Majinpunk
08-05-2010, 23:28
Buonasera a tutti!
Sto progettando di comprare un nuovo acquario e vorrei i vostri consigli per evitare gli errori commessi con il primo acquario. Partiamo da cosa vorrei ottenere: un acquario di comunita', con orientamento al biotipo amazzonico. Gli osptiti irrinunciabili sono:
- Coppia di ancistrus
- Branco di cardinali
- Caridine Japanicus e/o red cherry
- Un paio di otocinclus
- Coridoras?
Sono un po indeciso su che pesci affiancare ai cardinali come pesci "nuotatori": mi attirano gli scalari, ma so che l'acquario diventera' piccolo per quando cresceranno, senza contare l'accoppiata infelice scalari piu' cardinali. I barbus possono essere una buona alternativa? Qualche suggerimento?
Ovviamente voglio un acquario piantumato. Non cerco niente di impegnativo. Direi anubias nana, rotala rotundifolia ed echinodorus. Mi piacerebbe mettere qualche pianta che formi l'effetto praticello, tipo la riccia, ma non vorrei che fosse troppo esigente come wattaggio. Secondo voi puo' andare con un 30 w? Per la fertilizzazione posso affiancarci un impianto co2 della askoll.
Veniamo ora alla parte tecnica.
Per motivi di spazio sono orientato su un 60 cm circa. Al momento sono indeciso tra un tenerif 67 usato e il tenerif 60 nuovo. Entrambi montano due t8 da 15w. Li ho visti dal vivo e mi sembrano validi come acquari. Mi piace molto anche il cayman 60 pro, ma ha un grosso difetto: il filtro interno.
Come filtro pensavo di prendere un Eheim Ecco pro 2034. Il filtro e' sovradimensionato, ma data la differenza di prezzo minima rispetto al fratello minore, sono orientato per quel modello. In alternativa pensavo al pratiko 200.
I dubbi maggiori riguardano il fondo: secondo voi e' possibile o quantomeno consigliabile farlo di sola fluorite? oppure e' meglio metterci sopra un po' di quarzo a granulometria fine? Se si' che colori consigliate? Qualita' e quantita' di fluorite e quarzo?
Per l'avvio dell'acquario penso di procedere cosi':
- Primi 5 giorni solo filtraggio meccanico, niente cannolicchi, giusto per togliere il grosso delle impurita'.
- Dopo 5 giorni lavaggio spugne ed inserimento cannolicchi.
- Dopo 10 giorni inizio con la piantumazione. All'inizio comincio con un solo neon per 4 ore al giorno, per poi arrivare gradualmente a 8/9 ore con 2 neon.
- Dopo 30 o 40 giorni inizio ad inserire i primi ospiti, nitriti permettendo. Quali pesci e' meglio cominciare ad inserire
per primi?
- Dopo 60 giorni inserimento ultimi ospiti.
Ovviamente da quando inserisco i cannolicchi comincio a mettere l'attivatore batterico e un pizzico di mangime per far maturare il filtro. Periodicamente faro' il controllo nitriti.
Volendo potrei inserire un po' di cannolicchi provenienti da un altro acquario per favorire la maturazione, ma ho un grosso dubbio a riguardo: non c'e' il rischio che con i cannolicchi trasporti anche spore di alghe, batteri nocivi e altre cose presenti nel vecchio acquario?
Grazie in anticipo per i suggerimenti!
PS so che alcuni di voi diranno che l'acquario e' sottodimensionato per i pesci che voglio mettere. Non avete tutti i torti. Pero' tenete presenti due fattori: il filtro e' esterno ed ampiamente sovradimensionato. Ancistrus a parte sono tutti pesci dalle dimensioni medio-piccole.
Infine una considerazione di carattere personale: ho letto molto spesso che la dimensione minima per gli ancistrus e' di un 80-100 litri. A me ne hanno regalato una coppia per un 40 litri netto: da 4 anni vivono sani, accoppiandosi regolarmente e producendo uova che regolarmente si schiudono.
Sto progettando di comprare un nuovo acquario e vorrei i vostri consigli per evitare gli errori commessi con il primo acquario. Partiamo da cosa vorrei ottenere: un acquario di comunita', con orientamento al biotipo amazzonico. Gli osptiti irrinunciabili sono:
- Coppia di ancistrus
- Branco di cardinali
- Caridine Japanicus e/o red cherry
- Un paio di otocinclus
- Coridoras?
Sono un po indeciso su che pesci affiancare ai cardinali come pesci "nuotatori": mi attirano gli scalari, ma so che l'acquario diventera' piccolo per quando cresceranno, senza contare l'accoppiata infelice scalari piu' cardinali. I barbus possono essere una buona alternativa? Qualche suggerimento?
Ovviamente voglio un acquario piantumato. Non cerco niente di impegnativo. Direi anubias nana, rotala rotundifolia ed echinodorus. Mi piacerebbe mettere qualche pianta che formi l'effetto praticello, tipo la riccia, ma non vorrei che fosse troppo esigente come wattaggio. Secondo voi puo' andare con un 30 w? Per la fertilizzazione posso affiancarci un impianto co2 della askoll.
Veniamo ora alla parte tecnica.
Per motivi di spazio sono orientato su un 60 cm circa. Al momento sono indeciso tra un tenerif 67 usato e il tenerif 60 nuovo. Entrambi montano due t8 da 15w. Li ho visti dal vivo e mi sembrano validi come acquari. Mi piace molto anche il cayman 60 pro, ma ha un grosso difetto: il filtro interno.
Come filtro pensavo di prendere un Eheim Ecco pro 2034. Il filtro e' sovradimensionato, ma data la differenza di prezzo minima rispetto al fratello minore, sono orientato per quel modello. In alternativa pensavo al pratiko 200.
I dubbi maggiori riguardano il fondo: secondo voi e' possibile o quantomeno consigliabile farlo di sola fluorite? oppure e' meglio metterci sopra un po' di quarzo a granulometria fine? Se si' che colori consigliate? Qualita' e quantita' di fluorite e quarzo?
Per l'avvio dell'acquario penso di procedere cosi':
- Primi 5 giorni solo filtraggio meccanico, niente cannolicchi, giusto per togliere il grosso delle impurita'.
- Dopo 5 giorni lavaggio spugne ed inserimento cannolicchi.
- Dopo 10 giorni inizio con la piantumazione. All'inizio comincio con un solo neon per 4 ore al giorno, per poi arrivare gradualmente a 8/9 ore con 2 neon.
- Dopo 30 o 40 giorni inizio ad inserire i primi ospiti, nitriti permettendo. Quali pesci e' meglio cominciare ad inserire
per primi?
- Dopo 60 giorni inserimento ultimi ospiti.
Ovviamente da quando inserisco i cannolicchi comincio a mettere l'attivatore batterico e un pizzico di mangime per far maturare il filtro. Periodicamente faro' il controllo nitriti.
Volendo potrei inserire un po' di cannolicchi provenienti da un altro acquario per favorire la maturazione, ma ho un grosso dubbio a riguardo: non c'e' il rischio che con i cannolicchi trasporti anche spore di alghe, batteri nocivi e altre cose presenti nel vecchio acquario?
Grazie in anticipo per i suggerimenti!
PS so che alcuni di voi diranno che l'acquario e' sottodimensionato per i pesci che voglio mettere. Non avete tutti i torti. Pero' tenete presenti due fattori: il filtro e' esterno ed ampiamente sovradimensionato. Ancistrus a parte sono tutti pesci dalle dimensioni medio-piccole.
Infine una considerazione di carattere personale: ho letto molto spesso che la dimensione minima per gli ancistrus e' di un 80-100 litri. A me ne hanno regalato una coppia per un 40 litri netto: da 4 anni vivono sani, accoppiandosi regolarmente e producendo uova che regolarmente si schiudono.