Visualizza la versione completa : Che pesciolini per il mio 30 litri netti?
Paolo Piccinelli
02-05-2010, 13:40
Buona domenica!
Il mio cayman 40 (42 litri lordi e circa 30 netti) ospita una coppia di carinotetraodon travancoricus, che hanno appena trovato un nuovo padrone.
Che pesciolini mettere al loro posto?!?
Acqua: 220 - 250 microsiemens/cm, 25°C, ph appena sopra il 7.
Fondo in lapillo vulcanico, piccolo tronco ricoperto di microsorium, qualche cryptocoryna e alcune pallette di aegagrophila.
Scartando le microrasbore, poichè le ho già avute, pensavo a qualche bel gamberetto tipo crystal red, oppure a una coppietta di piccoli pesciolini... si, ma quali?!? #24:-))
Marco Vaccari
02-05-2010, 14:23
Paolo... hai mp......;-)....
Paolo Piccinelli
03-05-2010, 08:11
Marco, ci avrei scommesso!!!
...comunque stavolta prometto che ci provo!
Federico Sibona
03-05-2010, 10:34
Non so perchè, ma ho la sensazione che avremo un nuovo killofilo :-))
Paolo Piccinelli
03-05-2010, 10:37
...infatti, le uova sono già in viaggio!!!:-))
Marco non vedeva l'ora di "convertirmi"!!!
Sono e rimarrò un ciclidofilo, ma l'esperienza killi la voglio provare. :-)
Marco Vaccari
03-05-2010, 11:47
..beh... se si parla di pesci ideali per un trenta litri netti..... è molto difficile che non scriva niente!...
Comunque.... anche se sapete che nella mia stanzina pesci ci sono tantissimi killi... devo dire che ho sempre allevato e riprodotto pesci di altri generi....
...pensa, Paolo, che in passato ho pure riprodotto apistogramma borelli e trifasciata!.... splendidi pesci!...
Comunque, secondo me, i pesci più adattabili all'acquario, anche di una dimensione medio/piccola, restano sempre i killi, da sempre adattati a vivere in raccolte d'acqua davvero molto ridotte...
...prima o poi, nella propria vita acquariofila, un'esperienza di schiusa delle uova dei killi, s'ha da fare!:-))...
Paolo Piccinelli
03-05-2010, 12:01
...giusto!
Ora nella vaschetta c'è una coppia di travancoricus, anche loro originari di pozze stagnanti.
Marco Vaccari
03-05-2010, 12:10
...ma dal carattere DECISAMENTE più aggressivo!;-)
http://www.youtube.com/watch?v=oGamvb1b6Oc&feature=related
in questo video puoi vedere un viaggio di raccolta di aphyosemion e diapteron (oltre che di altri pecsci come pelvicachromis, ctenopoma e altri...) ... i biotopi di fundulopanchax sono abbastanza simili a questo.. piccoli ruscelli o pozze d'acqua freschi all'interno della foresta... acque scure, fondo di foglie e luminosità attenuata dalle frasche... Quasi sempre questi piccoli torrenti non si asciugano mai e le uova si schiudono in acqua, ma qualche volta questi torrenti si asciugano di brutto o riducono le loro dimensioni e allora le uova deposte restano nel substrato umido per alcuni mesi..
Dato che questi biotopi non sono così estermi come i luoghi dove vivono gli africani nothobranchius, i killi (aphyosemion, fundulopanchax, diapteron, epiplatys, procatopus ecc..) hanno una vita che va dai 2 ai 4 anni... quindi un tempo di vita di tutto rispetto... almeno quanto un poecilide o un betta....;-)...
...non tutti i killi vivono poco!... soltanto i killi annuali sono così (nothobranchius, austrolebias, simpsonichthys, rachovia, pterolebias, cynolebias ecc.. ecc....)
paolo, (quando avevi detto che saresti sbarcato nell'altra sponda pensavo al marino non ai klli)
questa non me la sarei mai aspettata,complimenti boss,
speriamo ti seguano anche i tuoi discepoli,
ma la specie qual' è?
fundulopanchax ?
spero di vederti ad albinea.
p.s. invece di fare un 3000 litri, perchè non fai 100 acquari da 30 litri?
Paolo Piccinelli
03-05-2010, 16:56
Fundulopanchax gardneri "Udi mountain".
p.s. invece di fare un 3000 litri, perchè non fai 100 acquari da 30 litri?
...e perchè non entrambe le cose?!? #24
Fundulopanchax gardneri "Udi mountain".
pensavo che subito di botta saresti partito con qualcosa di più difficile :-D :-D
p.s. invece di fare un 3000 litri, perchè non fai 100 acquari da 30 litri?
...e perchè non entrambe le cose?!? #24
:-D :-D :-D
dai un occhiata, mi farebbe veramete piacere conoscerti di persona ad albinea:
http://www.aik.it/
http://www.aik.it/test/menu-alto/convention-aik/convention-aik-2010.html
Paolo Piccinelli
03-05-2010, 17:13
di killi non so nulla, quindi vado con i piedi di piombo.
Ad Albinea non vengo, purtroppo.
DISCUS62
03-05-2010, 18:01
Buona domenica!
Il mio cayman 40 (42 litri lordi e circa 30 netti) ospita una coppia di carinotetraodon travancoricus, che hanno appena trovato un nuovo padrone.
Che pesciolini mettere al loro posto?!?
Acqua: 220 - 250 microsiemens/cm, 25°C, ph appena sopra il 7.
Fondo in lapillo vulcanico, piccolo tronco ricoperto di microsorium, qualche cryptocoryna e alcune pallette di aegagrophila.
Scartando le microrasbore, poichè le ho già avute, pensavo a qualche bel gamberetto tipo crystal red, oppure a una coppietta di piccoli pesciolini... si, ma quali?!? #24:-))
Ciao, anch'io ho un 40 litri e vorrei metterci qualche microrasbora.
Per la tua esperienza vanno bene 3 o 4 ?
Non si trovano facilmente, almeno dove vado io.
Le vedo nei microacquari che hanno in esposizione ma per il momento hanno finito le microrasbore in vendita.
Visto che le hai avute mi potresti fare un sunto sulle esigenze di questi pescetti ?
Thanks
Paolo Piccinelli
04-05-2010, 07:42
io ne avevo 10... necessitano di acqua pulita, leggermente acida e tenera, di una vasca con molti nascondigli e di un buon mangime granulare delle dimensioni adatte alle loro minuscole bocche.
Federico Sibona
04-05-2010, 08:55
Quando parlate di microrasbora a cosa vi riferite? Quasi tutte le Microrasbora sono state riassegnate ai generi Danio, Microdevario o Boraras.
Di Microrasbora mi pare siano rimaste solo Microrasbora microphthalma e Microrasbora rubescens.
La mia impressione è che il genere Microrasbora sia stato (e sia) un genere di parcheggio in attesa di classificazione più precisa (e non è neanche un caso isolato).
Non ditemi che sono pignolo, lo so :-))
DISCUS62
04-05-2010, 09:38
Quando parlate di microrasbora a cosa vi riferite? Quasi tutte le Microrasbora sono state riassegnate ai generi Danio, Microdevario o Boraras.
Di Microrasbora mi pare siano rimaste solo Microrasbora microphthalma e Microrasbora rubescens.
La mia impressione è che il genere Microrasbora sia stato (e sia) un genere di parcheggio in attesa di classificazione più precisa (e non è neanche un caso isolato).
Non ditemi che sono pignolo, lo so :-))
In particolare mi riferisco alle Galaxy Rasbora ora Danio Margaritatus e alle Boraras Brigittae alias Moschito Rasbora o anche Chili Rasbora (che sembrano le Rasbora Heteromorpha in miniatura.
Mi piacerebbe sapere i nomi di altre Microrasbore, dove per Microrasbore intendo i pesciolini che rimangono piccoli, diciamo da 2 cm in giù.
Thanks
------------------------------------------------------------------------
io ne avevo 10... necessitano di acqua pulita, leggermente acida e tenera, di una vasca con molti nascondigli e di un buon mangime granulare delle dimensioni adatte alle loro minuscole bocche.
Che tipo di microrasbore avevi ?
Non sono tante 10 in 40 litri ?
Sapevo che per il dolce più o meno si considerano 3 litri ogni cm di pesce, le microrasbore dovrebbero essere intorno ai 2 cm l'una, quindi 10 x 2 x 3 = 60 litri.
I miei sono poi 40 litri lordi ma 32-33 netti.
Anche se so che i pesci che amano stare in gruppo bisognano di un pò meno acqua rispetto alla regola.. Da me 10 sarebbero un pò impiccati anche perchè ho due piante a grande crescita come ALTERNANTHEA ROSAEFOLIA e LIMNOPHILA "HETEROPHYLIA"SEMIFLORA che di spazio ne occupano e specie la seconda ha bisogno di continue potature (ho messo un pò di potature, 4 rametti in un altro acquario e in due settimane mi trovo giù una pianta che arriva al pelo dell'acqua !! ).
Ciao e grazie delle spiegazioni
Paolo Piccinelli
04-05-2010, 10:06
io avevo le Boraras brigittae.
Per me 10 boraras in 33 litri netti, accompagnate da qualche lumachina, ci stanno benone.
La storia dei litri/cm pesce è una sciocchezza... metteresti un pesce di due metri in 600 litri? ;-)
DISCUS62
04-05-2010, 11:24
io avevo le Boraras brigittae.
Per me 10 boraras in 33 litri netti, accompagnate da qualche lumachina, ci stanno benone.
La storia dei litri/cm pesce è una sciocchezza... metteresti un pesce di due metri in 600 litri? ;-)
Ovvio
Anche in 1200 litri.
E' una regola generale, poi ci sono i casi particolari.
Per esempio puoi mettere 100 neon in 200 litri, per dire.
Però pensavo che in acquari piccoli, dove l'equilibrio è per forza meno stabile, fosse meglio stare prudenti che abbondare.
Ma se mi dici che ne hai messi 10, fra l'altro le Boraras Brigittae (che sembrano le figlie delle Rasbore classiche) erano proprio quelle che cercavo....prima di vedere le Dalio Margaritatus (ex Galaxy) che sono uno splendore
Paolo Piccinelli
04-05-2010, 11:28
Le brigittae sono davvero minuscole... 10 esemplari pesano forse come una trigonostigma heteromorpha... quindi 30 litri bastano.
Se hai tanto verde, tanto meglio! amano nascondersi fra le foglie.
DISCUS62
04-05-2010, 11:42
Le brigittae sono davvero minuscole... 10 esemplari pesano forse come una trigonostigma heteromorpha... quindi 30 litri bastano.
Se hai tanto verde, tanto meglio! amano nascondersi fra le foglie.
Dici che le posso mettere con 4 Cambarellus Patzcuarensis Orange ?
Dove li ho presi, negozio, stavano in una vasca la metà della mia, chiaramente non piantumata a parte una piccola palla di muschio, con diversi Neon,alcuni Corydoras, qualche Japonica e un pò di lumachine.
I CPO sono un pò aggressivi fra di loro (anche se dopo uno o due secondi lo scontro è finito o mai cominciato perchè uno dei due fa un salto indietro) ma pochissimo verso altre specie.
Si cibano di cadaveri che trovano questo sì, quindi fungono da spazzini...
Sono lenti e buffi nei movimenti.
Che dici ?
Paolo Piccinelli
04-05-2010, 11:46
se li metti con le brigittae, prima o poi se le mangiano.
DISCUS62
04-05-2010, 12:06
se li metti con le brigittae, prima o poi se le mangiano.
Ho letto questa scheda:
Caratteristiche e allevamento
Grandezza minima dell'acquario: Almeno vasche da 50 litri con rocce vulcaniche, piante, rifugi e tane necessarie in acquari comunitari.
Zona occupata:Fondo.
Adattabili a vari parametri dei valori acquatici, ph da 6.5 a 8.5, durezza media ma anche morbida, temperatura fra 15 e 25 gradi. Compatibile con la maggioranza di pesci e crostacei tranquilli, escluso nel periodo della muta quando diventa vulnerabile anche nei confronti di piccoli pesci, da evitare la convivenza con botia e ciclidi. Rispetta la vegetazione e non sembra interessato a scavare il fondale, facilmente vulnerabile durante la muta tanto da rischiare la vita a causa di altri cambarellus o per opera di piccoli pesci di norma innocui.
Non attacca la fauna ittica viva adulta e nemmeno gli avannotti, escluse le uova abbandonate o piccole larve.
Morfologia: Piccolo cambaride con chele e corpo affusolato.
La forma selvaggia in natura porta un colore marrone o ruggine scuro, attraverso selezioni in allevamento si sono ottenuti esemplari arancioni con bande o macchie più rosse(Orange), esistono anche selezioni tendenti al blu o al giallo con varie tonalità di macchiatura.
Taglia: Cm 4
Alimentazione
Vermi, insetti, cibo per pesci, animali morti, uova abbandonate, non si ciba di piante.
Leggo che c'è chi ha avuto problemi chi no.
Questa la mia, limitata, esperienza:
I 4 CPO,che prima erano 3, li avevo messi nel 180 litri con Discus,Cardinali,Corydoras e Ancitrus. Saranno stati lì per una decina di giorni, non hanno mai attaccato nessuno nemmeno di notte (temevo per i Corydoras che se ne stanno sul fondo, e un pò per i cardinali,sempre di notte) poi l'alta temperatura (credo, erano 28°) li ha messi in crisi all'improvviso. Nel giro di un paio d'ore mi sono accorto che 2 su 3 stavano di schiena a zampe all'aria. Li ho pescati tutti e 3 e messi nel 40 litri che era vuoto (in maturazione). Dei 2 in crisi uno s'è immediatamente ripreso ed a distanza di 2 settimane ha fatto anche la muta, l'altro era già morto. Visto che erano rimasti in 2 dopo ne ho comprati altri 3 e se ne stanno da soli (con le lumache) nel 40 litri.
Era anche per questo motivo che ne volevo mettere non troppi.
Rifletterò anche perchè il dubbio mi rimane.
Hanno pur sempre delle chele...
Patrick Egger
04-05-2010, 13:35
Con i pesci non c'è nessun problema.I CPO sono lentissimi e non hanno la forza di afferrare un pesce sano.Al massimo si scannano fra di loro.
Io in un 60l ne ho tenute una 20ina con dei brigittae.Nessun problema.Importante offrire parecchie tane e molte foglie secche sul fondo.
DISCUS62
04-05-2010, 15:08
Con i pesci non c'è nessun problema.I CPO sono lentissimi e non hanno la forza di afferrare un pesce sano.Al massimo si scannano fra di loro.
Io in un 60l ne ho tenute una 20ina con dei brigittae.Nessun problema.Importante offrire parecchie tane e molte foglie secche sul fondo.
Grazie della testimonianza.
Anche per quel che ho visto io i CPO sono molto lenti e non ce la fanno a prendere pesci o caridine sane. Certo che esseri moribondi o morti diventano il loro pasto.
Sono spazzini perfetti !
Ho capito bene ? Hai tenuto ben 20 CPO in 60 litri ?
Che comportamento avevano, specie fra loro ?
Hai avuto riproduzioni ? Quante brigittae avevi con loro ?
ciao
torniamo in topic:
sono arrivate le uova?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |