Visualizza la versione completa : Nascondigli conchigliofili
Ciao a tutti!!! Sto allestendo un acquario che ospiterà un gruppetto di neolamprologus multifasciatus e volevo chiedere se posso utilizzare, insieme a conchiglie di lumaca di mare e ampullaria, dei gusci di riccio di mare (quelli secchi verdi, che spesso si utilizzano anche come abbellimento per la casa). Pensate vengano utilizzati come rifugio o è meglio non metterli??
probabile che li usino anche se sono meno "accoglienti " di un guscio di conchiglia.
Ok grazie mille, vuol dire che farò un tentativo, vi farò sapere!!! Un'altra cosa: ho trovato delle pietre bellissime ma calcaree; ho letto che ciò non dovrebbe creare problemi per un acquario del Tanganica, potete confermarmelo???
Adrian15
05-05-2010, 22:47
Ciao jonny87 ! Le pietre calcaree in tanganica o malawi non sono un problema anzi vai tranquillo. Anch’io ho le pietre calcaree nel mio tanganica. I valori chimici dell’acqua del lago tanganica sono alti pH da 8-9,5; le durezze anche da 8-11°dGh e da 15#19°dKH. Vai col liscio! I multifasciatus ti daranno grandi soddisfazioni, io ce li ho e sono stracontento. Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Opps! Sono uscite le faccine al posto dei numeri scusate allora le durezze da 8° a 11°dGH e da 15 a 19°dKH.
Tanto per restare in tema, scusa se ne approfitto jonny87 ma almeno evito una nuova discussione.
In spiaggia ho trovato degli sconcigli e altre similari a queste:
http://www.thais.it/conchiglie/mediterraneo/schede/sc_00241.htm
secondo voi potrebbero andare bene per infoltire i gusci già esistenti di lumaca di terra?
Grazie Adrian15...sai mi hanno detto tutti che sono pesci speciali e particolari, non vedo l'ora di averli nella vasca!!! Si fabiosk vai tranquillo, non c'è problema; io credo che quei gusci possano andare, qualcuno di quella tipologia ce l'ho e lo metterò in vasca!!
AlessandroBo
06-05-2010, 11:23
il mio maschio di lamprologus kungweensis avendo poche conchiglie a disposizione...si è scavato un buco sotto una roccia, ci ha messo all'ingresso due sassi grossi il doppio di lui ed ha eletto il tutto a sua dimora...quindi direi che ci son conchigliofili e conchigliofili :) và anche detto che i kungweensis sono famosi per esser delle ruspe! :)
i conchigliofili "facoltativi" quando non trovano conchiglie scelgono altri posticini come rifugio, anche alcuni dei miei multi se ne stanno al riparo delle rocce
Io ho dei multi nascosti tra i rami di legno sotto l'anubias e un altro nascosto dietro un sacchetto (appeso momentaneamente in vasca) contenente cannolicchi :-)
Scusate se continuo su questo post ma x una piccola domandina non mi sembrava il caso di aprirne un altro!!! Qualcuno saprebbe dirmi di quanto tempo necessita il filtro per maturare in un 40 L (sempre biotipo tanganica naturalmente), calcolando che non ho piante...grazie!!!
Shai Hulud
11-05-2010, 12:01
penso che la tempistica sia sempre la stessa, un mese circa... poi tieni costantemente monitorati i nitriti (no2), solo così potrai sapere quando la vasca sarà matura! hai inserito attivatori batterici e un pizzico di cibo in vasca?
tieni costantemente monitorati i nitriti (no2), solo così potrai sapere quando la vasca sarà matura!
A che valore devono arrivare???
hai inserito attivatori batterici e un pizzico di cibo in vasca?
No perchè la vasca la sto ancora allestendo, a breve metto l'acqua...scusa l'ignoranza, cosa intendi per attivatori batterici??
Shai Hulud
11-05-2010, 18:45
i nitriti devono arrivare a 0! ti consiglio di leggere le varie guide postate nella sezione principale "il mio primo acquario", lì c'è anche la guida che ti spiega per filo e per segno il ciclo dell'azoto, fondamentale in acquariologia!
comunque scusa! pensavo che l'acqua l'avessi già inserita :-)
gli attivatori batterici in pratica sono delle soluzioni, o delle pasticche, o delle polìverine, che contengono al loro interno dei batteri, questi una volta inseriti nell'acquario aiutano ed incentivano la colonizzazione batterica.
Per aiutarli ulteriormente di solito si insersice un pizzico di mangime nell'acquario, per fornire nutrimento appunto ai batteri :-)
grazie mille ho letto, ora mi è chiaro....ma se non metto gli attivatori succede nulla? se mettessi delle gocce di latte come dice su quella pagina?
Shai Hulud
14-05-2010, 01:12
non dovrebbe cambiare assolutamente nulla, i batteri si insidieranno comunque! diciamo che l'utilizzo degli attivatori batterici "velocizza" la maturazione, ma anch'io uso la tecnica del latte :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |