PDA

Visualizza la versione completa : Valori dell'acqua spiegazioni


Luciox
04-05-2010, 08:51
Ciao a tutti avrei bisognio di capire una piccola cosa sui valori dell'acqua:
ho il mio piccolo 35L.che sta finendo di maturare e che ci andrò a inserire delle red cherri o cristal.
Dunque:
VENERDI: PH7 GH8 KH6 nitriti0,5
mi sono documentato e i valori dell'acqua perfetti! apparte i nitriti che devono scendere ancora un poco.

LUNEDI: PH7,5 GH6 KH4 nitriti0,3
i nitriti sono scesi a livello giusto, ora mi domando come mai le due durezze sono scese?????
pensavo che rimanessero invariate e gli unici valori variabili fossero PH e nitriti (non ho mai cambiaoto l'acqua).

Uso dei test a reagente e ho misurato i valori tutti i giorni da venerdi a lunedi, mi potete spiegare grazie!!!!

dannyb78
04-05-2010, 09:27
il pH non è variabile, così come non lo sono gH e kH in un sistema chiuso.
il pH può variare se ci sono variazioni di CO2, oppure di kH.
il gH aumenta se hai rocce calcaree, come possa diminuire in vasca non saprei. i sali non evaporano, se non metti acqua di osmosi non capisco come si possano ridurre. di solito tendono a salire

babaferu
04-05-2010, 10:07
Luciox, la variazione di ph può essere dovuta a maggiore movimento dell'acqua in superficie: forse evaporando l'acqua il filtro fa un po' di cascatella?

le variazioni di durezza francamente non mi sembrano rilevanti, basta una goccina d'acqua in più e ti modifica i risultati.... invece 0,5 di ph è una variazione già più significativa, perchè il ph cresce in maniera logaritmica (se non ho capito male, una variazione di 0,5 significa che il ph cresce 5 volte tanto).

ciao, ba

Luciox
04-05-2010, 10:48
ok, dunque il filtro non forma nessuna cascatella la mandata di uscita è sommersa e in superficie non cè un gran movimento d'acqua. L'evaporazione è poca perchè ho 23°C in vasca e cmq la rabbocco sempre con acqha di osmosi.
Le variazioni non sono rilevanti, niente che un mezzo bicchiere di acqua del rubinetto riesca a sistemare.

Non so se centra ma ho una radice dentro (ecco foto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241297&page=2)

Una cosa cosa succede se faccio fare una cascatella alla mandata di uscita del filtro?si ossigena di piu l'acqua giusto?cosa mi porta?

alexgn
06-05-2010, 07:56
Con i test a reagente dove servono 5ml d'acqua basta prendere un paio di gocce d'acqua in più perché sia necessario utilizzare più gocce di reagente prima del cambio di colore.
Se poi una volta usi una provetta ed una volta ne usi un'altra è molto probabile che i segni dei vari valori dei ml siano un pò diversi.
Nei test a colore poi si fa presto a vedere un colore per un'altro, sono test abbastanza approssimativi, non professionali e così basta cambiare stanza ed andare in una più illuminata, tenere la provetta staccata dal foglio oppure appoggiata, guardarla in dall'alto o dal fronte.. e delle minime variazioni di interpretazione ci stanno!!
Ma è tutta questione d'esperienza: dopo un pò ci fai l'occhio e diventi abbastanza esperto da valutare in un attimo il risultato del test.


0,5 di ph è una variazione già più significativa, perchè il ph cresce in maniera logaritmica (se non ho capito male, una variazione di 0,5 significa che il ph cresce 5 volte tanto).

Hai detto bene, è logaritmica, ma poi hai sbagliato il conto.
Proprio perché è logaritmica va in "base 10" ovvero
- differenza di 1 vuol dire che il PH è 10 elevato alla 1 = 10 volte maggiore
- differenza di 2 (esempio da PH 5 a 7) vuol dire che il PH è aumentato di 10 alla 2 = 100 volte
- differenza di 0,5 allora è aumentato di 10 elevato alla 0,5 = 3,16 volte