PDA

Visualizza la versione completa : Quale coppia in un 48x37x30


luchy
06-05-2010, 18:16
Sto facendo fare su misura una vasca di queste dimensioni.Ho messo appunto le misure perchè so che il litraggio è relativo con i ciclidi nani,ma sono ben più importanti le misure della base.
Dunque come si capisce dal titolo del topic ho intenzione di mettere una coppia(anche perchè le dimensioni sono quelle e vanno bene per una sola coppia), sono però indeciso,e molto.
Ecco i miei dubbi intorno a chi girano:
Trifasciata
Borelli
Ramirezi
Agassizi
Cacatuoides

voi che dite?

maryer86
06-05-2010, 18:52
decisamente trifasciata essendo più tranquilli rispetto alle altre specie che hai elencato che il più delle volte il maschio risulta aggressivo con la propria compagna una volta giunti alla riproduzione.

Scusa una domanda: come mai hai fatto fare una vasca con lunghezza 48 e non 50?
sai..giusto per fare una cifra tonda e guadagnare pure un paio di litri :-))

pirana
06-05-2010, 19:20
53 lt pochini, quoto trifasciata!!!

luchy
06-05-2010, 23:59
misure del mobiletto che ho libero purtroppo...

maryer86
07-05-2010, 00:01
come immaginavo
dai va bene per una sola coppia

luchy
07-05-2010, 14:52
la scelta allora penso ricada sui Trifasciata.
Che dite è possibile mettere anche un altro che si occupi della pulizia del fondo,quali otocinclus,caridine o altro? o meglio di no?

maryer86
07-05-2010, 18:44
al limite un pesciolino di fondo ti ripulisce giusto i residui di cibo e basta
va bene un gruppetto di 5 o 6 otocinclus che in più rachiano qualche alghetta da piante e vetri
non di meno però, perchè sono pesci di gruppo e vanno tenuti in gruppo altrimenti risultano spaventati e stressati fino a giungere alla morte nel giro di poco.

Miraccomando a far maturare il filtro almeno un mese abbondante prima di mettere i pesci
soprattutto per gli otocinclus che sono delicati

wojciech
07-05-2010, 23:51
io in un vecchio tenerif 55 (penso abbia circa 13 anni) ci tengo una coppia di borelli. li ho da febbraio e non ci sono problemi, anzi mi si riproducono una volta al mese...

luchy
08-05-2010, 00:15
al limite un pesciolino di fondo ti ripulisce giusto i residui di cibo e basta
va bene un gruppetto di 5 o 6 otocinclus che in più rachiano qualche alghetta da piante e vetri
non di meno però, perchè sono pesci di gruppo e vanno tenuti in gruppo altrimenti risultano spaventati e stressati fino a giungere alla morte nel giro di poco.

Miraccomando a far maturare il filtro almeno un mese abbondante prima di mettere i pesci
soprattutto per gli otocinclus che sono delicati

perfetto.
ecco appunto per il filtro avrei una domanda: sicuramente lo prendo esterno,un tetratec 600, e vedevo che è stato consigliato a Marzissimo nel suo topic riguardo il Biotopo Trifasciata che è meglio metterci dentro la torba,però dove la posizione? in pratica cosa metto dentro il filtro? Lana,Torba e Cannolicchi?

maryer86
08-05-2010, 13:41
ottima idea questa del filtro esterno
lo trovo decisamente migliore anche per recuperare spazio in vasca.
Nel tetratec ci dovrebbe essere un cestello per il carbone, toglilo e mettici la torba al posto del carbone e poi lana e cannolicchi come consigliato dalle istruzioni tetra

dannyb78
10-05-2010, 11:00
sinceramente 6 oto e 2 ciclidi in 50L mi sembrano tantini. meglio una neritina, massimo 2, giusto per aiutarti a gestire eventuali residui di cibo e ravvivare un po' la vasca.
evita cory o altri predatori, in così pochi litri sarebbe uno stress enorme per i poveri genitori.

wojciech
10-05-2010, 14:43
nel mio tenerif di oto ne ho messi 3 e vivono discretamente, ogni tanto ne vedo uno (penso sia una femmina) piu gonfo degli altri due, ma con i borelli o apistogramma in generale, non speno nemmeno di vedere i piccoli oto...

luchy
10-05-2010, 16:28
bene bene.
Riguardo le piante quanti tipi consigliate di metterne?

dannyb78
10-05-2010, 16:41
con le piante abbonda pure, la varietà non è fondamentale purchè ci sia qualcosa a crescita rapida, però in genere migliora il risultato estetico finale.

luchy
11-05-2010, 01:23
io pensavo di mettere Echinodorus,Hydrocotyle,Cabomba e Lamna per la galleggiante,però se di galleggiante ce n'è anche un'altra migliore meglio

dannyb78
11-05-2010, 09:01
anche pistia o salvinia vanno bene. occhio alla illuminazione e al fondo, alcune di queste piante sono esigenti.

luchy
11-05-2010, 15:01
occhio al fondo, alcune di queste piante sono esigenti.

in che senso? serve un fondo fertilizzato?per quali?

luchy
12-05-2010, 21:46
occhio al fondo, alcune di queste piante sono esigenti.

in che senso? serve un fondo fertilizzato con qualcosa?per quali?


avrei anche altre 2 domande,scusate se chiedo ma è il primo acquario che gestisco solo da me.

1) Ma il filtro Tetra 600 ha già la pompa integrata o no?
2) Per portare il Gh e il Kh ai valori voluti dai Trifasciata, cioè Kh tra 2 e 4 e Gh a 3, devo usare qualche prodotto o bastano piante e torba?

dannyb78
12-05-2010, 23:20
per le piante cerca le caratteristiche sulle schede
http://www.acquaportal.it/schede/
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=208

il filtro ha già la pompa
per pabbassare kH e gH si usa acqua di osmosi, per tenerli così bassi dovrai usare quasi esclusivamente acqua di osmosi. Forse fai addirittura prima a mettere solo osmosi ed integrare con appositi sali.

FedericA86
13-05-2010, 11:32
potrei sbagliare ma tenendo un kh così basso si rischiano cambiamenti repentini del gh! è un pò pericoloso...senza contare che i pesci, anche se vengono dal sudamerica originariamente, sono riprodotti in allevamenti europei dove l'acqua è spesso molto vicina a valori neutri!
se proprio si vuole ricreare l'habitat naturale (anche se nonc redo sia questo il caso) è meglio partire da valori medi e scendere gradualmente quando i pesci si sono già ambientati.......
ma haipensato ad una coppia di Cacatuoides Triple Red? o i Ramirezi Gold o German Blue? io li trovo molto più affascinanti del trifasciata... molto bello da vedere ma un pò noioso come comportamento è anche l'Agazzisi Fire Red... buttaci un occhio!
per le piante ti consiglio una Echinodorus Ozelot o una Nymphea Maculata...nonessendo l'acquario molto grande, ti garantiscono il "colpo d'occhio"!

luchy
13-05-2010, 13:33
ho optato per i Trifasciata perchè a parte che sono più tranquilli,sono anche più adatti degli altri alle dimensioni della vasca.Per Cacatuoides o Agassizi ci vuole una vasca di almeno 70 cm di base. Ci avevo pensato a loro perchè sono i miei preferiti ma se devono soffrire,sia loro che gli Otocinclus,allora ho optato per i Trifasciata

FedericA86
13-05-2010, 14:07
non sono del tutto convinta di quello che dici sulle dimensioni della vasca... un mio amico ha 3 cacatuoides (1 maschio e 2 femmine) in un acquario da 50 e non sembrano affatto essere "strizzati"...anzi... tanto più che i libri sui ciclidi che ho letto non menzionano le dimensioni minime della vasca ma sottolineano l'importanza di altri elementi quali presenza di rifugi, zone d'ombra, nitidezza dell'acqua, ecc
Cmq è questione di gusto personale quindi tutto va bene! ;-)

luchy
13-05-2010, 23:31
leggendo intanto le schede delle piante vedo che tutte riportano la necessità di un Gh minimo di 6,però ho letto allo stesso tempo che i Trifasciata invece lo preferisco circa a 3...com'è possibile visto che vengono dalle stesse zone?

dannyb78
13-05-2010, 23:37
non sono del tutto convinta di quello che dici sulle dimensioni della vasca... un mio amico ha 3 cacatuoides (1 maschio e 2 femmine) in un acquario da 50 e non sembrano affatto essere "strizzati"...anzi... tanto più che i libri sui ciclidi che ho letto non menzionano le dimensioni minime della vasca ma sottolineano l'importanza di altri elementi quali presenza di rifugi, zone d'ombra, nitidezza dell'acqua, ecc
Cmq è questione di gusto personale quindi tutto va bene! ;-)

mica tanto di gusti. nella mia vasca di 1metro ho 2 femmine di cacatuoides, non appena una è stata pronta a deporre sono dovuto correre a comprare altre piante perchè essendo troppo spoglia la vasca aveva relegato gli altri pesci negli angoli. se invece metti una sola coppia tutto diventa più semplice, anche in vasche relativamente piccole, diciamo da 50L in su.

FedericA86
13-05-2010, 23:43
io non mi preoccuperei così tanto...fai una prova: vai in almeno 3 negozi di acquari...vedi dove tengono le piante...sono pronta a scommettere ciò che ti pare che tutte le piante (alte, basse, larghe, lanceolate, verdi, rosse,e così via) sono tutte insieme nella stessa acqua...andiamo oltre: com'è quest'acqua? forse riscaldata? a che temperatura visto che le piante richiedono temperature diverse?! vogliamo spingerci oltre e fare un test dell'acqua?? non oso immaginare che valori troveremmo........#06

questo solo per dire di non prendere alla lettera i valori riportati sui libri perchè alla fine è tutto relativo...ovvio è che non puoi tenere una pianta che richiede una temperatura di 22° e penombra sotto 2 T5 con 30°...

questo è solo il mio parere, poi magari qualcuno più esperto di me può dire il contrario...
------------------------------------------------------------------------
accipicchia come sei puntiglioso dannyb78! ;-)
Si in effetti il mio amico aveva molte piante e diversi nascondigli..ma è la norma quando metti più femmine e un maschio...

luchy
14-05-2010, 17:11
la vasca ancora la devo mettere.Mi arriva martedì. Comunque tutte le piante provenendo dalla stessa zona vogliono tutte una temperatura tra i 24 e i 30 gradi con illuminazione forte,cosa che già sapevo.

luchy
14-05-2010, 23:41
altra cosa importante l'acqua! Quale e in quale dose mi conviene metterla? Demineralizzata e rubinetto?

luchy
16-05-2010, 02:07
Oggi ho preso vasca,filtro,fondo,prodotti per l'acqua e neon. Settimana prossima devo andare a prendere le piante e le rocce,e poi una volta stabilizzata l'acqua prendo i pesci

luchy
18-05-2010, 13:52
Ho dovuto ridurre la profondità dell'acquario a 25 cm per esigenze di spazio e quindi il litraggio diminuisce a 42 litri,che però alla fine saranno circa 37- 38 visto che la vasca comunque non va riempita fino all'orlo(essendo anche vasca aperta). Detto questo mi chiedevo se mi conveniva ancora mettere 3,4 otocinclus come "addetti alla pulizia" o magari sarebbe preferibile optare per altro. che dite?

E piccola domandina sulle piante: ne avete altre da suggerire oltre a Cabomba,Echinodorus e Hydrocotyle? Naturalmente sempre provenienti dal Sud America

maryer86
18-05-2010, 17:09
4 o 5 otocinclus ci stanno ma a questo punto dovresti chiederti se è ancora il caso di ospitare la coppia di trifasciata...
dal mio punto di vista è meglio non rischiare

come piante meglio escludere l'echinodorus che diventa troppo grande
oltre ad Hydrocotyle e Cabomba ci sono queste http://www.plantacquari.it/pianta_da_contiente.asp

luchy
19-05-2010, 00:31
parlando anche con membri del Cir (Club Ittiologico Romano) mi è stato assicurato che il litraggio è ok e i 5 cm in meno di profondità non dovrebbero creare problemi.

maryer86
19-05-2010, 09:37
quindi ne viene fuori una vasca 48x37x25...che dire..secondo me sono pochi
basandomi sulla mia vasca che è 57x30x35, una volta inserito substrato fertile, ghiaia, piante e legni non rimane granchè. Più che dirti di provare non saprei
Cerca di arredarla nel migliore dei modi così che la femmina possa eventualmente rifugiarsi dalle insistenze del maschio

dannyb78
19-05-2010, 10:22
in così pochi litri mi limiterei ad una coppia di ciclidi nani e 2-3 otocinclus più avanti.
considera che la signora sta portando i suoi piccoli in giro per tutta la mia vasca 100X30, facendogli esplorare ogni angolo, probabilmente dove li metti vivono (sono molto robusti) ma certamente apprezzano molto una vasca di grandi dimensioni.

luchy
19-05-2010, 16:05
capito. Però ora non sono più così sicuro di mettere 3 o 4 Otocinclus...che dite? posso metterli lo stesso o meglio optare per qualche altro spazzino?

maryer86
20-05-2010, 10:13
gli otocinclus sono i più piccoli PESCI DA FONDO che potresti trovare in commercio
(non esistono pesci "spazzini")
oltre ad essere ottimi coinquilini per i trifasciata. Prendi loro e non metterne meno di 4...sono pur sempre pesci da gruppo

Parmino
20-05-2010, 10:43
leggendo intanto le schede delle piante vedo che tutte riportano la necessità di un Gh minimo di 6,però ho letto allo stesso tempo che i Trifasciata invece lo preferisco circa a 3...com'è possibile visto che vengono dalle stesse zone?

Non farti grossi problemi per i valori dell'acqua adatti alle piante,i paramentri che contano sono illuminazione,co2 e concimazione.Gh,kh e ph nella stragrande maggioranza dei casi non contano per loro.Però ti sconsiglio piante a crescita veloce(ad es limnophila,cabomba,ceratopteris,lemna soprattutto!!),con quel litraggio ogni tre gg saresti in ballo a potare.
E poi evita echinodorus come ti è già stato detto sopra.

Parmino
20-05-2010, 11:00
non sono del tutto convinta di quello che dici sulle dimensioni della vasca... un mio amico ha 3 cacatuoides (1 maschio e 2 femmine) in un acquario da 50 e non sembrano affatto essere "strizzati"...anzi... tanto più che i libri sui ciclidi che ho letto non menzionano le dimensioni minime della vasca ma sottolineano l'importanza di altri elementi quali presenza di rifugi, zone d'ombra, nitidezza dell'acqua, ecc
Cmq è questione di gusto personale quindi tutto va bene! ;-)

Guarda,io sono un inguaribile ottimista su queste cose,ma 50 lt per tre Cacatuoides direi che è davvero troppo poco#24.Che quelli del tuo amico vivano bene ci posso credere,ma non è una scelta che consiglierei;-) ( concordo con Dannyb78..)
Io direi coppia di nani con otocinclus,sei già al limite.
Oppure Oto o corydoras con un gruppetto di H. bleheri o neon o H. serpae o quello che più ti piace.

Alex
25-05-2010, 17:33
Mi inserisco nella discussione...
Ma i Borelli, non sarebbero più consigliati in una vasca dal litraggio più piccolo rispetto al Trifasciata??

maryer86
25-05-2010, 17:52
per ciò che so io, i borelli sono più attaccabrighe oltre ad essere un pò più grandicelli dei trifasciata

Alex
25-05-2010, 20:28
per ciò che so io, i borelli sono più attaccabrighe oltre ad essere un pò più grandicelli dei trifasciata

mmm, tu pensa che io ho letto il contrario! :-D

maryer86
25-05-2010, 20:37
ah bene :-D
fatto stà che sono più grandicelli rispetto ai trifasciata e in quel litraggio forse sarebbe meglio evitare

Alex
25-05-2010, 20:53
Però sai...a volte la grandezza conta poco. Ad esempio credo che i Ram siano ancora più piccoli, ma sono più incazzosi...
Quindi anche se leggermente più grandicelli, i borelli (se effettivamente sono più calmi) potrebbero anche andar bene

Nannacara
25-05-2010, 21:02
I borellii sono leggermente piu' grandi dei ramirezi ma piu' piccoli degli altispinosa e sono pesci molto tranquilli e timidi (li ho allevati)
Un altra specie consigliata per la tua vasca e' il nannacara anomala di cui porto il nome,raggiunge circa i 4 cm ed e' un bellissimo pesce

luchy
31-05-2010, 15:19
Vasca allestita e partita ieri. Sulla coppia di dwarf opto definitivamente per i Trifasciata,che arriveranno fra 15 - 20 giorni. Sono invece ancora dubbioso se mettere 4 otocinclus o evitare.
Nel frattempo sto trattando l'acqua con il Bio Nitrivec della Sera e Aquatan Biocondizionatore sempre della Sera. Qualche altro consiglio?

maryer86
31-05-2010, 17:05
misura i valori dell'acqua con i test a reagente liquido almeno ph, gh, kh e NO2 ogni settimana
i valori ottimali, se non ricordo male, sono kh 9, gh 10 con ph leggermente alcalino: 7,2 - 7,8

inoltre informati tanto dagli articoli in giro per la rete oltre che qui sul forum, dove puoi trovare tanti topic di altri utenti che parlano di questa specie ;-)

luchy
01-06-2010, 00:00
i valori ottimali di KH e GH sono KH tra 2 e 4 e GH 3

maryer86
01-06-2010, 09:50
#24 non sarà un pò troppo basso il kh tra 2 e 4? che tra l'altro so che è pericoloso il kh a quei valori poichè non mantiene un ph stabile e i pesci ne risentono. Mentre un kh almeno a 9 mantiene un ph abbastanza più stabile.
Poi i trifasciata sono ciclidi nani che non hanno grosse esigenze di acidità dell'acqua
esattamente come i cacatuoides

Nannacara
01-06-2010, 12:23
Quoto luchy, per la riproduzione e' preferibile un acqua tenera con ph leggermente acida
Mi limito a riportare quello che dice il manuale dei ciclidi nani non avendo mai allevato la specie

maryer86
01-06-2010, 13:17
Ma i ciclidi nani non hanno tutti le stesse esigenze
questo sito è molto interessante http://www.ciclidinani.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=43

luchy
01-06-2010, 14:58
per curiosità,per abbassare KH e GH cosa usate voi?

Nannacara
01-06-2010, 17:04
maryer
Ovviamente intendevo manuale dei ciclidi sezione dedicata ad Apistogramma Trifasciata,in oltre guardando il link da te riportato si conferma che un acqua tenera con ph leggermente acido ha un influenza positiva sullo sviluppo ed i colori del trifacsiata anche se alcuni esemplari sono stati ritrovati in acque a ph di 7,6 con durezza carbonatica pari a 4 (tratto dal testo)
Lucky
Puoi tagliare l'acqua di rubunetto con una parte d'osmosi

maryer86
01-06-2010, 17:04
torba o foglie di catappa o quercia

Nannacara
01-06-2010, 17:23
torba, foglie di catappa, pigne di ontano,foglie di quercia.... servono solo ad acidificare l'acqua ma non sono in grado di abbassare la durezza totale e l'influenza che hanno sulla durezza carbonatica e' piuttosto blanda

maryer86
01-06-2010, 17:51
Nannacara, ti posso assicurare il contrario in quanto sperimentato di persona
da quando ho messo foglie di quercia e poi, una volta terminate ho usato quelle di catappa, mi è sceso il kh a 3, gh a 6 con conseguente ribasso del ph a 6/6,5

ho poi dovuto aggiungere i sali per ripristinare la situazione in quanto a me serve acqua piuttosto neutra

Nannacara
01-06-2010, 19:09
Ed i valori di partenza quali erano e in una vasca di quanti litri ?
E' vero la torba si presta per correggere la durezza ma se parti da valori alti tipo quelli della rete idrica diventa un impresa

luchy
01-06-2010, 19:40
le foglie di quercia potrei provare in montagna,dove dovrei andare domenica per un picnic...sperando ci siano quercie. Se no non so dove procurarmele.

Stavo pensando ad una cosa poi: l'acqua dei condizionatori potrebbe andare bene tagliata con l'acqua di rubinetto? Se non sbaglio l'acqua dei condizionatori è acqua demineralizzata

Nannacara
01-06-2010, 20:10
Se non hai l'osmosi vendono delle resine a scambio ionico nei negozi d'acquariofilia,costano poco e si rigenerano facilmente (con acido citrico o altro),sono praticamente eterne
L'acqua dei condizionatori se non sbaglio circola in tubi di rame,io non la userei

maryer86
01-06-2010, 20:33
Ed i valori di partenza quali erano e in una vasca di quanti litri ?
60 litri dove tenevo i guppy a valori molto basici dell'acqua di rubinetto

Nel momento in cui sono passata ai killi ho cominciato ad utilizzare la catappa e le foglie di quercia ed il kh è crollato nell'arco di pochissimi mesi conseguentemente a tutti gli altri valori


quoto Nannacara per il NON utilizzo dell'acqua dei condizionatori che oltre ai tubi c'è il problema dei filtri dei condizionatori che catturano tutto ciò che c'è nell'aria: fumo, gas di scarico (anche nel caso di pochi minuti di finestre aperte se si è ai piani bassi in città), fumi della cucina, ecc.

luchy per le foglie di catappa puoi prenderle da qui http://www.goosefish.it/Trattamento-dell-acqua/Naturali/Vedi-tutti-i-prodotti.html
magari insieme a qualche altro prodotto giusto per ammortizzare i costi di spedizione

luchy
02-06-2010, 01:33
capito.ora vediamo un po. Intanto domenica faccio un controllo generale dell'acqua per vedere com'è la situazione

luchy
03-06-2010, 15:11
intanto ieri mentre osservavo bene le piante ho notato qualcosa,e a quanto pare ho già un ospite inatteso nell'acquario: una lumachina. E' ancora di piccole dimensioni,non raggiunge nemmeno il mezzo centimetro ancora...che dite la tengo? non dovrebbe causare tanti problemi no?
Poi avrei una domanda sulle piante: ho due belle echinodorus el diablo,che dite serve fertilizzare con qualcosa per far si che crescano bene?

Mi correggo,mi sono messo qualche minuto ad ispezionare l'acquario e ne ho scoperta un'altra,ma molto più piccola. Leggendo in giro per internet comunque si consiglia sempre di tenerle ma facendo attenzione che non diventino troppe da infestare l'acquario.
Inoltre sono riuscito a scoprire anche a quale famiglia appartengono e sono delle Physidae.
Perlustrando bene anche il fondo ho notato un paio di minuscole (1 o 2 mm) "cose" lattiginose...però non so se sono lumache appena nate o no,quindi le terrò d'occhio

maryer86
03-06-2010, 18:17
le cose lattiginose saranno sicuramente uova delle physa...niente di grave
anzi le lumachine sono sempre utili in un ecosistema

Le echinodorus non le fertilizzare, per il momento sarà più che sufficiente il fondo fertile
poi devono avere il tempo di attecchire quindi il fertilizzante liquido non farebbe altro che dare nutrimento alle alghe. Comincia a fertilizzare anche tra un paio di mesi o ancora meglio a settembre una volta terminato il gran caldo. Io almeno farei così

luchy
03-06-2010, 21:39
quindi se vede le foglie che si fanno marroncine non mi devo preoccupare per il momento?
Riguardo le lumachine so che sono utili però in una vasca 40 litri penso che vederne più di 3,4 non sia bello.
Mettete poi che ora avrò dunque 3,4 lumachine, gli Oto li metto lo stesso o meglio di no?

maryer86
04-06-2010, 12:01
se hai il fondo fertile non vedrai piante marcire e quindi diventare marroncine
..a meno chè la causa non sia da ricercare altrove..come ad esempio: se hai un pianta molto esigente in fatto di luce e tu hai un rapporto watt/litro piuttosto scarsino, mi sembra normale che la pianta in questione ne risenta.

Se invece vedrai una patina marroncina sulle foglie allora quelle sono diatomee, probabilissimo che accada in una vasca avviata da poco. Spariranno da sole col tempo oppure saranno mangiate dagli otocinclus che ti consiglio di mettere. Almeno 4 esemplari.
Sono pesciolini piuttosto piccoli (3cm) oltre che da gruppo quindi nuotano sempre insieme, non è il singolo esemplare ad aver bisogno di X spazio.
L'importante sta nel ricreare le condizioni a loro idonee in quanto sono molto sensibili ai valori dell'acqua.

Le physa, ti ripeto, che non sono un problema
oltre ad essere una normale fauna di ogni ambiente acquatico, in acquari ben gestiti (quantità di cibo, cambi dell'acqua, ecc.) si autoregolano demograficamente. Anche perchè sono difficili da debellare completamente e te ne accorgerai col tempo.
Fatto sta che sono utili quindi non vedo neanche il motivo di combatterle
..oltre ad essere piccoline..a malapena si vedono non appena le piante cominceranno a crescere rigogliose

luchy
04-06-2010, 19:29
perfetto. Comunque come illuminazione ho una lampada da 20W di quelle a neon rigirato su se stesso,di quelle che si aggrappano ad un lato dell'acquario. Se vedo che è poco ne aggiungo un altra da 11 W perchè comunque oltre al wattaggio bisognerebbe tenere conto dei gradi Kelvin e dei lumen

maryer86
04-06-2010, 20:36
20 watt nel tuo acquario ci stanno benone
e se ho capito bene dovrebbe essere una pl
se poi quella è una lampada fatta apposta per acquari, allora saranno consoni anche i kelvin
le lampade da preferire hanno 6500°K e sta scritto sulla lampada stessa o sullo starter.

luchy
05-06-2010, 12:08
questa è una foto dall'alto dell'Echinodorus el diablo per far vedere il marroncino che dicevo

http://i45.tinypic.com/r22591.jpg il riflesso che si vede è proprio quello della lampada.Poi le altre piante ai lati sono una Rotala rotundifolia e un Hygrophyla siamensis. Non sono riuscito alla fine a prendere solo piante Sud Americane perchè dovevano arrivare,ma comunque visto che frequento il negozio da molto mi hanno detto che quando gli arrivano volendo gli posso riportare la rotala e l'hygrophyla e avere uno sconto sull' Hydrocotyle e la Cabomba

doggyleoleo
05-06-2010, 18:57
Il marroncino che dici tu è normale nelle nuove foglie di echino el diablo! ;-) Non ti preoccupare!! Sono curioso di vedere una panoramica!! :-))

luchy
05-06-2010, 23:03
domani posto altre foto da diverse angolazioni ;)

Una domanda sugli Apisto: Avendo una vasca aperta mi conviene mettere una retina sopra per evitare che saltino fuori? c'è questo rischio con i Trifasciata? So che i Cacatuoides o gli Agassizi sono soliti saltare fuori le vasche aperte...

luchy
06-06-2010, 12:08
Comunque le physa sono diventate 3.Che dite fino a quante ne tengo?

intanto ecco altre 3 foto:

http://i47.tinypic.com/5celpu.jpg http://i50.tinypic.com/2dc5uh3.jpg http://i45.tinypic.com/oh776a.jpg

luchy
09-06-2010, 15:45
commenti sull'acquario?
poi ripropongo una domanda fatta in precedenza: Mi conviene mettere una retina,tipo zanzariera, sopra la vasca per evitare che gli Apistogramma saltino fuori?

dannyb78
09-06-2010, 16:49
non credo proprio si ponga il problema con gli apistogramma.

luchy
09-06-2010, 17:35
speriamo sia così allora. Con gli Otocinclus nemmeno no?

dannyb78
09-06-2010, 17:37
sempre dal basso della mia ignoranza, idem. non ho mai visto i miei otocinclus avvicinarsi alla superficie, i cacatuoides invece venivano per mangiare ma preferivano stazionare nelle zone basse.

luchy
10-06-2010, 00:15
certo la sicurezza non è mai troppa diceva il vecchio saggio... ora ci penso semmai.So che i ciclidi nani preferiscono le zone basse però non si sa mai

maryer86
10-06-2010, 09:52
non so se gli apistogramma hanno l'abitudine di saltare...
sicuramente per gli otocinclus questo problema non si presenta.

riguardo l'allestimento, come già ti dissi in precedenza, personalmente non mi piace l'echinodorus in vasche piccole perchè già così toglie spazio e non c'è un senso di profondità, figurati appena cresce!

io lo sostituirei con una pianta a stelo con foglie più piccole tipo un gruppeto di egeria o cabomba o hygrophyla polisperma o ancora rotala rotundifolia.

Mentre d'avanti alla pietra sulla sinistra ci metterei un microsorium petit o una anubias nana o una piccola cryptocorynne

In questo modo si darà il senso di profondità alla vasca che sembrerà pure più grande

luchy
10-06-2010, 12:50
infatti un'echinodorus penso di toglierla

luchy
10-06-2010, 14:22
sentite questa ragazzi!
oggi mio padre è passato al negozio a fermare la coppia di Trifasciata che dovrei prendere lunedì o giovedì prossimo.
Vabbe,va al negozio,gli dice se ci può tenere una coppia da parte questi giorni e poi il negoziante gli chiede "ma da quanti litri è l'acquario?" e mio padre "40", e il negoziante:"allora ci potresti mettere anche una coppia di Ramirezi,tanto sono due specie tranquille"
Personalmente so che sono tranquille ma in caso di riproduzione si creerebbero un po di problemi,e poi soprattutto sono specie territoriali e in un 40 litri non è che ci sono tanti spazi per 2 coppie dove nascondersi

Miskin
10-06-2010, 14:58
assoulutamente sconsigliate due coppie di ciclidi nani in cosi poco spazio. il negoziante fa purtroppo il suo lavoro di venditore non preoccupandosi di nient'altro.

volevo darti un pare sulla vasca, secondo me la pietra sulla sinistra è troppo grande e poco naturale, prova a prenderne un altra di un colore meno appariscente, o se non puoi magari rompi questa e distribuisci i pezzi in maniera da creare un po di profondita (piu' grande dietro piu' piccolo davanti)

la noce di cocco la interrerei un po di piu'

PS: dove hai trovato i trifasciata? mi interessa perche' in futuro vorrei riprodurli-28

MarZissimo
10-06-2010, 14:59
Consiglio spassionato (e da prendere con le pinze dato che quella con i trifa è la prima e unica (per ora) esperienza con i cilidi nani fatta come dio comanda dal sottoscritto) è di non mettere NIENTE di territoriale (e niente di che possa predare la prole se vuoi puntare alla ripro) oltre la coppia. Se si riproducono il maschio sarà pestato violentemente dalla femmina che farà pascolare i piccoli in giro per la vasca lasciandogli soltanto una parte della vasca. Se poi quel territorio se lo deve spartire con i ram....penso che per lui sarebbe un periodo d'inferno........
Aspetta altra gente più esperta di me, io ho parlato solo per esperienza personale....
In ogni caso buona fortuna!
E posta le foto dei pesciotti mi raccomando!!!!

luchy
10-06-2010, 16:53
assoulutamente sconsigliate due coppie di ciclidi nani in cosi poco spazio. il negoziante fa purtroppo il suo lavoro di venditore non preoccupandosi di nient'altro.

volevo darti un pare sulla vasca, secondo me la pietra sulla sinistra è troppo grande e poco naturale, prova a prenderne un altra di un colore meno appariscente, o se non puoi magari rompi questa e distribuisci i pezzi in maniera da creare un po di profondita (piu' grande dietro piu' piccolo davanti)

la noce di cocco la interrerei un po di piu'

PS: dove hai trovato i trifasciata? mi interessa perche' in futuro vorrei riprodurli-28

riguardo la roccia non penso di romperla,riguardo il cocco già l'ho interrato un po' di più qualche giorno fa ;)
riguardo i Trifasciata li ho trovati al Tropical Zoo di Ciampino (comune alla periferia di Roma) che è uno dei negozi meglio riforniti nei dintorni di Roma, e per gli appassionati di Ciclidi Nani è ottimo dato che li ha quasi tutti e senza bisogno di ordinarli apposta per te

maryer86
10-06-2010, 17:41
straquoto MarZissimo
non mettere altro a parte la coppia di trifasciata e gli oto

e comunque i ramirezi non sono poi tanto tranquilli
pensa che una volta ne vidi 3 o 4 in una vasca da 300 litri in negozio che stavano sempre a rompersi le scatole a vicenda nonostante si perdevano in tutto quello spazio....sono molto territoriali altro che tranquilli -28d#

luchy
10-06-2010, 19:48
si ma infatti non ci penso nemmeno. Semmai in futuro in un litraggio superiore mettere una coppia di loro.Diciamo che pian piano voglio cimentarmi con la riproduzione di vari ciclidi nani

luchy
12-06-2010, 12:43
Arrivata in vasca la coppia di Trifasciata!! Sono ancora in fase di ambientamento ovviamente. Inoltre è sono due esemplari giovanissimi: sarà circa 1 cm o 1 cm e 2 mm il maschio, e 9 mm o 1 cm la femmina. Questo mi fa piacere perchè così li seguirò proprio nella crescita.
Gli Otocinclus non li aveva quindi ancora niente ma penso di prenderli entro fine mese comunque.
Domanda poi sulle piante,l'Echinodorus in particolare: mi è stato consigliato di non iniziare ancora a fertilizzare perchè potrei solo alimentare la crescita di alghe ora che la vasca è partita da 3 settimane circa, però ho fatto caso che le 2 foglie più giovani dell'Echinodorus el Diablo sono morte. E' normale come cosa essendo comunque la vasca nel suo primo mese,o mi devo preoccupare?

luchy
13-06-2010, 15:00
osservandoli bene oggi mi è sorto un dubbio: non è che ho due femmine? So che i due esemplari sono giovanissimi (il più grande massimo 1,5 cm) però in nessuno dei due dopo 3 giorni nell'acquario si notano sfumature celestine. Neanche le più minime,nientedi niente.
E' normale essendo ancora giovani e comunque al 3° giorno in vasca o il mio dubbio ci può stare?

MarZissimo
13-06-2010, 16:54
Nei miei le ventrali della femmina presentano una bordatura nera molto più evidente (nel maschio per la verità è soltanto accennata).
Ho letto da qualche altra parte (non ricordo proprio dove....saranno stati anni fa...) che le femmine di apisto dovrebbero usare quelle pinne per dirigere gli avannotti in vasca usando la parte nera come "segnale stradale".
Ovviamente potrei sbagliare....

luchy
13-06-2010, 17:03
ho provato a fare una foto ad uno dei due,anche se la qualità non è granchè

questo è l'esemplare più grande(qualche mm più dell'altro) e ho notato che quando i due si incontrano il più grande dà un po addosso al più piccolo.
secondo voi è una femmina o un maschio che ancora non presenta la colorazione tipica?
http://i46.tinypic.com/25pnx1f.jpg http://i47.tinypic.com/k4utds.jpg

MarZissimo
13-06-2010, 17:35
"a naso" è un maschio, almeno per me, ma aspetta chi ne sa di più...

luchy
13-06-2010, 18:42
oggi l'ho osservato bene e mi servirebbero delle delucidazioni: ho notato che un paio di volte si è avvicinato alla femmina(quella che sono sicuro,credo, sia una femmina ma è ancora molto piccola) ed ha scodato ripetutamente.Questo è un comportamento che fa solo il maschio verso la femmina o viene fatto anche dalla femmina?
Per quanto riguarda la colorazione ancora non si nota nessuna sfumatura celestina ma tende ancora verso il giallino, mentre la parte iniziale della "cresta" che dovrebbe avere l'inizio più lungo,è invece corto.
Quindi volevo sapere se queste sono caratteristiche normali per un maschio giovane (circa 1,4cm) che poi svilupperà in seguito la colorazione e la cresta, o se invece devo iniziare a pensare sia una femmina.
grazie ;)

MarZissimo
14-06-2010, 01:20
Nel corteggiamento il maschio scodava davanti alla femmina.

Quando invece è la femmina che scoda allora lo fa per difendere le uova/avannotti

Almeno così è successo a me °_°

Per la cresta non ne ho idea. I miei piccoli sono ancora troppo poco svezzati per dirti se a 1,4 cm hanno la cresta o no.

maryer86
14-06-2010, 10:01
Domanda poi sulle piante,l'Echinodorus in particolare: mi è stato consigliato di non iniziare ancora a fertilizzare perchè potrei solo alimentare la crescita di alghe ora che la vasca è partita da 3 settimane circa, però ho fatto caso che le 2 foglie più giovani dell'Echinodorus el Diablo sono morte. E' normale come cosa essendo comunque la vasca nel suo primo mese,o mi devo preoccupare?
Si starà adattando ai nuovi valori....in questo caso perderà le foglie vecchie e man mano ne rimetterà di nuove. La vasca è ancora giovane

luchy
14-06-2010, 11:22
ok grazie.
Vabbe riguardo al dubbio sul sesso aspetto ancora,però ieri l'ho visto chiaramente che scodava, ma allo stesso tempo spesso dà addosso alla femmina quando sono nella stessa zona di acquario.
Coportamento normale o strano secondo voi?

dannyb78
14-06-2010, 11:51
normale se il maschio vuol accoppiarsi ma la femmina non è ancora matura. da quello che dici però anche il maschio non è ancora maturo, dagli il tempo di crescere e vedi di che sesso sono.

luchy
14-06-2010, 12:52
si infatti a questo punto aspetto e vediamo un po. Però la femmina più piccola la vedo un po' sofferente,molto timida diciamo, infatti ha una colorazione ancora molto sbiadita e tende a nascondersi il più possibile dal presunto maschio che ogni volta che la incontra gli dà addosso.
Modifico il messaggio per aggiornarvi su un altro comportamento che personalmente non avevo mai visto,ovvero il presunto maschio ha deciso di passare gran parte del pomeriggio nella noce di cocco,e fin qui ok, ma mentre era all'interno l'ho visto fare delle piroette su stesso -:33

Intanto metto qualche altra foto,anche se ripeto la qualità non è il massimo ma più di questo non riesco a fare:
http://i49.tinypic.com/e5qwrq.jpg http://i49.tinypic.com/t06s0y.jpg http://i50.tinypic.com/33fc3de.jpg

MarZissimo
14-06-2010, 16:58
piroette su se stesso?! O_o

luchy
14-06-2010, 18:06
si,l'ha fatto due volte, una serie di 3 o 4 giri su se stesso, poi non lo ha più rifatto ma intanto sembra aver preso casa nella noce di cocco

luchy
16-06-2010, 10:53
Comunque dopo ieri sono sempre più convinto che siano due femmine. Quando la più grande è uscita dal cocco e anche la più piccola era lì nei paraggi ho potuto osservarli bene insieme e sono praticamente uguali,soprattutto entrambi sono colorati di un giallo molto accentuato,abbastanza acceso. Ergo sono 2 femmine

luchy
16-06-2010, 22:47
Intanto noto che ancora non prediligono mangiare quando il mangime casca,ma lo lasciano depositare sul fondo e poi quando vogliono vanno a sbocconcellare diciamo

luchy
19-06-2010, 23:23
purtroppo ho avuto la certezza che sono due femmina...difatti mi sono ritrovato quella più grande con un occhio irriconoscibile e praticamente in fin di vita in un angoletto della vasca... ora le ho divise ma non penso si riprendi. Mi dispiace veramente troppo e lunedì al negozio glie lo dico e ci devono solo provare a farmi pagare il maschio

MarZissimo
29-06-2010, 05:35
Quindi? come procede? l'hai salvata la moribonda? hai preso il maschio?

lyrthanas
29-06-2010, 09:05
Purtroppo e' frequente che i negozi in merito ai Ciclidi non sappiano riconoscere i sessi....a me diedero in ordine: Prima 1 Maschio ed 1 femmina di borelli paralizzata (non si alzava dal fondo..una pena..).....poi dopo mia incazzatura mi diedero 1 altro maschio sub adulto......spacciandomelo per femmina..... e giu' botte da orbi...poi ho cambiato negozio e mi hanno dato una femmina di Hongsloi......ed ancora botte.....ed alla fine la tanto agognata femmina di Borelli...e sai come l'ho riconosciuta?...Vedessi le parate che gli faceva il maschio...e che colori pazzeschi...

luchy
02-07-2010, 11:22
purtroppo non sono riuscito a salvare la femmina malmessa. Adesso l'altra per il momento ha la vasca tutta per sè e vedeste come sta bene! Sta crescendo anche a buon ritmo.Per il maschio non so se mobilitarmi subito o aspettare la fine dell'estate(premetto che comunque questa estate non parto,rimango qui a casa).
Intanto pensavo anche di modificare leggermente il layout dell'acquario,soprattutto spostando un paio di piante.Infatti un Echinodorus el diablo la tolgo sicuro,e forse anche un Hygrophila, e dovrei prendere da un mio amico un'anubias nana

MarZissimo
04-07-2010, 01:55
tu hai usato l'ada amazonia II come substrato puro oppure l'hai "tagliato" con del ghiaietto o altro tipo di substrato?

hai aspettato tutta la maturazione con cambi frequentissimi di acqua? Lo dico perchè la sto provando anche io e dopo 3 settimane senza cambi l'ammoniaca era alta anche con popolazione batterica stanziata nel filtro...e senza acidi umici in vasca con durezza paria a zero il ph come lo mantieni stabile?

se hai voglia di aspettare fino a fine agosto te lo regalo io il maschio....per ora è un 1,5 cm di pesce completamente formato, il problema è che è piccolo :°D

luchy
07-07-2010, 12:23
si uso solo l'Amazonia II della ADA per il fondo.
Quindi a 1,5 cm si riconosce bene il maschio?

MarZissimo
07-07-2010, 17:09
Dopo 3 settimane il rilascio di ammoniaca era cessato del tutto? L'assorbimento di carbonati anche?
te lo chiedo per avere un raffronto, mica per altro...

Si riconosce bene è una parola grossa....soprattutto se pensi che è la prima volta che ho riprodotto questo animale....in realtà vado "a naso". La livrea non mostra segni i giallo ma soltanto di grigio...fa scodate verso chiunque, persino verso i genitori (cui basta uno sguardo per metterlo in fuga) per cui ho dedotto che sia maschio....in realtà non ne ho la minima certezza.....tanto in ogni caso con questo caldo è improponibile spedire gli animali (e avrei delle remore in ogni caso, dato che non l'ho mai fatto e non vorrei rischiare le loro pinne durante il trasporto), magari per settembre te li vieni a prendere oppure faccio io un salto a roma a portarteli...

luchy
08-07-2010, 01:08
può essere lo prenda prima comunque. La mia penso sia sempre di più una femmina perchè ho notato un nero molto acceso nelle pinne ventrali e la colorazione è decisamente sul giallo non sul celestino.
Si dopo 3 settimane il rilascio di ammoniaca è terminato

Intanto espongo qualche dubbio personale sul comportamento:
1) è possibile che dopo quasi un mese in vasca ancora non si sia abituato al granulare? quando glie lo dò non se lo fila minimamente, lo lascia cadere e lì rimane...poi il giorno dopo non lo trovo più,però non so se lo mangia lei o viene semplicemente smosso il fondo o sono le physe(che però sono piccole e quindi non penso riescano a mandar giù il granulare).

2) Ho notato che smesso si interstadisce sul vetro di destra della vasca,cioè inizia a fare su e giù con il muso che sfiora il vetro...è normale?

maryer86
08-07-2010, 11:02
le lumachine mangiano qualunque cosa: ci si mettono su e raschiano con la loro boccuccia

quell'ultimo comportamento da te descritto l'ho visto fare a molte specie
forse quando sono nervosi

danny1111
08-07-2010, 12:35
i miei Viejieta (in realtà devo cambiare le due femmine perchè probabilmente sono si agassizi :-( ), vengono a mangiare quasi dalla mia mano :-)

luchy
08-07-2010, 12:37
buon per te...ma anche il granulare? quale usi?

danny1111
08-07-2010, 13:10
Granomix JBL.....lo gradiscono molto. In realtà però alterno con chironomus liofilizzato e a presto farò un bel pastone di verdure e integrerò con vitamine.....
Quando i pesci stanno bene nel loro ambiente danno molte soddisfazioni....

luchy
08-07-2010, 21:56
che verdure gli dai?e in che modo?

danny1111
08-07-2010, 23:32
che verdure gli dai?e in che modo?

Devo ancora crearlo un pasto alternativo a base di verdure....ma credo mi orienterò su piselli, carote, spinaci.....Devo solo pensare a come formularlo e somministrarlo :-)

Non andiamo però off topic...

luchy
12-07-2010, 00:05
comunque oggi con un mio amico,altro acquariofilo, ho fatto un po un cambio di piante e risistemato leggermente il layout quindi.
Ho tolto un' Hygrophila,un Echinodorus el diablo e lui mi ha dato 2 ciuffetti di anubias nana che ho messo in primo piano.
Domani posterò un paio di foto,comunque la rotala(o almeno penso dovrebbe essere una rotala rotundifolia...il negoziante non era sicuro) e l'echinodorus ancora devono sviluppare bene.
Ora mi manca giusto una radice piccola da mettere semmai,e poi sono a posto. Solo che dovrei trovarne una piccola

MarZissimo
13-07-2010, 09:57
posta foto!

luchy
14-07-2010, 15:58
Ecco le foto del nuovo layout e poi dell'esemplare "Bho", perchè ancora non sono sicuro del sesso...penso sia una femmina comunque come ho già detto. Adesso dovrebbe essere di circa 2 cm o 1,8 cm e visto che non ci sono sfumature celestine non penso sia un maschio,e visto che anzi sembra protendere più sul giallo e le pinne ventrali molto sul nero deciso


http://s2.postimage.org/O86G0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsO86G0)

http://s2.postimage.org/O8qD9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsO8qD9)

http://s2.postimage.org/O8PzA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsO8PzA)

http://s2.postimage.org/O9g09.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsO9g09)

http://s2.postimage.org/O9Csr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsO9Csr)

danny1111
14-07-2010, 17:15
somiglia alla femmina di Agassizi...

Senti ma le due piante più alte che hai in fondo ai lati della vasca come si chiama?

luchy
14-07-2010, 22:41
uhm...dai non penso sia una femmina di agassizi. L'ho presa al tropical zoo di ciampino che è uno 3 negozi migliori di Roma e dintorni.
Sulla pianta,bella domanda. Il negoziante(cioè un commesso,che era un ragazzo) non me lo sapeva dire con certezza ma sia secondo lui che secondo alcuni del forum pare essere una Rotala Rotundifolia, e devo dire che è una gran bella pianta. Solo che cresce in altezza a dismisura. Devi stare sempre a potare...ma c'è di buono che poi i steli che poti li puoi ripiantare se hai spazi da riempire

danny1111
14-07-2010, 23:01
La Rotala è una pianta rossa....o meglio va sul rosso come colore...
Te l'ho chiesto perchè se è quella che dico io è una bella pianta...ma quella che dico io è diversa dalla Rotala.

Non ho detto che è una femmina di agassizi...ho detto solo che ci somiglia :-)

luchy
15-07-2010, 11:54
che pianta dici tu?

danny1111
15-07-2010, 14:59
le uniche due piante a stelo che stanno dietro alla pietra in fondo a sinistra e quella in fondo a destra...

luchy
15-07-2010, 15:53
si si quello lo avevo capito,volevo dire che pianta intendevi quando hai scritto questo nel post precedente :"Te l'ho chiesto perchè se è quella che dico io è una bella pianta...ma quella che dico io è diversa dalla Rotala" ?

danny1111
15-07-2010, 17:19
eh non so il nome ma è molto simile a questa che hai tu...almeno cosi sembra..

luchy
16-07-2010, 15:02
peccato,vorrei sapere anche io come si chiama questa pianta. Una domanda invece sull'altra pianta: secondo voi che Hygrophila è? intendo quella sul centro-destra,l'altra so con certezza che è un Echinodorus el diablo.

Intanto mi sono convinto che ho una femmina,quindi lunedì vado a vedere se hanno il maschio,se no chiedo quando gli arriva

luchy
21-07-2010, 16:57
domani o entro la settimana prossima avrò il maschio!(devo telefonare tra 2 ore al negozio per vedere se gli sono arrivati).
Quindi quando vado a prendere il maschio ho intenzione di comprare anche un'altra mezza noce di cocco,che poi dividerò a sua volta a metà per metterla al centro dietro l'echinodorus e l'hygrophila,con l'entrata che devo decidere se porre in alto o in basso; e poi vorrei prendere del congelato...mi consigliate artemie o chironomus?
per il vivo ci penserò da settembre in poi

Apistomassi
21-07-2010, 18:08
ho intenzione di comprare anche un'altra mezza noce di cocco,che poi dividerò a sua volta a metà per metterla al centro dietro l'echinodorus e l'hygrophila,

Io mi comprerei un cocco intero al supermercato , mi riempirei la panza e poi la scorza la metterei in vasca ....
Ai tempi che allestii la cantinetta degli acquari avevo fatto scorta di noci di cocco ( 15 vasche , una noce divisa in due parti per ogni vasca .... ) ho regalato cocco a chiunque ed abbiamo mangiato torta al cocco per mesi :O))))))
Il guscio della noce si taglia benissimo con il classico seghetto da ferro.
Per le aperture l'ideale è averne due , una di fronte un po' più grande ed una sopra un po' più piccola, meno di due centimetri di diametro.
di solito , se hai sabbia fine , depongono entrando da quella grande, poi la femmina la chiude spostando la sabbia ed utilizza l'altra , che è meno accessibile e meglio difendibile.

poi vorrei prendere del congelato...mi consigliate artemie o chironomus?

Artemia , il chironomus meglio darlo saltuariamente.
Massi

luchy
21-07-2010, 18:50
grazie dei consigli Massi ;)
intanto però la notizia che non volevo sentire...per il maschio di Trifasciata devo aspettare Settembre. Oggi gli sono arrivati "solo" Agassizi,Cacatuoides,Ramirezi,Nijsseni,Macmasteri e Borelli

lyrthanas
21-07-2010, 21:16
Luchy mi mandi per pm il nome del negozio a roma a cui sono arrivati i borelli per cortesia

Miskin
21-07-2010, 21:35
interessa anche a me il nome del negozio:-)

luchy
21-07-2010, 23:42
ve lo mando per MP...comunque mi sembra abbia detto Borelli...mi rodeva un po che non era arrivato il maschio e non ho sentito con attenzione,ma sul ca,agassizi,nijsseni e macmasteri sono sicuro

lyrthanas
22-07-2010, 19:01
Grazie lucky, appena cambiato idea sulla popolazione dell'acquario ;-)

StEaLtH³
08-08-2010, 01:08
io in un vecchio tenerif 55 (penso abbia circa 13 anni) ci tengo una coppia di borelli. li ho da febbraio e non ci sono problemi, anzi mi si riproducono una volta al mese...

quanti litri effettivi è il tuo acquario?!?

luchy
29-08-2010, 11:28
comunico dopo molto che non passavo,causa impegni estivi, che finalmente questo mese arriva il maschio!

Miskin
29-08-2010, 12:10
lo prendi sempre nello stesso negozio? quando gli arriva? ho dato via il mio betta perchè il 60lt ha troppa corrente per lui, e dopo aver abbassato il ph e le durezze sto pensando a quali ciclidi nani inserirci compresi i trifasciata-11

luchy
29-08-2010, 16:15
si sempre allo stesso negozio. Devo telefonare in settimana per chiedere quando dovrebbero arrivare

luchy
21-09-2010, 17:25
finalmente,e stavolta sembra gli siano arrivati, domani o giovedì prendo il maschio.
Scusate se non ho aggiornato la situazione durante l'estate ma non ho avuto molto tempo libero.
Comunque la femmina,la famosa presunta(ma ormai sono sicuro) femmina, procede bene.Ormai il granulato della Tetra lo mangia di gusto e dalla mia mano anche. La colorazione non è ancora di un giallo acceso ma comunque è giovane (mi pare arrivi a 1,8 cm o 2 cm non di più) e poi,e questa è anche una domanda, può essere che soffre il fatto che sia da sola o no?
Comunque quando vado a prendere il maschio prenderò anche del congelato e una spugnetta per pulire dentro il vetro dell'acquario che inizia a presentare dei problemini di alghe purtroppo...
Sul fronte piante l'Hygrophila e la "sconosciuta" simil rotala stanno una meraviglia mentre l'echino el diablo penso la toglierò...stanno pian piano morendo tutte le foglie

luchy
12-04-2011, 15:51
Era un po che non passavo causa stagione invernale trascorsa a lavorare sulle alpi francesi. L'acquario l'ho lasciato in gestione a mio padre,acquariofilo anche lui e la sfortuna riguardo alla formazione della coppia ha continuato a perseguitarci: due mesi fa finalmente al negozio tornano degli esemplari maschi di Trifasciata,mio ne prende uno, la coppia sembra convivere bene ma dopo 10 giorni per cause naturali muore la femmina e guarda caso al negozio da allora non sono più arrivate femmine quindi al momento la situazione è l'esatto contrario di quella di prima: ho un maschio e non una femmina.
Su consiglio di un mio altro amico acquariofilo stavo pensando di abbandonare l'idea della coppia di Trifasciata per passare ad un'altra coppia sempre di Apistogramma ma ancora non ho deciso...vedremo,...
Intanto l'acquario ha subito anche una leggera modifica estetica con l'inserimento di un ramo di torba e una bella echinodorus al centro.
Unico problema è ancora l'abbassamento del Ph che è circa a 7.3, alto per i Trifasciata. Eppure sono 5 mesi che faccio cambi d'acqua con acqua d'osmosi

doggyleoleo
12-04-2011, 21:24
Hai per caso qualche roccia in acquario? Magari è calcarea e non riesci ad abbassare il ph per questo motivo! ;-) In che zona hai cercato per la femmina di trifasciata? Il mio negoziante ha sempre molti arrivi di ciclidi nani e spesso prende anche le specie in base alle ordinazioni! Magari, se vuoi, ti posso mandare in privato il nome del negozio, così provi a vedere se te li trovano! #36#

luchy
12-04-2011, 23:36
ma sei di roma anche tu? no,rocce calcaree non ne ho

doggyleoleo
13-04-2011, 15:23
Si sono di Roma anche io. #36#

luchy
13-04-2011, 17:06
Comunque per il ph è possibile che nella vasca siano ancora presenti i sali dell'acqua del rubinetto evaporata da qualche mese? perchè prima usavo quella per i cambi.
Se no ho pensato anche che un altro fattore che fa si che il ph non si abbassa è il filtro esterno che buttando acqua nella vasca mi libera ossigeno. Ma ho già pensato di ovviare a questo rabboccando giornalmente da oggi in modo da tenere il livello dell'acqua al livello del filtro esterno in modo da non creare bolle d'ossigeno con il rigetto d'acqua

acquar54
13-04-2011, 19:06
ciao trifasciata senza ombra di dubbio...assolutamente si puoi mettere un 6 otociclus ma non di +...poco litraggio comunque

Mel
13-04-2011, 19:57
ciao trifasciata senza ombra di dubbio...assolutamente si puoi mettere un 6 otociclus ma non di +...poco litraggio comunque
Hai letto solo la prima pagina del topic eh?



Ma vuoi che a Roma non si riesca a trovare un negozio ben fornito che possa ordinarteli? :O

doggyleoleo
13-04-2011, 20:06
Non penso vi siano residui. Ma magari qualcuno più esperto di me ti può dare conferma!

luchy
14-04-2011, 13:20
Un'altra cosa strana è che il maschio di trifasciata in acquario ancora non è abituato al mangime granulare, ogni volta che glie lo dò con la cannuccia (per mandarlo sul fondo) lo ignora ed è così da 2 mesi ormai. La femmina alla fine si era abituata e addirittura veniva subito appena infilavo la cannuccia nell'acquario.
Praticamente va avanti da 2 mesi a mangiare residui sul fondo