PDA

Visualizza la versione completa : il mio pesce rosso 3 code è grave!!


tboscolo
03-05-2010, 18:05
Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum, è mi sono iscritta proprio per avere consigli su come salvare il mio pesce rosso.
Vi spiego i sintomi: è da circa un mese o forse più che nuota in maniera molto strana, lenta e irregolare, ha una certa inappetenza nel mangiare (molto lento e qualche volta mangia il cibo per poi sputarlo). E' vissuto per 3 anni con un cometa che però è cresciuto il triplo di lui e che ad un certo punto, quasi in concomitanza della sua malattia a preso ad andargli addosso e a rincorrerlo senza tregua (non capisco perchè). Un giorno sono tornata a casa e ho trovato il 3 code sul fondo in un angolo quasi a pancia all'aria, sembrava non respirare. Fortunatamente sono riuscita a salvarlo, nel frattempo li ho separati ma il mio 3 code continua a non star bene. Alterna settimane in cui viene sempre a galla e boccheggia facendo delle bolle, a momenti come questa settimana in cui non mangia più se ne stà sul fondo in un angolo respirando appena con le pinne tutte raccolte, sembra quasi morto. Non capisco cosa abbia. Ho provato a rimetterlo con il cometa, ma il risultato è che è sembrato star meglio un giorno, ma poi è tornato come prima. Non so più cosa fare, ho paura che stia morendo....
Ho provato a cambiare alimentazione dandogli dei pisellini bolliti, a cambiargli l'acqua per paura che non avesse abbastanza ossigeno, quando è rientrato in forze ho provato a mettergli un altro 3 code che mi hanno regalato delle stesse dimensioni sue, ma anche quello lo rincorreva per tutto il tempo dal primo istante in cui lo ha visto....Insomma, a volte sembra star bene, e poi sembra mi stia per morire da un momento all'altro... aiutooo!!

Peciso che non ho visto cambiamenti di colore, ma solo un lieve dimagrimento. L'acquario era un 40 lt, ora l'ho spostato in un 110 lt. i valori dell'acqua non sapri dirveli e non so neanche come rilevarli. cmq se gli altri pesci stanno bene, il problema non dovrebbe essere nell'acqua?!

crilù
03-05-2010, 18:31
Ciao....Invece il problema sta proprio nell'acqua....hai fatto maturare il filtro? cioè prima di trasferire i pesci hai lasciato girare a vuoto l'acquario almeno per un mese?
Puoi portare un campione d'acqua in negozio e fartela analizzare, non ti accontentare del sono a posto ma fatteli scrivere, diversamente puoi comprare almeno i test per i nitriti e nitrati che per i carassi sono i più importanti.
Per il momento continua a fare dei piccoli cambi...

tboscolo
03-05-2010, 19:44
ok! farò al più presto questi test. ma mi potresti spiegare perchè solo lui sta male e gli altri no? e perchè ha passato un periodo in cui gli altri pesci lo rincorrevano e gli andavano addosso? ti ringrazio per l'aiuto!

-THE ONE-
03-05-2010, 20:12
secondo me potrebbe trattarsi di un problema alla vescica natatoria...mi sbaglio?

tboscolo
03-05-2010, 20:21
L'ho pensato anche io, ma non sono esperta... ogni tanto una nuotatina se la fa, ma sempre con la pinna dorsale abbassata e la pinna caudale e un pò sfilettata (recentemente si era ferito con una pianta finta, ora l'ho tolta) ma la situazione ora mi sembra si sia allargata a tutte e tre le code... è sofferente la mia Bolla!!

-THE ONE-
03-05-2010, 20:33
da quello che mi dici io credo che siano sia i valori dell acqua sballati che un problema alla vescica natatoria...infatti quando gli appartenenti alla famiglia dei cosi detti "pesci rossi" presentano nuoto anormale, poco appetito e soprattuto inappetenza potrebbe trattarsi di un problema alla vescica natatoria..dimmi una cosa...ti è mai capitato di vederlo nuotare a testa in giu oppure nuota cercando di arrivare nel fondo ma torna sempre a galla?

tboscolo
03-05-2010, 21:16
Purtoppo sì, alcune volte fa proprio fatica a tornare nel fondo e staziona sulla superficie dell'acqua...quindi avevo pensato anche io ad un problema di vescica e ho cercato di cambiargli alimentazione dandogli i piselli bolliti (ci sono altre cure?). Ma quello che non capisco è che la settimana dopo paradossalmente è successo il contrario: sta sempre sul fondo e il respiro è cambiato. Da affannoso e con le bolle ora è lieve, a volte sembra quasi che non respiri... sono entrambi la stessa malattia o sono due problemi diversi?
i test all'acqua glieli faccio cmq per capire meglio la situazione, ma questi due sintomi completamente differenti e opposti proprio non li capisco, sono entrambi sintomi di uno stesso problema o sono dovuti a cause differenti?

crilù
03-05-2010, 22:54
Dunque da quel che ho capito hai un cometa ed un orifiamma...giusto?
Il cometa cresce come un carassio comune cioè tanto...l'orifiamma meno..decisamente...
Il fatto che gli corra dietro può essere semplicemente che siano una coppia e quindi è ora di sfornare :))
Servono i valori dell'acqua per poterti aiutare..puoi rispondere a quello che ho chiesto prima?

eltiburon
04-05-2010, 01:36
Subito i valori: NO2, NO3, pH se puoi anche KH e GH è meglio. Secondo me è l'acqua. Hai messo l'aeratore? se non l'hai messo, mettilo. Io aggiungerei anche un cucchiaino di sale grosso ogni 15 litri d'acqua, ma prima servono i valori. Dai pochissimo da mangiare, anche per limitare l'inquinamento. Attenzione agli sbalzi di temperatura.
MA SUBITO MISURA I VALORI, sono la cosa più importante.

tboscolo
04-05-2010, 09:33
Purtroppo non ho fatto maturare il filtro per un mese, però il pesce si è ammalato nel vecchio acquario da 40 lt in cui stava da ormai 3 anni e nel quale avevo solo un filtro. Quando l'ho separato dal cometa per i sopracitati motivi ho dovuto metterlo in una bacinella nell'attesa di comprare il nuovo acquario da 110lt ( con filtro e aeratore), che non ho fatto maturare. Quindi è stato per circa 3 settimane nella bacinella, e sembrava stare molto meglio rispetto a quando stava nell'acquario. Cambiavo spesso un pò d'acqua ogni 2 giorni e tutto ok. I problemi sono risorti quando l'ho rimesso nell'acquario piccolo. Ora l'ho spostato in quello grande perchè abbia almeno un pò di compagnia, ho osservato che gli altri pesci ormai lo lasciano stare, quindi non c'è pericolo che lo disturbino. L'unica cosa che ho notato è che sembra trarre giovamento dai cambiamenti d'acqua, quindi mi sa che hai proprio ragione tu. Vado a fare questi test e poi ti comunico i valori. Spero di essere in tempo. Non vorrei morisse per colpa della mia ignoranza in materia, ci sono ormai troppo affezionata.

-THE ONE-
04-05-2010, 10:08
effettivamente i valori dell'acqua sono fondamentali..ma dai sintomi che mi hai descritto io sono sempre più convinto che si tratti di un problema alla vescica natatoria magari causata da un batterio o dall'eccessivo inquinamento dell'acqua

tboscolo
04-05-2010, 18:55
Ho rilevato i valori dell'acqua e sono:
NO3 = 50
NO2 = 0
PH = 7.6
GH = 10° d
KH = 3° oppure 6° non si capisce bene il colore( a me sembra più tendente al 3)

Spero di aver fornito le informazioni giuste.
Come sono messa? io non ci capisco niente. Mi date anche qualche suggerimento su come devo intervenire in caso i miei valori siano sballati.
Grazie.
Cmq oggi vedo che al mio pesciolino si è arrossata una branchia, sembrano quasi delle piccolissime vene rosse... non ha mai avuto questo sintomo prima.

crilù
04-05-2010, 19:06
Porta i nitrati almeno a 30, i carassi li sopportano a volte anche alti ma i comuni non quelli ornamentali, anzi sotto i 30 sarebbe il massimo. Fai dei cambi giornalieri, piccoli ma giornalieri con acqua biocondizionata.
Hai usato i test a strisce? Comunque se il pesciotto comincia ad avere la coda frastagliata ti conviene fargli una cura con un antibatterico in vaschetta a parte. Vedi cosa ha il tuo negoziante, il massimo sarebbe il Baktowert, ciao

tboscolo
04-05-2010, 19:25
Sì, ho usato il test a striscie. Ma scusa la domanda, per avere l'acqua biocondizionata, cosa devo fare, devo aggiungere uno speciale prodotto all'acqua prima di introdurla? io prima di cambiarla ogni volta la lascio decantare nel secchio per un paio d giorni, in modo che evapori il cloro, immagino non sia sufficiente?. Altra domanda: il prodotto che mi hai consigliato è specifico per le pinne frastagliate o è un antibatterico in generale? nel caso il mio negoziante non ce lo avesse, devo richiedergli qualsiasi altro antibatterico o cosa?

crilù
04-05-2010, 23:23
Sì, ho usato il test a striscie. Ma scusa la domanda, per avere l'acqua biocondizionata, cosa devo fare, devo aggiungere uno speciale prodotto all'acqua prima di introdurla? io prima di cambiarla ogni volta la lascio decantare nel secchio per un paio d giorni, in modo che evapori il cloro, immagino non sia sufficiente?. Altra domanda: il prodotto che mi hai consigliato è specifico per le pinne frastagliate o è un antibatterico in generale? nel caso il mio negoziante non ce lo avesse, devo richiedergli qualsiasi altro antibatterico o cosa?

Giusto far decantare l'acqua come fai tu, il biocondizionatore (si chiama proprio così) serve a chelare i metalli pesanti ed ha proprietà antistress, meglio metterlo.
Il Baktowert è un antibatterico in generale - non è che per i pesci ne facciano chissà quanti - se non lo trovi dovrebbero darti il Dessamor, ciao :-)

eltiburon
05-05-2010, 00:38
Come biocondizionatore puoi prendere Acquamica, GAN, Aquasafe, Biotopol o altri ancora, vanno bene tutti. Io metterei anche un po' di sale, un cucchiaino ogni 15 litri circa, se non l'hai ancora fatto. Per il resto ti ha già detto tutto Crilù.

tboscolo
05-05-2010, 17:26
Il mio Bolla è morto poco fa!! :((( non sapete che male ci sono rimasta. Tre anni anni fa, quando l'ho preso, non avrei mai pensato di affezionarmi così tanto.
Grazie a tutti per l'aiuto, mi avete dato dei buonissimi consigli che ormai applicherò per gli altri pesci che mi sono rimasti.

eltiburon
06-05-2010, 00:15
Mi dispiace, lo so, ci si affeziona...