Entra

Visualizza la versione completa : morsi su acropora?


riccardo.b
09-05-2010, 22:07
ragazzi mi sono accorto che in diversi punti questa acropora è come morsicchiata sembrerebbero i segni delle turbellarie, ma di uova non ne vedo... metto una foto sperando che riusciate a dirmi qualcosa in piu'...
come mi comporto?

http://i41.tinypic.com/4u89w6.jpg

http://i43.tinypic.com/dm5nwk.jpg

Daniel89
12-05-2010, 14:35
riccardo secondo em sono turbellarie....vai di betadine 3/4 ml in 1 litro d'acqua della vasca...e scuoti l'acropora mentre è nel betadine quelle bastarde si staccheranno...io l'altro giorno ne ho sterminate una 15 ina su una talea -04

riccardo.b
12-05-2010, 15:11
riccardo secondo em sono turbellarie....vai di betadine 3/4 ml in 1 litro d'acqua della vasca...e scuoti l'acropora mentre è nel betadine quelle bastarde si staccheranno...io l'altro giorno ne ho sterminate una 15 ina su una talea -04


solo che porca vacca, non riesco a vederle le maledette... sarà un bel problema fare bagni di betadine dato che è un acropora bella grande... -04-04-04

ALGRANATI
12-05-2010, 17:25
a me sembra molto strano che le turbellarie inizino a mangiare dal mezzo dell'animale

riccardo.b
12-05-2010, 17:42
a me sembra molto strano che le turbellarie inizino a mangiare dal mezzo dell'animale

secondi te cosa può essere? anche perchè dalla foto si vede solo in 2 punti, ma su tutto l' animale ci saranno 6 o 7 zone cosi' e sembrano in continuo aumento! sopra si vedono piccoli filamenti bianchi...

ALGRANATI
12-05-2010, 22:35
spè...se ci sono diversi punti ...la situazione è diversa.......fai un bagno .....

riccardo.b
12-05-2010, 22:42
dai allora faccio un bel bagno... mi servirà un contenitore bello grosso... è un pezzo abbastanza grande...

dosi, tempi , accorgimenti? grazie!

ALGRANATI
13-05-2010, 08:42
25 #30 minuti , scuotendo ogni tanto, in acqua e betadine in rapporto 3ml di betadine ogni lt di acqua della vasca.

UCN PA
13-05-2010, 09:56
secondo me non sono turbellarie, io avevo una cosa simile su una selvatica, ho fatto diversi bagni ma non sono mai uscite per fortuna ;-)

riccardo.b
13-05-2010, 14:43
in foto non si capisce tanto bene... pero dove ci sono ste chiazze il tessuto è completamente assente e si vede solo lo scheletro bianco anchesso rovinato...
ma sti bagni sono tanto invasivi... ho probabilità di perdere l' animale?

Daniel89
13-05-2010, 19:41
Riccardo vai con il betadine, smarronerà un po', ma non lo perdi se usi le dosi e i tempi consigliati

riccardo.b
13-05-2010, 22:08
e se lo sbattessi direttamente nel pattume prima che mi contamini tutto?
cioe' facendo sti bagni risolvo al 100%, o rischio che ne possano rimanere alcune attaccate, impestandomi tutta la vasca?

marcello
13-05-2010, 22:41
IL Problema sono le uova. Un bagno fatto bene fa staccare tutti gli animali presenti sul corallo, ma non è efficace contro le uova.
Quindi prima di fare il bagno quando stacchi il corallo guarda bene attorno e sotto alla base, se ci sono uova eliminale raschiandole via eventualmente anche eliminando parte della colata se c'è. Le uova spesso sono tra le fessure della roccia proprio alla base del corallo.
Io quando le ho avute circa un anno e mezzo fa non ho mai notato sui coralli zone molto rovinate come quelle in foto, ma solo i segni dei morsi.
Mi pare di vederne due affiancati nel ramo sulla destra della prima foto ( al centro del ramo, sono molto piccoli, chiari e perfettamente circolari ) ...e almeno cinque sotto al ramo di sinistra nella seconda foto.
Se non vuoi perdere l'animale non esagerare la lunghezza del bagno, piuttosto fai di tutto per eliminare le uova.
Se sono turbe guarda anche sotto tutte le altre acro#13

riccardo.b
14-05-2010, 19:41
ragazzi ho beccato finalmente sulla basetta di una piccola talea dell' animale in foto, delle uova delle maledette!
ecco una foto al microscopio!
http://i44.tinypic.com/6ocyf9.jpg

dato che l' ho beccate sulla teleina ho paura che siano in giro per tutta la vasca!-04

ho preso il betadine ora provo con un bagno... e se gli facessi uno schok osmotico?
poi il bagno posso farglielo in acqua nuova e portata a temperatura o prendo quella della vasca?

pensavo di procedere cosi': stacco la basetta di roccia sotto, e la butto, spacco i rami rovinati e li butto, tengo quelli sani e gli faccio un bagno ok?

UCN PA
14-05-2010, 21:57
riccardo.b questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/turbellarie.asp sconsiglia il betadine, e io gli do ragione, il corallo smarrona in una maniera impressionante e non sembra ricolorarsi + -28d#
comunque è buona abitudine togliere tutte le basette quando si mettono coralli in vasca, sopratutto se non si conoscono bene le vasche da dove vengono

ALGRANATI
14-05-2010, 21:59
fai una foto anche non al microscopio

riccardo.b
14-05-2010, 22:05
riccardo.b questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/turbellarie.asp sconsiglia il betadine, e io gli do ragione, il corallo smarrona in una maniera impressionante e non sembra ricolorarsi + -28d#
comunque è buona abitudine togliere tutte le basette quando si mettono coralli in vasca, sopratutto se non si conoscono bene le vasche da dove vengono

l' articolo l' ho letto... e anche se mi smarrona l' animale amen! e dato che buttero' via un bel po' di rami (quindi di conseguenza le turbellarie che gli stanno attaccate) il betadine risulterebbe essere solo una precauzione in piu'....
------------------------------------------------------------------------
fai una foto anche non al microscopio

quelle ormai le ho buttate... domani cerco e vedo di metterti una foto!!

riccardo.b
16-05-2010, 00:26
fatto un bagnetto ad una taleina per vedere se usciva qualcosa ed eccola la bastar**...
per la colonia madre, dato che è bella massacrata, butto via tutto e tengo una talea (l' unico pezzo sano)... -04

http://i43.tinypic.com/muz67k.jpg

Daniel89
16-05-2010, 13:06
eccola li la bastarda...pensa che io su una taleina poco più grande della tua ne avrò avute una quindicina...ma non l'ho buttata....e adesso sembra ricostruire il tessuto mangiato :-)) io se fossi in te proverei a tenerla

ALGRANATI
16-05-2010, 13:34
se la tieni , fai attenzione alle uova.

riccardo.b
16-05-2010, 16:37
se la tieni , fai attenzione alle uova.


no quella in foto è già in pattumiera...
e non so se far fare la stessa fine alla colonia madre!

simone urso
16-05-2010, 21:17
maledette acropore...
com e finita la situazione?

riccardo.b
17-05-2010, 22:44
allora, ho fatto un bel bagno con betadine, e ho tenuto di tutto l' animale, solamente 3 tale da 10/15 cm.... di turbellarie ne saranno uscite 10/15 ma in compenso quando ho tirato fuori l' animale, sotto la base c'era un bel granchio nero di 3 cm buoni, ho fatto appena in tempo ad intravederlo che è fuggito...
se fosse anche lui ad aver contribuito a mangiare l' acropora??

ALGRANATI
18-05-2010, 07:14
lascia perdere il granchiuo che al 99% non ha fatto nulla di tremendo...al massimo smangiucchia le morbide punte.....concentrati sulle turbe.

riccardo.b
18-05-2010, 07:20
lascia perdere il granchiuo che al 99% non ha fatto nulla di tremendo...al massimo smangiucchia le morbide punte.....concentrati sulle turbe.

ok bene! ora vedo le la situazione si ferma, seno' continuo con i bagni!

buddha
18-05-2010, 07:56
secondo me fa più lo shock...anche solo a bassa densità...1015, a scanso di equivoci io per non rischiare faccio così..bagno di 30 sec sotto corrente moderata in acqua bassa densità o osmotica se la prima non dà risultati, poi bagnetto in acqua salata 15 minuti a giusta densità con betadine circa 3 ml per 1 litro e eritromicina 1 grammo, moderata corrente..così anche eventuale batteriosi..dopodichè acqua salata pulita e poi in vasca..qualche acro l'ho salvata così...le turbe dovrebbe bastare l'acqua bassa densità o ro, ma stress x stress prova tutto..

SamuaL
18-05-2010, 15:38
Io avrei già buttato tutti gli animali infestati.. personalmente, quando ho conosciuto la piaga delle turbellarie, con il betadine non ho risolto un cacchio e a forza di smadonnare ho perso anche altri 3 coralli oltre quello colpito per primo.
Sono dell'idea, forse sbagliata, che le turbellarie vivono su tutte le acropore ma che debilitano e fanno perire il corallo solo se sofferente. Questo per dire che IMHO trovo inutile andare a fare il bagno a tutte le acropore e contare le maledette troie che cadono.. perchè, anche se dovessero esserci, secondo me, non è detto che il corallo debba necessariamente avere le ore contate.

Quello che farei ora che ormai sei in ballo è fare una prova seguendo l'esperienza di oceanooo visti i suoi risultati.

riccardo.b
18-05-2010, 16:25
Io avrei già buttato tutti gli animali infestati.. personalmente, quando ho conosciuto la piaga delle turbellarie, con il betadine non ho risolto un cacchio e a forza di smadonnare ho perso anche altri 3 coralli oltre quello colpito per primo.
Sono dell'idea, forse sbagliata, che le turbellarie vivono su tutte le acropore ma che debilitano e fanno perire il corallo solo se sofferente. Questo per dire che IMHO trovo inutile andare a fare il bagno a tutte le acropore e contare le maledette troie che cadono.. perchè, anche se dovessero esserci, secondo me, non è detto che il corallo debba necessariamente avere le ore contate.

Quello che farei ora che ormai sei in ballo è fare una prova seguendo l'esperienza di oceanooo visti i suoi risultati.

l' animale l' ho buttato tenendo solo 3 pezzettini poco rovinati...

ti riferisci al droncit?

SamuaL
18-05-2010, 16:41
ti riferisci al droncit?

Esatto. Dalle foto sembra che i coralli riprendano subito a spolipare e che non perdano la colorazione. Io con il betadine, i coralli li ho ridotti sempre mega.marroni e rincoglioniti..... e sinceramente non ne ho salvato uno ... peeeerò .. forse sono pirla io visto che tutti lo usano. #24

riccardo.b
18-05-2010, 18:04
ti riferisci al droncit?

Esatto. Dalle foto sembra che i coralli riprendano subito a spolipare e che non perdano la colorazione. Io con il betadine, i coralli li ho ridotti sempre mega.marroni e rincoglioniti..... e sinceramente non ne ho salvato uno ... peeeerò .. forse sono pirla io visto che tutti lo usano. #24


bhe tentar non nuoce, quindi mi consigli di fare un bel bagno a tutti gli animali, anche se non hanno apparenti segni di morsi?

buddha
18-05-2010, 23:21
passa in acqua a bassa densità, il betadine è potenzialmente inutile..e più un disinfettante ma secondo le turbe manco per le balle

SamuaL
19-05-2010, 01:29
beh io chiederei consigli a oceanooo visto che è lui che l'ha provato direttamente ;-)

buddha
19-05-2010, 06:44
veramente io l'ho provato e di sicuro se ne staccano a tonnellate, questo non significa che l'animale non venga stressato e che si salverà semza dubbio ma è l'estremo tentativo..

ALGRANATI
19-05-2010, 21:55
passa in acqua a bassa densità, il betadine è potenzialmente inutile..e più un disinfettante ma secondo le turbe manco per le balle



interessante questa tua tesi....quindi tutto il mondo sbaglia??#24

con questa storia dell'osmosi per gli sps ti avevo già scritto e ti avevo gia detto che secondo me è un operazione assolutamente da non fare dato che rischi al 99% di mandare l'animale in rtn.....direi che un bagno in betadine è decisamente + sicuro e meno rischioso per l'animale.

buddha
19-05-2010, 23:57
osmosi e bassa densità non sono la stessa cosa, ma leggete?? il betadine per le turbe x m è inutile e quanto a meno rischioso dipende dal fatto che a qquella conc un blando disinfettante..

ALGRANATI
20-05-2010, 08:51
osmosi e bassa densità non sono la stessa cosa, ma leggete?? il betadine per le turbe x m è inutile e quanto a meno rischioso dipende dal fatto che a qquella conc un blando disinfettante..

probabiulmente perchè parli solo per sentito dire e non hai mai provato sui tuoi coralli.

buddha
20-05-2010, 10:21
ho provato si, con il betadine ho salvato euphyllie e robe varie ma le turbellarie si eliminano di più con l'acqua bassa densità..

ALGRANATI
20-05-2010, 19:56
certo...sicuramente

buddha
20-05-2010, 22:20
ok, non si può esprimere un parere?

ALGRANATI
21-05-2010, 07:17
il tuo non è un parere ma un consiglio che per i neofiti potrebbe portare morti ai loro animali.

i pareri sono sempre ben accetti.....

buddha
21-05-2010, 14:27
il mio consiglio è un parere come tutti..io penso funzioni e comunque ho scritto chiaramente di non farlo su animali già molto stressati perchè stressante....più di così..credo di dire chiaramente tutto ciò che penso con rischi e benefici, poi uno segua ciò che meglio creda, non x questo evito di dare quello che ritengo un buon consiglio seppure da seguire con le dovute accortezze..

riccardo.b
21-05-2010, 15:18
i bagni in acqua di osmosi ora tanto non li faccio, perchè, non dico che ho risolto, ma per il momento tutto tace, e segni evidenti di morsi non ne vedo piu'!...

pensavo invece di inserire una squadretta di rhynchocinetes, un sinchyropus e un hexaetenia giusto per tenere a bada la situazione, senza fare cose drastiche!

oceanooo
21-05-2010, 15:48
pensavo invece di inserire una squadretta di rhynchocinetes, un sinchyropus e un hexaetenia giusto per tenere a bada la situazione, senza fare cose drastiche!

i rhynchocinetes ti farebbero danni
il sinchyropus non le guarda neppure
l hexaetenia per esperienza personale è piu una leggenda che una realtà....

l unica e bagni regolari fin quando non ne escono più ;-)

riccardo.b
21-05-2010, 17:34
pensavo invece di inserire una squadretta di rhynchocinetes, un sinchyropus e un hexaetenia giusto per tenere a bada la situazione, senza fare cose drastiche!

i rhynchocinetes ti farebbero danni
il sinchyropus non le guarda neppure
l hexaetenia per esperienza personale è piu una leggenda che una realtà....

l unica e bagni regolari fin quando non ne escono più ;-)

la storia dei rhynchocinetes l' avevo già sentita, ma un amico del forum mi ha detto di stare tranquillo, che a lui di danni non ne hanno mai fatti! poi magari è lui particolarmente fortunato, pero'...
poi, dall' exaetenia non ho grosse aspettative, ma era giusto per inserire un predatore naturale delle maledette, che magari mi faccia stare un po' più tranquillo! (ovviamente non lo voglio usare come soluzione, ma come ''contenimento'', se così si può dire)
quindi mi consigli di continuare a fare bagni (con droncit?) anche se non vedo apparenti segni di morsi?

oceanooo
21-05-2010, 17:49
pensavo invece di inserire una squadretta di rhynchocinetes, un sinchyropus e un hexaetenia giusto per tenere a bada la situazione, senza fare cose drastiche!

i rhynchocinetes ti farebbero danni
il sinchyropus non le guarda neppure
l hexaetenia per esperienza personale è piu una leggenda che una realtà....

l unica e bagni regolari fin quando non ne escono più ;-)

la storia dei rhynchocinetes l' avevo già sentita, ma un amico del forum mi ha detto di stare tranquillo, che a lui di danni non ne hanno mai fatti! poi magari è lui particolarmente fortunato, pero'...
poi, dall' exaetenia non ho grosse aspettative, ma era giusto per inserire un predatore naturale delle maledette, che magari mi faccia stare un po' più tranquillo! (ovviamente non lo voglio usare come soluzione, ma come ''contenimento'', se così si può dire)
quindi mi consigli di continuare a fare bagni (con droncit?) anche se non vedo apparenti segni di morsi?

i morsi non appariranno per un bel pezzo...
magari le uova ma morsi no...
io le ho fatte fin quando non vi erano piu turbellarie..

il l exaetenia l ho inserito per il tuo stesso motivo.... darei 100 euro a quelcuno per tirarlo fuori è uno dei pesci piu bastardi che io abbia mai visto... rompe il ca#### ai pesci in una maniera snervante....

per i rynco.. se vuoi ti faccio leggere la discussione di uno che per eliminarli prima che si pappassero tutti i coralli ha dovuto insierire delle cernie :-))

riccardo.b
21-05-2010, 17:59
come bagni ti riferisci a quelli con droncit giusto?

ho sentito qualcosa in merito al comportamento del hexaetenia , ma non l' avrei mai fatto così bastar**
mentre per i rynco allora sarà un miracolato sto ragazzo!! :-D

oceanooo
21-05-2010, 18:46
come bagni ti riferisci a quelli con droncit giusto?

io lo preferisco per il solo motivo che dopo 1 ora il corallo e come prima quindi non corro rischi di stare poi 3 mesi per fargli riprendere un po di colore....



ho sentito qualcosa in merito al comportamento del hexaetenia , ma non l' avrei mai fatto così bastar**
mentre per i rynco allora sarà un miracolato sto ragazzo!! :-D

anche asvanio dice che lui non toccano nulla sarà a fortuna ma io il rischio non lo corro :-))

riccardo.b
21-05-2010, 19:13
come bagni ti riferisci a quelli con droncit giusto?

io lo preferisco per il solo motivo che dopo 1 ora il corallo e come prima quindi non corro rischi di stare poi 3 mesi per fargli riprendere un po di colore.... [/QUOTE]


capito grazie! ora vedo per i gamberozzi!...
mentre secondo tè vale la pena fare bagni a tutti gli animali , oppure le seriatopore e montipore le turbe non se le filano?

oceanooo
21-05-2010, 20:32
come bagni ti riferisci a quelli con droncit giusto?

io lo preferisco per il solo motivo che dopo 1 ora il corallo e come prima quindi non corro rischi di stare poi 3 mesi per fargli riprendere un po di colore....


capito grazie! ora vedo per i gamberozzi!...
mentre secondo tè vale la pena fare bagni a tutti gli animali , oppure le seriatopore e montipore le turbe non se le filano?[/QUOTE]

attaccano solo le acropore

riccardo.b
21-05-2010, 20:55
come bagni ti riferisci a quelli con droncit giusto?

io lo preferisco per il solo motivo che dopo 1 ora il corallo e come prima quindi non corro rischi di stare poi 3 mesi per fargli riprendere un po di colore....


capito grazie! ora vedo per i gamberozzi!...
mentre secondo tè vale la pena fare bagni a tutti gli animali , oppure le seriatopore e montipore le turbe non se le filano?

attaccano solo le acropore[/QUOTE]


meglio cosi'!, grazie mille!!

buddha
21-05-2010, 21:38
i rynco mangiano coralli...rynco si...