Entra

Visualizza la versione completa : la coda dei guppy


s@nta
03-05-2010, 17:38
Buongiorno a tutti,

ho letto da qualche parte che i guppy vivono 2/3 anni (sarà vero?).
Curiosità: in questo arco di tempo la coda continua a crescere? e nel caso qual'è il punto di crescita, la parte iniziale o quella finale? Forse sembra una domanda stupida ma ho notato che il bordino della coda si assottiglia e sembra quasi trasparente.

Ho un dubbio invece su un guppy tutto nero, il bordino della sua coda sembra bianco ma non credo sia una malattia è così da tempo (quasi 3 settimane) e lui sembra stare benissimo, sinceramente però non ricordo se fosse così appena arrivato a casa (circa 1 mese fa), inoltre gli si sta formando un taglietto orizzontale nella coda. Potrebbe essere semplicemente un incidente? Insieme a lui vive solo un altro guppy maschio (siamo in attesa del nuovo acquario).

pirana
03-05-2010, 20:30
x il taglietto sicuro un incidente si rimargina, per il fatto che fa il bianco alla fine della coda devi capire se e' il colore che sista modificando come e' capitato anche a me sulla punta della coda o e' micosi, se non riesci a capirlo cerca di postare qualche foto che ti possiamo dare una mano in +!!!;-)

eltiburon
04-05-2010, 02:34
Potrebbe essere anche un inizio di corrosione batterica, tienilo d'occhio.

s@nta
04-05-2010, 08:41
Questa sera provo a fare delle foto.
Ho già avuto dei platy morti per corrosione delle pinne ma erano molto diversi... pinne chiuse, coda e pinne magiucchiate, muffe bianche in aggiunta, inappetenza, nuoto dondolante e soprattutto sono morti nel giro di 3/4 giorni. Il guppino sta benone, è vispo, mangia, non ha altri sintomi ed è così da 3 settimane, ha solo questo bordino bianco molto netto, non sembra muffa, sembra proprio una colorazione diversa.... boh...

babaferu
04-05-2010, 10:34
cara s@nta, purtroppo coi nitriti alti e la situazione in vasca non proprio in equilibrio questi problemi sono frequenti (sempre che si tratti di questo e non di una colorazione particolare), vedrai che sistemando la situazione in vasca torneranno in forma anche le code.
la corrosione delle pinne può avvenire a livelli di gravità differente, quel che descrivi dei platy mi sembra una brutta infezione batterica (che evidentemente ha preso anche le pinne ma che non si è fermata lì).
non mettere medicinali che il tuo filtro è già bello abbattuto ed inoltre debiliteresti anche i pesciotti che vengono da un periodo di cura, se non ho capito male.

ciao, ba

s@nta
04-05-2010, 12:49
per ora non sto più toccando nulla, guardo e basta.
questa sera foto e test nitriti.

pirana
04-05-2010, 20:41
ok, aspettiamo foto!!!;-)

s@nta
04-05-2010, 21:39
nitriti sempre 0.05 e visto che ho quasi finito le gocce proverò anche a cambiare marca.

ecco le foto.. o meglio ciò che sono riuscita a fare, è veramente difficile e lui e nero!
http://s4.postimage.org/ixzei.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVixzei)
------------------------------------------------------------------------
praticamente non si vede nulla, forse si intravede un bordino più chiaro.

Axa_io
04-05-2010, 22:45
s@nta ciao :-)

Si vede benissimo. E' l'inizio di una corrosione. Tienili sott'occhio. Prima di procedere con qualsiasi cura, ti consiglio di provare i valori dell'acqua, che i NO2 siano a 0 e i NO3 sotto 30.
Se dovesse peggiorare, magari riesci a spostarlo e curarlo a parte. Ti serve un'aeratore, un "filo" di sale NON iodato (15 g x 1 L) e un farmaco ad uso acquariofilo tipo backtowert o dessamor. Ciao ;-).

Dark_70
05-05-2010, 10:01
il guppy nella fotografia NON ha assolutamente niente!!!!

lascia perdere medicinali cure e amenità strane!

Diagnosi di Batteriosi da una fotografia cortesemente da ora in avanti siete cortesemente pregati di risparmiarmele!!!!

stesso discorso per le cure con il sale a 15 grammi litro!

Axa_io
05-05-2010, 11:16
il guppy nella fotografia NON ha assolutamente niente!!!!

lascia perdere medicinali cure e amenità strane!

Diagnosi di Batteriosi da una fotografia cortesemente da ora in avanti siete cortesemente pregati di risparmiarmele!!!!

stesso discorso per le cure con il sale a 15 grammi litro!

I pezzettini che mancano della coda e il bordo bianco cosa sono #13? E' vero che ai guppy con la coda un po' piu' grandina il sangue fa fatica a irrorare quella zona lì e sono spesso soggetti a batteriosi, ma a me sembra (infatti gli ho detto di monitorizzarlo) un'inizio di una corrosione.

Poi, se il uso di sale è sbagliato, i grammi...per cortesia potresti spiegarmelo? Così non sbaglio piu'.
Io so di quella quantità lì e anche dai 3 ai 5 g. x 1 litro.

s@nta
05-05-2010, 14:30
Mettiamo alla prova ciò che ho imparato io, se sbaglio per favore correggetemi.

Sale:
i guppy vivono (in natura) anche in acqua salmastra (estuario delle maree), si parla di 5g/l.
Il cloruro di sodio è un'ottima cura, infatti si usa anche in cure umane.
Alcune piante tollerano una salinità fino a 3g/l, è il caso delle mie (anubias, vallisneria).
Il sale alza considerevolmente il GH, infatti in acqua marina (35 g/l) non è neppure rilevabile.
Tutti i batteri vengono eliminati, compresi quelli "buoni".

Corrosione delle pinne: si nota uno "sfilacciamento" delle pinne oltre ad altri sintomi collaterali.
Funghi: zone bianche "muffose"
Batteriosi varie: puntini, macchie....
Il guppino non ha nulla di tutto questo ed è così da 3 settimane, per questo all'inizio ho chiesto se per caso la crescita della coda nei guppy si noti in qualche modo.

Areatore: ce l'ho e lo devo azionare in caso di utilizzo di medicinali (bruciano ossigeno) e per aiutare i batteri del filtro (il filtro deve sempre avere una buona ossigenazione, se non bastano piante e movimento dell'acqua, lo aiutiamo con l'areatore)

Concludendo, faccio bene se lascio il tempo ai batteri del filtro di ripigliarsi (ho già fatto varie cure per altri pescetti e praticamente mi sono ritrovata dei valori da dover ricominciare dall'inizio) e accendo l'areatore?
------------------------------------------------------------------------
Qui trovate le varie cure e i valori della mia acqua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243440

Dark_70
06-05-2010, 11:29
I pezzettini che mancano della coda e il bordo bianco cosa sono #13?

sono normali decolorazioni. spesso il bordo della caudale (soprattutto nei pesci con le code grandi) ha una zona senza pigmento, così come molto spesso il margine non è netto ma frastagliato, a volte naturalmente a volte per interazioni "focose" con altri esemplari o coinquilini.


Poi, se il uso di sale è sbagliato, i grammi...per cortesia potresti spiegarmelo? Così non sbaglio piu'.
Io so di quella quantità lì e anche dai 3 ai 5 g. x 1 litro.
L'uso del sale con le batteriosi è assolutamente sbagliato.
salvo casi rarissisimi è meglio evitare bagni con concentrazioni da chock osmotico a 15 o più grammi litro. Si fa solo come estrama ratio e comunque con diagnosi certa alla mano.
3/5 grammi litro è una concentrazione terapeutica per infezioni da protozoi tipo Costia Ictio etc ...
I batteri (e le batteriosi) si curano con gli antibiotici che comunque rimangono assolutamente sconsigliati per uso in acquario anche per l'acquariofilo esperto!
una buona alternativa è l'impiego del perossido (acqua ossigenata a 10/12 volumi si usa 1-2 ml ogni 100 litri di acqua dell'acquario avendo cura di metterla durante le ore di luce)


Sale:
i guppy vivono (in natura) anche in acqua salmastra (estuario delle maree), si parla di 5g/l.

si possono adattare ma da qui a viverci .... dubito! sono comunque situazioni limite.


Il sale alza considerevolmente il GH, infatti in acqua marina (35 g/l) non è neppure rilevabile.
Tutti i batteri vengono eliminati, compresi quelli "buoni".
NO! il sale non elimina nessun batterio!


MA soprattutto:

a parte forse L'ictio (volgarmente la malattia dei puntini bianchi) per tutte le altre patologie è assolutamente IMPOSSIBILE identificarle a vista! men che meno da una fotografia ergo tutte le varie diagnosi fatte così sono inutili, tanto vale provare medicinali a ca#@o.
Ma se proprio uno dovesse mettersi a fare questo genere di trattamenti mio consiglio personale è butta tutto e riparti da capo!

Ale87tv
06-05-2010, 13:03
quindi dark i guppy si sfrangiano naturalmente le pinne, andando avanti con l'età?

s@nta
06-05-2010, 14:48
Grazie Dark, da parte mia e del pescetto, finalmente qualcuno con un po' di ottimismo!
Sono anche contenta che il sale non elimini i batteri visto che ne ho usato in passato.

Ale spero che le pinne non si sfrangino "con l'età"... mi hanno pure venduto un vecchino!

PRK1309
06-05-2010, 22:32
Posso dirti che allevo parecchi guppy con soddisfazione, e anche diersi dei miei presentano decolorazioni simili a quelle del tuo dark guppy sul fondo della coda. Ho un paio di esemplari con un ventaglio simile al suo e anche il loro è irregolare da sempre, è normale a causa della lunghezza spropositata.

Addirittura io ho un esemplare giallo tendente all'albinismo(non chiedetemi perchè è nato così tra l'altro) che ha da sempre la coda con grandi strisce di decolorazione anche nella parte centrale della coda che sembra segnalare una mancata irrorazione sanguigna...ma sta benissimo ;)

Salvo malattie particolari, la coda si sfrangia per piccoli incidenti o diverbi con i coinquilini, ma in quei casi ricresce e i ripara quasi sempre.
Nel mio caso ad esempio pochi giorni fa l'arrivo del freddo ha sorpreso il mio riscaldatore starato e la temperatura si è abbassata in poche ore di 4°.
Le code di tutti i maschi più "anziani" si sono sfrangiate leggemente, ma nel giro di due giorni le ferite si sono richiuse senza problemi o infezioni.

Da notare però che quando si sfrangiano in quel modo spesso presentano macchie sanguignolente...preoccupati se vedi segni di ferite rossi, se vedi solo decolorazione è solo una mancata irrorazione capillare oppure determinata da un fattore generico.

Nel dubbio comunque controlla sempre che la coda non si sfrangi per qualche tempo(in questo caso 3 settimane sono una prova sufficiente!!)

s@nta
07-05-2010, 09:13
grazie grazie.
Se è mancanzia di irrorazione c'è qualche cosa che posso fare, l'alimentazione può aiutare?

Mi sono comprata 4 libri su acquario, pesci, piante e biotopi, c'è qualche buon libro sui guppy e sui poecilidi in generale, possibilmente in italiano? Su Neogea non c'è quasi nulla. Vorrei qualcosa che riguardi varietà (compresi micropoecilidi), biotopo e comportamento.