PDA

Visualizza la versione completa : Principiante in cerca di aiuto, Wave 120lt


GoRdo6lSiCl6
02-05-2010, 16:46
Acquario
Wave80 140lt (120lt reali)

Data di avvio
01/02/2010

Acqua
Ph ....................6.9
Conducibilità.....315
gh......................5
kh......................1
NO2 ..................0
NO3...................1
Temperatura.....24
Fotoperiodo......8h:30min

Tecnica
Filtro Esterno Wave Monarka 700
Riscaldatore interno Wave 150
2 x T8 Wave Tropical River
Impianto co2 (20bolle x fotoperiodo)

Fauna
2 x ancistrus
2 x corydoras
7 x caridina japponica

Flora
Vallisneria
Anubias
Sagitta

Gestione
Cambio di 20lt d'acqua ogni 20giorni.
Fertilizzazione con brighty K (ada) 2spruzzi al giorno + 5 goccie di green bacter a cambio acqua

Alimentazione
Microgranulato


Ciao a tutti,




per Natale la mia ragazza mi ha comprato un bell'acquario della wave da 140lt, con filtro esterno Wave modello Monarka 700 (con pre filtro)

ho scelto di comprare il fondo della ADA consigliatomi da un amico che ha più esperienza di me,

cosi ho iniziato con della power sand come fondo, e della acquasoil amazonian come fondale (scusate se sbaglio qualche termine ma sto imparando, per cui se c'è qualcosa di errato fatemelo notare)

l'acquario è stato allestito e avviato a Febbraio, ho comprato subito le piante che vedete in foto e ho aggiunto subito l'impianto della co2.

Questa è una vista di 2 settimana fa

http://img405.imageshack.us/img405/7633/img3026k.jpg (http://img405.imageshack.us/i/img3026k.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Purtroppo il gh l'ho dovuto alzare con l'aiuto di sali, ma il kh non accenna a salire

ho cosi introdotto 2 ancistrus e 2 corydoras e ho aggiunto 5 caridina jappo dal mio vecchio acquario...

e sono due settimane che sguazzano nell'acquario felici e contenti,

5 giorni fa ho introdotto dal mio acquario anche 2 dei 5 cardinali

Ieri sera a distanza di 5 giorni sui cardinali ho notato dei piccoli puntini bianchi su pinne e sul corpo, li ho isolati subito ma leggendo in giro ho capito che non è qualcosa di bello

sono stato in farmacia ma non hanno il blu di metilene, domani provo da un altra parte....

secondo voi è Ictio?

un altra cosa che potrebbe tornarvi utile, nel mio vecchio acquario la temperatura acqua era molto bassa perchè ero sprovvisto di riscaldatore, i cardinali hanno vissuto per circa 3 anni li dentro a quella tempertatura, ora si trovano in una vasca a 24C° può essere stress?

sono stato molto attento all'ambientazione, ci ho messo quasi 12 ore a travasare i pesci, aggiugnengo ogni 30min un bicchierino di acqua del nuovo acquario....

vi ringrazio in anticipo per i consiglio

Saluti

Gian Luca

Anthos
02-05-2010, 19:56
anche io sono un neofita, ma credo che i puntini bianchi siano dovuti allo"stress" chehanno subito i pesci...comunque sia aspetta consigli più autorevoli; in bocca al lupo.

pirana
02-05-2010, 20:26
di sicuro dovuti allo stress, procurati anche un medicinale x la cura dei puntini l’Ichthyophthirius (malattia dei puntini bianchi), come www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-faunamor#3000-prodotto-farmaceutico-contro-l’ichthyophthirius-malattia-puntini-bianchi-infezioni-batteriche-associate-p-7925.html , non guardare il prezzo che si trovano i flaconi piccoli a se ricordo bene 8 euro!!!;-)

TuKo
03-05-2010, 10:53
GoRdo6lSiCl6 cortesemente potresti modificsre il tuo primo post, seguendo l'ordine richiesto in questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529 ? non che le informazioni non ci siano, solo che sono messe in ordine confuso

GoRdo6lSiCl6
03-05-2010, 14:54
GoRdo6lSiCl6 cortesemente potresti modificsre il tuo primo post, seguendo l'ordine richiesto in questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529 ? non che le informazioni non ci siano, solo che sono messe in ordine confuso

Certo Tuko scusami :) stasera modifico il tutto spero non sia un problema :)

oggi vado a sentire dal negoziante se ha qualcosa contro l'ictio, per ora ho isolato i due neon ma ho paura che abbiano rilasciato spore che contagieranno gli altri pesci specie i pulitori...

anche i caridina possono essere affetti da ictio?

Grazie e scusate per gli errori :-(

TuKo
03-05-2010, 15:06
Le caridina,il genere è femminile ;-)
Cmq non quel tipo di parassita non può attaccare i crostacei. Per l'ictio,prima di ricorrere ai medicinali, prova con la termoterapia di solito funziona.
alzi la temperatura di un paio di gradi al giorno, fino ad arrivare a 30. Posizioni un areatore, in quanto con la temperatura alta, si ha una rarefazione di ossigeno, quindi esemplari non propriamente in forma potrebbero risentirne. Lasci questa temperatatura per 3 giorni, dopo di che l'abbassi di un paio di gradi al giorno, fino ad arrivare a quella ottimale.
Se non dovesse funzionare, allora ricorri ai medicinali.

P.S. aspetto l'edit per questa sera ;-)

scriptors
03-05-2010, 17:35
Aggiungo una piccola pulce nell'orecchio, attenzione al pH che con quel KH così basso potrebbe alzarsi improvvisamente a pH 8 stressando ancora di più i pescetti ... mantieni monitorato il valore e, se non sai come gestirlo, fatti aiutare dal tuo amico.

Purtroppo quel tipo di fondo tende a 'consumare' assorbendolo il KH che andrebbe reintegrato per bene prima di iniziare l'allestimento vero e proprio della vasca.

GoRdo6lSiCl6
03-05-2010, 20:47
Le caridina,il genere è femminile ;-)
Cmq non quel tipo di parassita non può attaccare i crostacei. Per l'ictio,prima di ricorrere ai medicinali, prova con la termoterapia di solito funziona.
alzi la temperatura di un paio di gradi al giorno, fino ad arrivare a 30. Posizioni un areatore, in quanto con la temperatura alta, si ha una rarefazione di ossigeno, quindi esemplari non propriamente in forma potrebbero risentirne. Lasci questa temperatatura per 3 giorni, dopo di che l'abbassi di un paio di gradi al giorno, fino ad arrivare a quella ottimale.
Se non dovesse funzionare, allora ricorri ai medicinali.

P.S. aspetto l'edit per questa sera ;-)

Sono stato di parola :) spero vada bene ora, ho seguito alcune altre presentazioni ma se manca qualcosa ti prego di farmelo notare e provvedo subito!

UPDATE: al ritorna dal lavoro i poveri cardinali erano a pancia in su :( , ora sono stato dal negoziante dove di solito compro i materiali, secondo lui è stato il cattivo modo di travasare i pesci dal mio vecchio acquario vero quello nuovo, mi ha detto che facendo passare cosi tanto tempo il pesce non riesce ad adattarsi perchè sottoposto sempre a cambi di valori di acqua...lui mi ha consigliato con i prossimi di non metterci più di 30 minuti a fare la procedura... che ne pensate? Ad ogni modo mi ha venduto del blu di metilene misto verde di (non ricordo) che lui usa spesso per l'ictio... ma aseptto ad utilizzarlo...

i corydoras e gli ancistrus mi sembrano star benissimo...vorrei evitare di devastare l'acquario con quella roba colorata...
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo una piccola pulce nell'orecchio, attenzione al pH che con quel KH così basso potrebbe alzarsi improvvisamente a pH 8 stressando ancora di più i pescetti ... mantieni monitorato il valore e, se non sai come gestirlo, fatti aiutare dal tuo amico.

Purtroppo quel tipo di fondo tende a 'consumare' assorbendolo il KH che andrebbe reintegrato per bene prima di iniziare l'allestimento vero e proprio della vasca.

Ciao Luigi ti ringrazio per la pulce,

quel kh non mi ha mai convinto ma non riesco ad alzarlo "naturalmente" dici che dovrei iniziare ad usare sali apposta? So che fondale ada fa questi scherzi me lo ha detto anche il mio amico aggiugendo il solito "non preoccuparti" ... #24

TuKo
04-05-2010, 12:58
Sono stato di parola :) spero vada bene ora, ho seguito alcune altre presentazioni ma se manca qualcosa ti prego di farmelo notare e provvedo subito!


Perfetto !! ;-)

scriptors
04-05-2010, 14:06
Vedi se riesci a trovare Carbonato di Potassio e/o Bicarbonato di Potassio, poi ne parliamo meglio. Altrimenti ci sono prodotti commerciali appositi per far aumentare il KH (ma normalmente contengono,anche o solo, Bicarbonato di Sodio - quello del supermercato per intenderci - che personalmente ritengo inutile oltre che dannoso nel lungo periodo)

GoRdo6lSiCl6
21-05-2010, 22:02
Ciao Scriptors ho trovato questo sale a base di Carbonati e BIcarbonati di Calcio e Magnesio e borati ora mi trovo in queste condizioni:

Ph ....................7.2
Conducibilità.....523
gh......................5
kh......................3
NO2 ..................0
NO3...................1
Temperatura.....24
Fotoperiodo......8h:30min

avevo aperto un altro 3d per chiedere consigli su come fare il cambio di acqua,

io cambiavo 20lt 1 volta al mese con acqua di rubinetto ma ora non so cosa sia meglio
l'acqua del rubinetto ha questi valori

Ph ....................8.1
Conducibilità.....335
gh......................8
kh......................6.5

cosa mi consigli/ate di fare?

20litri di acqua osmotica che arricchisco io con sale, oppure metà è metà rubinetto?

meglio cambi l'acqua più spesso che 1 volta al mese?


Per i pesci ho messo altri 3 neon del vecchio acquario e sembrano stare bene sono dentro da una settimana....

il mio intento era di mettere delle micro rasbore (tipo galaxy o brigittae)

grazie a chi mi aiuta :)

scriptors
21-05-2010, 23:36
Il cambio una volta al mese magari si può fare se hai moltissime piante e pochissimi pesci, in ogni caso meglio farlo ogni settimana del 10% circa (se è di più male non fa).

Il sale che hai acquistato ha la composizione scritta ?

normalmente con i sali ci si prepara una soluzione da 500ml e poi con una siringa, dopo aver calcolato la quantità necessaria, si fa il dosaggio in vasca sull'uscita del filtro (oppure nell'acqua del cambio)

se non sai la composizione del sale viene difficile fare dei calcoli e non resta che fare le prove in vasca o, meglio, in un bidone di acqua RO dai 2 litri ai 10 litri, e successivamente versarli in vasca

GoRdo6lSiCl6
22-05-2010, 00:51
Ciao Scriptors grazie dele dritte,

il sale che ho acquistato purtroppo non ha la composizione ma dice che con 1misurino (ma non dice la gradazione del misurino) in 20lt di acqua osmotica la durezza carbonatica aumenta di c.a 8 gradi tedeschi (KH)

per questo pensavo, faccio 20 litri di acqua osmotica, ci infilo i sali del gh e del kh per portarli a valori ottimali e poi uso questo preparato per il cambio d'acqua

è ottimale secondo te ?