Visualizza la versione completa : Il mio primo nanoreef...
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto anche io nella discussione, ma visto il topic approffitto per chiedere anche io due consigli... :-)
Sono già un felice possessore di un Sinuo 150lt di acqua dolce e in questo week end ho deciso di riadattare la mia piccola vasca da 20lt lordi, prima utilizzata come incubatrice, per un nanoreef...
Pensavo di usare sicuramente il metodo naturale, acquistando 3/5 kg di rocce vive e poi inserire solo organismi sessili....
La mia prima domanda è la seguente:
Dopo aver comprato le rocce vive ho letto che vanno fatte spurgare ma in che modo?
Inserisco le rocce nell'acquario e le lascio li per qualche settimana? Devo cambiare l'acqua nel frattempo?Per la pompa di movimento pensavo di riadattare una koralia 900lt/h che già ho, al massimo montando un dimmer per diminuirne l'intesità se è troppo "esagerata", secondo voi può funzionare?
Ultima domanda in tema di illuminazione: cosa mi consigliate? Io pensavo ad una attinica più una white per un totale di una 20ina di watt...
Scusate ancora per l'intromissione e grazie per i consigli!
fede_74 ti ho staccato l'intervento dall'altro post altrimenti si faceva casino ;-)
discorso rocce spurgate: l'ideale è che lo facciano in negozio.
per tutti gli altri quesiti, dai un'occhiata intanto ai post in evidenza in questa sezione, che ci son tutte le risposte che cerchi e probabilmente anche alcune future :-))
per quello che non trovi/capisci chiedi pure tranquillamente.
Ok SJoplin,grazie mille....quindi dovrò chiedere rocce spurgate al mio negoziante?
Nel caso non ne abbia tornerò a rompervi...:-)
in teoria con le rocce già spurgate hai una maturazione con un'acqua più pulita, e se non hai uno skimmer sono caldamente consigliate. certo che poi il negoziante te la deve raccontare giusta perchè non è così semplice rìiconoscere rocce spurgate da quelle fresche. occhio all'odore intanto, che non facciano quella puzza di zolfo o di marcio che la dice tutta ;-)
...ok! se riesco vado questa sera...e vi farò sapere!
mi sento emozionato come un bambino di 10 anni....unico neo "l'alleggerimento" del portafoglio sigh sob! :-)
Spurgate o no, ti conviene sempre fare il mese di buio, cioè fai girare la vasca con le rocce e con tutto acceso(pompe di movimento riscaldatore) tranne le luci ovviamente per un mese comprendo i vetri in modo da non mandare luce nell'acquario.
Nel frattempo non dovrai fare nulla se proprio controlli la salinità la temperatura e se nn hai un osmoregolatore rabbocchi l'acqua.
Per la pompa di movimento va benissimo.
Per la luce invece anche se non vuoi puntare in alto direi che è pochina.
Rieccomi!
Lunedì sono riuscito a prendere le rocce vive, il mio negoziante mi ha detto di farle spurgare un paio di settimane e poi cominicare con una paio di ore di luce....sto eseguendo alla lettera...solo che questa mattina ho trovato che un paio di lumache e un animale simile ad un millepiedi rosso che fino a ieri sembravano godere di buona salute sono invece morti...
Per ora non ho effettuato nessun test se non quello della densità che riporta un 1.022 stabile...devo eseguire i test calssici per sapere se c'è qualcosa che non và?
Per la luce ho visto una splendida lampada a led AQUA&led 9x1Watt ....il miglior prezzo che ho trovato è intorno ai 180 euro ed ha una potenza di 800 lumen...qualcuno la conosce? è una buona soluzione?
Grazie a tutti e buona giornata.
normale che questi animaletti muoiano adesso... Non ti preoccupare, mantieni la salinità al 36x1000 e soprattutto mantienila STABILE, non dare luce finchè non avrai PO4<0,1 e NO3<25 (anche se ci volessero più di 2 settimane) se serve inserisci resine anti fosfati!
------------------------------------------------------------------------
NON comprare quella lampada che è ridicola e soprattutto è un furto a quel prezzo... Cosa vorresti allevare?
Ciao papo! grazie per i consigli!
Ancora sono indeciso...vorrei inserire organismi sessili di non troppe pretese....qualche corallo molle e magari dopo inserire qualche corallo duro...devo ancora studiare un pò...tu che mi consiglieresti per l'illuminazione?
Io per molli e LPS (e qualche SPS in alto) uso una HQI 70W... Costa poco, anche i bulbi sono a prezzi decenti e illumina molto bene per le esigenze di questi animali...
densità che riporta un 1.022 stabile
misurata con cosa?
perchè se è 1022 può pure andare bene, uno virgola zeroventidue invece è bassa.
di solito il rifrattometro ti dà la lettura con la virgola.
Ciao JSoplin, deformazione professionale intendevo 1022 senza virgola, misurata con densimetro, oggi è però più vicina a 1021....ho fatto una prima misurazione degli altri valori...avevo una striscia dennerle per acqua dolce che mi avanzava...so che non è il massimo e non misura i fosfati ma quella avevo... :-(
Temo però che ci sia qlc di sballato....premesso che ho un osmotizzatore che funziona e che ho inserito il sale in acqua osmotizzata oggi i valori sono questi: pH 7.6 KH 10 GH >16 No2 5 e No3 25....a naso mi pare ci sia qualcosa che non torna, a partire dal pH o sbaglio?
Grazie a tutti per la pazienza e disponibilità!
Non li guardare manco quei test sennò vai solo in paranoia! E comprati un rifrattometro su ebay che costano una ******* e sono buoni!;-)
dunque, compatibilmente con le tue finanze:
- prendi un rifrattometro
- prendi dei test seri, perchè quelli che si usano nel dolce di solito non van bene. per non parlare delle striscette #23
il pH nel marino si misura solo con la sonda (quindi è un test che puoi evitare di riacquistare).
KH a 10 potrebbe pure starci, se non che bisognerebbe controllarne la relazione con calcio e magnesio, quindi li devi misurare.
il GH nel marino non si misura. sarebbe come misurare calcio e magnesio insieme senza sapere quanto uno e quanto l'altro.
NO2 a 5 non è bello, visto che son tossici. d'altronde sei in maturazione, ma il tuo obiettivo nel breve è Zero.
NO3 a 25 ci può pure stare.
ti manca il dato dei fosfati PO4.
riassumendo: nel marino tutti questi valori sono molto importanti, a cominciare dalla salinità, e se li misuri male non capirai mai perchè la vasca non funziona. devi investire un po' meno di 100euro tra test e rifrattometro, dopodichè prosegui tranquillo ;-)
Ciao SJoplin, a questo punto aspetto il 27 e mi compro un pò di "accessori"... :-)
Nel frattempo secondo voi posso aspirare il fondo dai granelli di sabbia e i vari depositi che si sono formati oltre agli animaletti morti? faccio dei cambi parziali di acqua per abbassare i nitriti o aspetto che si abbassino da soli??
Grazie ancora!
no, lascia tutto come sta ;-)
Rieccomi! :-)
Allora: ho preso dei test "seri" e i risultati mi sembrano buoni....una sola domanda il PO4 deve essere proprio a 0 o va bene anche un valore leggermente superiore (diciamo fra 0 e 0.25 è difficile distinguere ad occhio).
Ora vorrei cominicare ad illuminare la vasca....devo prima eliminare dal fondo i sedimenti provenuti dalle rocce? quale e quanta potenza consigliate per la vasca da 20 litri dove vorrei allevare coralli molli e al massimo un paio di duri?
Grazie mille della disponibilità a presto!
tra 0 e 0,25 è un intervallo troppo grande. in poche parole ti servono dei test che misurino valori tipo 0,03 - 0,05 - 0,1 ecc. perchè le alghe vanno a nozze, coi fosfati alti, e se effettivamente sei a 0,25 come minimo dovresti mettere su le resine. i sedimenti tienli fino a fine fotoperiodo, anche se non è una regola ferrea (c'è chi li aspira prima). in ogni modo l'importante è che tieni pulite le rocce, perchè il sedimento pare che sia un buon substrato per fare attecchire le alghe. per il tipo e quantità di luce bisogna pure vedere le dimensioni della vasca (larghezza, lunghezza)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |