Visualizza la versione completa : correlazione co2 ph kh... ok ma cosa si alza e cosa si abbassa
la correlazione di kh ph e co2 è chiara, ma cosa si abbassa e cosa si alza all'aumentare o diminuire di uno di questi valori?
Poniamo il caso di avere una vasca senza pesci e senza piante (che ovviamente producono/consumano uno dei 3 elementi):
- maggiore Co2 causa abbassamento del ph. ma cosa accade con il kh? secondo la tabella dovrebbe aumentare, ma nella pratica non credo di aver riscontrato mai tale variazione.
- al contempo minore co2 causa variazioni nel ph... ok... ma con il kh che accade?
- maggiore kh induce un aumento della co2 e porta alla neutralizzazione del ph, e fin qui ci siamo. ma il kh subisce variazioni in qualche modo dagli altri due elementi?
grazie per le info!
e aggiungo, alzare il kh con bicarbonato incide anche sul ph? se si, come? portandolo sempre più vicino a 7 o alzandolo a prescindere?
berto1886
02-05-2010, 20:08
mi metterei a spiegartelo ma è un pò lungo... vedi qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
Rileggi tutto da capo perché hai capito una cosa per un'altra!!
Tanto per cominciare la durezza carbonatica misura i sali carbonati disciolti in acqua e non varia mai se non ne aggiungi tu degli altri né vengono assorbiti da nessuna pianta. Com'è che dalle tabelle ti è sembrato che possa diminuire?
Può aumentare se hai delle pietre calcaree in acqua che rilasciano carbonati.
Può diminuire per effetto "decalcificazione biogena". Fai una ricerca per maggiori info.
La CO2 aumenta se ce la metti sotto forma di gas (ma non si produce aumentando il KH ovvero scogliendoci dei sali!!!!) e diminuisce perché è assorbita dalle piante ma soprattutto perché si disperde nell'aria fino a raggiungere l'equilibrio tra concentrazione nell'acqua e nell'aria ovvero intorno ai 5 mg/l.. o giù di lì.
Il PH misura l'acidità ovvero gli ioni H e OH che variano in base agli acidi umici o all'acidità che deriva dalla presenza di CO2 disciolta.
Più KH non produce CO2 ma ha solo un effetto tampone sull'acidità dell'acqua cioè ci vuole più CO2 per avere la stesso PH.. oppure la puoi vedere come che con la stessa quantità di CO2 se aumenti il KH si alza il PH.
perfetto, quindi possiamo asserire che il kh è un valore abbastanza statico.
però ancora una cosa non mi è chiara del "triangolo delle bermuda": ponendo il kh come valore immutabile (salvo intervento umano insomma), aumentando la Co2 diminuisce il ph. e diminuendo il ph non aumenta la co2, giusto? perchè? mi sembra di aver capito perchè il ph è l'effetto di un equilibrio, non la causa. erro?
scriptors
03-05-2010, 10:10
A parità di KH, il pH varia al variare della CO2 disciolta in acqua, misurata in mg/l (milligrammi/litro), a partire da un minimo pari alla concentrazione di CO2, presente nell'aria dell'ambiente dove è la vasca, ad un massimo pari alla quantità di CO2 che introduciamo noi forzatamente in vasca.
La CO2 (ma qualsiasi gas presente in acqua come in aria) tenderà sempre a raggiungere il pareggio tra concentrazione in vasca e concentrazione in aria, quindi va sempre inserita in maniera costante.
Poi c'è da considerare che ci sono le piante che la consumano (ma la producono in piccolissime quantità) o i pesci/batteri che la producono nel loro metabolismo (in maniera differente gli uni dagli altri)
In base alle necessità dei pesci (pH) e delle piante (CO2) potremo avere gestioni differenti della vasca in modo da sfruttare la bassa percentuale di CO2 presente in aria, tramite movimento forzato del pelo acqua (piante a crescita lenta che richiedono pochissima CO2 e pesci che richiedono un pH superiore a 7) o, altrimenti, necessità di aggiunta forzata di CO2 e conseguente necessità di evitare qualsiasi movimento superficiale dell'acqua in modo da ridurre al minimo lo scambio di gas tra acqua ed aria (CO2 con maggiore concentrazione in vasca che tende a disperdersi verso l'aria)
spero di essere stato abbastanza chiaro
in ogni caso la tabella va vista in questo modo:
decido il pH che devo mantenere in vasca
decido la quantità di CO2 da mantenere
mi trovo il KH idoneo a cui portare la vasca (possibilmente, se non sono abbastanza esperto da mantenere gestioni 'rischiose', cerco di mantenermi tra KH 4 e KH 7 ... con il tempo e maggiore comprensione di tali relazioni potrò ampliare di molto tali limiti dettati solo dal buon senso)
ps. la tabella ha valore solo se non ho altre sostanze acidificanti in vasca (torba, acidi derivanti da materiali organici, acidi di origine chimica ecc. ecc. - qualsiasi altra forma di acido inserisco in vasca mi manda gambe all'aria tutti i rapporti dati dalla tabella)
chiarissimo, ti ringrazio.
la ferita e quasi sparita ò.ò e il betta sembra star benissimo *-* grazie a tutti
scriptors
09-12-2011, 17:35
#24
scusate per la risposta xDD avevo 4 schede aperte e mi sono confuso con il post XDDD che figuracciaaa
berto1886
09-12-2011, 20:23
vai tranquillo è successo anche a me una volta :-D
Scusate se mi intrometto nella discussione... a fronte di tutte queste considerazioni qual'è l'elemento da cui far partire tutti quanti? KH, GH ,PH?
berto1886
12-12-2011, 19:51
io direi pH e KH... in base i pesci che hai definisci un pH utile di conseguenza regoli un KH in modo da avere una buona concentrazione di CO2 disciolta ;-)
Ok grazie. Il mio grande problema è che l'acqua di rubinetto ha un GH pari a 16 o anche di più. Valori presi con striscette... domani compro test liquidi reagenti. Al momento l'acquario, sempre da striscette tetra, riporta GH 16, KH 3/4 e PH 6.6/6.8 riempito 50/50 acqua rubinetto e osmosi. Vorrei mettere pesci cardinali... perciò devo assolutamente abbassare GH.
berto1886
12-12-2011, 22:08
mmm non mi fido delle striscette aspettiamo i test con i reagenti...
doctorem955
13-12-2011, 02:45
Ok grazie. Il mio grande problema è che l'acqua di rubinetto ha un GH pari a 16 o anche di più. Valori presi con striscette... domani compro test liquidi reagenti. Al momento l'acquario, sempre da striscette tetra, riporta GH 16, KH 3/4 e PH 6.6/6.8 riempito 50/50 acqua rubinetto e osmosi. Vorrei mettere pesci cardinali... perciò devo assolutamente abbassare GH.
con molta probabilità il tuo gh sarà almeno la metà di quello che hai rilevato con le strisciette
Ricordo quando le usavo, alcuni valori (ph no2 e no3 ) erano piuttosto affidabili,ma il GH mai
fidati, prova a rifare il test con i reagenti, e facci sapere
Volevo approfittarne anche per alcune iNFO
ok il discroso di scriptors che con la Torba la tabella va all'aria, non è la prima volta che lo sento. ma mi pare di non aver mai letto "in che modo " va all'aria
come cambiano le proporzioni/valori/relazioni?
oltre ad abbassare il ph, che cosa comporta l'uso di torba?
scriptors
13-12-2011, 12:17
Cambia nel senso che il KH misurato (Alcalinità dell'acqua) sarà dato sia dai Carbonati che dagli 'alcali' contenuti nella torba.
Poi il pH non sarà più quello abbassato dalla sola CO2 ma anche dagli acidi organici
Di conseguenza, misurando KH e pH ti ritroverai con CO2 a 70mg/l mentre in realtà ne hai 10mg/l (NB: i numeri sono a casaccio ma giusto per capire)
scriptors
13-12-2011, 12:22
Scusate se mi intrometto nella discussione... a fronte di tutte queste considerazioni qual'è l'elemento da cui far partire tutti quanti? KH, GH ,PH?
Il GH è una cosa a se stante ... è dato da Calcio e Magnesio, entrambi elementi indispensabili alla vita, quindi è bene che non sia basso (tranne in casi molto particolari in cui serve acqua praticamente a conducibilità bassissima)
Per KH e pH (quindi relativa tabella) gli elementi da cui partire sono due, il pH necessario ai pesci e, eventualmente, la quantità di CO2 necessaria alle piante o massima da avere in vasca diciamo tra 20 e 30mg/l.
Individuati pH e quantità di CO2 ti ricavi il KH da mantenere in vasca ;-)
berto1886
13-12-2011, 21:34
esatto!! alla fine è la stessa cosa che avevo detto io... certo scritta un pò meglio la il concetto è quello!
Angelo90
14-12-2011, 16:50
Scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei chiedrvi delle cose sul KH e Ph...
Hol letto tutta la discussione ma chiedo per esssere sicuro che quello ke ho letto e quello ke ho capito.
Diciamo che un acquario con piante e pesci, allestito senza petre, legni o altro che modificano i valori dell'acqua.
Imposto il ph a 7 tramite il controller con naturalmente co2. Il KH risulta stabile anche se vario ph e co2 oppure viene modificato..??? é un paramentro dell'acqua stabile anche dopo 10 giorni..???
Vi ringrazio per le risposte..
berto1886
14-12-2011, 21:41
la CO2 non va ad influire sul KH così come il pH...
Angelo90
14-12-2011, 22:45
ma cosa influisce sul KH..???
berto1886
14-12-2011, 23:22
fondo o rocce calcaree ;-)
Angelo90
15-12-2011, 10:26
okay...quindi visto che non ho ne fondo e ne rocce calcare in quanto ho fatto dei test prima di metterli dovrei avere il kh stabile..
Vorrei chiedervi anche se fertilizzanti vari, carboni attivi, resina zeolite e resto modificano il kh...
scriptors
15-12-2011, 10:27
Questo con vasca a regime.
Se riempio una vasca con acqua di rubinetto (ma anche con osmosi trattata) e questa ha KH 10 e pH 8,5 ... nel momento in cui inizio a dosare CO2 avrò un piccolo abbattimento del KH (usare il cerca per un bel topic in cui si parla delle relazioni chimiche tra CO2 e Carbonati).
Non che arrivo a KH 2 ... ma molto probabilmente da KH10 passerò a KH9 o 8 ... dopo il KH resterà costante a meno di componenti calcaree che si iniziano a sciogliere in vasca (pietre e/o fondi)
Angelo90
15-12-2011, 16:36
Wow...grz mille, mi 6 stato molto d'aiuto.. ;) ;)
Grazie..
Anche se in ritardo grazie per le risposte... in attesa di test reagenti liquidi! :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |