PDA

Visualizza la versione completa : Rio 400


alej
12-12-2005, 02:22
Il mio regalino di natale...iniziamo con consigli su allestimenti vari! :-))

daiwa
12-12-2005, 12:52
che figata d'acquario !!!!!!!!!!

fallo un po come ti pare tanto viene bello comunque !!!

edoardo86
12-12-2005, 13:15
prima di tutto prendi un filtro esterno perchè quello interno con discus è insufficente

ramirezi_72
12-12-2005, 15:49
ciao a tutti,
anch'io ho un rio 400 nel quale allevo 9 cory, 8 otocinclus, 6 piccoli scalari, 4 ramirezi e 2 nijesseni...pensate che anch'io dovrei utilizzare un ulteriore filtro?
buona giornata

revo_976
13-12-2005, 13:46
Date le specifiche del filtro JUMBO interno al Rio 400 penso che non sia necessario spendere ulteriori soldi per filtri esterni .. Anche perchè se il filtro è concepito per il tipo di acquario non penso sia inefficiente.

daiwa
13-12-2005, 13:50
non e' inefficiente , infatti credo che per ramirezi vada benissimo , forse per allevare Discus che hanno delle dimensioni notevoli e' insufficiente ed e' meglio integrarlo con un filtro esterno ;-)

revo_976
13-12-2005, 13:55
Magari cambiando pompa e mettendone una più corposa potrebbe andare bene

daiwa
13-12-2005, 14:07
la massa meccanica non e' sufficiente per un carico di sporcizia cosi' elevato , la pompa che sara' cira di 1000lt/h basta e avanza , e' la struttura che non basta.
Solitamente si crea un filtro principalmente meccanico per la cacca , detriti di piante e sporcizia varia , residui di cibo ecc..... per pulire l'acqua e un altro ad azione biologica dove potranno vivere le colonie di batteri che servono per pulire l'acqua dall'ammoniaca e da tutte le sostanze biochimiche nocive presenti in vasca.

i dischi mangiano tanto e fanno tatnta tanta tanta cacca ..... :-D :-D :-D

takash
13-12-2005, 17:16
Il filtro della juwel, se pulito in modo corretto, è biologico e adatto anche ad acquari sovrappopolati e quindi anche ad acquari per discus.
Non occorre mettere un esterno.

daiwa
13-12-2005, 17:37
Non credo che i filtri siano adatti ad acquari spvraffolati ..... la manutenzione costante e precisa aiuta a far funzionare le cosa al massimo e nel migliore dei modi e fin qui non c'e' dubbio ma da qui a dire che il filtro progettato va bene per qualsiasi ambiente ... bhe' non ne sono assolutamente convinto #24

Altum
13-12-2005, 17:38
Il filtro della juwel, se pulito in modo corretto, è biologico e adatto anche ad acquari sovrappopolati e quindi anche ad acquari per discus.
Non occorre mettere un esterno.

non ne sono proprio così convinto, dipende da quanti pesci hai in vasca #36#

takash
13-12-2005, 18:06
I miei acquari erano sempre sovrappopolati eppure........mai problemi di nitriti o ammoniaca.
Personalmente sciacquavo ad ogni cambio (15 giorni) nell'acqua levata dalla vasca una spugna delle 4. Ad ogni cambio, a rotazione ne sciacquavo una diversa e così il filtro non subiva mai uno shock batterico ed era sempre pulito. Ovviamente ad ogni cambio inserivo L'FB7 della Dennerle.
PS: ogni 3 giorni sciacquavo lo strato di filtraggio meccanico juwel.

L'unico difetto che ho riscontrato nel filtro juwel è quello di mandare la sporcizia in vasca una volta che veniva riattivata la pompa.......questa cosa da molto fastidio ai discus.

Certo......un filtro esterno aggiuntivo farebbe riposare un po meglio ;-)

daiwa
14-12-2005, 10:47
esatto !!!!!! ;-) ;-) #25

2005ale
11-01-2006, 00:42
secondo me per l'allevamento dei dischi e meglio aggingere uno esterno anche carico di soli canolicchi. quanto e lo spessore dei vetri del rio400?

kociss70
11-01-2006, 23:54
Io normalmente metto la pompa su una portata di 2,5 volte il netto circa della vasca quindi per circa 350 litri una portata di 800/900 l/h va bene, anche perchè un passaggio troppo veloce dell'acqua nel "biologico" può non assicurare a questa parte di filtro la necessaria efficienza.
Del resto i Discus prediligono una vasca con "acqua tranquilla", con nessuna turbolenza.
Un filtro esterno, per quanto meccanicamente utile, non dimentichiamoci può aumentare la turbolenza a meno di non smorzare il flusso in uscita con un tubicino con svariati fori in modo da non creare fastidiose ( per i Discus ) turbolenze.
Il problema di sputare fuori la sporcizia al riavvio della pompa non è un problema del Rio ma di tutti i filtri poco manutenuti e comunque non assemblati in modo da garantire la perfetta gradualità nell'eliminazione dello sporco nei vari stadi.

Al di la delle considerazioni generiche un filtro esterno è sempre consigliabile per una serie di motivi tra cui aumento delle funzioni di filtraggio meccanico e biologico, sicurezza assoluta in caso di guasto di una delle pompe ( magari di sabato sera quando i negozi son chiusi e vi ricordate che quella di riserva si era bruciata e non l'avete mai sostituita ! ), possibilità di pulire un filtro mentre l'altro lavora ecc.

Per chi può permetterselo, è consigliabile a mio avviso.

alej
16-01-2006, 18:10
Ecco un po dei miei pesciotti!

Domanda, secondo voi stà bene il cardinale?Cardinale http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5301_803.jpg Ramirez http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5286_168.jpg Discus http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5265_178.jpg

Defo
18-01-2006, 15:04
io uso un esterno e un interno e mi trovo benissimo, prima usavo solo quello interno, ma si sporcava molto più frequentmente e aveva bisogno di una maggior manutenzione, con l'aiuto dell'esterno ho acqua più pulita, puoi fare la manutenzione a uno alla volta e rimangono più puliti tutti e due e adesso ho tanti tanti cannolicchi in più he non fannno mai male.

wortice
23-01-2006, 00:01
takash, anche il filtro esterno fa lo stesso difetto...basta mettere una calza davanti al tubo di mandata nel momento che riattivi la pompa ;-)

alej
04-02-2006, 01:45
Che piante mi consigliate? Avevo in mente di fare un pratino...

wortice
04-02-2006, 08:26
Che piante mi consigliate? Avevo in mente di fare un pratino...

lilaeopsis temp. 15#26°

alej
04-02-2006, 13:19
Ma regge con qualche grado in più? Ho 28° di base...

alej
06-02-2006, 14:45
Ecco la mia vasca...commenti graditi!

A colpo d'occhio che mi dite del discus? E' una settimana che non mangia e ogni tanto si isola...prima stavano sempre insieme i due e mi mangiava anche dalla mano!!! -20

wortice
08-02-2006, 23:04
Ecco la mia vasca...commenti graditi!

A colpo d'occhio che mi dite del discus? E' una settimana che non mangia e ogni tanto si isola...prima stavano sempre insieme i due e mi mangiava anche dalla mano!!! -20

hai visto se ha vermi alle branchie? se fa feci filamentose,se si strofina su di un lato o se da gesti di stizza con la testa? ad occhio e croce non sembra messo cosi' male...a parte che ha gli occhi un po' sproporzionati con il corpo...significa che non cresce al top!

alej
09-02-2006, 11:36
Ecco la mia vasca...commenti graditi!

A colpo d'occhio che mi dite del discus? E' una settimana che non mangia e ogni tanto si isola...prima stavano sempre insieme i due e mi mangiava anche dalla mano!!! -20

hai visto se ha vermi alle branchie? se fa feci filamentose,se si strofina su di un lato o se da gesti di stizza con la testa? ad occhio e croce non sembra messo cosi' male...a parte che ha gli occhi un po' sproporzionati con il corpo...significa che non cresce al top!

Non mi risulta nessuna di queste cose descritte...feci a parte che non sono ancora riuscito a vedere.Stà crescendo male si...no mi mangia nulla il secco, il surgelato...forse le caridine red cristal che ne avevo due piccole ma ora non le trovo più!

paolo_bar
17-02-2006, 13:10
Che valori hai in vasca?? hai solo 2 disucus li dentro??
Se li metti isolati o quasi tendono a intristirsi perche manca il branco!

Paolo

monitrilla
19-02-2006, 10:14
Ciao Alej.
complimenti la vasca e' molto carina!!!
Volevo se permetti darti qualche consiglio #36#
1) discus.. su 400 litri no sono due.. almeno ma almeno 6-7.. hai spazio.. e il discus e' un animale da branco.
quel piccolo blu non sta bene affatto!!!
L'occhio e' grande.. e quindi vuol dire che non sta cerscendo bene, ma sopratuttto l'occhio e' scuro.. e questo e' un inequivocabile segno di malessere.
Per un po' di tempo cercherei almeno di alzare per un po' la temperatura, almeno a 30°.
Le piante che hai reggono traquillamente quella temperatura ( lascia stare il pratino!!!!!).. e la temperatura piu' alta stimola il metabolismo dei discus.
2) hai domandato come sta il cardinale??
ma dimmi.. e' solo uno??? di salute mi sembra bene.. ma i cardinali vanno a nuvole.. almeno almeno una ventina... e si muovono cme saette.. sono bellissimi.
3) il ramirezi e' bellissimo e si adatta perfettamente al biotopo del discus.
Tuttavia sono pesciolini molto delicati e molto sensibili ai cambi di valori chimici dell'acqua.
sono ottime sentinelle per monitorare se l'acquario gira bene.
in 400 litri di ramirezi ne prenderei due coppie... potresti avere anche la soddisfazione della riproduzione. :-)

gui80
03-03-2006, 02:45
quoto...
che dire...non ho nulla da aggiungere! #22

alej
10-03-2006, 19:04
Ciao Alej.
complimenti la vasca e' molto carina!!!
Volevo se permetti darti qualche consiglio #36#
1) discus.. su 400 litri no sono due.. almeno ma almeno 6-7.. hai spazio.. e il discus e' un animale da branco.
quel piccolo blu non sta bene affatto!!!
L'occhio e' grande.. e quindi vuol dire che non sta cerscendo bene, ma sopratuttto l'occhio e' scuro.. e questo e' un inequivocabile segno di malessere.
Per un po' di tempo cercherei almeno di alzare per un po' la temperatura, almeno a 30°.
Le piante che hai reggono traquillamente quella temperatura ( lascia stare il pratino!!!!!).. e la temperatura piu' alta stimola il metabolismo dei discus.
2) hai domandato come sta il cardinale??
ma dimmi.. e' solo uno??? di salute mi sembra bene.. ma i cardinali vanno a nuvole.. almeno almeno una ventina... e si muovono cme saette.. sono bellissimi.
3) il ramirezi e' bellissimo e si adatta perfettamente al biotopo del discus.
Tuttavia sono pesciolini molto delicati e molto sensibili ai cambi di valori chimici dell'acqua.
sono ottime sentinelle per monitorare se l'acquario gira bene.
in 400 litri di ramirezi ne prenderei due coppie... potresti avere anche la soddisfazione della riproduzione. :-)

Infatti ho intenzione di metterne degli altri di discus...ma prima vorrei risolvere il problema con quello già in vasca.
I cardinali sono una dozzina, comunque sia ora stanno tutti bene.
I ram erano una coppia ma uno mi ha lasciato dopo qualche settimana.

Mi consigliate qualche vitamina o cose del genere?

gui80
14-03-2006, 01:58
potresti mettere 2/3 volte alla settimana 4 goc di vitamine nel pastone
una volta congelato infatti le perde quasi completamente e va integrato_
...di prodotti validi poi ce ne sono tanti_

una dieta diversificata e bilanciata, può d'altra parte, sostituire integratori vitaminici liquidi..