PDA

Visualizza la versione completa : tracimatore estero made in japan ... secondo voi ?


kikkoman
07-05-2010, 16:25
...si potrebbe RIcopiare facendolo magari con tubi in pvc o in acrilico trasparente ? #24

questo nello specifico prodotto da una azienda giapponese la MAME DESIGN , ed è fatto in vetro soffiato ( mi chiedo di che colore diventa dopo un anno)
per altro produce una lampada LED bellissima ed in stile giapponese , molto minimalista e mi pare anche parecchio luminosa.. #17

beati stì giappi -37

http://reefbuilders.com/2010/05/06/mame-overflow-for-nano-reef-tanks/#more#18726

albrok
07-05-2010, 19:27
Sinceramente mi sembra più complicato di quello che serve.
Inoltre trasparente è bello ma inevitabilmente si sporcherà, e allora preferisco il tubo nero #24
Comunque begli oggetti :-))

goten1980
10-05-2010, 21:35
Io ce l'ho e se vuoi te lo vendo...ma è in pvc grigio e dopo un mese si fà pieno di coralline, lavora benissimo non lo noti :-))

Darkhead
11-05-2010, 18:59
Con pochi euro te lo fai in pvc...io lo uso da circa 2 anni...mai perso un colpo....ci sono dei progetti in giro...se ti serve fammi un fischio

Angelo

enzolone
17-05-2010, 01:45
Darkhead
sono interessatissimo , puoi mettere un link del progettino?
il tuo l'hai fatto con il fai da te? ruomrosità?

Darkhead
17-05-2010, 12:50
Ciao
ti allego due foto del progetto originale, non trovo piu' il link, cmq se non ricordo male l'ho scaricato da singaporereefclub o qualcosa di simile....

Se vuoi le foto del mio appena ho 2 minuti le faccio, cmq a livello di rumorosita devo dire che non si sente per nulla...


http://s1.postimage.org/IBqrS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIBqrS)

http://s1.postimage.org/IBvr9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIBvr9)


trovato...

http://www.sgreefclub.com/forum/index.php?showtopic=12846

vi dovete loggare per leggere l'articolo...

Ciao

enzolone
17-05-2010, 13:02
grazie mille , gentilissimo .Proverò a costruirlo , come hai incollato i tubi?
e che diametri hai usato?

macste1
17-05-2010, 15:59
anche io sono interessatisso a questo progetto..!! per chi l ha già realizzato il diametro dei tubi da utilizzare per una pompa da 2400 lt/h ? e poi non capisco all'inzio del percorso il tubo con la griglia come fa a stare insieme al tubo che gli stà dentro?

grazie a tutti, Stefano

Darkhead
17-05-2010, 16:53
Considerando che e' tutto pvc ho utilizzato il tangit e devo dire che e' molto silenzioso...
Per quanto riguarda la sezione dei tubi tutto dipende da quanta acqua vuoi far passare...
Nel mio caso ho utilizzato tutti tubi da 25 (carico e scarico) e tubo grosso (quello con la griglia) da 50 in quanto non ho necessita' di avere uno scambio vasca sump esagerato, mi bastano 450-500lt/h dato che ho 100lt in totale e lo skimmer fa circa 300-350lt/h (H&S 90).

Per la mia vasca utilizzo una sicce syncra 1.5 e scarica benissimo...

@ macste1 : la pompa che dici (2400lt/h) probabilmente a prevalenza 0 fara' quel litraggio, quindi devi verificare che prevalenza hai per capire quanto fa l'ora e soprattutto verificare quanta acqua tratta il tuo skimmer , altrimenti diventa un po difficile darti aiuto...

Per far stare assieme il tubo piccolo con il grosso ho attaccato al tubo piccolo delle piccole alette sempre in pvc in modo da far stare il tubo al centro e poter scorrere in alto e in basso per regolare il livello di tracimazione.

se vi serve aiuto fatemi sapere

macste1
17-05-2010, 17:08
grazie Darkhead per la tua disponibilità lo skimmer è da 850 lt/h due ultimi dubbi; 1)
questo sistema si riavvia in automatico in caso di black out? e 2) spesso ho visto aggiungere una valvola di chiusura allo scarico con quale utilità? per bloccare il tutto non dovrei spegnere la mandata? grazie ancora

Darkhead
17-05-2010, 17:28
per esperienza personale preferisco non mettere nessun tipo di accrocco nella discesa, parlo di valvole n.r. e robe varie, io stesso mi pento di aver messo un rubinetto che utilizzo solo ed esclusivamente per chiudere la discesa in caso di manutenzione e che cmq lascio sempre aperto, non lo uso per parzializzare la discesa...

Per quanto riguarda la ripartenza dopo black out la risposta e' SI... e ti spiego anche come fa...

In funzionamento normale il livello acqua all'interno del tubo grosso si attesta orientativamente al livello corrispondente all 'ultima curva in uscita (vasi comunicanti), dove nello schema c'e' scritto "mantain level" o poco poco + alto, e fin qui ok...in caso di black out
l'acqua continuera' a tracimare dalla griglia e prima o poi si fermera' mantenendo pero' l'intera tubazione piena d' acqua in quanto il livello dentro il tubo grosso sara' sempre quello dell'ultima curva in uscita. Alla ripartenza della pompa di risalita quando iniziera' la tracimazione all'interno del tubo grosso si alzera automaticamente il livello dentro lo stesso e per vasi comunicanti anche quello nell'ultima curva iniziando a scaricare.
Il discorso e' un po contorto ma posso affermare che "idraulicamente" funziona....

GRANDE DIMENTICANZA : il tubo grosso logicamente e' tappato in basso se no si svuota la vasca.....

Il tubo quello con il tappo forato in alto serve per attutire il gorgoglio che fa ed inoltre serve a far funzionare tutto il sistema a pressione atmosferica e non sotto pressione, evitando quindi un accumulo di aria che inevitabilmente avviene e che a lungo andare potrebbe creare disinneschi

Angelo

macste1
17-05-2010, 17:35
ok Angelo grazie ancora, ora mi metto a fare la lista della spesa e ordino se mi incasino nell'assemblaggio disturbo ancora, penso possa andare bene anche per me un 25 dentro un 50

Darkhead
17-05-2010, 17:44
Quanta acqua vuoi far passare ?
Litraggio vasca ?
Quanta acqua tratta lo skimmer ? (verificati con dati certi e non dati di targa, ossia con garaffa graduata o altro strumenti valido di misura)

Cosi' vediamo di studiarci al meglio....

macste1
17-05-2010, 17:58
lo skimmer è un tunze 9005 800lt/h e la pompa di risalita è una hydor selz l40 che penso sia anche esagerata rapportata allo skimmer la prevalenza che devo superare è 125cm tienuùi conto che sto pensando di sostituire la pompa di risalit con una più silenziosa, sicce syncra o tunze o eheim quindi potrei approfittarne per un acquisto che tenga conto anche del tracimatore metterei un rubinetto sulla mandata per eventualmente regolare un eccesso di flusso ma non vorrei comunque esagerare con il risultato di consumare solamente di più per poi tenere chiuso di più il rubinetto.

Darkhead
17-05-2010, 18:15
Prima di fare acquisti io ti consiglio di misurare realmente quanta acqua tratta lo skimmer, conosco il modello solo per sentito dire e non so se realmente tratta 800lt/h, mi sembrano un po tantini, ma mi potrei sbagliare...

Misurata la portata dello skimmer ti regoli con la risalita considerando il fatto che +- si considera un buon 15-20% in piu' circa...

Se posso consigliarti, vado un po controcorrente, dato che tutti consigliano 1250 o 1260, personalmente mi sono trovato bene con le nuove sicce syncra, rumorosita zero,consumi molto ridotti e molta potenza, il modello lo scegli in base ai risultati ottenuti dalla portata dell skimmer, dal litraggio totale vasca + sump e dalla prevalenza

macste1
17-05-2010, 19:29
difficile testare lo skimmer... perchè non ha un tubo d'uscita dove intercettare e misurare la reale acqua trattata, penso di prendere proprio una sicce infatti devo trovare le tabelle di perdita di portata in base alla prevalenza di 125 cm da superare

macste1
17-05-2010, 19:42
trovati sul sito ufficiale... la syncra 2.0 dovrebbe bastare.. è una vasca da 220 lt netti compresa sump

Darkhead
17-05-2010, 20:47
uhm...
lo scarico lo farei da 32 e il carico da 25, per quanto riguarda il tubo grosso esterno valuta tu quanto spazio hai tra l'esterno del 32 e il 50 o superiore ( forse e' meglio il 63, non ricordo però se esiste una via di mezzo...)

macste1
21-05-2010, 14:23
arrivato il materiale, questa sera inizia assemblaggio... un dubbio la lunghezza della parte intena quella immersa per intenderci... influenza l'operatività del tracimatore? nel senso più lungo o più corto funziona meglio o peggio?

grazie per l'aiuto

Darkhead
21-05-2010, 21:11
la parte interna falla arrivare fino a fondo vasca (tubo grosso)
il tubo piccolo interno circa 4-5cm piu corto dal tappo in fondo
la parte importante sono le curve all'esterno prima della T, quest' ultimanon deve essere piu' bassa del limite inferiore del tubo piccolo all'interno del tubo grosso, come vedi dal disegno se no il livello in caso di black out non si mantiene e non riparte

Un cosiglio:non incollare tutto subito, usa il teflon e se funziona bene smonti e incolli a meno che non utilizzi raccordi a filetto, se sbalgli qualcosa non lo smoti +

Dimenticavo....buon lavoro...

Ciao
Angelo

Darkhead
21-05-2010, 21:34
Ti ho fatto 2 foto al volo

http://s1.postimage.org/2vtGJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2vtGJ)

http://s1.postimage.org/2vyG0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2vyG0)

http://s1.postimage.org/2vDFi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2vDFi)

Spero di esserti stato utile

Angelo

macste1
22-05-2010, 17:54
lavoro terminato, sono davvero contento del risultato funziona egregiamente riparte senza alcun problema, alcuni dati... ho usato il 32 come interno ed il 50 come esterno... ora funziona con una hydor selz l40 prevalenza da superare 125cm e funziona senza alcun problema in settimana arriva la sicce syncra 2.5 e poi vediamo.. niente colla solo teflon e non esce una goccia.
grazie Angelo per l'assistenza e per la disponibilità

Darkhead
22-05-2010, 18:27
bravo...sono contento che funziona...in effetti e' un progettino semplice semplice che funziona egregiamente e costa pochissimo, hai fatto bene a non usare il tangit cosi' puoi modificare qualcosa...

Come va a rumore ? Hai messo il tappeto forato in alto ? Il mio non si sente per nulla...

kikkoman
26-05-2010, 07:56
ma ve te che interessante il mio post che continua :)

carlo42
28-05-2010, 00:12
ciao dove trovo il materiale per autocostruire il tracimatore e la sump da tè descritto come fai ad innescare la tracimazione il tuo disegno è molto chiaro . Io ho una vasca da 100lt senza sump tu pensi valga la pena di costruire il tutto .a rileggerci presto.

macste1
28-05-2010, 08:13
ciao, io ho ordinato tutto su aquariumline per per un 220lt netti e pompa Hydor selz L40 con prevalenza 125cm ho usato il tubo del 32 nel tubo del 50, il primo innesco lo fai aspirando dal tubo che va in sump come se fosse un tubo che va in tanica quando fai il cambio d'acqua l'unica accortezza tappare in quel momento il buchino che c'è nel tubo di sfogo in alto.. poi come ho già detto da quel momento in poi è auto-innescante

carlo42
30-05-2010, 00:18
ciao grazie della tua pronta risposta ora cerchiamo il materiale nel sito da tè indicato . a rileggerci presto

macste1
28-11-2010, 19:44
Ciao
ti allego due foto del progetto originale, non trovo piu' il link, cmq se non ricordo male l'ho scaricato da singaporereefclub o qualcosa di simile....

Se vuoi le foto del mio appena ho 2 minuti le faccio, cmq a livello di rumorosita devo dire che non si sente per nulla...


http://s1.postimage.org/IBqrS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIBqrS)

http://s1.postimage.org/IBvr9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIBvr9)


trovato...

http://www.sgreefclub.com/forum/index.php?showtopic=12846

vi dovete loggare per leggere l'articolo...

Ciao

questo progetto è in funzione nella mia vasca da circa sei mesi con ottimi risultati, a perte che qualche volta perde in performance provocando il blocco della risalita da parte del troppo pieno della vasca, questo fino ad un mio intervento per reinescare il flusso ottimale..
in pratica non si ferma mai.. ma diminuisce il flusso rispetto alla pompa di risalita provocando
il blocco e sblocco a ciclo della risalita....
qualcuno sa se esistono delle eventuali modifiche per migliorarlo da questo punto di vista?

grazie a tutti in anticipo,
Stefano

synth
30-11-2010, 17:12
bel progetto.
macste1:forse i tubi sono piccoli,potresti rifarlo con tubi di diametro superiore.

in che negozi si possono cercare questi materiali per la costruzione?
quanto costa piu o meno farlo?

diasprono
01-02-2011, 18:51
qualcuno ha invece il progettino per realizzare il mame in pvc
per me andrebbe bene visto che ho un vasca da 54 lt...piccolo ed efficace
grazie raga

offo
28-07-2016, 18:55
per esperienza personale preferisco non mettere nessun tipo di accrocco nella discesa, parlo di valvole n.r. e robe varie, io stesso mi pento di aver messo un rubinetto che utilizzo solo ed esclusivamente per chiudere la discesa in caso di manutenzione e che cmq lascio sempre aperto, non lo uso per parzializzare la discesa...

Per quanto riguarda la ripartenza dopo black out la risposta e' SI... e ti spiego anche come fa...

In funzionamento normale il livello acqua all'interno del tubo grosso si attesta orientativamente al livello corrispondente all 'ultima curva in uscita (vasi comunicanti), dove nello schema c'e' scritto "mantain level" o poco poco + alto, e fin qui ok...in caso di black out
l'acqua continuera' a tracimare dalla griglia e prima o poi si fermera' mantenendo pero' l'intera tubazione piena d' acqua in quanto il livello dentro il tubo grosso sara' sempre quello dell'ultima curva in uscita. Alla ripartenza della pompa di risalita quando iniziera' la tracimazione all'interno del tubo grosso si alzera automaticamente il livello dentro lo stesso e per vasi comunicanti anche quello nell'ultima curva iniziando a scaricare.
Il discorso e' un po contorto ma posso affermare che "idraulicamente" funziona....

GRANDE DIMENTICANZA : il tubo grosso logicamente e' tappato in basso se no si svuota la vasca.....

Il tubo quello con il tappo forato in alto serve per attutire il gorgoglio che fa ed inoltre serve a far funzionare tutto il sistema a pressione atmosferica e non sotto pressione, evitando quindi un accumulo di aria che inevitabilmente avviene e che a lungo andare potrebbe creare disinneschi

Angelo
ciao a tutti.
mi intrometto perché sto provando a farne uno simile.
se non ho capito male, la quantità di acqua da calcolare che deve raccogliere la sump in caso di fermo pompa di risalita, è pari a quella che ci vuole per farla scendere sotto la griglia superiore?