Visualizza la versione completa : Sporcizia tubi e diminuzione portata
GrifoneSeduto
06-05-2010, 22:40
Buonasera a tutti, ho un presunto problema con i tubi del mio filtro esterno; questi si sporcano molto velocemente (li ho puliti accuratamente poco più di due settimane fa e oggi non vi dico che sono come prima, ma quasi...) riducendo la portata della pompa. Inoltre l'acqua ha un odore un po' sgradevole, insomma non è inodore.
Da cosa potrebbe essere dovuto? Ho un filtro biologico e meccanico a tre scomparti disposti in questo modo (dall'alto a basso)
fibra sintetica
carboni attivi (ora però ho la fibra sintetica pure qui)
cannolicchi
Grazie ;-)
Il filtro (tipo marca modello) come è messo? Ogni quanto lo pulisci?
GrifoneSeduto
07-05-2010, 08:29
Eh la marca e il modello non le conosco ma l'ho pulto per la prima volta due settimane fa dopo più di due mesi dall'avvio, però ora sembro essere punto a capo...
Quando ho pulito i tubi però non ho pulito tutto il filtro, ho cambiato il primo strato di fibra e i cannolicchi non li ho toccati onde evitare una strage batterica :D
Hai fatto bene a non toccare i cannolicchi...
La lana la puoi cambiare anche se non dovrebbe essere ancora sporca a tal punto.
Per la marca e il modello guarda sull'esterno o all'interno del filtro,dovrebbe esserci scritto qualcosa come marca e litraggio ;-)
GrifoneSeduto
07-05-2010, 09:58
Ok appena arrivo a casa ci guardo e vi faccio sapere ;-)
GrifoneSeduto
07-05-2010, 15:30
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?
http://s4.postimage.org/qzQf0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVqzQf0)
http://s4.postimage.org/qzXJr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVqzXJr)
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?
Siamo sullo storico andante :-D :-D
I carboni attivi non occorrono se non a seguito di cure e trattamenti con medicinali, in tali casi si utilizzano sfruttando il loro potere adsorbente.
GrifoneSeduto
07-05-2010, 19:40
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?
Siamo sullo storico andante :-D :-D
I carboni attivi non occorrono se non a seguito di cure e trattamenti con medicinali, in tali casi si utilizzano sfruttando il loro potere adsorbente.
Ehehe potrei mandarlo al museo :D quindi per i materiali tengo due strati di fibra? Cosa mi dite a riguardo delle spugne?
Un'altra domanda: l'ultima volta che l'ho pulito ho notato che all'interno del filtro c'erana della roba simile a delle alghe sul marrone scuro, ma non le ho toccate perchè sennò avrei maneggiato i cannolicchi e quindi avevo un po' "paura" di perdere i batteri....come posso fare una pulizia accurata del filtro senza però intaccare la flora batterica dei cannolicchi?
berto1886
07-05-2010, 21:57
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?
Siamo sullo storico andante :-D :-D
I carboni attivi non occorrono se non a seguito di cure e trattamenti con medicinali, in tali casi si utilizzano sfruttando il loro potere adsorbente.
Ehehe potrei mandarlo al museo :D quindi per i materiali tengo due strati di fibra? Cosa mi dite a riguardo delle spugne?
Un'altra domanda: l'ultima volta che l'ho pulito ho notato che all'interno del filtro c'erana della roba simile a delle alghe sul marrone scuro, ma non le ho toccate perchè sennò avrei maneggiato i cannolicchi e quindi avevo un po' "paura" di perdere i batteri....come posso fare una pulizia accurata del filtro senza però intaccare la flora batterica dei cannolicchi?
mi sa che il marrone che hai trovato sono proprio dei batteri
GrifoneSeduto
07-05-2010, 22:14
Dici? purtroppo non ho saputo distinguerli visto che erano dello stesso tipo di ciò che levavo dai tubi quando li ho puliti #24 come potrei fare però per evitare che si intasi a questo modo ogni 2 settimane?
Quello che togli dai tubi è floculato batterico, quindi........
GrifoneSeduto
07-05-2010, 23:02
Ah ok perdonate la mia ignoranza :-)
quindi è una cosa a cui non posso porre rimedio?
Ah ok perdonate la mia ignoranza :-)
quindi è una cosa a cui non posso porre rimedio?
L'acquario è una cosa viva e come tale è soggetta a sporcarsi.
GrifoneSeduto
08-05-2010, 09:54
Ok ok allora ci rinuncerò e pulirò più frequentemente i tubi :-) e per l'odore dell'acqua stesso discorso immagino...
silvia c
09-05-2010, 20:59
Il cattivo odore dell'acqua può avere diverse cause,:-) provo ad ipotizzare: quando pulisci l'acquario smuovi anche il fondo in maniera eccessiva e foglie di piante finiscono nel filtro provocando con la decomposizione un odore come di muffa e/o i cambi dell'acqua sono insufficienti.
GrifoneSeduto
09-05-2010, 23:55
Per cattivo odore non so come spiegarvi...credo sia odore di alghe anche se io alghe in acquario non ne ho o comunque sono molto ma molto limitate...è lo stesso odore che trovo nel filtro quando lo pulisco, una volta pulito l'acqua perde praticamente l'odore per poi ripresentarsi poco dopo...
Ah per quanto riguarda i cambi d'acqua ne faccio uno alla settimana di 5 litri, su un acquario di 60...
berto1886
10-05-2010, 18:54
beh insomma... un pò di odore lo sa sempre xò io per sentirlo devo mettere il naso sul pelo dell'acqua solo se uso l'aglio lo sento da un pò + lontano!! :-D
GrifoneSeduto
10-05-2010, 20:19
bhe si infatti non mi preoccupa più di tanto l'odore che anche a me sembrava una cosa normale ma l'ho citato perchè magari poteva essere correlato col discorso del filtro :-)
silvia c
10-05-2010, 21:05
Ho il filtro esterno su due acquari, quello dei carassi l'ho aperto proprio per dargli una occhiata dopo non so quanti mesi (credo da fine estate 2009) e non c'era nulla che non andasse, l'acqua è sempre ok e non ha odori di nessun tipo.
Il tropicale dovevo pulire i tubi + spesso , anche una volta al mese e poi sempre + spesso... poi mi sono accorta -05 (sul libretto non è citato) che il tubo di aspirazione percorre un tratto interno alla testata che io non avevo mai pulito. Pulito quello con lo scovolino i tubi ora non li tocco da un bel po'.#21
GrifoneSeduto
10-05-2010, 21:54
eh anche io ci ho pensato però non l'ho aperto per paura di romperlo anche perchè non ci sono viti o simili e non so come aprirlo :-(
GrifoneSeduto
12-05-2010, 07:03
Intendevo per aprire il filtro dove sta la pompa :-)
GrifoneSeduto
12-05-2010, 20:15
è un askoll un po' vecchiotto comunque se guardi nella pagina precedente ho anche messo delle foto :)
GrifoneSeduto
13-05-2010, 09:30
Vedrò un po' se la prossima volta riesco ad aprirlo in qualche modo #19
Magari potresti usare la rottamazione e comprarne uno nuovo.;-)
GrifoneSeduto
13-05-2010, 17:54
Magari potresti usare la rottamazione e comprarne uno nuovo.;-)
Il fatto è che non mi trovo male con questo filtro a parte per questo discorso che magari prescinde dal suo funzionamento e magari sono io che ho fatto quacosa che non andava in precedenza...pèensavo anche ad un eccessivo inserimento di flora batterica (nel senso di aver messo troppi batteri in acqua), è possibile?
Non penso proprio, ma ti riferisce all'odore?
GrifoneSeduto
13-05-2010, 18:38
no scusami mi riferisco alla sporcizia dei tubi..l'ultima volta che ho pulito il filtro l'ho trovato pieno di "alghette" marroni (forse batteri?) ed quasi sicuramente era quello che faceva l'odore...infatti ora non lo sento più (ovviamente ho pulito tutto senza toccare i cannolicchi)
berto1886
13-05-2010, 18:53
Magari potresti usare la rottamazione e comprarne uno nuovo.;-)
Il fatto è che non mi trovo male con questo filtro a parte per questo discorso che magari prescinde dal suo funzionamento e magari sono io che ho fatto quacosa che non andava in precedenza...pèensavo anche ad un eccessivo inserimento di flora batterica (nel senso di aver messo troppi batteri in acqua), è possibile?
se ce ne fossero davvero troppi avresti l'acqua bianchiccia tipo esplosione batterica
GrifoneSeduto
13-05-2010, 19:05
ah ok allora è possibile che quelle cose marroni siano davvero alghe?
GrifoneSeduto
15-05-2010, 01:10
Semmai la prossima volta che apro il filtro faccio 2 foto e le posto :)
GrifoneSeduto
12-07-2010, 21:19
Eccomi di nuovo, riapro questo topic perchè dopo poco più di due settimane dall'ultima pulizia del filtro, questa volta approfondita perchè l'ho smontato tutto e l'ho pulito molto bene, ho fatto due foto a ciò che usciva dai tubi e a ciò che si deposita all'interno degli elementi filtranti, qualcuno mi sa dire se qusti sono batteri oppure cosa sia?
Grazie ;)
http://s2.postimage.org/JfLb0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsJfLb0)
http://s2.postimage.org/JfSFr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsJfSFr)
http://s2.postimage.org/Jg1E0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsJg1E0)
sono batteri e sporcizia varia della vasca come ovviamente si troverà nel filtro, è tutto normale
maxicetty
12-07-2010, 21:37
faby, vorresti dire che è normale ritrovarsene tanto fino ad ostruire il passaggio dell'acqua?
Io ho un filtro interno pulisco la pompa ogni volta che vedo che la portata diminuisce circa ogni settimana e poi al cambio d'acqua ogni 15 giorni, quindi tra un cambio e l'altro capita che la pompa la pulisco 2 o 3 volte. Mi è capitato di ritrovarmi con il tubo completamente ostruito, nello spazio di poco tempo circa 1 mese e mezzo.
pensavo che il problema era dovuto al fatto che era troppo bassa, cioè troppo vicina al fondo del filtro ma non credo che le cose siano legate tra loro, sbaglio?
quel tipo di depositi sono normali, nel tuo caso di che filtro si tratta?
Cinghialotto
13-07-2010, 04:11
faby, vorresti dire che è normale ritrovarsene tanto fino ad ostruire il passaggio dell'acqua?
Io ho un filtro interno pulisco la pompa ogni volta che vedo che la portata diminuisce circa ogni settimana e poi al cambio d'acqua ogni 15 giorni, quindi tra un cambio e l'altro capita che la pompa la pulisco 2 o 3 volte. Mi è capitato di ritrovarmi con il tubo completamente ostruito, nello spazio di poco tempo circa 1 mese e mezzo.
pensavo che il problema era dovuto al fatto che era troppo bassa, cioè troppo vicina al fondo del filtro ma non credo che le cose siano legate tra loro, sbaglio?
Non è normale che tu debba pulirli così spesso...che filtro hai?
Al limite con questa frequenza si puliscono le spugne e le lane del filtraggio meccanico...non è che quei materiali sono posizionati male, x cui l'acqua e i detriti passano direttamente alla zona dei cannolicchi?
GrifoneSeduto
13-07-2010, 10:25
Quindi tutto nella norma? Anche se questa pulizia la devo fare una volta ogni 2 settimane?
Grazie a tutti
maxicetty
13-07-2010, 20:42
il mio è un filtro interno, non credo di avere di aver disposto male i mateiali filtranti, uso lana nel primo scomparto dove entra l'acqua poi i connolicchi poi pompa, aggiungo che ora e da un po che non ho questi problemi e quando li ho avuti pensavo che il problema era dovuto al fatto che le piante marcivano, ora ho stabilizzato i valori le piante hanno ripreso il loro splendore e oltre a qualche lumaca che mi intasa la pompa sul tubo sono presenti dei depositi ma un un certo senso trascurabili.
p.s. scusa GrifoneSeduto se ho invaso il tuo post-28
Cinghialotto
13-07-2010, 21:13
il mio è un filtro interno, non credo di avere di aver disposto male i mateiali filtranti, uso lana nel primo scomparto dove entra l'acqua poi i connolicchi poi pompa, aggiungo che ora e da un po che non ho questi problemi e quando li ho avuti pensavo che il problema era dovuto al fatto che le piante marcivano, ora ho stabilizzato i valori le piante hanno ripreso il loro splendore e oltre a qualche lumaca che mi intasa la pompa sul tubo sono presenti dei depositi ma un un certo senso trascurabili.
p.s. scusa GrifoneSeduto se ho invaso il tuo post-28
Controlla che i separatori del filtro siano integri, in modo da impedire all'acqua di saltare la spugna...qualche volta può capitare che si scollino o ci sia qualche qualche crepa.
Se è tutto a posto, rassegnati a dover pulire la pompa e i tubi...è scomodo, ma l'importante è che il filtro faccia bene il suo dovere.
GrifoneSeduto
14-07-2010, 18:40
p.s. scusa GrifoneSeduto se ho invaso il tuo post-28
Eheh figurati quante volte l'ho fatto io ;-)
maxicetty
14-07-2010, 19:13
Credo di avere una piccola infiltrazione nella parte inferiore del filtro non ne sono sicuro, anche perchè e sotto la sabbia, in un altro post sto chiedendo dei consigli sulla costruzione di un filtro esterno, lo so che il gioco non vale la candela, mi piace costruire e vorrei provarci, quindi in ogni caso il filtro ha i giorni contati.
In ogni caso io, da ignorante, davo la colpa alle piante che marcivano e creavano questi sedimenti, di fatti l'ultima volta che ho lavato il tubo l'ho fatto con acqua calda e adesso è passato un pò di tempo, un bel po, tanto che ho controllato e non mi pare sporco, giusto qualche residuo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |