Entra

Visualizza la versione completa : Consigli sulla compatibilità della fauna...


Dattero
09-05-2010, 16:12
Premetto che sono un animalista, non proprio un acquariofilo.
Aquariofilo lo sono diventato...vi spiego brevemente la mia storia.
Otto mesi fa ho "adottato un acquario"di 40 litri
....che vuol dire?...che l'inquilina mia vicina lasciando la casa in affitto (questo ad agosto) ha pensato bene di lasciare in casa parte della mobilia che più non gli serviva incluso l'acquario con i pesci.
La casa è stata riaperta dopo due mesi (ad ottobre) dal suo proprietario che era in procinto di buttare via tutto incluso l'acquario, inclusi i pesci. L'acquario senza la minima cura, era in condizioni pietose, c'erano almeno 3 centimetri di melma l'acqua era marrone ma i pesci miracolosamente erano vivi al suo interno...
Viste le intenzioni del proprietario dellla casa di fianco mi proposi di prendermi io cura dell'acquario, perchè non sopportavo di veder buttare nell'immondizia degli animali.
All'interno c'erano 5 pesci 4 tropicali ed 1 pesce rosso da me rinominati pesci highlander...infatti non riesco a spiegarmi in che modo sono sopravvissuti tanto tempo senza alcun tipo di cura.
La prima cosa che ho fatto 8 mesi fa è stata svuotare la vasca per pulirla, per poi riallestire l'acquario. Nel riallestimento però ho trasgredito inconsapevolmente tutte le regole...dico proprio tutte, non ho rispettato tempi, non ho utilizzato test e.t.c. l'unica cosa che sapevo è che tropicali e rossi insieme non andavano quindi ho tolto il rosso dall'ensamble e l'ho messo in una grande vaschetta. Considerando che i pesci sono davvero higlander sono sopravvissuti anche a questo riallestimento e tutt'ora vivono nell'acquario da 40 litri.
Con il passare del tempo mi sono appassionato e su internet mi sono fatto una cultura "base". Ho pensato che sarebbero stati meglio in un acquario più grande e quindi ne ho acquistato uno da 100 litri che proprio in questi giorni sto allestendo con tutti i crismi.
Dopo avervi annoiato arrivo al sodo...
vorrei trasporre (rispettando i tempi ovviamente) i pesci dall'acquario da 40 a quello da 100 il punto è che non so se mettere altri pesci e soprattutto quali sono le compatibilità.
Aiutandomi con le vostre schede ho capito che nella fanua originaria (highlander) c'erano questi esemplari :

1Gymnocorymbus Ternetzi
1ANCISTRUS
1Epalzeorhynchus Siamensis
1pesce rosso (che poi ho spostato)
1 pesce non bene identificato

il mio ragazzo mi ha poi regalato un betta splendens maschio

Quindi essendo questi i pesci che attualmente ho...cosa posso aggiungere ancora? cosa mi consigliate? come posso identificare il pesciolino non identificato premesso che ho visto TUTTE le vostre schede e non somiglia a nessuno di quelli!

Scusate la lunghezza, grazie anticipatamente!

Paolo Piccinelli
09-05-2010, 18:57
bel pasticcio... in linea di massima quei pesci possono vivere insieme, anche se di proposito non li metterei mai nello stesso acquario.

Per il momento non farti regalare altri pesci e posta una foto del "non identificato"

Dattero
09-05-2010, 19:40
http://s2.postimage.org/dObkr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsdObkr)

http://s2.postimage.org/dOPeJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsdOPeJ)

http://s3.postimage.org/JUdK0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqJUdK0)


ecco il pesce non identificato...lo riconosci?

Dattero
10-05-2010, 00:12
ragazzi nessuno mi sa consigliare?

Dienes
10-05-2010, 03:00
Bhe non so che pesce sia, anche se mi sembra molto bello, l'unica considerazione è che probabilmente hanno resistito tutto questo tempo proprio perchè l'acquario non veniva pulito, con conseguente sviluppo di microorganismi e alghe varie di cui si sono nutriti. Ma quando hai "adottato" l'acquario, lo avevano abbandonato a filtro spento o acceso?
Ah un'altra cosa, noto che ha le pinne tutte smangiucchiate, sappi che il maschio di betta splendens aggredisce tutti i pesci che hanno pinne lunghe e vistose, poichè li confonde con i propri simili.
Io lo toglierei, penso che potrebbe arrivare anche ad ucciderlo. Al limite, vedi se puoi riportare indietro il Betta e ti fai dare in cambio qualche piantina.

Paolo Piccinelli
10-05-2010, 07:48
megalamphodus sweglesi? #24

...sembra una varietà "pinne a velo", comunque una selezione umana.

Con il betta potrebbe avere problemi.

Dattero
10-05-2010, 09:52
Allora tolgo il betta che a sua volta ha le pinne smangiucchiate a causa del tetra nero...
ho paura infatti che il negoziante non lo prende...se lo mettessi in una vaschetta da 11 litri non termoriscaldata? oppure posso scrivere un annuncio...magari qualcuno che ha condizioni idonee mio concittadino è disposto ad adottarlo...che dite?

@Dienes non ho idea del funzionamento del filtro...la prima volta che ho visto l'acquario è stato sul pianerottolo pronto per essere buttato...

Federico Sibona
10-05-2010, 10:09
Dalla forma della macchia nera dietro le branchie e da altri piccoli particolari, direi che quel pescetto è un Hyphessobrycon eques rovinato dall'uomo ;-)

Dattero
10-05-2010, 10:17
Federico in che senso rovinato?? la sua varietà a pinne a velo in natura non esiste? quindi non ho speranza di trovare suoi simili?

Federico Sibona
10-05-2010, 10:30
No, in natura non esiste, ma comunque credo che tu possa trovarli in commercio. Quello sarà ben stato comperato da un negoziante! ;-)

Dattero
10-05-2010, 15:58
siccome non trovo la scheda mi sapete dare qualche informazione in più sul Hyphessobrycon eques...?
eventualmente con il resto della fauna che mi ritrovo cosa posso aggiungere?