PDA

Visualizza la versione completa : nuovo acquario med


mare mediterraneo
05-05-2010, 15:05
ciao sono una neofita nel mondo del med anche se gia da molto vorrei allestrne uno,forse finalmente riesco a farne uno ma prima voglio un po di consigli di esperti in questo settore,la mia vasca sarà circa 240 litri premetto che vorrei fare una pozza di scogliera senza refri,e vorrei fare il dsb.tutti i consigli sono ben accetti(ho gia letto la guida per il principiante).grazie

mare mediterraneo
05-05-2010, 18:19
c'e nessuno che può darmi dei consigli?:-)

alassino
05-05-2010, 19:02
Senza refri pochi consigli si possono dare

mare mediterraneo
05-05-2010, 19:16
lo so che il refri è molto importate ma costa troppo e poi voglio fare una pozza di scogliera con pesci e invertebrati dei primi due metri.

alassino
05-05-2010, 19:38
Nei primi due metri la temperatura non è mai superiore ai 20 - 22 C°,a parte quello strato superficiale di mezzo metro,dove nuotiamo noi.
Senza refri,in estate, puoi tenere: Actinia aequina,Palaemon elegans,Anemonia virdis(forse),Parablennius incognitus(forse),qualche spece di granchio e pochissime altre cose che adesso mi sfuggono.Durante l'inverno potrai metterci qualche pesce.Fine.Niente colonie di celenterati,niente echinodermi,niente ascidie.
Un usato non lo paghi troppo.Se sei di qualche grande città puoi fare il giro dei negozi.Delle volte si trovano di seconda mano.

mare mediterraneo
06-05-2010, 19:56
quindi in estate non posso tenere neanche qualche coris julie o cromis cromis?

alassino
06-05-2010, 21:13
quindi in estate non posso tenere neanche qualche coris julie o cromis cromis?

No,ti muore.
Io non ho mai fatto laprovama un ragazzo sì.Ne parla in un topic di questa sezione.Oltre i 26C° muoiono tutti i pesci.

mare mediterraneo
07-05-2010, 18:10
scusa ma io sono un po confusa perche ho trovato questo:La vasca per cominciare
Questa vasca ospiterà animali che non richiedono refrigerazione e quindi ricrea un ambiente di scogliera superficiale. La vasca sarà una vasca aperta illuminata con una semplice lampada economica a spettro solare (ma non una lampada ad incandescenza!); la vasca aperta evita il surriscaldamento e consente in estate di installare un ventilatore. Vasche a partire da 50#70 L possono essere sufficienti se si fa attenzione a non sovrappopolarle. L'uso di acqua di mare naturale e rocce vive è praticamente un imperativo (tanto al mare bisogna andarci comunque). Solo chi ha allestito acquari usando acqua "viva"sa quanto questo contribuisca a creare un ambiente stabile in vasca. Le specie da ospitare saranno scelte tra quelle resistenti degli strati superficiali e possibilmente di piccole dimensioni. Ottimi sono i simpatici piccoli Blennidi che vivono in natura nei fori delle rocce e diventano docilissimi, i succiascoglio (Lepadogaster), piccoli Gobidi, peperoncini (Tripterygion) e, se si ha a disposizione più spazio, i coloratissimi Labridi (Coris, Thalassoma, Xyrríchtys).
Come invertebrati sono adatti piccoli paguri e gamberetti Paelemon, attinie, alcune ascidie e quant'altro si può trovare sotto il pelo dell'acqua. Come alghe, oltre a quelle che cresceranno sulle rocce vive, particolarmente consigliabile, per chi riesce a procurarsela, è Caulerpa taxifolia. Se l'acquario viene riempito con rocce vive ed acqua di mare, il filtraggio potrà essere semplicemente fornito da un filtro biologico classico o da un filtro esterno. Un'ulteriore pompa, o un potente aeratore, smuoveranno l'acqua (al limite se ne può fare a meno se si usa un filtro esterno di buona portata). L'acquario non ha bisogno d'altro. Ovviamente, non dimenticarsi dei cambi parziali! Questi possono essere fatti tranquillamente con acqua di mare sintetica stagionata. In questo modo, con pochissima spesa, sarà possibile ricostruire una microscogliera con la moltitudine di animaletti che la abita, fonte di infinite osservazioni e che, se ben organizzata, sarà anche molto gradevole esteticamente.DAL SITO DI ACQUAPORTAL...

mare mediterraneo
07-05-2010, 18:20
e anche sulla guida per il principiante c'e una lista di pesci che si possono mettere senza refrigeratore:
Blennius gattoruggine
Blennius sanfuinolentus
Chrenilabrus quinquemaculatus
Chromis chromis
Coris julis
Diplodus
Gobius
Mugil
Salaria pavo
Thalassoma pavo
C'E QUALCUNO CHE HA ESPERIENZA DIRETTA DI AVER TENUTO QUESTI PESCI IN ESTATE SENZA REFRI?GRAZIE RISPONDETE NUMEROSI.

mare mediterraneo
08-05-2010, 13:09
c'e nessuno????????

Stefano Rossi
08-05-2010, 18:26
Eehh non si scrive tutti i giorni :D manco da mesi qui...Forse l'amico di Alassio è un po' drastico :-) e per molti versi ha ragione perchè devi tenere presente che una vasca non refrigerata è molto, molto delicata e non tollera grandi errori. Tra l'altro è un capitolo della Guida da approfondire (è in cantiere la nuova edizione, che sarà presto su nuovo sito di AIAM)) perchè è possibile ma è facile ottenere pozze verdi e maleodoranti. Comunque devi sapere che della lista di pesci sicuramente Thalassoma pavo, Chromis chromis e le bavose sono sicuramente i più resistenti, con i cefali; non ho esperienze personali sui saraghi (Diplodus) che però alcuni hanno allevato con successo. Devi curare sempre che l'acqua sia buona e che ci sia una ottima ossigenazione: direi schiumatoio obbligatorio in una vasca di quelle dimensioni. I peperoncini (Trypterigion) citati nell'articolo di Alessandro Cellerino (un po' datato per la verità) sono sicuramente delicati e facilmente aggredibili da parassitosi e infezioni: col caldo vero difficilmente scampano. Senza refrigeratore devi avere una biomassa scarsa e una ossigenazione eccellente: solo così le condizioni resteranno accettabili. Devi cioè avere oltre a un po' di tecnica anche tanta forza di volontà per trattenerti dal riempire la vasca. no spugne, no echinodermi (tranne Asterina gibbosa, ma ci sono esperienze controverse); come celenterati solo pomodori di mare, Anemonia viridis (ne ho viste in posti infami) e aiptasie. Tieni presente che quasi tutti i pesci citati sono predatori e quindi non compatibili con gli altri possibili ospiti sicuri, i gamberetti trasparenti del genere Palaemon.
ciao

alassino
08-05-2010, 19:40
Wow!E' arrivato l'autore della "Guida del Principiante"-28
Certo che sono radicale.Come dicevi giustamente tu, la "sopravvivenza"delle spece che hai elencato ,senza refri,è strettamente legata alla qualità dell'acqua,soprattutto gli NO3,che come mi avevi spiegato proprio tu,abbattono di molto la percentuale di ossigeno disciolta nell'acqua,già esigua a causa dell'alta temperatura.Quindi,paradossalmente ,un bravo acquariofilo,con buona esperienza potrebbe "rischiare" un allestimento senza refri.Solo che quando uno arriva ad essere un acquariofilo con esperienza il refri,di solito,cel'ha:-))

Certe cose non mi oso spiegarle ovunque #12

mare mediterraneo
09-05-2010, 11:21
grazie mille della risposta comunque l acquario lo inizierò ad allestire tra circa venti giorni e pensavo per quest'estate di inserire solo pomodori,anemoni ,paguretti e granchietti e una bavosa.poi pensavo a fine estate di liberare la bavosa e mettere un cromis cromis,una donzella e un saraghetto.cosi intanto nell estate faccio un po di esperienza.mi consigliereste un buon schiumatoio per un acquario di 240lt?grazie

Gabriele94
09-05-2010, 16:17
Se chiedi a qualcuno che ripara frigoriferi te lo costruisce un refrigerratore anche per 100 euro
però glielo devi dire che servirà in un acquario e digli anche di non usare metalli "velenosi" per i pesci

mare mediterraneo
09-05-2010, 17:17
ciao allora,il costo iniziale diciamo che non è poi quello più incidente visto che potrei prenderne uno usato o farmelo fare con un frigo,è che poi i consumi sono veramente alti e le bollette diventano salate.

alassino
09-05-2010, 17:53
ciao allora,il costo iniziale diciamo che non è poi quello più incidente visto che potrei prenderne uno usato o farmelo fare con un frigo,è che poi i consumi sono veramente alti e le bollette diventano salate.

200 lt. li raffreddi con 30 - 50 euro al mese,soprattutto se coibenti bene il fondo con il neoprene da cm 1 e i lati che non puoi osservare con il polistirene da cm3.Quant'è il tuo volume?

mare mediterraneo
10-05-2010, 14:24
ciao allora io ho solo 15 anni e quindi il mio potere di decisione in famiglia è molto basso,è gia stata una grande conquista convincerli a farmi fare un acquario med.e fin da subito mi hanno imposto di non prendere il refri perche anche se lo pagassi con i miei risparmi le bollette le pagherebbero loro quindi penso che per ora dovrò accontentarmi di uno senza refri....e cmq sono gia molto contentacosi;-)

Gabriele94
10-05-2010, 20:45
abbiamo gli stessi problemi solo che i miei non me lo faranno fare mai un med. -.- Mi devo accontentare di un tropicale d'acqua dolce di 40L. -.-
Per refrigerare puoi usare delle ventoline per pc se vuoi ti scannerizzo un articolo e te lo posto

sferlazzo raimondo
11-05-2010, 15:24
ciao allora io ho solo 15 anni e quindi il mio potere di decisione in famiglia è molto basso,è gia stata una grande conquista convincerli a farmi fare un acquario med.e fin da subito mi hanno imposto di non prendere il refri perche anche se lo pagassi con i miei risparmi le bollette le pagherebbero loro quindi penso che per ora dovrò accontentarmi di uno senza refri....e cmq sono gia molto contentacosi;-)

vado un pò OT, ma devo sottolineare il grande senzo di responsabilità che si evince dalla parole di mare mediterraneo
brava#25#25

mare mediterraneo
11-05-2010, 17:48
grazie gabiele,abbiamo la stessa età e gli stessi problemi:-)ma tuo padre non è un biologo?cmq se mi scannerizzi l articolo mi faresti un favore.per reimondo : grazie#12

mare mediterraneo
11-05-2010, 18:02
cè qualcuno che mi consiglia un buon schiumatoio per vasca 240 lt?(non troppo costoso e interno)...grazie

Gabriele94
12-05-2010, 20:51
Si è vero è un biologo ma non vuole dice che non sarei in grado di curarlo per la mia età -.- te lo posto il prossimo messaggio

Gabriele94
15-05-2010, 14:10
http://s1.postimage.org/CgR0J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxCgR0J)

http://s1.postimage.org/ChyVi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxChyVi)




Ecco le 2 foto spero che ti possano tornare utili

mare mediterraneo
15-05-2010, 16:57
grazie gabriele

Gabriele94
16-05-2010, 12:15
le ho scannerizzate un pò storte #12 ... spero che siano leggibili (le hai lette ?)

mare mediterraneo
16-05-2010, 14:42
si si lho lette

mare mediterraneo
17-05-2010, 19:00
ma non ce proprio nessuno che puo consigliarmi uno schiumatoio interno???

Gabriele94
17-05-2010, 21:11
no ti conviene sfogliare qualche vecchia discussione

mare mediterraneo
18-05-2010, 16:32
grazie mi accontentero di guradare vecchi post-20

Gabriele94
18-05-2010, 16:42
non sono bravo nella parte tecnica

mare mediterraneo
18-05-2010, 17:15
non importa ma speravo che qualche esperto che frequenta questo sito avesse qualchesecondodi tempo libero per scrivermi basta 2 righe -20

jin888
18-05-2010, 19:27
io consiglio un h&s150

mare mediterraneo
19-05-2010, 17:13
grazie della risposta ma il mio acquario med sarà 200 lt e il 150 lo danno per 850lt ,non è un po troppo grosso?chiedo solo perche ho letto sulla scheda dello skim che è per 850 l,potrei sbagliarmi benissimo .ps volevo metterci solo 4 ,5 pesciolini di 3 cm

jin888
19-05-2010, 19:52
allora se metti poca popolazione ti propongo h&s 110

mare mediterraneo
20-05-2010, 18:26
cosa ne pensate del bubble magus nac 5a?

alassino
20-05-2010, 19:28
grazie della risposta ma il mio acquario med sarà 200 lt e il 150 lo danno per 850lt ,non è un po troppo grosso?chiedo solo perche ho letto sulla scheda dello skim che è per 850 l,potrei sbagliarmi benissimo .ps volevo metterci solo 4 ,5 pesciolini di 3 cm

Meglio troppo grosso,piuttosto che troppo piccolo.(nessuna allusione stupida,credimi)
Però non chiedermi marche.In tecnica sono una frana#12

mare mediterraneo
20-05-2010, 19:50
sarai una frana in tecnica ma come fauna direi che sei una bomba
------------------------------------------------------------------------
(guardando il tuo album)

dinodi
20-05-2010, 21:23
io ho tenuto Thalassoma pavo per mesi fino a 27 gradi senza problemi, non a caso sono pesci che arrivano dal mar rosso, il problema e' ne puoi tenere solo uno, sono territoriali ed agressivi

mare mediterraneo
21-05-2010, 18:55
grazie dinodi proverò a inserirlo dopo la maturazione

jin888
22-05-2010, 10:13
ti posso chiedere una cosa le rocce dove le prendi???perche io non so dove prenderle...altrimenti mi tocchera immergermi-04

mare mediterraneo
22-05-2010, 14:11
per adesso inserisco solo sabbia e acqua naturale e aspetto i primi caldi per le rocce

alassino
22-05-2010, 14:59
Per ora acqua e sabbia.Nel frattempo cerca a Genova o lì vicino se ci sono piccole barche di pescatori professionisti.Quelli che calano i "tremagli".Con una bottiglia di vino o sigarette,se sono fumatori,te li ingrazi e vedi se ti possono tenere delle rocce provenienti dai 30 - 60 mt sotto.Sono le migliori a livello biologico e le più belle a livello estetico.Se ne metti una alla volta già da fine giugno puoi cominciare a metterne,con almeno un intervallo di un paio di settimane fra una roccia e l'altra.Se vai lentamente fai bene,perchè aiuti il DSB a maturare.Se vai troppo in fretta sovraccarichi il sistema,ancora inesistente,con NO3 e PO4 che poi fai fatica a far scendere.
Se ti vai a leggere i topic di 80sixtio ci trovi degli aiuti.

mare mediterraneo
22-05-2010, 18:11
grazie vado a leggerli