PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario di comunita'


Majinpunk
08-05-2010, 23:28
Buonasera a tutti!

Sto progettando di comprare un nuovo acquario e vorrei i vostri consigli per evitare gli errori commessi con il primo acquario. Partiamo da cosa vorrei ottenere: un acquario di comunita', con orientamento al biotipo amazzonico. Gli osptiti irrinunciabili sono:

- Coppia di ancistrus
- Branco di cardinali
- Caridine Japanicus e/o red cherry
- Un paio di otocinclus
- Coridoras?

Sono un po indeciso su che pesci affiancare ai cardinali come pesci "nuotatori": mi attirano gli scalari, ma so che l'acquario diventera' piccolo per quando cresceranno, senza contare l'accoppiata infelice scalari piu' cardinali. I barbus possono essere una buona alternativa? Qualche suggerimento?

Ovviamente voglio un acquario piantumato. Non cerco niente di impegnativo. Direi anubias nana, rotala rotundifolia ed echinodorus. Mi piacerebbe mettere qualche pianta che formi l'effetto praticello, tipo la riccia, ma non vorrei che fosse troppo esigente come wattaggio. Secondo voi puo' andare con un 30 w? Per la fertilizzazione posso affiancarci un impianto co2 della askoll.

Veniamo ora alla parte tecnica.

Per motivi di spazio sono orientato su un 60 cm circa. Al momento sono indeciso tra un tenerif 67 usato e il tenerif 60 nuovo. Entrambi montano due t8 da 15w. Li ho visti dal vivo e mi sembrano validi come acquari. Mi piace molto anche il cayman 60 pro, ma ha un grosso difetto: il filtro interno.

Come filtro pensavo di prendere un Eheim Ecco pro 2034. Il filtro e' sovradimensionato, ma data la differenza di prezzo minima rispetto al fratello minore, sono orientato per quel modello. In alternativa pensavo al pratiko 200.

I dubbi maggiori riguardano il fondo: secondo voi e' possibile o quantomeno consigliabile farlo di sola fluorite? oppure e' meglio metterci sopra un po' di quarzo a granulometria fine? Se si' che colori consigliate? Qualita' e quantita' di fluorite e quarzo?


Per l'avvio dell'acquario penso di procedere cosi':

- Primi 5 giorni solo filtraggio meccanico, niente cannolicchi, giusto per togliere il grosso delle impurita'.
- Dopo 5 giorni lavaggio spugne ed inserimento cannolicchi.
- Dopo 10 giorni inizio con la piantumazione. All'inizio comincio con un solo neon per 4 ore al giorno, per poi arrivare gradualmente a 8/9 ore con 2 neon.
- Dopo 30 o 40 giorni inizio ad inserire i primi ospiti, nitriti permettendo. Quali pesci e' meglio cominciare ad inserire
per primi?
- Dopo 60 giorni inserimento ultimi ospiti.

Ovviamente da quando inserisco i cannolicchi comincio a mettere l'attivatore batterico e un pizzico di mangime per far maturare il filtro. Periodicamente faro' il controllo nitriti.

Volendo potrei inserire un po' di cannolicchi provenienti da un altro acquario per favorire la maturazione, ma ho un grosso dubbio a riguardo: non c'e' il rischio che con i cannolicchi trasporti anche spore di alghe, batteri nocivi e altre cose presenti nel vecchio acquario?

Grazie in anticipo per i suggerimenti!

PS so che alcuni di voi diranno che l'acquario e' sottodimensionato per i pesci che voglio mettere. Non avete tutti i torti. Pero' tenete presenti due fattori: il filtro e' esterno ed ampiamente sovradimensionato. Ancistrus a parte sono tutti pesci dalle dimensioni medio-piccole.

Infine una considerazione di carattere personale: ho letto molto spesso che la dimensione minima per gli ancistrus e' di un 80-100 litri. A me ne hanno regalato una coppia per un 40 litri netto: da 4 anni vivono sani, accoppiandosi regolarmente e producendo uova che regolarmente si schiudono.

babaferu
09-05-2010, 11:07
POPOLAZIONE, valutando che tu stia pensando di predisporre i valori per i cardinali:

- niente scalari, non ci stanno, ma potresti agevolmente metterci una coppia di apistogramma (ciclidi nani), guarda qui, puoi scegliere tra uno di questi
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp?NomeScientifico=apistogramma&FAMIGLIA=0&PROVENIENZA=&PH=0&LIVELLO_NUOTO=0

- corydoras: se metti la coppia di ancy sei già affollato. se non la metti, ci metterei 5 corydoras (se hai fondo sabbioso - credo non gradiscano la flourite!)

- cardinali sono un po' allo stretto. che ne dici di scegliere tra rasbore, o microrasbore? guarda qui:http://nano-fish.blogspot.com/

- otocynclus no: a parte che solo 2 non hanno senso, van messi poi tra 6 mesi....

- per quanto riguarda la coppia di ancy io sono tra i sostenitori del 100 lt (....sarà anche che ho avuto un ancy particolarmente devastatore....) e in una vasca con soli 60 cm non metterei la coppia, ma uno solo (poi vedi tu su cosa ti vuoi concentrare, ne metterei uno solo anche in base al resto della popolazione eprchè gli ancy sporcano anche parecchio, io sono per le vasche non troppo affollate....). Anche perchè la ripro degli apistogramma è a sua volta molto interessante, non terrei 2 specie diverse che si riproducono sul fondo in 60 lt perchè rischi che pasticciano.... (o stai pensando di spostare la coppia dal 40 lt a questa vasca?)
- caridine o neocaridine: non so se si adattano ai valori, dovresti verificare.

MATURAZIONE VASCA:

- perchè vuoi far partire la vasca senza cannolicchi? l'attivatore batterico è inutile, la piantumazione è meglio farla da subito e non dopo 10 gg anche perchè così la puoi fare con l'acqua a metà livello anzichè a vasca piena.

-flourite: non la conosco direttamente, ma se usi questo fondo lo devi usare da solo, dicono sia molto naturale. deciditi, però: con la flourite ha senso puntare sulla vegetazione, e quindi magari pensare di aumentare la luce e metterci co2.

la riccia va legata, non va bene per il praticello sulla flourite. con quella luce, ci potresti mettere dell'echinodorus tenellus, oppure cryptocorine parva

- cannolicchi dall'altro acquario: beh, se l'altro acquario è "in salute" fallo tranquillamente.

considerazioni: una vasca è sottodimensionata quando il carico organico è eccessivo e lo spazio per il nuoto dei pesci è insufficiente. questo non vuol che i pesci muoiono o non si riproducono, a meno che non si alzino i nitriti (ma maturata la vasca dovresti proprio averci messo un esercito di pesci!), è più probabile che salgano i nitrati (alghe e alla lunga cattiva salute dei pesci). Anche se sopravvivono, in poco spazio i pesci sono sacrificati, anche nei comportamenti che potresti apprezzare. un filtro sovradimensionato non serve quindi a ovviare a una vasca troppo piccola: per quanto sia sovradimensionato aggiunge pochi litri! tieni conto poi che rischi una corrente eccessiva (...soprattutto se ci metti un fondo polveroso....)

Majinpunk
09-05-2010, 13:24
Grazie per la risposta.

Molto belli gli apistogramma: vedo se riesco a trovarli in zona. D'accordo anch'io sul rinunciare, anche se a malincuore, agli scalari.

Corydoras: non sapevo fossero pesci da branco. Comunque ero anch'io in dubbio, visto che come pesci da fondo ho gia' gli ancistrus.

Cardinali: assolutamente da tenere :-)

Otocinclus: ci posso rinunciare. Li volevo soprattutto per la loro voracita' di alghe.

Ancistrus: adesso ho quattro avanotti di 4 settimane nel 40 litri: se sopravvivono trasferisco nell'acquario nuovo una coppia, gli altri li regalero'.

Cardine e affini: non dovrebbero avere problemi. Indicativamente voglio una vasca con acqua leggermente acida ( Ph 6.6 ) e tenera ( kH 3/4 e Gh 6/7).

Avvio acquario:

Per esperienza ho notato che durante i primi giorni l'acqua dell'acquario e' tutta un "pulviscolo": preferisco usare solo il filtraggio meccanico piuttosto che "sporcare" i cannolicchi, Portrei mettere le piante subito, ma preferisco dopo: svuotare per meta' un 70/80 litri non e' una faticaccia. Per quanto riguarda l'attivatore batterico ho gia' un po' di sera nitrivec: male certo non gli puo' fare.

Piante da "praticello": volendo posso valutare l'aggiunta di un altro neon da 15 w, magari un t5 se esistono di quella taglia. Quali specie di piante posso usare per ottenere quell'effetto? Che gradazione di colori mi conviene usare?

Riguardo al fondo di quanti cm mi conviene farlo? Altezza anteriore e posteriore?

Quanto al filtro tieni presente che la portata del modello che intendo acquistare non e' di molto maggiore rispetto al fratello minore. E comunque preferisco una filtrazione lenta.

Cannolicchi dall'altro acquario: pensandoci bene sono sempre piu' perplesso: il 40 litri adesso e' in salute, a parte una leggere presenza di alghe a pennello. Pero' anni fa ho avuto problemi con i puntini bianchi e qualche mese fa un'infezione batterica che ha colpito i cardinali. Tutti problemi risolti, ma non vorrei con il trasferimento dei cannolicchi risvegliare problemi latenti.

babaferu
09-05-2010, 15:01
cannolicchi: batteri e ictio sono sempre presenti nelle vasche, i pesci si ammalano quando si abbassano le loro difese immunitarie. sinceramente, mi preoccuperei di più di non inserire le alghe a pennello che di non inserire queste patologie (a meno che non siano in corso e quindi particolarmente virulente).

fondo-filtro: ha senso se parliamo di flourite, per tutti gli altri fondi è assolutamente inutile il passaggio di aggiungere in seguito i cannolicchi, se noti troppe particelle in sospensione..... non hai lavato bene il fondo! anche il fatto di mettere le piante in un secondo momento: certo che puoi svuotare la avsca, ma a che pro perdersi i 10 gg di maturazione?

otocynclus: li potrai mettere poi a vasca avviata da almeno 6 mesi (anche loro son pesci gregari, ce ne vuole un gruppetto, ma han carico organico basso per cui...)
pratino: ma echinodorus tellenus o cryptocorine parva non ti piacciono? altri praticelli non li ho mai tentati personalmente, comunque eccotene una tra le più piantate (e difficili!!!!):
http://www.aquagarden.it/articoli/66_calli.asp

fondo: come ti ho detto non conosco la flourite per cui lascio ad altri questo punto.

sono contenta che ti piacciano gli apistogrammi!

ba

Majinpunk
09-05-2010, 16:45
Esatto, cercavo proprio una pianta come Hemianthus callitrichoides. L'idea come layout per le piante e' di fare una specie di anfiteatro, e nella zona centrale un praticello. Da quello che vedo e' una pianta esigente, quindi devo considerare seriamente di aggiungere un neon. In teoria potrei inserire un t5 da 24w, ma poi ho paura di fare una cosa troppo sovradimensionata: 54w totali per un 60/70 cm non sono pochi. Conosci qualche altra pianta con caratteristiche simili e magari meno esigente?

Le echinodorus tellenus e cryptocorine parva sono belle piante, che probabilmente mettero'. Pero' dovrei potarle un po' troppo per fare un praticello. :-))

Per quanto riguarda l'inserimento delle piante mi hai fatto notare una cosa abbastanza ovvia: quando si piantuma e' facile alzare un polverone. Quindi l'inserimento delle piante e' meglio che preceda quello dei cannolicchi. Non lo faccio all'avvio della vasca solo per una questione organizzativa e di tempo.

Al di la' della considerazione sulla fluorite, che altezza dovrebbe avere secondo te il fondo?

babaferu
09-05-2010, 17:30
Le echinodorus tellenus e cryptocorine parva sono belle piante, che probabilmente mettero'. Pero' dovrei potarle un po' troppo per fare un praticello. :-))

...sicuro di averle ben presenti? non sono da potare (echinodorus e cryptocorine non si potano... al max si sfoltiscono.....), l'echino cresce al max 5 cm (e si propaga velocemente), la cryptocorine meno.
eccoti un esempio di utilizzo del tellenus:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/pepot.asp
54w totali per un 60/70 lt sono quasi un watt al litro, e sono molti: andrebbero gestiti bene e con attenzione... se te la senti....:-)
sulle piante il fatto è questo: devi decidere se andare su una vasca spinta (luce-fertilizzazione), o media. se scegli l'emiantus, devi abbinare piante che abbiano la medesima necessità di luce (se metti emiantus e anubias con 0,80 w/l, l'anubias si ricopre di alghe nere....), disporre le piante in modo che quelle a stelo non facciano ombra al pratino, mettendo nelle zone meno luminose le piante meno esigenti.

i cannolicchi non patiscono eventuali "polveroni" che si alzano dal fondo quando piantumi, ma mi sa che tu ormai ti sei convinto di fare così, e non ti distolgo più! poco male, grossi danni non ne fai ma.... attento che potresti allungare la maturazione!

altezza fondo: farei 6 cm davanti, 7-8 dietro.

ciao, ba

Majinpunk
09-05-2010, 19:40
In effetti se non trovo piante meno esigenti dovro' rinunciare al praticello. A meno che non mi dici che posso utilizzare cryptocorine ed echinodorus per crearlo: nelle schede delle piante c'e' scritto che hanno altezza che va dai 5 ai 10 cm. Comunque piante e pesci li comprero' nei negozi tradizionali, in modo da controllare dal vivo e chiedere anche il parere del negoziante.