PDA

Visualizza la versione completa : Aiutatemi!! Mi stanno morendo tutti i pesci!!


Alfeo85
06-05-2010, 15:49
Ciao ragazzi, sono preoccupato, mi stanno morendo tutti i pesci che ho nell'acquario. Mi sono morti nel giro di una settimana 5 Corydoras Paleatus, un gruppo di 8 Cardinali e 1 Hemigrammus Nanus. Non so davvero quale potrebbe essere la causa, ho fatto i test dell'acqua ma non risulta nessuna anomalia.
Ho anche spento la CO2 dopo aver visto che i pesci prima di morire andavano verso la superficie. Ho interotto anche la fertilizzazione.

Risultati dei Test:
pH = 6.5/7
GH = 9
KH = 5
NO3 = 20 mg/l
NO2 = assenti
Temperatura 28°C


L'unica cosa che potrebbe essere collegata a questa moria di pesci è che tempo fa, quando ho preso gli Hemigrammus Nanus, questi avevano sul corpo delle piccole cistine interne che con il tempo andavano sulla superficie del corpo e poi scoppiavano senza lasciare segni evidenti sul corpo del pesce. Queste cistine le avevo solo sugli Hemigrammus.
Vi allego qualche foto degli Hemigrammus:

http://www.postimage.org/image.php?v=aVHPpCr
http://www.postimage.org/image.php?v=gxhdMkS
http://www.postimage.org/image.php?v=PqG69i

I Cardinali all'improvviso diventavano più biancastri e iniziavano a nuotare male, cercavano di andare in superficie, ma non ce la facevano facendosi trasportare dal getto d'acqua e sbattendo ovunque.
Vi posto di seguito alcune foto dei Cardinali poco prima di morire, purtroppo non sono riuscito a salvarli.


Anche i Corydoras nuotavano male, sbattevano ovunque e avevano gli occhi gonfissimi.

http://s1.postimage.org/8nyar.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx8nyar)
http://s4.postimage.org/nv1uJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVnv1uJ)
http://s3.postimage.org/zPB69.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqzPB69)
http://s1.postimage.org/8pmV0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx8pmV0)
http://s3.postimage.org/zQsZi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqzQsZi)
http://s1.postimage.org/8qoLJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx8qoLJ)

Mi sono rimasti in vasca 2 Hyphessobrycon Serpae, 2 Crossocheilus Siamensis e 4 Hemigrammus Nanus che per ora stanno benissimo.

Cosa potrebbe essere? Cosa devo fare?

Grazie
Ciao Alfeo85

polimarzio
06-05-2010, 16:26
La temperatura è troppo alta, abbassa fino a 24 - 25C°.
Dovresti verificare se i pesci si strusciano sistematicamente sugli arredi.

eltiburon
07-05-2010, 01:24
In ogni caso cambierei un bel po' d'acqua, qualcosa che non va ci deve essere lì dentro!

crilù
07-05-2010, 10:48
Se i cory avevano gli occhi gonfi non penso si tratti solo di temperatura, misura anche l'ammoniaca, che fondo hai? ghiaietto o sabbia?

Alfeo85
07-05-2010, 11:14
Ciao a tutti, come fondo ho del ghiaietto non troppo grosso. Non sarebbe il caso di inserire un medicinale generico nel caso si trattasse di un'infezione?

Grazie

Axa_io
07-05-2010, 13:10
Non voglio peccare ... Io questa scena qui la conosco. Non vorrei sbagliarmi. Polimarzio ha chiesto se i pesci si strusciano. Ha ragione. Magari non c'hai fatto caso. Io "un giro" con Dessamor lo farei. O prodotti che combattono la "triade". Chilondonella, Costia, Trichodina.
Tutti i sintomi da te riportati, le foto...purtroppo calzano. Prima di mettere medicinali aspetta qualche parere in piu'. Ma io, sono convinta al 70% che è la chilondonella.

Axa_io
07-05-2010, 13:30
Anzi, agisci! O mycowert, o Dessamor! Ho guardato tutte le foto. Non ho dubbi! E' chilondonella -04! Aeratore a manetta.

Alfeo85
07-05-2010, 14:50
Grazie ragazzi, allora vado subito a comprare aeratore e Mycowert o Dessamor. Devo fare anche dei cambi d'acqua o devo aspettare? In che dosi e per quanto tempo devo somministrare i medicinali che mi avete consigliato?

Grazie ancora!
Ciao ;-)

Axa_io
07-05-2010, 14:59
Prima di inserire qualsiasi medicinale nell'acqua, prova i valori. Se non cambi l'acqua da almeno una settimana, consigli di fare un cambio di 20%.
Sarebbe ottimo se tu trovassi mycowert e bactowert. Ma anche qualsiasi medicinale che abbia BdM, acrifrivalina, rame. Anche Costawert. Io non ho provato quest'ultimo, ma dicono che funziona. Vedi cosa puoi trovare. Attento che non "esploda" una corrosione. Prova on line a cercare mycowert (mycopur) o bactowert (bactopur) in bottiglietta, non pastiglie.

Alfeo85
07-05-2010, 15:10
Online ho trovato mycowert e bactowert in bottiglietta. Cosa intendi quando dici "Attento che non esploda una corrosione"? Le dosi e il tempo di somministrazione?

Grazie
Ciao ;-)

Axa_io
07-05-2010, 15:19
Sto passando la stessa identica cosa, non so come io la abbia portata in vasca ma non c'entra questo... Ti posso solo dire che dalla mattina alla sera, "'sta stronxa" ha lasciato via libera ai batteri, hanno attaccato dove hanno potuto i pesci. A chi sugli occhi, a chi sulle pine, a chi sul dorso, un disastro #07!
Comunque, la mezza pinna che vedi che inizia a corrodersi, non pensare due volte. Cura combinata, bactowert e mycowert. Speriamo che tu non abbia bisogno.
Per il mycowert con quale ti consiglio di iniziare, le dosi sono 1 ml. x 20 lt. Sulla confezione scrive 3 gg. ma a me sembrano pochi. Io gli faccio fare 5 gg. ai miei. Si, sono poecilidi, ma 3 gg. mi sembrano "niente".
Bactopur (bactowert) 1 ml. ogni 20 l. . Nel terzo giorno cambi 1/3 dell'acqua e aggiungi un'altra dosi, sempre 1 ml. ogni 20l. La cura dovrebbe durare 6 giorni.

Alfeo85
07-05-2010, 16:02
Allora appena mi arrivano i prodotti inizio subito la cura. Ma devo somministrare mycowert e bactowert insieme oppure iniziare prima con uno e poi con l'altro?

Grazie 1000!
Ciao

Axa_io
07-05-2010, 18:05
Solo mycowert. Basta. Hai fatto bene comprarli tutti e due.

polimarzio
07-05-2010, 23:33
Alfeo85, non hai risposto alla mia domanda: "i pesci si strusciano sistematicamente sugli arredi"?
Questo particolare è estremamente importante e fà la differenza per la diagnosi e la relativa cura, che potrebbe essere completamente diversa.

Axa_io
08-05-2010, 00:43
Polimarzio ma se sono caracidi e/o ciprinidi si strusciano meno o quasi per niente. Se guardi la prima foto, che l'utente ha messo, si notano benissimo le macchie/muco che ha addosso. Poi, magari mi sbaglio... :-).
Almeno, i miei ho notato questa patina bianchiccia addosso, ma non si strusciavano (neon e barbus). Altri segni che portano a pensare alla chilondonella sono la respirazione, le branchie arrossate, il stazionamento sul fondo o a pelo dell'acqua e immancabile quel muco che sui cardinali si vede benissimo. Ripetto: secondo me #13.
Ah, e ricordo l'altro topic che stesso utente ha aperto, dove pensava che le macchie dell'esemplare fossero dei "brufoli" che venivano dall'interno e che stesso utente disse che poi "sono scopiate".

polimarzio
09-05-2010, 22:55
Polimarzio ma se sono caracidi e/o ciprinidi si strusciano meno o quasi per niente. Se guardi la prima foto, che l'utente ha messo, si notano benissimo le macchie/muco che ha addosso. Poi, magari mi sbaglio... :-).
Almeno, i miei ho notato questa patina bianchiccia addosso, ma non si strusciavano (neon e barbus). Altri segni che portano a pensare alla chilondonella sono la respirazione, le branchie arrossate, il stazionamento sul fondo o a pelo dell'acqua e immancabile quel muco che sui cardinali si vede benissimo. Ripetto: secondo me
Chi più e chi meno, tutti i pesci si strusciano in presenza di parassiti cutanei, tuttavia concordo con te che la sintomatologia potrebbe deporre per chilododella, però non possiamo nemmeno escludere un malattia colonnare, che presenta verosimilmente gli stessi sintomi.
Infatti, senza un esame microscopico o almeno una visione diretta delle lesioni, la differenza tra queste due infezioni è che nella chilodonella si evidenzia lo strusciamento dei pesci colpiti, anomalia questa assente nella malattia colonnare.