Visualizza la versione completa : Aiuto acropore malate !!!
Dragon79
04-05-2010, 22:21
non so cosa fare aiutatemi !!! sono disperato ..... mi stanno morendo 1 per 1 !#07
mi si stanno sbiancando molte acropore , e dopo qualche giorno i rami morti si ricoprono di ciano!
ho qualche libri dove sono descritte varie mallattie , secondo me è un infestazione di protozoi !
vi metto delle foto !
http://s3.postimage.org/ukra9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqukra9)
http://s1.postimage.org/3BwMi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx3BwMi)
http://s2.postimage.org/TkU8r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTkU8r)
Dragon79
04-05-2010, 22:34
le pocillopore e le montipore per ora non sono state toccate da questa malattia
ALGRANATI
05-05-2010, 07:17
ma scusami, ma in quanto tempo succede questo macello??
cosa intendi per protozoi e cosa te lo fa pensare??
mi dai i valori della vasca?
mi metti qualche foto d'insieme?
tira fuori quelle messe meglio, vaschetta con 1 grammo di eritromicina, eritrocina il nome commerciale in bustine solubili..una pompa che punti sul corallo _(senza esagerare o estirpi tu stesso il tessuto), 3 gocce di betadine ogni 3 litr acqua acquario, 25 minuti (mantenendo la temperatura) , poi un passaggio in acqua acquario pulita e poi in vasca..
se hai animali messi male prova un bagno in acqua osmotica e vediamo cosa e se qualcosa si stacca nell'ipotesi di parassiti assortiti..dico quelli messi male perchè questo processo è tosto da sopportare, meglio provare a vedere se c'è qualcosa da eliminare su quelli irrecuperabili prima di stressare gli animali per niente..
Dragon79
05-05-2010, 10:18
una curiosità ma con una lampada uv ?
Dragon79
05-05-2010, 11:16
ALLORA : LA SITUAZIONE è PEGGIORATA molto lentamente ........
non so se ricordate intorno a novembre ho avuto la mia prima infestazioni di ciano (dopo 2 anni che avevo iniziato la vasca ) , ho fatto le mia valutazioni è ho corretto un pò la gestione della vasca ..... ed in effetti i ciano NON SONO SPARITI ma cmq si sono fermati !!!!
intorno a febbraio 2010 inizio a vedere dei seri sbiancameti su una bella acropora blu molto ramificata ma non mi preoccupo... + di tanto anche perchè i rami sbiancati erano quelli inferiori e pertanto non erano completamete illuminati
cmq lo sbiancameto si è propagato fino ad i rami superiori .... o anche taleato prendendo solo rami intatti ma nienti si sono sbiancati tutti ........
attualmete questo fenomeno si è propagato a tutte le acro che ho !!!!
perchè sospetto i protozoi ???
- sul volume 2 di Coralli nel capitolo delle malattie , ho praticamete rivisto gli stessi sintomi !!!
- qualche settimana fa ho provato a portare ad un mia amico qualche acropora colpita da questo fenomeno ..... speravo che fosse un problema di mancaza di qual cosa è magari nella sua vasca notavo qualche segno di migliorameto ......
dopo qualche settimana questa malattia l'ha riscontrata anche su i suoi coralli ..........
inutile dire come sono MORTIFICATO .........
Dragon79
05-05-2010, 12:05
ho messo le foto della vasca a febbraio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=230478
controllate voi stessi !!!!!
secondo me a portato male mettere le foto sul forum !!!!
ALGRANATI
05-05-2010, 16:55
come ho gia detto in un'altro topic, fare il bagno in osmosi agli SPS li porta al 99,9 % a rtn .
eritromicina???
e per combattere cosa ????
Dragon79
05-05-2010, 20:42
quindi ragazzi che faccio !!
mettile 20 secondi in acqua di osmosi in temperatura vedi se si staccano, poi in acqua salata subito..taglia i rami sbiancati il prima possibile..
Dragon79
10-05-2010, 13:27
vi metto anche queste foto si tratta della acro al centro ...... secondo me si sta sbiancando troppo -43
http://s1.postimage.org/k6PjS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxk6PjS)
http://s1.postimage.org/k6RP0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxk6RP0)
http://s4.postimage.org/zb0Ci.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVzb0Ci)
http://s4.postimage.org/zb85J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVzb85J)
http://s4.postimage.org/zbaAS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVzbaAS)
Dragon79
10-05-2010, 16:01
secondo voi ?
qualche mese fà era + colorata !
Dragon79
10-05-2010, 22:45
Allora ?
sembra bianca..se è sempre stata molto chiara è normale, le acro cambiano le alghe imbionti a seconda delle condizioni, se non era simile direi che è praticamente andata..perde tessuto? ci sono delle differenze sull'animale?
Dragon79
12-05-2010, 00:07
no no era + scura ........ se ne andata .....anche questa ????
dovresti notare delle differenze nel tessuto, tipo che si sta staccando a pezzi, non parte tutto insieme, può essere che abbia sensibilmente diminuito le alghe per qualche motivo (tipo poca pappa, oligoelementi, drastica diminuizione di nitrati, fosfati)....li ha i polipi? finche ci sono i polipi l'animale c'è è quello il corallo, e alghe possono cambiare..se ci sono i polipi e magari super estroflessi nutrila...
Dragon79
12-05-2010, 11:35
ok ! allora di notte mi metto a vedere se ha ancora i polipi !
grazie per ora !
------------------------------------------------------------------------
il problema è che ancora non conosco le cause, per questa moria di acropore......
l'unica problema rilevato era un kh basso , dovuto al blocco del reattore di calcio.....
non so ... qmc ora lo sto riportando in su !!!!
Dragon79
02-06-2010, 18:31
ho controllato tutti valori .... secondo me ho trovato la causa di tutti questi problemi ...
Mg ( test salifert ) mi da un 900 !!! non dovrebbe essere intorno ai 1400 !!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
ho visto che ci sono varie sostanze per riempire il reattore di calcio che rilasciano Mg ! funzionano ???
se no .... sciolgo un po di mg e lo doso a goccia un giorno si ed uno no ! ma se funziona è meglio la prima opzione !
ALGRANATI
02-06-2010, 18:40
1300 circa ma dubito che sia quello il problema ma comunque rimettilo a posto.
Dragon79
02-06-2010, 19:21
perchè dubiti ?
insieme al calcio credo sia l'elemento con maggiore importanza !
l'ho letto .........
dovrebbe essere circa il triplo del calcio..io doso normalmente cloruro di magnesio direttamente in sump..va da Dio...i cloruri in eccesso li elimini con i cambi di acqua..non sperperare soldi per un po' di idrossido misto cloruro di magnesio che ti fanno pagare 8000 volte il suo valore e circa 400 volte il suo costo in farmacia..e dico in farmacia....
ALGRANATI
02-06-2010, 19:31
non dico che non sia importante, ma solamente che mi pare strano che ti muoiano gli animali per un valore così.
Dragon79
02-06-2010, 19:36
cloruro di magnesio ? in farmacia ? ne avevo sentito parlare !
quanto costa a kg ?
lo devo sciogliere in acqua ?
secondo me gli animali muoiono o per mancanza di cibo o per troppo inquinamento o per sbalzi violenti di temperatura o pH, non per il Mg basso, io l'ho avuto a 900 per mesi senza che nessuno morisse...
------------------------------------------------------------------------
io lo butto in sump..è molto solubile..io lo pago 5 euro Kg sciolto..ma i prezzi variano tantissimo..
Dragon79
04-06-2010, 09:43
il test era vecchio ...... l'ho preso nuovo ho rifatto il test sia con i reagenti nuovi sia con i vecchi !
test nuovo Mg 1150
test vecchio Mg 850
ancora a 1150 è basso ? dovrebbe stare intorno a 1500 ?
1300..dovrebbe comunque essere circa il triplo del calcio..che differenze...era scaduto il test o solo vecchio..?
bigjim766
04-06-2010, 17:30
è successo anche a me avevo calcio a 500 e kh a 10 usciva troppa acqua dal reattore ritarato ora tutto ok anche se ho i fosfati a 0.44 (ho provato con resine forwater e rowa ora ho aggiunto anche zeolite) con test martini nitrati a 0 calcio a 420 magnesio a 1300 kh a 7
comunque non credo siano quei valori il problema...
Dragon79
14-07-2010, 17:37
vedrai che ora l'ho beccate !
altra acropora che se ne va #07#07#07#07#07#07#07
sono tubellarie???
http://s3.postimage.org/sDZ0i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqsDZ0i)
http://s1.postimage.org/aUIu0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxaUIu0)
guarda quei puntini gialli, se sono uova #23
ALGRANATI
14-07-2010, 20:46
minchia ....ma sei invaso in una maniera che non ho mai visto in vita mia........fai delle foto fatte bene che le mettiamo nell'archivio........e butta via l'animale........allucinante *****-05-05
Sandro S.
14-07-2010, 21:21
.....e chissà quante ancora sui coralli rimasti in vasca......assurdo -05
Dragon79
14-07-2010, 22:39
quindi ditemi passo per passo quello che devo fare !
------------------------------------------------------------------------
1 ° l'animale colpito lo tolgo ! ok !
gli altri ormai sono morti da tempo quindi l'ho tolti di già .....
dopo di che ! inserisco qualche nemico naturale ??? tipo pseudocheillinus hexataenia !!!
Sandro S.
14-07-2010, 23:17
leggiti questo articolo...
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/turbellarie.asp
....cerca di ripulire tutti gli animali.....
mettiti il cuore in pace e prova a recuperarle, sapendo già che molto probabilmente ne perderai altre.
mi sembra di si..prova a mettere l'acro morta in acqua dolce vedi se si staccano...
quindi ditemi passo per passo quello che devo fare !
------------------------------------------------------------------------
1 ° l'animale colpito lo tolgo ! ok !
gli altri ormai sono morti da tempo quindi l'ho tolti di già .....
dopo di che ! inserisco qualche nemico naturale ??? tipo pseudocheillinus hexataenia !!!
ok per i predatori, ma mi sa che ne hai troppe.
quante acropore ti restano in vasca?
ALGRANATI
15-07-2010, 07:30
con un'invasione del genere .....puoi tenere solo le pocillopore, seriatophore e stylophore.........forse le montipore ....ma le acropore hanno i giorni contati.
più o meno quello che volevo dire io in maniera più delicata :-))
ci sarebbero poi da cercare le cause di una tale proliferazione; è probabile che gli animali si siano indeboliti.
infatti..le turbe colpiscono dove il tessuto è danneggiato..gli serve diciamo un inizio..se l'animale è stressato di suo, colpito dalle turbe sarà difficile salvarle..per me prendi i più sani, fagli un bagnetto in betadine 3ml per 10 litri (a memoria) o se hai coraggio (ho già litigato tempo fa con algra per questa affermazione) circa 20 secondi in acqua a bassa densità tipo 1015 con betadine..se no in betadine con acqua d'acquario circa 20 minuti, poi acqua pulita e vasca..ma tanto se hai la vasca piena stressi solo di più l'animale e come li rimetti dentro ricomincia peggio di prima....
3ml per litro. il discorso della densità a 1015 non lo capisco bene. o fai uno chock osmotico con dell'acqua dolce (e rischi di dare il colpo di grazia all'animale) o questo mix bassa densità/betadine non so cosa possa aggiungere, visto che il problema maggiore sono le uova.
io piuttosto proverei col droncit come ha fatto oceanoo, ma ribadisco che con un invasione del genere la cosa migliore è valutare quante acropore ci sono e spostare lo spostabile in un'altra vasca, ammesso che ci sia questa possibilità.
Dragon79
15-07-2010, 08:32
infatti ... le pocillopore , seriatopore e montipore stanno propio bene ......
mi sono partite , tutte le millepore , la granulosa e quella che vi ho fatto vedere che non so come si chiama ....
di acropore ne ho altre 3 ma stanno benissimo ( mi toccco i C..... ) non mostrano punti segni e le ho ispezionate una ad una ......
devo ispezzionare tutti i coralli ... o solo le acro ....
x lo più le acro..hai avuto sbalzi di temperatura?
------------------------------------------------------------------------
3ml per litro. il discorso della densità a 1015 non lo capisco bene. o fai uno chock osmotico con dell'acqua dolce (e rischi di dare il colpo di grazia all'animale) o questo mix bassa densità/betadine non so cosa possa aggiungere, visto che il problema maggiore sono le uova.
io piuttosto proverei col droncit come ha fatto oceanoo, ma ribadisco che con un invasione del genere la cosa migliore è valutare quante acropore ci sono e spostare lo spostabile in un'altra vasca, ammesso che ci sia questa possibilità.
1015 era un valore indicativo.. il concetto è lo shock osmotico infatti ma non così brusco come con l'acqua osmotica e bon..è la stessa logica solo un po' più blanda..il betadine perchè lì dove lo shockino osmotico ha abbattutto le turbe lui le finisce..e l'acro soffre meno..
ALGRANATI
15-07-2010, 22:13
non serve nulla ne l'osmosi ne il betadine in una situazione del genere.....potresti provare con una flottiglia di rincoglionitos in una vaschina separata ma la vedo veramente dura.
i rhyncocinetes dici? ma se le magnano?
ALGRANATI
16-07-2010, 08:36
il crucco li utilizza come medoto infallibile il problema che se lasci il corallo troppi minuti....si mangiano pure quello.
i rhynco si mangiano il corallo ed io che li volevo mettere in quantità..
Dragon79
16-07-2010, 17:06
insomma .... il corallo che avete visto ormai è un bellisiimo soprammobile -20....
ho inserito 1 pseudochelius ed 1 halicoeres
i rincocineties non c'è l'ho messi .......
ora ordino 1 boccetta di betadine guardo se la trovo in farmacia ....
ieri ho compelamente rivoluzionato la rocciata e la posizione dei coralli per cercare meglio queste dannate bestiacce.... ma niente erano attaccate tutte al corallo che vi fatto vedere nella foto.....
la temp e sempre sui 26 - 27 da mesi .....
ora con questo valdo si aggira sui 27#28 ma ho un clima..... e 2 serie di ventole .... per non superare i 29 !
okkio che ogni volta che cambi la rocciata, SPOsti coralli ect ect stressi molto gli animali..
e incasini per bene la vasca tutta...
Dragon79
17-07-2010, 09:26
lo so ...ma era l'unico sistema per vedere se le bestacce erano attaccate alla base dei coralli .....
sapete cosa ho notato , ma credo non centri nulla con le tubellarie ....
soprattutto con histrix e con la caliedrum ..... sono cresciute tantissimo sono enormi .... + di 30 cm di diametro .....
però nel basso delle colonie sono diventate bianche .... stanno tirando dal basso ???
secondo me le colonie sono troppo fitte e quindi la luce non arriva fino in fondo .....
le colonie stanno bene ..... e spolipano bene e hanno ottimi colori ... però ora che l'ho spostate noto di più questa cosa !
è una cosa normale ??? oppure esiste un rimedio ??
secondo me le colonie sono troppo fitte e quindi la luce non arriva fino in fondo .....
le colonie stanno bene ..... e spolipano bene e hanno ottimi colori ... però ora che l'ho spostate noto di più questa cosa !
è una cosa normale ??? oppure esiste un rimedio ??[/QUOTE]
è normale si, non arriva la luce in colonie molto grosse
ALGRANATI
17-07-2010, 13:50
è un classico per quei coralli....poca luce e poca corrente.
Dragon79
18-07-2010, 17:18
è un classico per quei coralli....poca luce e poca corrente.
quindi spiegati meglio che devo fa ???
dalle tue parorle dovrei aumentare luce e corrente ???
ALGRANATI
18-07-2010, 17:59
esatto oppure tenertele bianche in mezzo.
mettigli due riflettori sul fondo...dai scherzo..sono tutti così è ovvio se è molto ramificata sopra, sotto non le arriva niente..come vuoi illuminarla con riflettori laterali..??
Dragon79
19-07-2010, 10:06
infatti le lascio cosi ! anche perchè non ho nessuna voglia di aumentare la luce .......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |