuasi nulla.

perchè? cosa sbaglio?


può essere il lievito skifoso?
ovviamente non è in bustina
è kuello in forma solida preso dal panettiere.



cosa sbaglio?

Forse hai qualche perdita?

zadinadream
13-12-2005, 12:24
io utilizzo bottiglie da 2 litri di coca colacon mezzo panetto di lievito (quello del supermercato venduto a cubetti con confezione gialla per capirci)+ 300gr di zucchero che sciolgo completamente+1 cucchiaino di bicarbonato di sodio. La produzione è ottima e dura circa 12-14 giorni.
Secondo me o hai il mio stesso problema cioè acqua troppo fredda nella bottiglia e conseguente azzeramento della fermentazione (prova a spostarla vicino al calorifero) o hai una perdita nel tappo: magari hai incollato male... a me è accaduto l'anno scorso; me ne sono accorto poichè sentivo odore di lievito all'interno del mobiletto dell'acquario..rifatto l'incollaggio è andato tutto a posto!

die_go
13-12-2005, 13:48
Io il tappo non l'ho nemmeno incollato, solo stretto bene, e funziona benissimo...
ho fatto il buco leggermente + stretto del tubo e non ho incollato nemmeno quello... e funziona benissimo!

ElBarto
13-12-2005, 14:20
perdite non ce ne sono, ho verificato...

la temperatura da me non è bassissima, sarò sui 20gradi in casa.
il calorifero è kuasi sempre spento e cmq è lontano dall'acquario.
considerate ke io sto in AFRICA (catania)

il lievito va conservato in frigo mi pare no?


potrebbe essere ke il lievito non sia un granchè???

ElBarto
13-12-2005, 15:13
mi spiego

la prima volta ho fatto la miscela mettendo il bicarbonato assieme allo zucchero, solo dopo aver miscelato ho agiunto il lievito.
il risultato è statmo minimo.


ho buttato il tutto e ho provato a fare la miscela senza mettere il bicarbonato.
risultato: meno di prima.



oggi, a kuest'ultima miscela già pronta da 24H ho aggiunto un cucchiaino di bicarbonato e mi si è sviluppata una gran quantità di CO2, addirittura nella bottiglia si è formata la skiuma in superficie.



mi date delle istruzioni dettagliate compresa la tempistica di come fare la miscela?
Preferirei che me lo dicesse uno che usa da tempo questo sistema, non kualkuno ke parli per sentito dire.


vi ringrazio.

koda91
13-12-2005, 16:07
non mettere bicarbonato....

io metto 1/3 di panetto di lievito(assicurati che nn sia scaduto)

20 g di zuccheroe mi dura anche 1 mese

RamPrealpino
13-12-2005, 22:25
ElBarto, non è ke per caso hia messo una valvolina di non ritorno sul tubetto ke entra in vasca? #24
Io avevo provato a metterla (una pippa mentale più ke altro perkè in teoria ritorni di fluidi non dovrebebro essercene) e la pressione della CO2 non era ababstanza alta da vincere la resistenza della valvola #23
Per ora sono a 3 giorni di funzionamento e l'unica soa ke ho notato è ke le bollicine sono molto più "fini" all'interno della bottiglia (quasi invisibili) ma in ogni caso la produzione pare rimanere costante.

Ho usato la ricettona classica:
-1 litro di acqua
#300 grammi di zukkero
-1 panettino di lievito (credo siano 25 g ma non ci posso metter la mano sul fuoco)

ciao

ElBarto
14-12-2005, 00:59
nessuna valvola.

a questo punto credo che sia il lievito che non sia buono.

e menomale ke l'ho preso dal panettiere invece ke al supermercato.....


cmq oggi ho rifatto il tappo usando l'epossidica invece ke il silicone.

il risultateè è di molto superiore e molto + pulito




w l'epossidica.

vi farò sapere al + presto.

die_go
14-12-2005, 10:52
cmq oggi ho rifatto il tappo usando l'epossidica invece ke il silicone.


anche perché il silicone è permeabile ai gas...

homer83
14-12-2005, 11:30
ciao,anche io ho il problema del freddo,e ora ho messo la bottiglia vicino al termosifone,ma a parte questo,mi sapete dire quante bolle al minuto devo lasciare entrare in vasca,perchè è solo da 2 giorni che uso questo sistema,e non vorrei esagerare con la co2,xchè non vorrei stecchire i pesci..
grazie

Mardock
14-12-2005, 11:47
Uso bottiglia 2 lt acqua tiepida controllata con temometro 1/3 di lievito 300 gr zucchero si scioglie prima lo zucchero nella bottiglia poi su un bicchiere il lievito sempre con acqua tiepida (ne fredda ne calda se no butti tutto) metti il lievito sciolto e non agitare nulla ho usato la colla a caldo per siggillare il pezzo di tubo rigido che passa sul tappo ho usato il nastro quello che usano gli idraulici quello bianco fino fino x le filettature dei tubi ho messo il regolatore (quello x le flebo) cosi regoli le bolle e la valvola di non ritorno la si usa x precauzione se sposti la bottiglia sotto l'acquario non esce l'acqua e mi funziona da 2 settimane e 1/2.
ciaoooooooooooooooooooooooooo

aaa niente bicarbonato di sodio non serve a nulla

x le bolle controlla il ph se scende troppo cala le bolle

homer83
14-12-2005, 12:08
ma la bottiglia da 2 lt la riempi completamente???

zadinadream
14-12-2005, 12:16
nel mio caso le bottiglie le riempo completamente. Il problema di mancata uscita di co2 puo essere dato anche dalla posizione dell'atomizzatore! Per spiegarmi meglio ,almeno nel mio caso, se posiziono la pietra in senso orizzontale e quindi parallela al fondo nn esce c02 o pochissima... in verticale migliora un po, ma la massima uscita di anidride ce l'ho se la posiziono sul fondo in diagonale!

Mardock
14-12-2005, 13:27
la bottiglia non va riempita totalmente ma devi lasciare un pò liberà prendi il legno poroso in vece che la pietra sminuzza meglio il co2 se no meglio ancora il l'erogatore in vetro soffiato che fà anche da conta bolle .


Ciaouzzzzzzzzzz

ElBarto
14-12-2005, 17:31
ah, non sapevo ke il silicone fosse permeabile ai gas...

per una maggiore sicurezza mettero anke io il nastro di teflon sulla filettatura.

non userò il bicarbonato e proverò con un panetto di lievito del supermercato,
il + fresco che trovo

e speriamo che tutto vada bene.


P.S. non uso la valvola di non ritorno perchè ho messo la bottiglia sopra l'acquario, così da ricevere anke un po di calore.


#22

die_go
14-12-2005, 17:36
per una maggiore sicurezza mettero anke io il nastro di teflon sulla filettatura.


Io credo che se non si sgasava la coca-cola non ti esca nemmeno ora la co2, che oltretutto ha una pressione molto + bassa di quella della coca-cola...

febio84
14-12-2005, 18:05
ciao a tutti spero che non vi dispiaccia se vi do un paio di consigli basati sulla mia esperienza con la co2 artigianale....

1- come ha detto diego il teflon non serve

2-la cosa migliore in assoluto per incollare i tappi è l'attack perchè il silicone non attacca alla plastica e la epossidica a lungo andare si rompe (per un po' dura ma alla prima bottarella.....)

3- con la pietra porosa sprecate l'80% della co2, se è di legno va un po' meglio ma per utilizzarla al 100% è meglio mettere l'ago di una siringa al posto della porosa (sempre con attack) e piantarlo nel tubo di uscita della pompa il più in basso possibile

4-le valvole di non ritorno servono se utilizzate un micronizzatore (o atomizzatore) e avete più di una bottiglia collegata: siccome ci vuole un po' a raggiungere la pressione di emissione (circa 1,5 bar) grazie alle valvoline potete cambiare una bottiglia alla volta (una al giorno) evitando interrompere l'erogazione di co2 per diverse ore.

se usate la porosa dovrete usa una valvola di non ritorno molto sensibile altrimenti non avrete una fuoriusita di co2 costante ma a tratti con lunghe interruzioni per raggiungere la pressione sufficiente a far aprire la valvola eccessivamante dura

Se usate il metodo della siringa (sicuramente il più efficace ed economico) non è necessaria alcuna valvola di non ritorno

5-con la co2 artigianale non si può regolare l'erogazione con il regolatore per flebo perché nella bottiglia non ci sara mai una pressione costante come in una bombola ma aumentèrà continuamente, al massimo cederà il tappo ma quando ve ne accorgerete sarà già passato diverso tempo senza co2 in acquario con conseguenti pericolosi sbalzi di ph

6-quando dovevo costruirmi l'impianto co2 il mio negoziante voleva affibbiarmi il tubo nero per co2 che costa un pacco di soldi perche quello trasparente siliconico disperde la co2. alla fine non l'ho preso e sono giunto alla conclusione che se usate il micronizzatore avete una minima dispersione di co2 dovuta al tubo ma che vi frega, mica la pagate!! se invece utilizzate metodi senza pressione la dispersione dovuta altubo siliconico è praticamante 0.

#23 mi pare tutto #24

spero di avere risolto almeno alcuni dei vostri dubbi ;-) ;-)

homer83
14-12-2005, 20:15
se vi dico che ho questi valori:
ph 7
gh 10
kh 10

e ho appena iniziato a usare la co2 a lievito,cosa mi consigliate con quest'ultima?
cioè,mi consigliate di aumentare la co2 o di diminuirla?
sono nuovo dell'acquariofilia,quindi nn so come regolarmi con i valori..
grazie

ElBarto
14-12-2005, 20:57
ok, ma non regolando la co2 biologica si rischia kualcosa?
o cmq la quantità erogata è minima, per cui non ci sono problemi?

febio84
14-12-2005, 21:12
la quantità erogata dipende dalla quantità di roba che metti a fermentare ovvio che non metterai 4 bottiglie in un acquario da 20 lt..se il ph scende sotto 6 e mezzo hai troppa co2..

comunque non sarà mai un erogazione stabile perche dipende da quanto tempo sta fermentando e dalla temperatura

RamPrealpino
14-12-2005, 22:04
La butto lì..magari è una caxxata ma ditemi ke ne pensate:
per risolvere il problema della pressione non costante nell'impianto CO2 a lievito non si potrebbe creare un sistema con un polmone leggermente in pressione?
Creiamo in pratica un mini-compressore (cannibalizzando un areatore economico) ke pesca da almeno un paio di bottiglie di emulsione di lievito e zukkero il gas e lo butta in una sorta di bombola (magari creata utilizzando un'altra bottiglia oppure un contenitore più adeguato come ad esempio una tazza per un filtro aria ke si usano nei normali circuiti pneumatici).
All'uscita dell'accumulo mettiamo un regolatore di pressione miniaturizzato tipo quelli ke fa la pneumax.
Ho visto ke li fanno anke con il manometro integrato e anke se non sono il massimo della linearità della regolazione non sono malaccio e per i nostri scopi dovrebbe bastare.
Contabolle e atomizzatore si possono poi realizzare con uno dei numerosi progetti già presentati su acquaportal.
Ke ne dite? Se po' fa'?

ciauzzz

ElBarto
15-12-2005, 00:05
finalmente mi sta funzionando
ho rifatto la miscela e va a meraviglia.
c'è una bella pressione, speriamo non scoppi la bottiglia durante la notte...

per sicurezza l'ho messa in uno scatolone, per limitare eventuali scoppi con spruzzi ovunque...

la pressione era così elevata ke ho dovuto utilizzare il regolatore della flebo per ridurre le bolle.

vedremo...

febio84
15-12-2005, 01:05
c'è una bella pressione, speriamo non scoppi la bottiglia durante la notte...
hai l'atomizzatore?



la pressione era così elevata ke ho dovuto utilizzare il regolatore della flebo per ridurre le bolle.

se riduci le bolle la pressione aumenta...... #24

die_go
15-12-2005, 11:10
c'è una bella pressione, speriamo non scoppi la bottiglia durante la notte...


Hai presente quando la bottiglia di coca-cola ti cade e rimbalza due o tre volte... però non scoppia!

Credo che per rompere le bottiglie ci volgia una pressione che il lievito non riuscirà mai a raggiungere... però non volglio responsabilità! Lasciala nella scatola di cartone... :-))

Magritte
15-12-2005, 16:25
3- con la pietra porosa sprecate l'80% della co2, se è di legno va un po' meglio ma per utilizzarla al 100% è meglio mettere l'ago di una siringa al posto della porosa (sempre con attack) e piantarlo nel tubo di uscita della pompa il più in basso possibile



ciao a tutti, sfrutto questo topic perchè interessa anche a me: ho un'acquario di 50l netti, molte piante un pò sofferenti e il ph quasi a 8, devo proprio farmi l'impianto, ma sono proprio impedita!! Febio puoi spiegarmi più in dettaglio come colleghi l'ago all'estremità del tubo (immagino che sia un tubo per areatore come suggerisce l'articolo su AP) e poi, avendo io un filtro interno, quelli a tre scomparti (ho un mirabello 60) dove l'infilo st' ago (e non siate volgari)?
grazie...

ElBarto
15-12-2005, 16:27
lo so ke la pressione aumenta, ma non volevo rischiare di asfissiare i pesci durante la notte....

febio84
15-12-2005, 16:44
lo so ke la pressione aumenta, ma non volevo rischiare di asfissiare i pesci durante la notte....

non preoccuparti i pesci non si asfissiano c'è chi con la bombola non ha nemmeno l'elettrovalvola e non ha mai avuto problemi..

febio84
15-12-2005, 16:51
Febio puoi spiegarmi più in dettaglio come colleghi l'ago all'estremità del tubo (immagino che sia un tubo per areatore come suggerisce l'articolo su AP) e poi, avendo io un filtro interno, quelli a tre scomparti (ho un mirabello 60) dove l'infilo st' ago (e non siate volgari)?
grazie...

non so come sia fatto il tuo filtro, se non hai il tubo in cui piantare l'ago prova a vedere se riesci a in ìnfilare il tubetto co2 accanto alla pompa in un punto di forte risucchio..
eccoti lo schema, l'ago sarebbe da metterlo più in basso ma non avevo voglia di rifare il disegno ;-)

koda91
15-12-2005, 17:27
l'ago va infilato all'uscita della pompa nn nel filtro rischi di uccidere i batteri altrimenti

Fenestren
15-12-2005, 19:59
Ciao a tutti,

scrivo per la prima prima volta su questo forum e ho scelto di intervenire in questa discussione dopo aver letto in giro vari articoli su come costruirsi un impianto a CO2 artigianale.
Purtroppo non ho ancora dissipato tutti i miei dubbi a riguardo perchè, come in ogni situazione in cui si parli di fai-da-te, ogni articolo sviluppa e sostiene diverse costruzioni.
Ho un acquario di circa 60 litri con filtro a 3 scomparti e tubo pompa che spinge acqua dall'alto.




2-la cosa migliore in assoluto per incollare i tappi è l'attack perchè il silicone non attacca alla plastica e la epossidica a lungo andare si rompe (per un po' dura ma alla prima bottarella.....)


Ma se incollo il tappo alla bottiglia ogni 15 giorni circa (stimando tale la durata della fermentazione di una dose di lievito) devo cambiare bottiglia: andrebbe cambiata in ogni caso?


3- con la pietra porosa sprecate l'80% della co2, se è di legno va un po' meglio ma per utilizzarla al 100% è meglio mettere l'ago di una siringa al posto della porosa (sempre con attack) e piantarlo nel tubo di uscita della pompa il più in basso possibile


Si è detto che l'ago andrebbe infilato nel tubo della pompa, ma quali vantaggi presenta questa soluzione?dipende solo dall'uso di un ago o ha a che fare anche con il getto d'acqua della pompa?


4-le valvole di non ritorno servono se utilizzate un micronizzatore (o atomizzatore) e avete più di una bottiglia collegata: siccome ci vuole un po' a raggiungere la pressione di emissione (circa 1,5 bar) grazie alle valvoline potete cambiare una bottiglia alla volta (una al giorno) evitando interrompere l'erogazione di co2 per diverse ore.

se usate la porosa dovrete usa una valvola di non ritorno molto sensibile altrimenti non avrete una fuoriusita di co2 costante ma a tratti con lunghe interruzioni per raggiungere la pressione sufficiente a far aprire la valvola eccessivamante dura

Se usate il metodo della siringa (sicuramente il più efficace ed economico) non è necessaria alcuna valvola di non ritorno

5-con la co2 artigianale non si può regolare l'erogazione con il regolatore per flebo perché nella bottiglia non ci sara mai una pressione costante come in una bombola ma aumentèrà continuamente, al massimo cederà il tappo ma quando ve ne accorgerete sarà già passato diverso tempo senza co2 in acquario con conseguenti pericolosi sbalzi di ph

Ricapitolando: si passa dalla bottiglia all'ago direttamente?e tutti gli articoli in cui si parla di contabolle realizzati con deflussori e valvole per flebo anche per l'impianto a lievito?Un paio ne ho letti anche in questo sito, se non erro. #17


6-quando dovevo costruirmi l'impianto co2 il mio negoziante voleva affibbiarmi il tubo nero per co2 che costa un pacco di soldi perche quello trasparente siliconico disperde la co2. alla fine non l'ho preso e sono giunto alla conclusione che se usate il micronizzatore avete una minima dispersione di co2 dovuta al tubo ma che vi frega, mica la pagate!! se invece utilizzate metodi senza pressione la dispersione dovuta altubo siliconico è praticamante 0.


Il metodo del lievito è da ritenersi "senza pressione" o con tale termine si intende solo quello che prevede l'impiego della bombola?

Dal mio "amico pescivendolo" ho visto l'Askoll Co2 Natural System che credo sia il sistema che riproduce a livello commerciale quello proposto dai nostri esperti di fai-da-te (o viceversa): come giudicate il diffusore impiegato rispetto ai vari sistemi ago/contabolle+porosa?

Grazie a tutti per l'attenzione.

Luca[/quote]

Mardock
16-12-2005, 09:17
Quello artigianale è economico e va anche benino quello tipo akoll o della ferplast (io ho l'ultimo) utilizzi sempre il fai da te (bottiglia panetto ecc..)
ma aggiungerei il mix della ferplast disperde meno co2 (in pratica lo miscela con l'acqua e poi la butta fuori) non buchi nulla con aghi aghetti e non metti tubicini in mezzo al ghiaino o fondo che hai , il mix lo copri con piantine alte e sei apposto vedi foto del mio acquario.


Ciauuz -28

Fenestren
16-12-2005, 10:52
La funzione della pompa è quella di aspirare la CO2 prodotta nel recipiente, ma come avviene la regolazione del flusso?se la pompa forza il flusso in una direzione a cosa serve la valvola di non ritorno?e quando il gas finisce la pompa ha un meccanismo di arresto automatico oppure prende aria da fuori (non credo potrebbe fare altrimenti, se no creerebbe il vuoto nel recipiente) diventando un aeratore? #24 #24 #24

Grazie per il tuo intervento.

zadinadream
17-12-2005, 12:52
ragazzi io collego 2 bottiglie ad un unico tubo che finisce diretto in acquario senza valvole o aghi ,dove la co2 è sminuzzata con legno di tiglio! ho un acquario grande (300 litri) per cui non ho bisogno di regolare bolle ecc... lascio tutto continuo per i 14 giorni di durata del lievito.
La quantità è perfetta è l'ho verificato nel lungo periodo con un tester per co2!

Mardock
17-12-2005, 16:58
allora vuol dire che hai avuto fortuna ma negli acquari piccoli il contabolle serve

per quanto riguarda il la pompa non forza il flusso ma miscela in effetti se hai troppo co2 la pompa non c'è la fà e si crea una mega bolla no non prende aria da fuori ma come detto il gas va dentro e si miscela quando finisce non manda nulla
e la pompa fa come da filtro e basta visto che sopra ha una spugnetta celeste
Ciauzzzzz

ElBarto
18-12-2005, 12:01
possibile che mi sia durata solo 3 giorni?????
sotto c'è tantissimo residuo di lievito e se agitop un po ricomincia a far bolle, ma dura poco.


avevo regolato con una o due bolle al secondo (non al minuto, proprio al secondo), e il ph non si è schiodato dal 7...

forse cmq erano tante le bolle erogate???

Mardock
20-12-2005, 20:40
qualche perdita non agitare che butti porcheria in acquario butta tutto e rifai stando attento a chiudere tutto il ph non scende subito ma dopo quanche gg se scendesse subito e troppo sarebbe pericoloso.

Ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Defo
22-12-2005, 16:56
provate a fare un cilindro in noprene, andate da un negozio di subacquea, vi fatedare un pezzo di neoprene lo cucite a cilindro e lo mettete intorno ala bottiglia, lo dovete fare leggermente più piccolo cosi aderisce bene, è ottimo come isolante termico e costa poco.La cucitura fatela con una macchina da cucire deve essere bella fitta senno il filo rischia di tagliare il neoprene.

homer83
28-12-2005, 11:36
aiuto...ieri ho rifatto la bottiglia di lievito e zucchero,ma stamattina mi sono ritrovato l'acquario torbidissimo,e il contabolle era pieno di acqua e lievito...in pratica penso che il tubicino del tappo della bottiglia fosse troppo basso e andava a pescare direttamente il lievito...

adesso l'acqua è inguardabile,ma il mio problema sono i pesci..ne soffrono???cosa posso fare?'???
aiuto.. -20

RamPrealpino
28-12-2005, 12:15
Io farei un cambio acqua del 50%.. non credo ke lo zukkero e il lievito in vasca vadano molto bene #06 (ma per questo senti qualcuno più esperto di me nella gestione dei pesciolini).
Per il discorso "tubicino ke pesca in basso".. beh... io non lo faccio entrare per nulla oltre il tappo.
Come primo esperimento avevo incollato un raccordino portagomma al tappo della bottiglia, ora ho un regolatore di flusso (un rubinetto in pratica, ma essendo costruito per impianti ad aria compressa industriali è molto + preciso di quelli ke si trovano in commercio per gli acquari) che è avvitato sul tappo in plastica e dietro ha un bel controdado con tanto di guarnizione.
Appena torno al lavoro raccatto un regolatore di pressione e ce lo piazzo #18

ciauz

ElBarto
29-12-2005, 21:20
da quando ho cominciato a mettere la CO2 e il fertilizzante...
mi sono esplose le piante e sono scomparse le alghe...



da non crederci, sono strafelice.

knirvanak
07-01-2006, 21:33
raga,scusate non sapevo che con la porosa si spreca l'80% della CO2...

Mi spieghereste come devo mettere l'ago, pleaz???

RamPrealpino
07-01-2006, 22:08
Mi spieghereste come devo mettere l'ago, pleaz???


Se hai la pompa con l'ingresso per l'aria puoi metterla direttamente li. Altrimenti se vuoi lavorar di ago basta ke fai un forellinosul tubo ke esce dalla pompa e riporta l'acqua in vasca. Ci infili l'ago ke poi collegherai alla CO2 incollandolo bene bene ed è fatta. Più metti l'ago in basso meglio è così il gas ha più tempo per miscelarsi.
Comunque puoi sempre farti un diffusore eh.. ke sminuzzando le bolliccine aumenta l'efficacia del sistema classico.

ciao ciao

knirvanak
07-01-2006, 22:36
ok, grazie mille...
ho visto come fare un diffusore tagliando a metà il contagocce delle flebo.
Dici/dite che è il metodo migliore???

RamPrealpino
07-01-2006, 22:59
A me piace di più questo sistema:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/diffusore_co2/default.asp

La realizzazione può essere abbellita un poketto in base al tipo di materiali ke riescia reperire tu :-)

A me piace molto l'idea di poterlo in parte insabbiare lasciando sporgre solo la ghiera superiore.

ciao ciao

knirvanak
08-01-2006, 04:55
davvero ottimo...grazie mille...
ma quindi, per fare un esempio, se io tengo le mie bottiglie ad un livello più basso dell'acquario, faccio bene a tenere il diffusore sul fondo??
O devo tenerlo semplicemente immerso a metà vasca??

RamPrealpino
08-01-2006, 12:57
Più acqua c'è "sopra" al diffusore e più l'anidride carbonica si scioglie in acqua.. quindi meglio verso il fondo.

Se le bottiglie sono più in basso dell'acquario ti conviene mettere una valvola di non ritorno o quando finisce la produzione di gas riski ke l'acqua vada a riempire la bottiglia.

ciao ciao

ElBarto
08-01-2006, 13:24
scusate... ma se uno invece di mettere la valvola di non ritorno mettesse il tubicino in modo tale da fare un'ansa al di sopra del livello dell'acqua....

secondo me è il metodo + economico e semplice....

io cmq per non sbagliare tengo la bottiglia sopra l'acquario, usufruendo così anche di un po di calore proveniente dalla vasca.




ciao

knirvanak
08-01-2006, 15:25
Più acqua c'è "sopra" al diffusore e più l'anidride carbonica si scioglie in acqua.. quindi meglio verso il fondo.

Se le bottiglie sono più in basso dell'acquario ti conviene mettere una valvola di non ritorno o quando finisce la produzione di gas riski ke l'acqua vada a riempire la bottiglia.

ciao ciao

ok, grazie mille...
ho cambiato le porose con i diffusore fatti con il metodo che hai indicato.
ho messo il tubicino rigido verso l'estremità che esce, quella con la calza.
Purtroppo non vedo bollicine uscire...niente...mentre con la porosa si vedevano...

Come mai??

ElBarto
08-01-2006, 17:55
o le bollicine sono estremamente piccole e non le vedi (scarterei questa ipotesi)

oppure la pressione della tua CO2 è troppo bassa e non riesce a uscire(+ probabile).

knirvanak
08-01-2006, 19:17
adesso sono cominciate ad uscire delle bolle abbastanza grandi, diciamo un paio ogni 6/7 secondi.
Non sono piccole come quando utilizzavo la porosa, bensì grandi ed arrivano singolarmente subito in superficie. Cosa c'è che non va??
Forse devo togliere uno strato di calza per facilitarne l'uscita??

RamPrealpino
08-01-2006, 20:21
Secondo me la CO2 non spinge abbastanza.. quindi si fanromano delle sakke di gas sotto alla calza ke poi escono di botto ma senza dividersi.

Si,prova a togleire uno strato.

ciao

knirvanak
08-01-2006, 20:53
...ho provato a stringere la bottiglia per vedere come esce la Co2 ad una forte pressione...
esce comunque in bolle d'aria abbastanza grandi...quindi sono io che ho sbagliato qualcosa??cioè, dalla calza dovrebbero uscire delle bollicine piccole???
...grazie mille per tutti questi consigli...

RamPrealpino
08-01-2006, 21:46
dovrebbero uscire molto "fini" #24
domani torno al lavoro e recupero un po' di materiale.... m'è venuta in mente una possibile variante per il diffusore... la provo e ti/vi faccio sapere ;-)
Comunque secondo me nel tuo sistma è la pressione del gas ke non va...

Prova a mettere il diffusore a metà vasca (in altezza intendo) e vedi se è la stessa cosa o le bolel diventano più piccole.

Puoi anke,se hai in casa una siringa da circa 2.5 ml, provare a fare un mini-diffusore.
Tagli la siringa a circa 2 centimentri dalla parete recante il beccuccio (quello dove si innesta l'ago) e dal lato aperto ci fissi la calza (provvisoriamente con un elestico....giusto per vedere come va). Nel beccuccio ci piazzi il tubetto ke porta la CO2.

In bocca al lupo.

ElBarto
09-01-2006, 00:58
come immaginavo era un problema di pressioni e non di bolle troppo piccole.


per curiosità, ma quanti strati di calza hai usato?

uno dovrebbe andare bene...

knirvanak
09-01-2006, 18:32
avevo provato con due strati di calza ma adesso ne ho lasciato uno...

Ho provato a vedere se è un problema di pressione, ma anche andando a stringere la bottiglia forzando il gas, si sviluppano solo delle bolle abbastanza grandi...che arrivano subito in superficie...
come posso fare??

carlo1000
10-01-2006, 22:49
datemi una dritta!!! Non so come usare il contabolle, nel senso, non so quanta anidride carbonica serve per una vasca da 200 litri con un piccolo numero di piante piante. Se utilizzarla anche di notte e, se fa variare di molto i valori dell'acqua.
Ringrazio anticipatamente.

ElBarto
11-01-2006, 09:42
ho fatto la seguente prova...

dopo una decina di giorni mi è finita la CO2.
invece che rifare tutta la miscela nuova ho solamente aggiunto lo zucchero alla vecchia miscela.
Praticamente la bottiglia è andata di nuovo in pressione uguale a come se avessi rifatto il tutto da capo...

vedremo se si può riutilizzare anke una terza volta.
vi terrò informati.


x carlo...
lo so ke preferiresti avere una risposta come ad una equazione matematica... tipo 10 bolle, o 30 bolle al minuto
anke io feci un tempo kuesta stessa domanda.

purtroppo l'unico metodo veramente corretto sarebbe kuello di misurare ph e kh dell'acqua e regolarsi in base alla scala che trovi non so dove nel forum o su internet.


io cmq me ne infischio e ho impostato nel mio 85 litri netti una bolla ogni 4 secondi circa, ma cmq varia molto perchè la pressione tende sempre a scendere, per cui spesso vado sotto le 4bolle/min

io per esempio nel dosaggio di fertilizzante e co2, mi regolo in base alle alghe.
se queste aumentano do un po + di fertilizzante e co2, in modo da far prosciugare dalle piante l'elemento in + ke mi produce le alghe.

se do troppo fertilizzante mi spuntano le alghe verdi, se ne do poco spuntano le filamentose marroni.


ciao

Alfiere
12-01-2006, 14:46
Io prima avevo la porosa in legno e le bolle erano molto piccole.
Ora sto usanto una tecnica consigliatami nel forum, di mettere un ago e infilarlo nel tubo della pompa in uscita.
Risultato, vedo tantissime bolle di diverse dimensioini anche molto grandi...
Che fare?
Meglio la porosa in legno o dovrei prepararmi un diffusore con il sistema dello scatolino del rullino o comprarlo?
Ciao