Entra

Visualizza la versione completa : Abbassare il PH


pepo
10-05-2010, 14:38
Salve,

so che è un argomento trito e ritrito però, ho il PH ad 8, ho messo in funzione da un paio di settimane la Co2 (artigianale a gel), ma il valore rimane invariato...

Ho letto nelle varie guide che, oltre ai vari agenti chimici (che però hanno effetto temporaneo), s'interviene con acqua d'osmosi, acquistabile in negozio specializzato...

Io mo chiedevo: non ho ancora pesci in vasca, procedo comunque tramite acqua d'osmosi? e in che percentuale? (ho un 100l)

Grazie a tutti...

.Umberto.
10-05-2010, 15:59
Allora: la tua co2 non ha abbassato il ph probabilmente perchè non si scioglie bene nell'acqua..........che diffusore hai??
Come hai detto te è meglio non usare prodotti chimici, ma l'acqua ad osmosi abbassa solo kh e gh, percui il ph resta invariato........
Puoi provare a:
-sistemarti il diffusore di co2 (non è sempre semplicissimo con la co2 in gel abbassare il ph)
-mettere della torba attiva nel filtro, come la super peat della sera, abbassa il ph e ammorbidisce l'acqua ma ti dà una leggera ambratura all'acqua (che comunque non fa niente ai pesci)
Ciao!!!-11

dannyb78
10-05-2010, 16:06
il pH non rimane invariato perchè diminuendo il kH e non la CO2 il pH scende.

a quanto sono adesso kH e gH? che pesci vorresti allevare?
da qui si deve partire prima di modificare l'acqua. tieni presente che in maturazione meno maneggi la vasca e meglio è.

pepo
10-05-2010, 16:06
Ciao, grazie per le risposte...

per diffondere la Co2 ho una porosa ... penso si veda nelle foto del mio profilo... l'ho messa a 10cm dal fondo, in asse con il foro d'uscita dell'acqua dal filtro... il mio problema è che il foro d'uscita dell'acqua è a 0,5cm dal filo dell'acqua... forse smuove troppo?

Inoltre mi pare di vedere che le mini-bolle che escono dalla porosa, passino a fianco (destra e sinistra) rispetto alla corrente d'uscita...

Mi piacerebbe allevare NEON... non ho in mente altri pesci al momento... mi piacciono grossomodo tutti...

Il kh è a 6 ed il Gh a 5...

pepo
11-05-2010, 12:22
tieni presente che in maturazione meno maneggi la vasca e meglio è.

ok, ma quando la vasca sarà matura? perchè sono oltre 3 settimane che ho questi valori (identici)... tra pochi giorni sarà avviata da un mese e niente si è mosso...

dannyb78
11-05-2010, 13:53
hai monitorato il valore di NO2?
la vasca è matura dopo che i nitriti si sono impennati e poi sono ritornati stabilmente a zero il che nel 99% dei casi avviene entro 30 giorni dall'avvio

giangi99
11-05-2010, 16:14
Ma hai i kh più alto del gh? Sei sicuro di quello che hai scritto?

pepo
11-05-2010, 22:55
NON ho monitorato gli no2... o per meglio, mi è stato consigliato di non monitorarli prima delle 2 settimane, ho aspettato la terza settimana... li ho trovati a zero (quasi)... (quindi effettivamente non so se c'è stato il picco... posso solo presumerlo....)

I valori misurati pochi istanti fa sono:
PH 8
KH 5
GH 6

valori ottenuti con test Aquili a reagente su 5ml di acqua...
P.s.
@giangi99: mi sa che avevo "invertito i valori" mentre scrivevo...

freccia72
11-05-2010, 23:39
dovresti abbassare di un altro punto il kh, però abbasseresti anche il gh che è già basso!
io per il momento lascerei così, probabilmente la porosa non micronizza le bollicine e sono troppo grandi! dovresti comprare un micronizzatore con ampollina in vetro, ci sono anche da 8 € !:-)
le bollicine per andar bene dovrebbero "girovagare" un pochino per l'acquario!#36#
quante bolle hai dato fino ad ora?

pepo
13-05-2010, 09:36
dovresti abbassare di un altro punto il kh, però abbasseresti anche il gh che è già basso!
io per il momento lascerei così, probabilmente la porosa non micronizza le bollicine e sono troppo grandi! dovresti comprare un micronizzatore con ampollina in vetro, ci sono anche da 8 € !:-)
le bollicine per andar bene dovrebbero "girovagare" un pochino per l'acquario!#36#
quante bolle hai dato fino ad ora?

Ciao Freccia, grazie per la risposta... (mi avevi già aiutato qualche post fà...)

"micronizzatore con ampollina in vetro"... lo compro dove prendo solitamente l'uranio impoverito??? :-D Scusa, non ho resistito...

Mi spiegheresti cos'è e dove l'acquisto? (in vasca le bollicine rimangono giusto il tempo della "risalita" alla superficie... dove appunto, girano attorno al flusso d'acqua in uscita dal filtro)

Il numero di bolle al momento è "variabile" ne parte 1 ogni 2 o 3 secondi... (ma è quasi esaurito il GEL) avevo provato durante la scorsa settimana ad aumentare o diminuire, ma il PH non si è mai mosso dal valore 8....

Grazie ancora per l'aiuto...

mestesso
13-05-2010, 12:20
io ti consiglierei di scegliere altre strade per acidificare la tua acqua..
mi spiego meglio:
per quanto la co2 gel si possa dimostrare efficace ed efficiente in alcuni casi (piccole-medie vasche con fine ultimo di supporto alla fertilizzazione),in altri casi,casi come il tuo in cui si ha bisogno di una costante e stabile immissione per non comportare sbalzi al valore di ph,non bene si presta allo scopo.

detto questo,se non puoi/vuoi prendere un impianto adatto alle tue esigenze,mi orienterei su torba et similia

a tal proposito potresti dare uno sguardo ad una discussione/sperimentazione portata avanti da Paolo,a mio avviso molto interessante
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522

babaferu
13-05-2010, 14:36
Ciao, grazie per le risposte...

per diffondere la Co2 ho una porosa ... penso si veda nelle foto del mio profilo... l'ho messa a 10cm dal fondo, in asse con il foro d'uscita dell'acqua dal filtro... il mio problema è che il foro d'uscita dell'acqua è a 0,5cm dal filo dell'acqua... forse smuove troppo?
.
si potrebbe essere questo il problema, prima di fare acquisti prova semplicemente ad alzare di 6 mm il livello dell'acqua, che sia appena un pelo sopra l'uscita del filtro. questo eprchè il movimento dell'acqua disperde la co2 che immetti... e la rende inefficace. la superfici3 dell'acquario dev'essere appena increspata. la porosa fa bollicine microscopiche? io mi sono trovata bene con le porose di tiglio (costo 50 cent!).

vai tranquillo che quando sarà passato il mese se no2 sono assenti mentre no3 sono presenti, la vasca è matura anche se non hai visto il picco (...io non lo misuro mai, risparmio di test!!!).

francamente non vedo perchè sconsigliare la co2 gel o suggerire altri rimedi per abbassare il ph.....

ciao, ba

mestesso
13-05-2010, 14:51
credo sia palesemente indicato..

per quanto la co2 gel si possa dimostrare efficace ed efficiente in alcuni casi (piccole-medie vasche con fine ultimo di supporto alla fertilizzazione),in altri casi,casi come il tuo in cui si ha bisogno di una costante e stabile immissione per non comportare sbalzi al valore di ph,non bene si presta allo scopo.

lungi da me voler affermare che la cosa non è fattibile,ma cobnverrai che non è cosa facile!

babaferu
13-05-2010, 15:31
lungi da me voler affermare che la cosa non è fattibile,ma cobnverrai che non è cosa facile!

no, convengo che non è facile, ma non è neppure impossibile, e francamente-senza volontà polemica- invece di consigliare di spendere soldi in altro mi sembra più sensato aiutare il nostro neofita a regolarla meglio e a non disperderla, tantopiù che i pesci non sono ancora in vasca e quindi nessuno fa le spese delle sue sperimentazioni.

ripeto, non per polemica, anzi, mi sembra corretto indicare anche le altre strade, ma... semplicemente, non scoraggiamo il nostro amico prima del tempo!

ciao, ba

freccia72
13-05-2010, 15:46
ciao pepo, bella quella dell'uranio impoverito!:-D
il micronizzatore lo trovi nei negozi di acquariologia (non pescivendolo :-D)!
di solito quelli della wave costano meno.
------------------------------------------------------------------------
quoto mestesso per farti un impiantino di co2 con bombola ricaricabile! non costano poi così tanto, l'unica cosa è che ti devi informare prima dell'acquisto se c'è qualcuno che te la ricarichi e a quanto, per non avere brutte sorprese dopo!;-)
anche io usavo la co2 in gel. bottiglie, bottigline e non avevi mai un erogazione costante!
probabilmente c'è chi si trova bene, per me ci sono troppi smanettamenti ed ho optato per un impiantino!:-))

mestesso
13-05-2010, 16:33
babaferu,senza volontà polemicafigurati,non c'è nemmeno bisogno di dirlo;-)

comunque,il mio consiglio di considerare altre strade era volto a rendere noto ad un utente inesperto che ci sono altri metodi (meno complicati e altrettanto economici)per abbassare il ph :-)

pepo dovrebbe abbassare il ph di un bel po (considerando la futura popolazione) e,cosa importante,dovrà tenerlo a valori pressocchè stabili..
con la co2 gel,tu mi insegni,non potrà avere tanto facilmente, una taratura tanto fine da garantire i punti di cui sopra (vuoi per i diversi intervalli di temperature,per l'esaurimento del gel,sostituzione dell'impianto)
inoltre leggo che in estate non avrebbe la possibilità di controllare l'impianto quotidianamente..

poi non dimentichiamo che è una vasca da 100l...

mi ripeto,non dico che è impossibile ne difficilissimo però ci sono strade meno tortuose che meglio si adattano (a mio avviso)ad un neofita :-))

Pepo il mio intervento non vuole minimamente scoraggiarti,mi scuso se ho dato tale impressione;-)

Miskin
14-05-2010, 00:05
scusate ma tornando alla torba, dove andrebbe inserita in un filtro esterno? io ho un tetratec#13

babaferu
14-05-2010, 08:46
mah, guardate che coi suoi valori non è affatto impossibile abbasare il ph con la co2 gel e mantenerlo costante in un 100 lt...
si la torba va inserita nel filtro, anche in questo caso però non è facile trovare la giusta quantità di torba, se decidi inizia con pochissima (...va inserita dove c'è spazio, ad es nello spazio per il carbone attivo)
occhio però che se metti la torba con la co2 diventa impossibile utilizzare la tabella ph-kh-co2.
hai provato a diminuire il movimento superficiale, rimisurando dopo una giornata?
ciao, ba

pepo
14-05-2010, 09:34
Ciao, grazie infinitamente a tutti per le risposte...

non trovo complicata la co2 gel (mi riferisco alla preparazione)... quindi come metodo mi tornava abbastanza "comodo" e speravo utile...

mestesso: ho letto il "metodo della torba", ma preferirei non dover rimaneggiare con qualcosa d'altro per il momento, ringrazio per averlo consigliato, e fatto conoscere (mi informerò poi meglio), e sarà sicuramente una valida alternativa per il futuro... (grazie)

babaferu: sinceramente non so come diminuire il movimento... se non erro freccia72 in un altro post mi aveva consigliato di abbassare il livello d'uscita dell'acqua inserendo un tubicino a forma di "S" (o zeta rovesciata), in quanto l'uscita dell'axqua è prorio a 1/2 mm dalla fine del filtro... se alzo troppo il livello dell'acqua mi va sopra il filtro... al momento la superficie l'acqua è a 2mm sopra l'uscita dal filtro... (con la "prolunga" dovrei riuscire ad abbassarla ulteriormente).

Le bolle dalla porosa escono piccolissime, una fila dia qualche cm, in cui ogni bolla è di 1mm ... questo è buon segno?

mestesso
14-05-2010, 10:09
;-)

per quanto riguarda l'uscita,come già ti consigliò freccia,puoi prendere un semplice raccordo/tubicino da portare qualche cm (anche1) sotto il pelo dell'acqua...

Le bolle dalla porosa escono piccolissime, una fila dia qualche cm, in cui ogni bolla è di 1mm ... questo è buon segno?

si si;-)quando dovrai sostituirla,segui il consiglio di babaferu,porosa il legno di tiglio!

babaferu
14-05-2010, 16:12
mah.... possibile che non si riesca a spostare l'uscita del filtro sotto il livello dell'acqua senza fare un raccordo per pochi mm?
non si può abbassare leggremente la pompa?
foto filtro?
hai controllato se la pompa ha la rotellina per regolare il flusso?

ciao, ba

freccia72
14-05-2010, 16:38
babaferu l'acquario è un pet company, è lo stesso modello che avevo io! la pompa si sorregge tramite il tubo di scarico dell'acqua, che viene infilato in un buchino di uscita! e non ha regolarizazzioni!#07
l'unica cosa è mettere una s!-28d#

mestesso
14-05-2010, 16:50
confermo,il filtro purtroppo è poco gestibile da questo punto di vista..l'altezza del getto è obbligata dal foro in questione..
infossarlo non se ne parla onde compromettere l'acspirazione..

babaferu
14-05-2010, 17:09
....e tagliare un pochino il tubo di carico?
ciao!

mestesso
14-05-2010, 17:20
e a che pro? il buco da cui esce il getto della pompa resterebbe sempre li..
http://s4.postimage.org/LTq0i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVLTq0i)

babaferu
14-05-2010, 17:27
ok non avevo capito, grazie dello schema.

mestesso
14-05-2010, 17:35
figurati..purtroppo sti filtri hanno questo tipo di problema..
io a suo tempo feci così:

http://s4.postimage.org/LVIGA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVLVIGA)


due curve ad "L"

pepo
15-05-2010, 09:21
Stavo per fare l'upload delle foto del filtro quando ho viso gli schemi inseriti da freccia72... ma non ci potevo pensare prima?!??!?!

Comunque stamani vado a comprare i due raccordi ad "L" come mostrati in schema... la "porosa il legno di tiglio" si prende in negozi di acquariologia??? ed è consigliabile questa rispetto al "micronizzatore" ???

In giornata preparo anche una nuova soluzione in GEL cosi da domani inizio la "sperimentazione" con:

1 - livello uscita acqua sotto la superficie
2 - sistema di uscita dell'anidride corretto
3 - soluzione a GEL carica in modo da poter verificare correttamente (quasi) l'evoluzione dei valori...

Posto poi i risultati in modo da avere qualche utile consiglio... grazie per il momento. Ciao!!!

mestesso
15-05-2010, 09:47
pepo se ti riferisci allo schema che ho postato io,è il metodo che usavo in una vasca simile alla tua..facile ed economico;-)

la porosa in tiglio si acquista in negozio;-)i micronizzatori solitamente lavorano a pressioni maggiori,quindi in caso di co2 gel non fanno bene il loro dovere,anche se,ad onor del vero,ho letto di persone che li usano senza problemi

babaferu
15-05-2010, 10:16
Comunque stamani vado a comprare i due raccordi ad "L" come mostrati in schema... la "porosa il legno di tiglio" si prende in negozi di acquariologia??? ed è consigliabile questa rispetto al "micronizzatore" ???


si nei negozi di acquariofilia.

ma tu che cos'hai, non ricordo.... io ho provato solo la porosa di tiglio, non so cos'è meglio ma l'importante è che faccia minuscole bollicine.
ciao, ba

freccia72
15-05-2010, 10:30
io uso il micronizzatore in vetro!
quando si sporca di alghe lo metto in varecchina e torna nuovo! :-))
con la porosa di tiglio non so se puoi fare la stessa cosa!!! :-)

Lagostini
15-05-2010, 22:32
Ciao Pepo, anch'io sono nella tua situazione per quanto riguarda il filtro. Da ieri ho montato una s all'uscita del filtro, ora il getto dell'acqua sta un paio di cm sotto la superficie. In più, ho modificato anche il tubo che dalla pompa del filtro porta all'uscita del filtro. Infatti prima faceva una strozzatura, ora ci ho montato un manicotto ad L e la portata dell'acqua in uscita dal filtro è aumentata. Non so se te hai già il manicotto a L. Oggi sto realizzando un reattore di CO2 per sfruttare meglio la produzione di CO2 a GEL, spero di ottenere buoni risultati

pepo
17-05-2010, 11:49
Ciao,

allora posto qualche news....

1) Ho acquistato la POROSA in TIGLIO (non avevano il micronizzatore economico), ho preparato una bella bottiglia da 1,5 lt con la soluzione, stasera la metto in funzione con la porosa...

2) Ho fatto eseguire test sul PH al negozio, e secondo lui i valori son molto più bassi di quelli da me riportati.... cioè NON 8 ma circa 7... io ho test AQUILI, il negozio DUPLA (tra l'altro il negoziante conosce un mio amico che abita vicino casa mia, e mi ha confermato che lui come al momento io, utilizziamo acqua di rubinetto, e che era strano ci fosse una tale differenza di valore di PH ...)

3) Sabato prossimo riporto un campione di rubinetto e uno dell'acquario al negoziante e rifacciamo i test...

4) Mi ha comunque dato 4 pulitori (pesci) e mi ha detto di inserirli tranquillamente in quanto sono specie adattabilissime... li ho da 3 giorni ormai e mi sembrano sani e "frizzanti"

5) Non ho trovato queste maledette "L" per giuntare il tubo d'uscita, ne al brico ne dal ferramenta... ma dove le posso prendere? sono in gomma o in plastica?

Grazie a tutti.

Lagostini
17-05-2010, 12:55
5) Non ho trovato queste maledette "L" per giuntare il tubo d'uscita, ne al brico ne dal ferramenta... ma dove le posso prendere? sono in gomma o in plastica?



Io le ho trovato al negozio di acquariologia di fiducia. Avevo provato pure nei brico, ma con poca fortuna.
-28

mestesso
17-05-2010, 13:01
4 pulitori...

ti conviene identificarli..

babaferu
17-05-2010, 14:56
4) Mi ha comunque dato 4 pulitori (pesci)

veramente? pensavo 4 spazzini.... vabbhe, scusa l'ironia, ma non è affatto serio dare die pesci senza darti il nome e dirti che sono "adattabilissimi" senza avere un'idea di cosa vuoi fare in vasca, non prendere più pesci in questo modo, al massimo rimanda di qualche giorno e controlla che siano effettivamente adatti alla tua vasca e alla futura popolazione.

ph: purtroppo, è il test più difficile da verificare poichè nello spostamento potrebbe variare.... questo perchè la co2 è volatile. in genere però accade il contrario: siccome la co2 se ne vola via, il ph misurato a distanza risulta più alto.... mah, in ogni caso fossi in te chiederei all'amico acquariofilo il suo test per ph e lo andrei a fare a casa mia (tieni conto che il ph può variare anche da rubinetto a rubinetto semplicemente eprchè.... se l'acqua scrocia disperde co2!).
ciao, ba

pepo
17-05-2010, 15:47
@ Luca Agostini: non c'ho proprio pensato... maremma imp€$7474.... (grazie!)
@ mestesso & babaferu: a dire il vero il nome me lo ha anche detto... ma adesso non mi ricordo #12 ... 2 sono neri e piccoli, altri 2 sono tipo "missilini" grigio-bianchi, con pinne quasi trasparenti, ogni tanto si posano sul fondo, ma solitamente sfrecciano da una parte all'altra della vasca, o si attaccano al vetro e "camminano" lo percorrono in verticale... (per mangiare?!?!?)

Mi ha chiesto che tipo di pesci mi piacevano (i neon)... (prima mi ha chiesto i vari valori ph/gh/kh e ferro mi pare...), poi gli ho spiegato la situazione, i test che avevo fatto, la co2 artigianale... abbiamo parlato un pochino... mi ha dato il test NO2 delle DUPLA e quei 4 pesci... (mi ha chiesto come avevo montato il filtro e cosa ci avevo messo...)

dannyb78
17-05-2010, 16:18
ho il sospetto che i due missilini possano essere otocinclus, mentre i due piccoli e neri mi preoccupano di più: che siano ancistrus?

pepo
17-05-2010, 16:23
ho il sospetto che i due missilini possano essere otocinclus, mentre i due piccoli e neri mi preoccupano di più: che siano ancistrus?

Ciao, grazie per l'aiuto, ma NO, almeno dalle foto trovate in rete non ci siamo proprio... quelli neri assolutamente (non sono pesci da fondo, se ne stanno quasi sempre a 1/2 vasca o nascosti dietro le piante, ma raramente sul fondo, sono completamente neri, non hanno altri colori, e hanno la bocca sulla parte frontale)... quelli grigi-bianchi non hanno strisce lungo il corpo (non ancora almeno)

Stasera cmq. posto le foto (fatte ieri)...

pepo
17-05-2010, 16:46
credo di aver "identificato" i "missili": Gyrinocheilus (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/gyrinocheilus/default.asp)... non sono certo al 100% ma assomigliano parecchio...

I "neri" se non erro li aveva anche rossi (rosso fuoco) ...

dannyb78
17-05-2010, 16:52
sarebbe stato meglio otocinclus. i Gyrinocheilus crescono molto ed hanno un pessimo carattere. secondo me sono da sconsigliare in qualsiasi vasca, comunque sicuramente in vasche "piccole" e più di un esemplare per volta non è il caso.

pepo
17-05-2010, 17:05
Stasera posto le foto... cosi se hai tempo mi dai conferma ok?
Grazie, ciao!

babaferu
18-05-2010, 15:03
sarebbe stato meglio otocinclus.

quoto sui gyrinochelius, ma ricordo anche che gli otocinclus vanno messi in vasca almeno a sei mesi dall'avvio poichè sono molto sensibili agli sbalzi (soprattutto adesso che stai cercando di stabilizzare i valori non è proprio il momento....).

gli ancystus -se i 2 neri sono ancystrus- andrebbero invece bene (a patto che siano maschio e femmina, lo vedrai quando cresceranno), sperando che siano ancy e non plecostomus (i primi vengono di 12 cm, i secondi 30....).
guarda qui (la terza foto rappresenta giovani individui, soprattutto da piccoli le macchie bianche sono meno evidenti):
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ancistrus/sassi/default.asp

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=30455

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ancistrus/marina/default.asp

infine, per distinguerli dai plecostomus:
http://esperienzacquario.interfree.it/Pagine/Articoli/Ancistrus.htm

ciao, ba

pepo
19-05-2010, 09:10
Ciao,

no quelli neri non sono pesci da fondo... posto la foto:

http://s2.postimage.org/I0mkr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsI0mkr)

tra l'altro uno dei due dopo il primo giorno si è assestato sul fondo, e sembra nuotare solo con le 2 pinne laterali, non utilizza quella posteriore... se ne girottola qua e la, ma non è "vivace" come l'altro...

i 2 "presunti" gyrinochelius mi si sono messi in un piccolo spazio che è sotto il filtro... e sembrano rimanere sempre li... mentre i primi 2 giorni non facevano che nuotare da un parte all'altra e si fermavano solo di rado...

se uscissero ricopro il piccolo spazio con lo ghiaino del fondo... ma non ne escono mai al momento... e non vorrei tartassarli (stressarli)...

giangi99
19-05-2010, 09:35
Ma è un black molly (poecilia sphenops), altro che pulitore (nome comunque orrendo e sbagliato per un pesce).

dannyb78
19-05-2010, 10:18
un black molly che sta sempre sul fondo ha sicuramente qualche tipo di problema, ma non so aiutarti ad individuarlo con esattezza.

babaferu
19-05-2010, 10:41
pepo, è un black molly o un platy (scusa non ci vedo tanto bene) comunque è un poecilide, mi ricordi i tuoi valori?
questo pesce vuole ph sopra 7 e durezza media. te l'ha datop come pulitore perchè spilucca le alghe ma.... non è una buona idea, anche eprchè è molto prolifico e rischia di condizionare molto la futura popolazione....
a questo punto, maturata la vasca, dovresti decidere che popolazione vuoi mettere e che valori vuoi ottenere e mettere i pesci di conseguenza. se ti piacciono i poecilidi, puoi decidere di aggiustare i valori per loro (quindi non abbassare il ph e aumentare la durezza!)
non andare dietro il tuo negoziante, che evidentemente sta andando un po' a casaccio, ma fatti il tuo progetto....
ciao, ba
ps: mi spiace che oltretutto il pesciolino non stia bene, la durezza sicuramente è bassa, hai rimisurato i nitriti dopo l'inserimento dei pesci?

pepo
19-05-2010, 11:27
pepo, è un black molly o un platy (scusa non ci vedo tanto bene) comunque è un poecilide, mi ricordi i tuoi valori?
questo pesce vuole ph sopra 7 e durezza media. te l'ha datop come pulitore perchè spilucca le alghe ma.... non è una buona idea, anche eprchè è molto prolifico e rischia di condizionare molto la futura popolazione....
a questo punto, maturata la vasca, dovresti decidere che popolazione vuoi mettere e che valori vuoi ottenere e mettere i pesci di conseguenza. se ti piacciono i poecilidi, puoi decidere di aggiustare i valori per loro (quindi non abbassare il ph e aumentare la durezza!)
non andare dietro il tuo negoziante, che evidentemente sta andando un po' a casaccio, ma fatti il tuo progetto....
ciao, ba
ps: mi spiace che oltretutto il pesciolino non stia bene, la durezza sicuramente è bassa, hai rimisurato i nitriti dopo l'inserimento dei pesci?

Grazie a tutti per le risposte...

MOLTO PROLIFICO ............. NOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!! #07
Ho "rinunciato" ai Guppy proprio perchè non ne volevo sapere di cercare in continuazione di darli via.... uaaaa... -43

Test Aquili a solvente: PH 7,5/8... GH 6 ... KH 5 (gh/kh potrebbero essere invertiti... non ricordo)

I test DUPLA a reagente fatti ieri mi danno NO2 = 0 (stasera riprovo con gli Aquili + DUPLA)

Non ho grandi pretese per la popolazione... ho capito che gli unici che conosco, i neon, me li scordo (mi rimane solo il fedele T5... -41 ) Boia che fregatura!

quello che sta fermo... mi spiace soffra, cosa posso fare? Altrimenti glie li riporto... ma prima di sabato proprio non riesco... mica morirà??? (ripeto sembra non muovere la pinna posteriore, per il resto girottola....)

dannyb78
19-05-2010, 12:33
platy, guppy, black molly sono molto simili quanto a riproduzione

babaferu
19-05-2010, 13:51
mah, se riesci ad abbassare il ph i neon ci stanno.... la tua acqua è tenera!
puoi procedere in 2 modi:
- decidere la popolazione e quindi modificare i valori (ti basta abbassare il ph per mettere i neon, ti basta alzare la durezza per tenerci poecilidi, solo x fare 2 esempi); potresti fare neon e ciclidi nani (es. apistogramma, guarda le schede) soloa babssando un po' il ph;
- decidere cheche ti tieni questi valori e di conseguenza calibrare la popolazione, per esempio decidi che ti tieni questi valori e ci metti dei colisa e dei brachidanio (solo x dirne una che mi sembra andrebbe bene).

ora il dilemma è: se ti tieni i molly, non devi abbassare il ph, per cui la tua sperimetazione sulla co2 si interrompe qui, acquisti i sali per aumentare la durezza e... ti predisponi a dare via gli avannotti.
oppure, tieni tutto così fino a sabato, riporti i pesci al negoziante dicendo che ti sei informato e prendere i molly è stato un errore, ci hai ripensato e vuoi fare altro (in questo caso riporterei anche i gyrinochelius!).

sul molly: prova a scrivere un post in malattie descrivendo il problema. sicuramente ti diranno che la durezza è bassa..... ma non credo che ti morirà entro sabato.

non prendere più pesci che non sai cosa sono perchè il negoziante ha buon gioco ad affascinarti e rifilarti pesci ma se vuoi fare una vasca equilibrata devi essere consapevole, altrimenti rischi di mettere pesci non adatti o che ti condizionano pesantemente (vedi i molly mentre tu invece stavi sperimentando la co2!).

purtroppo questi errori più o meno li abbiamo fatti tutti, l'importante è imparare e.... cercare di farsi fregare il meno possibile!

ciao, ba

babaferu
21-05-2010, 15:26
Pepo, vedo che stai scrivendo post in giro.... continua qui, è sempre il tuo primo acquario, no?

(ok solo per il post in malattie, gli altri disperdono solo info e fanno confusione!)