Visualizza la versione completa : 1 bombola co2 per 2 vasche
mi consigliate cosa dovrei comprare per poter adoperare una sola bombola per due vasche?
sto per comprare una bombola ricaricabile da 2kg e ho gia' il ph controller sms122 milwakee e l'elettrovalvola, vorrei sapere cosa mi serve e dove dovrei montarlo#24
mai sentito nulla del genere. Per intuito direi che ti serve un tubo che si sdoppia, oltre ovviamente a 2 erogatori o micronizzatori che siano....? sempre che trovi il tubo e che si possa fare, non so se perde in pressione dovendo alimentare 2 vasche...ma magari basta contare le bolle...boh... l'ho buttata li...
Argomento più volte affrontato, ma ci si arena sempre di fronte al problema della pressione.
Due vasche hanno due storie a se' per cui esigenze diverse ivi compresa la co2, stabilito questo anche se, all'apparenza basterebbe un semplice sdoppiatore, non potrai mai gestire correttamente il flusso di gas, in quanto non riusciresti mai a regolare la pressione correttamente nei diffusori (pressione che è influenzata da molti fattori, lunghezza del tubo, dimensioni dello stesso calore e via aggiungendo).
Forse con due elettrovalvole e due phcontroller (uno per ogni vasca) potresti tentare, ma mi sembra comunque difficile ;-)
Anche io la vedo dura.
Se prendi un tubo e lo sdoppi per avere una Y, lo immergi in acqua e provi a soffiare noterai sicuramente che da un capo escono le bolle e dall'altro invece no o cmq molte meno.
Forse con 2 elettrovalvole ce la fai perché così i diffusori funzionerebbero in maniera alternata.. tranne quando capita che devono partire insieme!!
In quel caso secondo me una vasca tornerà al giusto PH, si spegnerà la sua elettrovalvola ed allora finalmente anche l'altra vasca inizierà a ricevere la giusta dose di CO2.
azz ma allora la vedo proprio difficile:-(
Per forza di cose devi avere un modo di controllare ogni singolo atomizzatore, o con più elettrovalvole collegate a un controller o a più regolatori, non è difficilissimo, io l'ho fatto con una bombola e 4 acquari, ecco come ho fatto:
Alla bombola ho collegato il riduttore askoll ( l'ho regolato al massimo per mandare tutta la co2 possibile senza mandare 100 atmosfere nel tubo però), poi ho collegato il tubo è ho messo i raccordi tee (quelli che voi avete chiamato Y)in totale 3 (un tubo con un Tee per avere 2 tubi, ogni tubo con altrettanti tee si hanno 4 tubi),ad ogni tubo ho messo un altro regolatore di pressione dotato di manometro e poi un atomizzatore. In questo modo regolavo a piacimento tutte le vasche!:-):-):-)
fede1985
15-05-2010, 14:56
Ciao a tutti!
Anche io devo trovare la soluzione a questo problema: ho una vasca da 240 litri e una da 60.
Nella vasca da 240 litri ho l'impianto co2 della Dupla Set Delta con il Connettore Pro: leggendo nelle istruzioni di quest'ultimo (non dell'impianto) la prima "caratteristica speciale" è [..] possibilità di collegare in serie più acquari con una sola bombola [..].
Leggendo i vostri post sopra mi viene da pensare che abbiano scritto una cavolata sulle istruzioni..
Cosa consigliate? Fare una semplice Y è quindi un'eresia?? Grazie a tutti dell'aiuto!
Federico Sibona
15-05-2010, 15:22
Per forza di cose devi avere un modo di controllare ogni singolo atomizzatore, o con più elettrovalvole collegate a un controller o a più regolatori, non è difficilissimo, io l'ho fatto con una bombola e 4 acquari, ecco come ho fatto:
Alla bombola ho collegato il riduttore askoll ( l'ho regolato al massimo per mandare tutta la co2 possibile senza mandare 100 atmosfere nel tubo però), poi ho collegato il tubo è ho messo i raccordi tee (quelli che voi avete chiamato Y)in totale 3 (un tubo con un Tee per avere 2 tubi, ogni tubo con altrettanti tee si hanno 4 tubi),ad ogni tubo ho messo un altro regolatore di pressione dotato di manometro e poi un atomizzatore. In questo modo regolavo a piacimento tutte le vasche!:-):-):-)
Così funziona, ma non è la cosa più semplice che mi venga in mente, praticamente hai 5 regolatori di pressione con relativo manometro. Quelli mica li regalano!?;-)
fede1985
15-05-2010, 15:40
quali sono invece le controindicazione di fare un semplice raccordo a Y?
quali sono invece le controindicazione di fare un semplice raccordo a Y?
Ho provato a scriverlo qualche post fa............
Sane84 alla fine hai risparmiato il prezzo delle bombole e hai comprato una riduttore in piu, su 4 vasche magari è conveniente, ma su un paio non mi pare proprio il massimo ;-)
quali sono invece le controindicazione di fare un semplice raccordo a Y?
Ho provato a scriverlo qualche post fa............
Sane84 alla fine hai risparmiato il prezzo delle bombole e hai comprato una riduttore in piu, su 4 vasche magari è conveniente, ma su un paio non mi pare proprio il massimo ;-)
ti dirò la verità, ho fatto questo sistema in quanto i regolatori per ogni singola vasca non li ho pagati ma me li ha dati un amico che lavora su impianti pneumatici, l'idea di fare un impianto così me l'ha data lui, sinceramente non so quanto possa costare, anche perchè i regolatori che ho usato sono professionali con regolazioni micrometriche, quindi costeranno un occhio della testa, e un regolatore askoll da solo penso che costerà comunque 30-40 euro, quindi effettivamente è abbastanza costoso il giochetto... sul raccordo a Y (tee) non è semplice, in quanto i tubi che escono dal raccordo devono essere della stessa lunghezza, l'atomizzatore deve esercitare la stessa contropressione, se no uno può avere prevalenza sull'altro... è indispensabile avere un tipo di controllo su ogni atomizzatore, bisognerebbe provare con quelle valvole in plastica che vendono per gli areatori, costano pochissimo, c'è da vedere se supportano la pressione che arriva dal riduttore, (circa 2 bar).
quali sono invece le controindicazione di fare un semplice raccordo a Y?
Ho provato a scriverlo qualche post fa............
Sane84 alla fine hai risparmiato il prezzo delle bombole e hai comprato una riduttore in piu, su 4 vasche magari è conveniente, ma su un paio non mi pare proprio il massimo ;-)
ti dirò la verità, ho fatto questo sistema in quanto i regolatori per ogni singola vasca non li ho pagati ma me li ha dati un amico che lavora su impianti pneumatici, l'idea di fare un impianto così me l'ha data lui, sinceramente non so quanto possa costare, anche perchè i regolatori che ho usato sono professionali con regolazioni micrometriche, quindi costeranno un occhio della testa, e un regolatore askoll da solo penso che costerà comunque 30-40 euro, quindi effettivamente è abbastanza costoso il giochetto... sul raccordo a Y (tee) non è semplice, in quanto i tubi che escono dal raccordo devono essere della stessa lunghezza, l'atomizzatore deve esercitare la stessa contropressione, se no uno può avere prevalenza sull'altro... è indispensabile avere un tipo di controllo su ogni atomizzatore, bisognerebbe provare con quelle valvole in plastica che vendono per gli areatori, costano pochissimo, c'è da vedere se supportano la pressione che arriva dal riduttore, (circa 2 bar).
....allora........... raccontacela tutta :-D :-D :-D
Come l'avevi messa giù sembrava la cosa più semplice del mondo, invece non è ne semplice ne, tantomeno, economica ;-)
Un paio di anni fa ho trovato dei regolatori "fini" per bilanciare le pressioni diverse per diversi diffusori... ricordo li pagai poco più di 20 euro cad... ma non ricordo il sito...#12
http://s4.postimage.org/OUqiS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVOUqiS)
Concettualmente non è per nulla difficile, poi io non ho mai detto che fosse una cosa economica eheheh!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |