PDA

Visualizza la versione completa : Apistogramma Hongsloi malata??


MarriK
03-05-2010, 22:58
Buonasera ragazzi,
stasera ho notato uno strano comportamento del pesce citato.. fino a pochi giorni fà nuotava tranquillamente.. ora la vedo con il ventre un pò più gonfio del solito tutte le pinne aperte e stà sempre o quasi sul fondo e sembra fatichi a respirare ( boccheggia, e le branchie si aprono notevolmente) devo iniziare a prendere provvedimenti??
Grazie

crilù
03-05-2010, 23:06
Qualche info sull'acquario? tipo pesci, litraggio e valori....:)

MarriK
03-05-2010, 23:16
pesci: coppia di apistogramma hongsloi, scalare koi maschio, gruppetto di 6 barbus pentazona, 5 caridine japonica.
l'acquario è un 200lt i valori sono Kh 7° Ph 7 e nitriti assenti
sono entrati in acquario da più di 2 mesi..

crilù
03-05-2010, 23:20
Hai già fatto un cambio? i nitrati come sono?
Il pesce è gonfio..ok...ha per caso le squame leggermente sollevate?

MarriK
03-05-2010, 23:31
il cambio d'acqua è stato fatto, i nitrati non li hò misurati..
il pesce è leggermente gonfio più del normale, le squame non sono rialzate..
le possibili malattie "comuni" le hò già confrontate con un libro che ne parla (ABC dell'acquario d'acqua dolce) il fattore che mi preoccupa è lo stare sul fondo tutto il giorno a boccheggiare sembra quasi che fatichi a respirare..

crilù
03-05-2010, 23:37
Quando boccheggiano manca ossigeno per loro, unito al leggero gonfiore non vorrei che stesse "covando" qualcosa. Hai la possibilità di isolarlo? Hai notato se mangia e se le deiezioni sono normali?
Avrai capito che sto pensando ad idropisia, ma può anche essere costipazione...difficile fare diagnosi su uno schermo....:)

MarriK
03-05-2010, 23:41
sì potrei isolarlo in una vaschetta da 25 lt.. purtroppo non hò notato quelle due cose prossimamente lo terrò d'occhio per bene.. sì avevo intuio che parlavi di idropisia e infatti ci stavo pensando pur io.. non sò magari fare 2 o 3 foto può essere d'aiuto??

crilù
03-05-2010, 23:45
Sì forse le foto possono aiutare...dove non arrivo io arriveranno gli altri...:))

polimarzio
03-05-2010, 23:54
La sintomatologia riscontrata potrebbe essere l'inizio di una malattia importante agli organi interni, è meglio isolare subito il pesce, anche per una più attenta osservazione.
Ciao

MarriK
04-05-2010, 00:01
ok grazie per la disponibilità.. penso che per domani mattina massimo sera riesca a postare alcune foto forse un video sarebbe anche meglio.. ( sempre che non mi faccia un brutto scherzo proprio stanotte #06 ) speriamo..
in caso vedo di procurarmi i test per i nitrati e magari anche del Gh così da avere una lista dei valori un pò più completa..
grazie ancora #36#

MarriK
04-05-2010, 12:05
Buongiorno ragazzi,
ecco le foto, fatte giusto 5 minuti fà..

http://img402.imageshack.us/img402/3332/dscn1820i.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/4715/dscn1819z.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/7452/dscn1817p.jpg

la femmina è stata messa in una vaschetta di quarantena già da ieri sera..
con i valori pressappoco identici..

questo è anche un piccolo video

http://img143.imageshack.us/i/dscn1822.mp4/

MarriK
04-05-2010, 21:33
Buonasera ragazzi,
aggiornamento.. la femmina di hongsloi si è sbiancata parecchio.. :-(
se può essere d'aiuto per capire cosa hà.. circa 3 settimane fà ho fatto una cura a tutto l'acquario siccome la maggior parte dei pesci in acquario aveva preso la malattia dei puntini bianchi.. ho fatto il trattamento con il costavert della sera per 1 settimana a giorni altreni.. come da istruzioni..

crilù
04-05-2010, 23:30
Se la guardi dall'alto sicuro che non ci sono squame leggermente sollevate?...è che non sta affatto bene, io proverei una cura con Ambramicina (in farmacia) seguendo le istruzioni riportate in schede malattie/medicinali. Metti un aeratore per aumentare l'ossigenazione....ma detto solo fra noi non la vedo per niente bene :((

MarriK
04-05-2010, 23:38
nò le squame sono tutte apposto..
però ho notrato che hà un piccolo "buchetto" sulla fronte.. lo avea da un pò.. avevo dato la causa al fatto che il maschio la rincorre sempre e probabilmente aveva sbattuto da qualche parte.. non sò..
questa ambramicina necessita di ricetta per comprarla in farmacia??

crilù
04-05-2010, 23:43
Aspè.....le feci come sono? Mi sono scordata i flagellati mannaggia...Guarda alla voce Malattia del buco....

calvus
04-05-2010, 23:45
A cvhe temperatura li tieni?
è importante.#24

polimarzio
04-05-2010, 23:54
Dalle foto oltre alla respirazione accellerata e il rigonfiamento addominale, appaiono evidenti le squame sollevate. Questo quadro depone per idropisia.
Puoi tentare sontanto con riserva un trattamento antibiotico come indicato da crilù.
Ciao

MarriK
05-05-2010, 00:03
ok allora provvederò per l'acquisto di ambramicina, necessita di prescrizione medica o è di libera vendita..
Grazie

crilù
05-05-2010, 00:06
Spiega che lo usi per un pesce, te lo danno senza ricetta, comunque le feci come sono?

MarriK
05-05-2010, 00:23
purtroppo di feci non ne hò viste.. :-(

MarriK
05-05-2010, 00:38
@crilù: leggendo le schede dei medicinali.. ho visto che ci sarebbe come alternativa alla ambramicina anche il Baktopur direct della sera.. hanno tutte e due lo stesso effetto??
nel caso positivo potrei provare a vedere se mi vendono l'ambramicina sennò ripiego col Baktopur..

crilù
05-05-2010, 10:21
Guarda...onestamente io ho usato l'Ambramicina subito perchè se non guariscono con quella non c'è altro da fare detto in parole povere. Già è difficile curarla questa malattia...meglio ripiegare su un farmaco tipo o la va o la spacca :-(
Quando è capitato ad un mio pesce ho usato prima altri prodotti, ma l'unico che è riuscito a fare qualcosa è stata appunto l'Ambramicina, ciao

MarriK
05-05-2010, 12:27
oggi sono andato in farmacia per l'ambramicina.. :( non me l'hanno data.. ho ripiegato in negozio d'acquari e mi hanno dato il bactordrops della shg.. spero che questo limiti un pò i danni.. e vedrò di andare domani in un'altra farmacia.. speriamo bene..

calvus
05-05-2010, 13:01
mi ripeto,la temperatura?

TuKo
05-05-2010, 13:26
Non potrebbe trattarsi di un occlusione(negli apisto è abbastanza frequente)? Visto il fondo della vasca, non propriamente adatto al genere apisto, non credo sia un ipotesi da scartare. L'indole di questo genere di pesce, è quello di "masticare" la sabbia, e lo fanno anche quando il fondo è di altro materiale.

crilù
05-05-2010, 14:17
Tuko, potrebbe essere tutto....ma il pesce ha un'aria troppo abbacchiata per avere solo un'occlusione intestinale ed il respiro decisamente accelerato.
Marrik in caso di idropisia quando si manifestano i sintomi diciamo che è già tardi, occorrerebbe iniziare subito la cura, il Basctodrops è per le batteriosi esterne, questa è interna -28d#
Comunque tornando all'ipotesi di Tuko...feci proprio non ne vedi?
Per la cura separa il pesce così riesci a monitorarlo meglio.

polimarzio
05-05-2010, 15:09
Non potrebbe trattarsi di un occlusione(negli apisto è abbastanza frequente)? Visto il fondo della vasca, non propriamente adatto al genere apisto, non credo sia un ipotesi da scartare. L'indole di questo genere di pesce, è quello di "masticare" la sabbia, e lo fanno anche quando il fondo è di altro materiale.
Anche se fosse un'occlusione non ci sarebbe altra modalità di intervento e tra le due ipotesi provare con l'antibiotico è comunque un tentativo anche se il 99% di questi casi purtroppo non ha soluzione.:-(

MarriK
05-05-2010, 21:48
la temperatura in tutte e due le vasce è di 26°
Tuko il fondo che vedì è del Ex caridinaio.. adibito a quarantena.. siccome non era del tutto smantellato..
speriamo bene.. io domani le provo tutte pur di tornare a casa col medicinale..