Entra

Visualizza la versione completa : cacatuoides dove sbaglio?


gsr600
08-05-2010, 09:48
Salve a tutti, la mia vasca è un askoll ambiente advanced 60, (60x35x45) filtro pratiko 200, impianto CO2 della askoll (3 bolle/minuto), illuminazione 2 x 15 watt T8 (6500 + 4200k).

Valori acqua, PH 6.8 - 7.0, KH 4, GH 9, NO2 assenti, NO3 bassissimi.
Cambi settimanali, di 10 - 12 litri, con acqua 100% osmotica e sali per GH e KH.

Fotoperiodo 10 ore, no fertilizzazione. Fondo fertile + ghiaietto color sabbia, molto fine.
Alimento i miei amici 2 volte al giorno (in mia assenza) con granulare tramite mangiatoia automatica, la sera poi manualmente artemia viva o liofilizzata.

Fauna:
2 Apistogramma cacatuoides
6 hyphessobrycon serpae
5 otocinclus
1 Atyopsis moluccensis (gambero filtratore)

Flora:
anubias nane, Microsorum pteropus, Cryptocoryne, Hygrophila polysperma, sagittaria, Echinodorus bleheri, Ceratophyllum demersum.

Mi piacerebbe riuscire a riprodurre i cacatuoides, o almeno arrivare a delle deposizioni, temo però che gli hyphessobrycon serpae, in 70 litri netti, siano coinquilini troppo vivaci, grandi e numerosi, infatti la vasca è stabile in queste condizioni da febbraio, però di atteggiamenti che facciano pensare ad una formazione della coppia, nemmeno l'ombra.

Cosa può esserci di sbagliato? Oltre agli hyphessobrycon, ammesso che siano loro?
Potrebbe essere necessario, provare a scambiare (con qualche negozio o con qualche amico) il maschio o la femmina?

TuKo
10-05-2010, 12:36
Ce la fai a postare qualche scatto?

gsr600
10-05-2010, 19:28
Innanzitutto grazie,
Specifico che non cerco una ricetta precisa, vorrei solo scambiare molte opinioni, sulle probabili cause, sono abbastanza documentato, però ci deve essere qualcosa che non va e che da solo non riesco ad intuire.
La foto è di una settimana fà quindi molto recente, scattata il mattino a luci ancora spente,
Da circa un mese ho modificato il layout e la zona della noce di cocco adesso è molto frequentata dal maschio.

Devo dire che il maschio appena nota la femmina le si fionda addosso, però quest'ultima non fa altro che scappare. Non la vedo stressata ne impaurita, in quanto mangia e si fà vedere, però del maschietto non ne vuol sentir parlare, appena lui la nota, lei fugge, poi subito dopo riesce, gironzola per la vasca, finchè lui non la rinota e si riinizia...-:33

http://s3.postimage.org/NjmWi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqNjmWi)

Stavo pensando anche all'acquisto di un conduttivimetro per sapere anche questo valore, però usando solo acqua osmotica e sali, mi pare proprio uno sperpero di soldi...

gsr600
10-05-2010, 19:59
A scanso di equivoci, visto che leggendo un altro post, mi è venuto il dubbio, vi posto gli esemplari, così mi rassicurate anche che siano un maschio ed una femmina...:-)

Maschio:
http://s3.postimage.org/NwSv0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqNwSv0)

Femmina:
http://s2.postimage.org/hJyV0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TshJyV0)

Entrambi:
http://s4.postimage.org/AzG3A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVAzG3A)

bellurius
10-05-2010, 20:11
ma sono 2 maschi!

gsr600
10-05-2010, 21:25
ma sono 2 maschi!

Nooooooo... sicuro? Lo distingui dalle pinne?
Non ho mai pensato fosse un maschio, perchè è palesemente più chiaro dell'altro, però in effetti sono grandi uguale...

Sicuro sicuro?#23

Posso dirmi fortunato allora che ancora non si sono ammazzati...
Eppure non sono bellicosissimi tra loro...

Nannacara
10-05-2010, 23:02
Concordo con bellurius, le femmine non hanno membrane allungate nella pinna dorsale
riguardo al colore piu' chiaro e' una probabile tattica per evitare l'aggressivita' del dominante

TuKo
11-05-2010, 13:33
Sono due maschi(orange), l'assenza di una femmina, può essere il perche dei mancati conflitti.

Le pinne sono formate da raggi, molli e/o duri, non da membrane;-)

dannyb78
11-05-2010, 15:13
sono decisamente maschi

giangi99
11-05-2010, 16:32
Maschi maschi.

gsr600
11-05-2010, 19:45
Grazie a tutti e scusate per la figura,
Mi sono andato ad impelagare con i valori dell'acqua, con il layout, con i compagni di vasca e invece..... avevo 2 maschi, un perfetto biiiippp...

Provvederò a scambiare uno dei maschi con una femmina e vi farò sapere...-28

Nannacara
11-05-2010, 23:15
Diversi testi specifici riportano il termine "membrana," e' probabile che il prolungamento non sia parte del raggio

TuKo
12-05-2010, 14:59
Diversi testi specifici riportano il termine "membrana," e' probabile che il prolungamento non sia parte del raggio
Interessante#24! Potresti darmi i titoli? Ho il tremendo vizio di voler essere documentato.

Nannacara
12-05-2010, 20:20
I ciclidi nani
Horst Linke- Wolfgang Staeck
Questo e' il testo di cui sono in possesso, altri riferimenti li ho ritrovati in internet dopo una ricerca fatta per verificare l'esattezza del testo
nel testo di cui ti parlo ovviamente sono citati per altri riferimenti ed altre specie ,raggi duri e molli ed ancora membrane da cui e' nata la mia ipotesi non verificabile poiche' al momento non sono in possesso di tali pesci

TuKo
13-05-2010, 12:23
I ciclidi nani
Horst Linke- Wolfgang Staeck
Questo e' il testo di cui sono in possesso, altri riferimenti li ho ritrovati in internet dopo una ricerca fatta per verificare l'esattezza del testo
nel testo di cui ti parlo ovviamente sono citati per altri riferimenti ed altre specie ,raggi duri e molli ed ancora membrane da cui e' nata la mia ipotesi non verificabile poiche' al momento non sono in possesso di tali pesci
Grazie mille.
Un giorno è sempre positivo, quando si impara qualcosa di nuovo

gsr600
15-05-2010, 14:17
Grazie a tutti per i preziosi consigli, oggi sono tornato in negozio (purtroppo ce l'ho a 35 km) e qui in zona altri che abbiano i cacatuoides, non ne ho trovati.

Ho preso quello che vedete in foto, spero di sbagliare ma misà proprio che ho preso un altro maschio, quello del negozio stavolta non si è pronunciato ed ho scelto io. Mi sembravano tutti maschi ma non è che me ne intenda granchè.

Voi che dite, stavolta ci ho preso? Oppure è ancora troppo piccolo/a?
http://s3.postimage.org/9cuLr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9cuLr)

mrwlf
15-05-2010, 14:59
Non ho molta esperienza ma mi sembra una femmina

dannyb78
15-05-2010, 15:53
i colori della foto sono falsati, sembra molto giovane, ma non vedo niente che faccia pensare ad un maschio. per me è femmina. vedi nel mio album, la differenza tra M ed F è evidente

gsr600
15-05-2010, 18:37
Non lo avevo visto il tuo album, complimenti!

Il mio esemplare è giovanissimo, più piccolo di un otocinclus, credo si capirà con certezza tra qualche settimana.

Grazie.

dinonet
28-05-2010, 13:23
la femmina la riconosci facilmente e' tendenzialmente verdina chiara ... puo' presentare delle lievi colorazioni delle pinne e ha una striscia nera dalla testa alla coda ...

prima dell'accoppiamento e per tutto il tempo delle cure parentali il verde si accentua cosi' come la striscia nera ...

per le femmine che ho visto io ... se non tende al verde non e' femmina ...

dannyb78
29-05-2010, 10:17
la mia è decisamente più gialla che verde, e se cerchi "apistogramma cacatuoides" con google le femmine sono prevalentemente gialle sia nelle foto che nelle schede descrittive ;)

gsr600
07-06-2010, 09:59
Volevo ringraziarvi per i preziosi consigli, con una bella foto della prima deposizione, non mi aspetto la portino a buon fine, però l'artemia ce l'ho, non si sa mai...
Mamma caca, sebbene mi sembrava troppo piccola per essere matura, ha deposto e scaccia gli hypessobricon callistus (decisamente più grandi di lei) che passano davanti alla tana, con un molta energia, davvero un bel comportamento.

Un'altra domanda, sto per regalare i miei 6 hypessobricon, che in 60x35, sono troppi e troppo grandi ed irruenti per la coppia di cacatuoides.
Quindi la fauna della mia vasca sarà: 2 cacatuoides, 5 otocinclus e ...?
Al posto dei puntini ho già individuato un negozio con dei nannostomus, però prima di acquistarli, vorrei sciogliermi un dubbio, se un covata arriva a 70 uova, con nannostomus e otocinclus, rischio di salvarli tutti ed io per ragioni di spazio e tempo, non posso proprio ritrovarmi qualche decina di cacatuoides da regalare ad ogni covata, quindi vorrei metterci qualche pesce che non li decimi tutti, ma nemmeno li salvi tutti, insomma vorrei lasciar fare alla natura, salvandone 3-4 per deposizione, so che sto chiedendo praticamente la luna, però ci deve essere qualche pesce che predi ma non così voracemente...

Che ne pensate ad esempio delle carnegiella? Io ho un libro ed ho letto testualmente "non disturba nemmeno eventuali ciclidi nani in deposizione", mentre sui forum ho letto che sono assolutamente da evitare...
Che mi consigliate, rimanendo nel biotopo?
http://s2.postimage.org/L0YI9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsL0YI9)

dannyb78
07-06-2010, 16:13
io con le pristella mi trovo benissimo. non conosco le altre spacie per cui non mi esprimo.
salvarli tutti (una 70a) è pressochè impossibile, se se ne salvano 20 - 30 è andata già molto bene.
le artemie aiutano, per i primi giorni si trovano anche composti liquidi a base di artemia che sono ancora più indicati. Se invece vuoi fare un po' di selezione naturale puoi utilizzare lo stesso cibo, avendo cura di sbriciolarlo bene e facendone arrivare un po' sul fondo.
senza artemie ad una 15a di giorni dalla schiusa ho ancora in vasca una 10a di avannotti, grandi adesso circa 1 cm.

gsr600
07-06-2010, 18:00
Il tuo acquario è 100 x 30, il mio 60 x 35, considerando le dimensioni delle pristella ed il numero (10), io con i miei 6 hypessobrycon e abbastanza piante non sono messo così male...

Vediamo come va questa deposizione, poi deciderò cosa mettere, gli attuali hypessobrycon serpae ormai li ho promessi, quindi li toglierò sicuramente e metterò o degli hypessobrycon amandae (semplicemente perchè più piccoli e quindi più adatti alla mia vasca) o dei nannostomus...

Quello che non capisco dei nannostomus è: non predano proprio, oppure non riescono, per via della bocca piccola e per la loro indole?

Forse è il caso che posto la domanda nella sezione dei caracidi?

Grazie.
P.S, mi sto attrezzando per cambiare acquario e passare ad un 100 x 30 come il tuo, magari in futuro ti chiederò info...:-)

gsr600
09-06-2010, 19:59
A 2 giorni abbondanti, dalla deposizione, non vedo più uova, però la femmina ha cambiato tana, di piccoli nemmeno l'ombra, la nuova tana è profonda e non riesco a vedere dentro...

Una domanda banalissima, ho il filtro pratiko 200, devo mettere una spugna dove pesca l'acqua prima che eventuali avannotti inizino a nuotare per la vasca?

gsr600
16-06-2010, 22:34
Le uova si sono schiuse ed ho visto gli avannotti, non sono riuscito a fotografarli (troppo piccoli) e nel giro di 2 giorni gli hypessobrycon non ci hanno lasciato nulla.

Devo cambiare coinquilini, non mi va di tenere solo otocinclus e cacatuoides ma con gli hypessobrycon non ho speranze.

Mi tentano molto le carnegiella, nessuno le ha?