Visualizza la versione completa : spedizione talee - cerco collaborazione di tutti
leletosi
11-12-2005, 18:17
allora, è in mio progetto da tempo di formare una rete spedizioni sul forum nanoreef....in modo da andare incontro ai più sfortunati che devono macinare centinaia di km per raggiungere negozi forniti.
iniziativa rivolta sia a talee di sps o lps sia a talee di molli......tutto quello che abbiamo a disposizione. poi discuteremo delle modalità di fissaggio talea ecc ecc in modo da standardizzare il tutto.
per adesso fretta non c'è..... ;-)
problema: come mantenere le talee nel viaggio?
chiedo a voi se qualcuno possiede un termos o una struttura simile (quindi con strato di aria isolante all'interno).....di provare a mettere fuori sul balcone per 36 ore un sacchetto chiuso e ben sigillato con acqua a 27 gradi.....e di verificarne la temperatura dopo 36h appunto nel contenitore all'aria aperta. così proviamo subito le condizioni estreme :-))
iniziamo così....poi possiamo provare il classico box di cartone con polistirolo a chips.....
oppure il box con sacchetti termici all'interno e chi ha altre idee le proponga....
l'idea è quella di far girare questo contenitore....e magari organizzare un acquisto di 4-5 contenitori da far girare tra gli utenti del forum condividendo le spese di acquisto se il prezzo non è irrisorio.
poi ognuno si paga il corriere espresso e così avrete tutti un pezzo della mia talea fuxia (esempio che sembra TIRI abbastanza viste le vostre richieste nel mercatino e via mp.....)
ovviamente i prezzi saranno sempre modesti ricordando che le spese di spedizione non sono poche....
proviamo.....chi è con me? :-)
firstbit
11-12-2005, 18:24
io ci sto! secondo me funziona meglio con un box di polistirolo imbottito di giornale e quella plastica con le "palline"...
se ci mettiamo tutti d'accordo bel mercato nero che viene su :P!
leletosi
11-12-2005, 18:27
speriamo....proprio quello che voglio organizzare.....
io ogni 2-3 mesi sto messo così http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_772.jpg
io aderisco.
Ho anche il termos, potrei provare però dico subito che secondo me è un po' troppo grosso..
Aggiungo un'altra cosa: col corriere la merce dovrebbe arrivare il giorno successivo all'invio, giusto? Secondo me in tal caso basta il classico box (vedi scatolina autocostruita in polistirolo) che usano anche i negozianti (ma in misura ridotta, nel nostro caso).
Assieme al sacchetto, ben avvolto da carta di giornale, si può mettere una bottiglietta di plastica con acqua calda.
Il vantaggio è: costo del box = zero , minori dimensioni, minor peso => minori spese di spedizione
leletosi
11-12-2005, 18:29
ok.....intanto cominciamo con le prove da 36 ore per testare qualcosa
chiunque provi qualcosa....posti i risultati.....termometro alla mano ;-)
Firstbit mi ha preceduto nell'idea :-))
uno o due box se volete li posso costruire io
Dovrei avere anche le chips (le "patatine" di polistirolo da imballaggio..)
Domanda: ma xchè proprio 36 ore??..
firstbit
11-12-2005, 18:33
per calcolare il peggio dei casi penso
gabriele
11-12-2005, 18:33
signori io appoggio in pieno la cosa
se volete posso anche mettere un frase nella homepage di Naoportal che riporta a questo topic
una frase del tipo "Scambio-vendita di talee fra nano reefer" o una frase del genere
ditemi voi: accetto suggerimenti
Aggiungo un'ultima cosa (scusate i messaggi spezzettati):
secondo me oltre al metodo di imballaggio bisognerebbe concentrarsi anche sull'organizzazione, mi spiego meglio facendo un esempio:
io sto a Firenze, Leletosi sta a Verona, se io ho da scambiare un tot di talee e altri di Verona o dintorni sono interessati, faccio un unico collo e spedisco a Leletosi (ad esempio) e poi gli altri se le vanno a prendere a casa sua..così i costi di spedizione divengono irrisori
leletosi
11-12-2005, 18:34
perchè tutti conosciamo i corrieri espresso -04
meglio prevenire che curare....
ricordo una volta in un negozio....arrivo previsto in mattinata dopo 24 h di viaggio...fermato il carico in dogana....
arrivo la sera dopo con acqua a 7 gradi centigradi....
immaginate voi le percentuali e le perdite economiche.....
se possiamo tenere anche 48h la temp.....meglio ancora.... ;-)
Ok dopo preparo un sacchetto d'acqua e lo metto nel box in terrazza..
leletosi
11-12-2005, 18:42
ah però......adesso ho pure la cittadinanza onoraria a casa di heros..... -ROTFL-
si vede che siamo proprio amiconi...... -g01
precisazione.....io sto tra varese e milano ;-)
cmq approvo in pieno quanto dice stefano....
ottimo, cominciamo già con le prove....intanto gabrile ci organizza la cosa sul portale ;-)
mazza che velocità.....manco 5 minuti e mettiamo su una farm?? #17
firstbit
11-12-2005, 18:48
si chiama racket lele... non farm :-D :-D :-D
in ogni caso giustissimo quanto detto la stefano: l'organizzazione di spedizioni cumulative dovrebbe essere la cosa migliore
Scusa lele, sono andato a memoria e mi sono sbagliato..ihihih #12
io per il momento nn posso partecipare, ma sono daccordisssimo dal momento che il venditore che c'è da me è un ladro......spero di poter testare l'acquisto di talee a breve (vero lele.... ;-) )...... #18 #18 #18 #18 #18 ........
e....se la vaschetta funzionerà....entrerò anche io nel mercato delle vendite!!!!!!!!!!!!! #19 #19 #19
PS
mi scuso con tutti i venditori onesti (e ce ne sono!!! ;-) ) per il precedente post....
Secondo me però sbagli a vederla solo dal lato economico..
prima di tutto i venditori non sono "ladri", ricorda che quello che in fondo per noi è un hobby (e quindi non un genere di prima necessità) per loro è il pane..
Poi non si tratta solo di trovare delle talee a scambio, in regalo o a poco prezzo, la questione è che spesso e volentieri le talee di piccole dimensioni (come servono a noi) proprio non si trovano, neanche a pagarle!!
Terzo e ultimo punto, lo scambio di talee (o la vendita a prezzo simbolico) è secondo me un modo x scambiarsi anche le nostre esperienze, di conoscersi, ecc. (in fondo, quella che ti do è una "mia" talea, nata e cresciuta nel mio acquario, ed è diversa da tutte le altre che puoi trovare in vendita in un negozio..)
Questo dev'essere lo spirito giusto!!
firstbit
11-12-2005, 22:30
grande stefano! questo è lo spirito!
Stavo pensando che forse sarebbe il caso di sentire le opinioni di qualcuno che ha già fatto spedizioni... magari ci danno qualche dritta per la sicurezza dei nostri coralli!
A mio parere per il trasporto di talee di duri è meglio che le si avvolgano in pezze umide e si effettui il trasporto nell'arco di 24h ho avuto cattive esperienze mi sono arrivate talee comprate online nel giro di 24 ore morte completamente #06 in acqua gelida e puzzolente #07 #07 - ..penso che se fossero state avvolte in panni umidi sarebbero sopravvisute meglio e forse più a lungo..magari in piccoli contenitori per alimenti
firstbit
11-12-2005, 23:00
com'era fatta la confezione che ti è arrivata?
Le talee stavano dentro i sacchetti di plastica pieni d'acqua e legati con elastici..rinchiuse poi in una scatola grossa di polistirolo e circondate da polistirolo a pezzi per imballaggio. il tutto poi chiuso con coperchio sempre di polistirolo e nastro adesivo.e poi naturalmente la scatola di cartone. scarso isolamento termico e l'acqua secondo me non serve anzi ne facilita il deterioramento e la morte.
firstbit
11-12-2005, 23:14
ma dici l'acqua nelle buste? quella è essenziale!!!
spero di aver capito male!
no no..hai capito bene..per gli sps intendo non per i molli..la risposta mi è stata suggerita da un ragazzo che ha scritto nel mio post "Arrivata morta" :<< Ho letto un articolo, non ricordo più dove però, che pare sia meglio spedire i coralli all'asciutto!!!
In quell'articolo l'auteore porta a paragone la grande resistenza che hanno nelle barriere quando scende la marea, si prendono di tutto: dal solleone micidiale alla pioggia!! Ossia acqua dolce!!!
Si proteggono grazie al muco, che in quel caso aumenta, mantiene l'umidità dentro.
Per spedire consiglia di adagiare i pezzi in tovaglioli di carta imbevuti in acqua marina, umidi, non goggiolanti. Assicurarsi che il tutto stia fermo dato che non c'è l'acqua ad attutire i colpi, e garantire la temperatura con la giusta dose di sacchetti chimici.
Altro vantaggio della spedizione all'asciuto è che l'aria contiene moltissimo ossigeno in più rispetto all'acqua, che diffondendosi attraverso il muco arriva disciolto al tessuto.
Non so però se il discorso vale anche per i molli.
Nessuno ha provato?
Sergioc.">>
potrebbe funzionare
altra cosa girando in rete ho trovato questo :http://www.advancedaquarist.com/2005/11/tips/view?searchterm=shipping%20frags
http://www.advancedaquarist.com/2005/11/tips/view?searchterm=shipping%20frags
firstbit
12-12-2005, 00:16
mh... non so... non mi convince... poi magari funziona! bho!
bisognerebbe far delle prove con qualche talea per saperlo..
leletosi
12-12-2005, 10:53
senza acqua le fai morire.....un conto è un corallo che viene dal mare.....
36 ore senza acqua per una TALEA di un NOSTRO corallo è cosa ben diversa, ti assicuro.
il metodo che hai detto va benissimo per i molluschi in mare....e così arrivano sani. per i coralli forse ma non per una talea di un corallo che non vede una marea come dio comanda da magari 2-3 anni.
ragazzi....proviamo a fare esperimenti con l'acqua salata.....chi ha la temp maggiore dopo 36 h sul balcone......vince.
e noi cominciamo a spedire in quel modo ;-)
Ma la saturazione di O2 dopo 36 ore in acqua a quanto sta? potrebbero morire per asfissia #24
Perchè una talea consuma così tanto ossigeno? Non credevo.. -05
Secondo me però sbagli a vederla solo dal lato economico..
prima di tutto i venditori non sono "ladri", ricorda che quello che in fondo per noi è un hobby (e quindi non un genere di prima necessità) per loro è il pane..
Poi non si tratta solo di trovare delle talee a scambio, in regalo o a poco prezzo, la questione è che spesso e volentieri le talee di piccole dimensioni (come servono a noi) proprio non si trovano, neanche a pagarle!!
Terzo e ultimo punto, lo scambio di talee (o la vendita a prezzo simbolico) è secondo me un modo x scambiarsi anche le nostre esperienze, di conoscersi, ecc. (in fondo, quella che ti do è una "mia" talea, nata e cresciuta nel mio acquario, ed è diversa da tutte le altre che puoi trovare in vendita in un negozio..)
Questo dev'essere lo spirito giusto!!
stefano ciao, io sono Oscar
alloora passo a rispondere... per il punto 3 mi trovi pienamente daccordo.....per il punto due idem (ah, nn considera tutto come un businnes...assolutamente...ero ironico circa il mercato delle vendite....ho anche messo le faccine...), ma per il punto 1 nn tanto (anche se ammetto di essermi espresso male....).....ti faccio un esempio.....
io sto a Frosinone e qui c'è solo un negozio che vende articoli per il marino (almeno in città conosco solo questo...) miu serviva una rocciua massiccia per completare la rocciata e allora sono andatio a vedere se aveva qualcosa....
vado (nel giorno dell'arrivo delle rocce) e trovo una roccetta che poteva fare al caso mio.... (a parte che nn aveva praticamente nulla di vivo....)...me la faccio pesare....erano 3,8kg e allora cheido il prezzo...spara??...quanto può avermi chiesto??? #17 #17
78 euro con lo sconto!!!!
ora io ho comprato le rocce su internet....da Gianni di Acquarium coral reef, da Acquaingros e da Acquarium Style.....in totale per 21 chili ho speso 200 euro....e le rocce nn sono male....sicuramente molto meglio di quelle del "mio" venditore.... #07
sicuramnte c'è da aggiungere un'altra cosa: nn tutti i venditori ci marciano (vedi Gianni e gli altri......)
PS
di esempio ne posso portare un altro: Pompa EHEIM COMPACT 600 (http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=22&cat=58) qui costa 15 euro, da me invece 26 euro!!!!!!....
capisco quello che vuoi dire Oscar, anch'io ci sono rimasto un po' male l'altra settimana quando per un Lysmata in negozio mi hanno chiesto 32 euro..però il fatto è che nessuno ti obbliga a comprarlo, è una scelta che spetta a te..(mentre se un fornaio facesse pagare 1 kg di pane 5 euro sarebbe un altro discorso..)
Anch'io l'nanno scorso ho preso delle rocce a 22 euro al chilo, bellissime, carissime, anche più di quelle del tuo negoziante, e ho aspettato quasi due mesi per averle, ma essendo l'acquariofilia secondo me un lusso (se ci pensi bene è così) queste cose ci possono stare. Lo steso negoziante poi adesso, a distanza di un anno, le rocce vive le mette 18 euro al chilo (4 euro in meno), cosa dovremmo dire, che si è "pentito"? :-D
No, è che sul prezzo finale incidono anche tante altre variabili, la provenienza, la qualità, il prezzo del grossista, i vari problemi/perdite che ci possono essere con la spedizione, lo sdoganamento, l'euro................eccecc
Mi fa molto più inxxxxxxxxre invece l'atteggiamento di quasi tutti i negozianti della mia città che si ostinano a non esporre i prezzi, questo non lo vedo assolutamente giusto!
Aggiungo quindi un'ultimissima cosa: non tutti i venditori ci marciano, è vero, ma è normalissimo che i prezzi on-line siano più bassi di quelli dei negozi (anche perchè il giro è molto + esteso) ...altrimenti che convenienza ci sarebbe???? :-))
ciaociao
sai che c'è.....che secondo me, a Fr incide una cosa.......il fatto che questo venditore è l'unico!!!!!!!!!.......quindi si fa i prezzi come vuole......perchè nn ha concorrenza......lui ha in mano il momopolio delle vendite del materiale di acqauriolfilia.....invece on line....la concorrenza c'è, è maggiore (anche se ad esempio Abissi ha dei prezzoni..)....
una pompa nn può costare 10 euro in più... :-) ....convieni con me che è un latrocinio???...qui gossisti e rivenditori, dogane e altre cose nn centrno tanto!!!! :-)
ciaooo...
firstbit
12-12-2005, 15:55
ragazzi la discussione è interessante ma cerchiamo di tornare in topic ;-)
zefiro personalmente non credo che ci possano essere problemi di ossigeno... l'importante, anzi, è non lesinare sull'acqua e gonfiare ben bene la busta!
leletosi
12-12-2005, 17:37
chiaramente se la cosa raggiunge più utenti potremmo anche prendere la briga di immettere ossigneo puro nei sacchetti.....
però lo affrontiamo con calma questo problema....
io stasera provo con scatolone di cartone, chips di polisirollo all'interno....2-4 sacchetti con acqua fumante fra le chips.....e un barattolo per alimentari ermetico nel mezzo con acqua salata a 27 gradi....
vediamo che succede ;-)
altri hanno già iniziato con le prove? #24
firstbit
12-12-2005, 17:48
a dir la verità no... prometto che appena posso mi applico #12 #12 #12
leletosi
12-12-2005, 18:35
io ho cominciato.....
inizio a vedere dopo 24 ore in un cartone chiuso con nastro da pacchi, plastica di riempimento piena d'aria intorno al contenitore, in centro un contenitore per alimenti con acqua salata e oltre la plastica piena d'aria 2 sacchetti doppi domopack pieni di acqua fumante dal lavandino....
vediamo domani sera la temp a quanto sta #24 #24
vi tengo aggiornati ;-)
io non ho mai spedito...ma alla cena toscana ho comprato svariate talee da giando di roma...hanno viaggitao in sacchetti pieni d'acqua, in contenitore di polistirolo con 4 bottiglie da 1,5 litri di acqua calda! Sono state fuori (e faceva freddo) nel baule per un tempo totale di circa 7-8 ore e la temp è rimasta a 25°! ovviamente non erano ulteriormente coibentate...ma secondo me il principio è quello giusto! Quindi ecco il mio progetto:
scatola in polistirolo piena di fogli a bolle d'aria per imballaggi con le talee nei sacchetti affogate, doppio fondo separato da parete in polistirolo fino con dentro bottiglie di acqua almeno a 60°C. Il tutto sigillato con nastro da pacchi e messo in una scatola di cartone piena sempre di fogli a bolle...ecco uno spaccato:
firstbit
13-12-2005, 16:41
l'idea è proprio quella! in effetti, però, non avevo pensato alla doppia paratia...
secondo me è più valida l'idea del thermos.. #24 non sono convinto, troppo rischioso il cartone e brutta esperienza la mia..dimenticavo ci stavano anche i fogli con le bolle d'aria nel mio pacco ma non sono serviti granchè.. #07 -20
seguendo il modello americano ecco cosa hanno usato
http://it.logismarket.com/navigation/product/detail.jsp?id=683513083&ctg=54947292&company=true
E per mantenere la temperatura : oltre alle bottiglie di acqua calda ci sarebbero le buste chimiche riscaldanti tipo queste
http://www.erboristeriadulcamara.com/public/shopping/dettagli.asp?id=567
leletosi
13-12-2005, 19:34
primo tentativo nel cartone è fallito
dopo 25 ore la temp era di 12 gradi....
adesso provo il polistirolo non appena lo trovo in casa ;-)
continuate a scrivere idee
ps riscaldatori a batteria esistono???? #24
firstbit
13-12-2005, 19:40
riscaldatori a batteria? mh... dubito sinceramente... forse quella dei sacchetti chimici non è male come idea!
le bustine sono le uniche a garantire: peso limitato e tanto calore per più ore. Per le batterie lascerei perdere perchè pesanti e poi durerebbero poco.
beh ragazzi tutto il problema comunque si pone nei mesi freddi,
se già si parla della primavera le condizioni diventano più favorevoli.
per me la soluzione di gabe è a prova di bomba....
io ho ricevuto talee congelate e nonostante tutto in qualche modo le ho salvate.
ma le mie erano in semplice cartone e giornali.
fossero arrivate in cartone di polistirolo e cips e magari qualche bottiglia di acqua calda per me arrivavano perfette
leletosi
13-12-2005, 19:48
eh eh....congelate....
;-)
IBERNIAMOLE!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
primo tentativo nel cartone è fallito
dopo 25 ore la temp era di 12 gradi....
adesso provo il polistirolo non appena lo trovo in casa ;-)
continuate a scrivere idee
ps riscaldatori a batteria esistono???? #24
io ho comprato le rocce vive.....e devo dire che nel box di polistirolo......l temp era calda......ora so che questa considerazione lascia il tempo che tova, però....secondo me il box è la via giusta......
gabriele
14-12-2005, 00:18
molti negozi di vendita on line non spediscono proprio per questo d'inverno
credo dovremo rassegnarci a limitare gli scambi nei mesi caldi
se però troviamo u metodo usiamolo
ciao ragazzi:
magari si potrebbe provare a fare:
dopo aver messo l aqua nel sacchetto,lo si avvolge con uno straccio (o vari stracci tipo felpati o di lana) umido ed in fine si impacchetta tutto con la stagnola tipo domopak......
secondomè nell imballo più materiale umido c'è tra l asrerno ed il sacchetto più possibilità ci sono di mantenere una certa temperatura....
purtroppo d inverno all interno del cassone di un corriere si forma un clima tipo freezer lo so per esperienza. altrimenti esistono i corrieri che trasportano piante tropicali che all interno hanno il riscaldamento solo che nn credo siano presenti su tutto il territorio.....
Andrecis
14-12-2005, 10:51
Io se dovessi spedire delle talee farei così:
sacchetto di plastica con talea legata a un pezzo di polistirolo con elastico,capovolta in modo che il polistirolo galleggi e quindi la talea rimanga sempre in acqua...sacchetto ben chiuso con molto ossigeno.
X quanto riguarda il box,sicuramente box in polistirolo,dimensioni in base al numero di talee che devo spedire,si trovano anche quelli piccoli...dentro in mezzo ai sacchetti metto uno "scaldino",son quelle bustine che usano i negozianti e permettono di mantenere in temperatura il box...poi chiudo sigillo tutto con nastro adesivo...scrivo grosso come una casa "nn girare e maneggiare con cura" e prego che il corriere nn sia un cretino!36 ore così i pezzi campano benissimo! #36# ;-)
Ripeto,l'unica incognita è il corriere!
io ho una sorta di contenitore isotermico da campeggio che si chiude con ganci e ha delle guarnizioni sul coperchio..forse potrebbe funzionare..il punto è evitare lo scambio termico tra interno ed esterno e penso che sia meglio del polistirolo..ma il peso è troppo..costa un botto spedire quel coso..il polistirolo invece è leggero ovviamente.il thermoso è l'unica via è abbastanza piccolo con dentro infilata una busta riscaldante
ciao ragazzi:
magari si potrebbe provare a fare:
dopo aver messo l aqua nel sacchetto,lo si avvolge con uno straccio (o vari stracci tipo felpati o di lana) umido ed in fine si impacchetta tutto con la stagnola tipo domopak......
secondomè nell imballo più materiale umido c'è tra l asrerno ed il sacchetto più possibilità ci sono di mantenere una certa temperatura....
purtroppo d inverno all interno del cassone di un corriere si forma un clima tipo freezer lo so per esperienza. altrimenti esistono i corrieri che trasportano piante tropicali che all interno hanno il riscaldamento solo che nn credo siano presenti su tutto il territorio.....
Se avvolgi tutto con panni umidi rischi di ghiacciare tutto.. #07 #07 #07 devi isolare usare materiali che non propaghino il calore non il contrario..l'acqua favorisce la dispersione termica
ciao:
forse hai ragione,ma è anche verò che l aqua ghiaccia in concomitanza con la temperatura esterna,bisognerebbe trovare un materiale che impadisca al freddo di penetrare all interno...
io di mestiere faccio le celle isotermiche....di solito utilizzate a mantenere il freddo
magari si potrebbe avere la stessa efficenza col caldo.....ma purtroppo costruirne una così piccola nn è un impresa facile.
secondomè l unica sarebbe quella di utilizzare un pannetto di lana di roccia chè è simile ad ovatta ma più consistente al tatto questo materiale si utilizza di solito ad isolare il calore dei forni ed è forse l unico materiale "economico"in grado ti nerere il calore #24
leletosi
14-12-2005, 20:29
grazie della dritta andrecis.....
ps.....mi prenoto per una visita da te non appena la vasca nuova parte
OT hai visto che sono arrivate le plafo ATI su un sito italiano???? ;-)
Andrecis
15-12-2005, 09:47
ps.....mi prenoto per una visita da te non appena la vasca nuova parte
OT hai visto che sono arrivate le plafo ATI su un sito italiano????
Quando parte volentieri ;-) ...x ora nn mi è ancora arrivata la vasca -04
visto visto....io ormai ho rimediato con 2 6x39w sempre ati ;-)
fabry.fa
15-12-2005, 18:11
Ciao lele,
approvo anch'io in pieno la tua iniziativa.....anche se ha appena iniziato l'avventura nanoreef.
Proprio per questo mitivo sono entusiasta dell'iniziativa perchè avro bisogno nel giro di qualche mese di "riempire" il mio nano.
Toglimi una curiosità se non sono troppo indiscreto....precisamente tra Varese e Milano dove? Io abito vicino a Tradate e sono a 10 min di starda da Saronno.
Saluti.
leletosi
15-12-2005, 19:46
busto arsizio....vicinissimi
vieni a prenderle a mano quando sarà tempo
sempre disponibile fabry ;-)
mi piace questa iniziativa.....anzi mi piace tantissimo.. ma credo che sia meglio aspettare i mesi caldi per spedire talee..
lele credi che quando ci saranno mesi più caldi riesci a far arrivare un box a napoli? le tue talee mi attirano molto.. :-)
leletosi
15-12-2005, 22:36
ci proviamo....che devo dirti.....
ci spero
grazie cmq..... ;-)
mbenassi
15-12-2005, 22:38
credo dovremo rassegnarci a limitare gli scambi nei mesi caldi
se però troviamo u metodo usiamolo
credo di si..io lavoro nella chimica se trovo dei sacchetti riscaldatori a poco ve lo dico il problema che peso e volume aumentano..ciao
firstbit
16-12-2005, 00:20
mbenassi hai idea di quanta autonomia assicurino questi sacchetti? per quanto tempo rimangono caldi e che temperature raggiungono?
7 ore max la temp massima non lo so
mbenassi
16-12-2005, 01:58
dipende dai composti interni volendo mettono a bollire l'acqua alcuni tipi ma per poco tempo comunque non devono andare a contatto con il sacchetto se no scaldano tropo l'acqua..mi informo ..alche per il costo
firstbit
16-12-2005, 15:38
perfetto! grazie della disponibilità ;-)
magone71
16-12-2005, 16:43
io ci sono e posso coprire la zona della provincia di Rimini.
Credo che se il trasporto dobbiamo farlo noi, non serve calcolare la temperatura, tanto il cartone lo teniamo in casa o macchina, con riscaldamento acceso, spero.
mbenassi
17-12-2005, 01:57
Credo che se il trasporto dobbiamo farlo noi,
se vi va bene così io sono di bologna ho talee duri sps-lps e molli ..basta sentirsi..comunque prossima settimana vi dico per i sacchetti
infogenux
17-12-2005, 18:25
ok lele ho letto e ho sperimentato dei box che utiliziamo in aereo per trasporto medicinali e materiali vari ho testato con un sacchetto da 5 litri di acqua messi dentro al congelatore 5 giorni sempre 25 gradi poi ho provato a mettere un'altro box vicino al termosifone sepre uguale 25 gradi io potrei fornirvi il box gratuitamente la compagnia li cambia ogni 6 mesi e vanno al macero pesano 3 kg penso che sia un'ottimo compromesso per le spedizioni del vivo quelli in oggetto provati possono contenere 8 sacchetti con 3 lt di acqua ok ??????
#24 #24
sto pensando.....
comunque lele a fine febbraio ci si trova è?
mi raccomando tienimi una talea di fuxia è!!
leletosi
17-12-2005, 19:44
infogenux sei stato grandioso direi....
25 gradi costanti solo con l'involucro esterno e niente altro dentro???
se così fosse è fantastico
fammi sapere e se è così speiscimelo al volo che così iniziamo a farlo girare un po'
ps heros credevo di averti detto che puoi venire anche domani mattina...sei il benvenuto sempre e comunque ;-)
firstbit
17-12-2005, 20:32
grandissimo infogenux! ma di che son fatti sti box?
infogenux
17-12-2005, 20:41
ciao firstbit l'esterno e tipo alluminio e l'interno con un materiale strano tipo quello per coibentare con lamierino e espanso interno ma non mi chiedere di che materiale siano boooooo domanda da 10.000.000 di dollari so solo che se le fai passare solo il metal detector non suona #18 #18 #18 saranno di materiale tipo il rivestimento dello Space Shuttle che ne so spediremo talee nello spazio #19 :-D -11 #17
mi dispiace non essere stato d'aiuto ma non ho mai comprato animali on line. e sinceramente non saprei come aiutarvi corallo . in questo caso mi reputo fortunato ad abitare vicino a leletosi, "alla fuxia ci tengo" mi dispiace per gli amici lontani che se comunque decidessero di fare una scappata qui al nord sarei lieto di ospitarli per un boccone
firstbit
18-12-2005, 20:55
bene bene... da come le descrivi sembra che isolino alla perfezione!
perfetto.... quanti scatoli potresti fornirci? sarebbe davvero fantastico..
leletosi
18-12-2005, 21:29
in questo caso mi reputo fortunato ad abitare vicino a leletosi, "alla fuxia ci tengo"
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
è incredibile per 5 giorni nel congelatore e mantiene sempre la stessa temperatura...
effettivamente per conservare medicinali o sostanze delicate che sarebbero soggette a deperire con gli sbalzi di temperatura come moltissimi medicinali ..è una cosa eccezionale..
quando avro del materiale da dare o scambiare contribuiro pure io..
per la Cronaca ho preso il vascone 120x60x60 ma che avviero il prox anno... e poi ragazzi vi riempiro la vaschetta a manetta...
leletosi
19-12-2005, 09:39
grande!!!!!! :-))
infogenux
19-12-2005, 21:13
lele se non sei molto lontano da malpensa potremmo trovarci in aeroporto e te ne lascio un paio manda in mp il numero cosi ti chiamo e ci mettiamo daccordo ;-)
leletosi
19-12-2005, 21:36
urca.....vengo al volo!!!!!
ti mando il numero subito ;-)
se vuoi lele io posso fare da cavia..cioè mi mandi una tale e ti dirò come mi arriva ok?
Nix, furbacchione ...! #18 #18 #18
dalle mie parti si dice tajon=taglione
io sono più lontano... lele prova a spedirle a me.. #18 #18 #18 #19 :-D :-D :-D
ragazzi che figata questi contenitori!!!!!!! #36# #36# #36#
io ho provato col box di polistirolo ma non ho avuto risultati soddisfacenti.... :-(
non ditemi che questo post è un fuoco di paglia.... ndo stanno sti contenitori e ste talee?? :-)
vedo degli ottimi progressi...certo co sti contenitori potremmo viaggiare tranquilli.... #24 complimenti #25 #25
leletosi
03-01-2006, 14:45
ragazzi son tornato ieri sera.....
tempo di organizzare e li vado a prendere.....
domanda.....chi ha talee da cominciar a far partire per nuovi mondi sottomarini? #24
io al momento sono a spasso.....ho già tutto prenotato da gente vicino a me....
chi è pronto con qualcosa??
poi vedremo di mettere gli annunci sul mercatino e fare comunella fra nano reef.... :-D :-D
io ho qualche talea di xenia.. se volete...
lester37
03-01-2006, 22:31
Io purtroppo sono ancora indietro sia per ricevere, ma ancor di più per dare.
State pur certi però che quando sarà tempo, non mi tirerò certo indietro.
Cià cià
io posso fare da nodo per tutti i nanoreefers x la zona costiera e cosenza.
Purtroppo qui non c'è un granchè e se potessimo incrementare in specie la zona non può che essere un motivo per promuovere l'acquerologia marina.
Almeno per quanto riguarda molli.
io sono daccordissimo, per il momento sarei solo un acquirente però................
io proporrei di fare una sorta di listino prezzi però, qualcosa di orientativo e chiaramento non tassativo..............che ne pensate?
leletosi
10-01-2006, 12:35
non ho più ricevuto novità da infogenux.....temo sia impegnato al lavoro.... #23
se si sblocca qualcosa vi faccio sapere ;-)
tra un mesetto tempo che crescano un po, ho da regalare delle sinularie viola.
chi fosse interessato!!!!
(fuori argomento) x lele #23
a proposito lele se vuoi vedere un mio articolo prendi il giornale mensile correre numero di gennaio 2006 a pp 42 e 43 c'è un mio articolo l'ultimo perche ho smesso nell'alto livello!!
tra un mesetto tempo che crescano un po, ho da regalare delle sinularie viola.
chi fosse interessato!!!!
ehm...... #13 #13 #13 :-)) :-))
Ciao Federica.
Che sia la volta buona che vengo a vedere la tua vasca dal vivo??? :-)
ok lasciamo le cresecere un po e poi ti aspetto!!!
magari mi dai qa<ualche consiglio sul vascone!!
ragazzi io cerco un pezzo di montipora viola e una talea di acropora blu.........se qualcuno ne ha da vendere sono sempre qui.......... ;-)
leletosi
20-01-2006, 11:51
ragazzi......lo scrivo ancora.....perchè non è chiaro
nessuna novità per i box fatti bene.....
ho ancora tutti gli mp nella posta in partenza....e quindi non sono stati mai letti dal possessore dei box.....
mi spiace ma la possiblità di spedire con questo freddo è svanita.....
se qualcuno ha altre idee per spedire....con almeno 36h di margine.....dica pure
leletosi, quando e se avrai notizie dei box fatti bene fammi sapere.. è interessante non solo per i nanoreef.
leletosi
20-01-2006, 15:53
lo so bene....solo che ho 3 mess in partenza da almeno 15 gg.....e quindi senza risposta..... #12 #12 #13
rucefilo
16-02-2006, 03:39
molto interessante questo post.. direi che sarebbe giusto che si stipulasse un listino prezzi così tutti gli aderenti si adeguano...
e direi assolutamente di favorire i nanoristi :-D :-D :-D
ho visto che ci sono problemi con i box.. però in primavera estate ed inizio autunno si può spedire senza problemi.. e poi ci si può sempre incontrare..
se ci fossero dei bex di diversa misura li si potrebbe inserire l'uno nell'altro,occuperebbero più spazio però,voi che dite?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |