Entra

Visualizza la versione completa : Sassi in acquario con residui di calcare


Trchia
03-05-2010, 01:25
Buondì a tutti!
Qualche giorno fa ho comprato 2 sacchi di sassi da giardino molto belli, ed avevo intenzione di metterli in vasca per rifare il fondale, ho fatto la prova del viakal rompendone uno, e non sono calcarei, il problema è che sulla loro superficie, essendo stati all'aperto sotto la pioggia, c'e una specie di patina di calcare su tutti loro....il viakal frigge per pochi nanosecondi...lasciando poi la superficie "pulita"...
Come potrei rimuoverla senza l'uso di sostanze quali appunto viakal cosi da poterle poi metterle in vasca senza avvelenare i pesci?
Ho provato a bollirli, ma come immaginavo non ho riscontrato nessuna miglioria...al limite avro ucciso qualche miliardo di batteri....
Stavo pensando di metterli "in ammollo" in un contenitore pieno d'acqua e lasciarli li 10 - 20 giorni.....magari utilizzando anche qualche biocondizionatore....ma non penso che cambi molto, Yangadou mi ha gia consigliato di utilizzare eventualmente un'acqua molto acida...

Come ultima spiaggia li metterei comunque in vasca, tenendo sott'occhio i valori, e cambiando l'acqua molto piu spesso magari fino a quando il calcare non si sara rimosso in modo naturale, se mai questo accadrà...

Leggendo qua e la ho visto che l'acqua ossigenata puo essere utilizzata per eliminare il calcare.....dovrebbe anche essere di facile pulizia (o per lo meno dovrebbe dare meno problemi in caso di residui una volta che il sasso viene immesso in vasca) oltre al fatto che ucciderebbe di certo eventuali batteri sopravissuti alla bollitura... che ne pensate?
D'altronde c'e chi abitualmente usa acqua ossigenata in vasca (molto poca comunque) per eliminare alghe e batteri....anche io l'ho usata in un paio di occasioni senza problemi...
Come test ho messo 3 di quei sassi in un bicchiere con acqua ossigenata a 6vol, l'unica che avevo in casa....fa tante piccole bollicine...domani controllo cosa succede alla patina di presunto calcare.

Intanto grazie mille!

PS
Ho pubblicato lo stesso tred nella sezione "allestimento"...ma penso che qui sia piu pertinente....
Ad ogni modo il link è: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2995951#post2995951

TuKo
03-05-2010, 13:10
PS
Ho pubblicato lo stesso tred nella sezione "allestimento"...ma penso che qui sia piu pertinente....
Ad ogni modo il link è: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2995951#post2995951


Trchia #26#26#26#26#26#26

da regolamento è vietato aprire topic identici in diverse sezioni(prova ad immaginare cosa sarebbe il forum se tutti adottassero questo comportamento).
Se pensi di aver sbagliato sezione, modifica il titolo del topic(puoi farlo con il taso modifica nel primo post) aggiungendo al voce "da spostare". Il mod della sezione, se riterrà oppurtune le motivazioni dello spostamento, provvederà di conseguenza.

In merito al problema, se sei sicuro che si tratti una semplice patina, puoi mettere i sassi in ammollo con acqua d'osmosi. A quel punto, avendo kh=0, ti basterà un qualsiasi acido debole(per esempio: acetico o carbonatico[CO2]) per abbassare il ph e ritrovarti con una soluzione acida(occhi a tenerci le mani in ammollo per troppo tempo).
Detto ciò, ti invito a continuare sull'altro topic, anche perche hai ricevuto maggiori risposte.