Entra

Visualizza la versione completa : Vi presento il mio 300 litri diventato Malawi..per me..


DISCUS62
02-05-2010, 12:14
Nel mio 300 litri (cm 124 L x 48 La x 60 H ) trasformato da 3 mesi,poco alla volta in un Malawi (ho comunque ancora molte piante perchè a me piace così) ospito 3 specie di Pseudotropheus (Lombardoi 1+2,Demasoni 2+2 credo,Flavus 2+2 il secondo maschio per un errore del negoziante) + Labidochromis Caeruleus 2+1 e 2 Cynotylapia Afra "Red Dorsal" (una coppia).
C'è rimasta anche una femmina di Pelvicachromis Pulcher, 4 Corydoras e 4 Ancitrus che non sono riuscito a pescare.
Il dominatore assoluto della vasca è il maschio, splendido (ogni scarrafone è bello a mamma soia) di Lombardoi che controlla la metà anteriore DX (per chi guarda) dell'acquario. Ha corteggiato una femmina ed ora da qualche giorno questa sta incubando la prole. Si affaccia ogni tanto ma non mangia avendo la bocca piena che tiene semichiusa.
Ne so poco di pesci che incubano.. Mi chiedo come faccia ad alimentarsi con i piccoli in bocca, visto che l'incubazione dura 21 giorni più o meno...
Il maschio intanto ha scavato ovunque sul suo dominio, e se cerco di coprire certe zone per paura che mi smuova tutto, ecco che lui mi sfida, prende i sassolini, si porta in alto e bombarda ovunque...come per dire "cosa credi di fare imbecille, qui comando io e faccio come mi pare".
Fortuna che ho molto verde e una parte di malawi si rifugiano lì.
Mi sto proprio appassionando a sti "Malawitosi! :-))

http://s2.postimage.org/Ke7i9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsKe7i9)

http://s2.postimage.org/KeeMA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsKeeMA)

http://s4.postimage.org/9QBH9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV9QBH9)

http://s4.postimage.org/9R4CS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV9R4CS)

Qui, in un'immagine di 15 giorni fa (da allora la vasca ha avuto altre modifiche, ovvero più sassi, e i pesci sono più grossi) si vede il dominatore: maschio di LOMBARDOI

http://s4.postimage.org/9RU_S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV9RU_S)

pseudo80
02-05-2010, 13:28
Ciao scusa la franchezza ma in quella vasca c'è molto da rifare.Le piante sono una questione soggettiva,se piacciono si mettono anche se il "giudizio" finale lo dettano i pesci in vasca (possono sradicarle o spezzettarle se sono d'intralcio alle loro "attività quotidiane").Questi sono il lato dolente della tua vasca:sono TROPPI,pulcher e cory dureranno poco almeno che non facciano una "completa" vita da reclusi in qualche zona della vasca ma soprattutto i lombardoi necessitano di almeno 150cm ed inquilini "tosti" che li tengano testa altrimenti alla lunga (ma dalle foto mi sembra già attuale la faccenda) si fanno dell'intera vasca il proprio territorio "passeggiando" sugli altri inquilini presenti.La vasca dovrebbe essere un 120cm (300lt no) ma se consideri lil filtro interno di cm "utili" te ne restano moooolto meno.Nel Malawi la base è quello che conta + di tutto visto che sono pesci territoriali e che i territori si formano principalmente "a terra" (anche se la "colonizzazione" avviene anche in verticale sulle rocciate).Il fondo dovrebbe essere sabbioso ma se il ghiaino presente in vasca è di granulometri piccola può andar bene visto che hai solo mbuna.Il mio consiglio,e come tale resta,è di utilizzare un solo tipo di roccia (aspetto + uniforme e naturale alla vasca)ma di dimensioni non inferiori ai 15/20cm a sasso,se possibile sostituire il fondo con della sabbia di fiume (che trovi tranquillamente in qualsiasi deposito edile a pochi euro/25kg) e di rimanere con i soli flavus+caeruleus+cyno (in formazione 1M/2F) visto le dimensioni della tua vasca (presumo un 120x50x60h ma sarebbe meglio che tu postassi le dimensioni esatte).

DISCUS62
02-05-2010, 13:54
Ciao scusa la franchezza ma in quella vasca c'è molto da rifare.Le piante sono una questione soggettiva,se piacciono si mettono anche se il "giudizio" finale lo dettano i pesci in vasca (possono sradicarle o spezzettarle se sono d'intralcio alle loro "attività quotidiane").Questi sono il lato dolente della tua vasca:sono TROPPI,pulcher e cory dureranno poco almeno che non facciano una "completa" vita da reclusi in qualche zona della vasca ma soprattutto i lombardoi necessitano di almeno 150cm ed inquilini "tosti" che li tengano testa altrimenti alla lunga (ma dalle foto mi sembra già attuale la faccenda) si fanno dell'intera vasca il proprio territorio "passeggiando" sugli altri inquilini presenti.La vasca dovrebbe essere un 120cm (300lt no) ma se consideri lil filtro interno di cm "utili" te ne restano moooolto meno.Nel Malawi la base è quello che conta + di tutto visto che sono pesci territoriali e che i territori si formano principalmente "a terra" (anche se la "colonizzazione" avviene anche in verticale sulle rocciate).Il fondo dovrebbe essere sabbioso ma se il ghiaino presente in vasca è di granulometri piccola può andar bene visto che hai solo mbuna.Il mio consiglio,e come tale resta,è di utilizzare un solo tipo di roccia (aspetto + uniforme e naturale alla vasca)ma di dimensioni non inferiori ai 15/20cm a sasso,se possibile sostituire il fondo con della sabbia di fiume (che trovi tranquillamente in qualsiasi deposito edile a pochi euro/25kg) e di rimanere con i soli flavus+caeruleus+cyno (in formazione 1M/2F) visto le dimensioni della tua vasca (presumo un 120x50x60h ma sarebbe meglio che tu postassi le dimensioni esatte).

Le misure esatte sono:
357 litri lordi (cm 124 L x 48 La x 60 H ) con un filtro di (cm 28 L x 16 La x 40 H) 21,5 litri netti
Le roccie le ho prese un pò alla volta, quindi sono di 3-4 tipi diversi, perchè il mio acquario è stato trasformato non rifatto completamente. Al centro c'è una mega roccia sintetica che ho dal 1995, dentro è vuota per metà, dopo un lungo lavoro dell'epoca, vi si rifugiano alcuni pesci, un grosso Ancitrus da 10 anni !!
Il Lombardoi è mooolto di carattere, specie il maschio, il Flavus dominante è l'unico che gli tiene testa, nel lato SX, però al centro e dietro gli altri fanno quello che vogliono. Ci sono un sacco di rifugi per tutti fra sassi,legni e piante.
A me non piace l'acquario solo sassi, questione di gusti.
L'importante è trovare un equilibrio, se vedo che la situazione degenera interverrò.
I Cory che ho potuto li ho pescati e messi nel 180 litri, così come avevo fatto per altri.
E' che non si fanno prendere.. Comunque riproverò cercando di metterli in salvo.
Ho notato che sia i Caeruleus che i Demasoni (un pò meno) sono "da uova e da latte", ovvero non entrano in conflitto e si fanno i fatti loro.
Grazie alle tente piante (e legni) si fanno quasi sempre i fatti loro anche i due maschi di Flavus, che in teoria dovrebbero farsi la guerra. Ogni tanto il domiante corre dietro all'altro ma roba da poco. Di solito se ne stanno ai lati opposti dell'acquario.
So anch'io che ho sbagliato a prendere il Lombardoi, ma ora lo tengo perchè il maschio ha colori da pesce marino, stupendo. E una femmina sta incubando.
Se son rose...
Sto fecendo esperienza, e nel Malawi non ne ho.
Grazie delle "sgridate" e dei consigli -28

Oscar_bart
03-05-2010, 13:05
Quando i pesci saranno adulti (circa 2 anni di età) è possibile che tu non faccia nemmeno in tempo a correre ai ripari e ti ritrovi giorno dopo giorno dei cadaveri in vasca...

Finchè sei in tempo sfoltisci la popolazione, anche le tre specie dette da pseudo di colori ne hanno eccome ;-)

DISCUS62
04-05-2010, 18:02
Pescato un corydoras e messo nell'altro acquario, aggiunte alcune pietre e cambiata la rocciata si SX. A me sembra un pò meglio... Ma io sono di parte.
Oltre alla femmina di Lombardoi che sta incubando (e il maschio sta corteggiando anche l'altra che pare consenziente...), mi sono accorto che anche una femmina di Caeruleus sta incubando.

Ecco alcune altre foto

Panoramica
http://s1.postimage.org/2q2WA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2q2WA)

Rocciata modificata
http://s3.postimage.org/tsp2A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqtsp2A)

Il maschio di Lombardoi che controlla il suo territorio
http://s4.postimage.org/hyO4r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVhyO4r)

Un primo piano del Lombardoi
http://s3.postimage.org/tt4s0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqtt4s0)

Lombardoi che corteggia la femmina che non sta incubando la prole
http://s2.postimage.org/Svr99.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsSvr99)

Maschio dominante di Demasoni, sfuocati maschio di Flavus e altro Caeruleus
http://s4.postimage.org/hAsQr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVhAsQr)

gian salvatore murrali
08-05-2010, 14:43
secondo me la diposizione delle rocce e poco naturale esando al centro non da giustizia alla grandezza della vasca. dovresti togliere quella roccia enorme al centro e magari romperla i piu pezzi e disporre le pietre in 2 costroni ai lati della vasca cosi da dare ai pesci un po di nuoto al centro e fare in modo di separre i territori, poi cosi facendo la tua vasca sembri piu grande.....
io ho fatto lo stesso errore all'inizio e poi seguendo i consiglio che mi sono stati dati qui in AP la mia vasc va a mille e effettivamente con i costoni a dx e sx sembra piu grande anche della tua e come misure ti asicuro e molto piu piccola!
le piante a mio parere stanno bene se riesci a tenerle fallo pure anzi danno un po di naturalezza in piu

DISCUS62
08-05-2010, 20:05
secondo me la diposizione delle rocce e poco naturale esando al centro non da giustizia alla grandezza della vasca. dovresti togliere quella roccia enorme al centro e magari romperla i piu pezzi e disporre le pietre in 2 costroni ai lati della vasca cosi da dare ai pesci un po di nuoto al centro e fare in modo di separre i territori, poi cosi facendo la tua vasca sembri piu grande.....
io ho fatto lo stesso errore all'inizio e poi seguendo i consiglio che mi sono stati dati qui in AP la mia vasc va a mille e effettivamente con i costoni a dx e sx sembra piu grande anche della tua e come misure ti asicuro e molto piu piccola!
le piante a mio parere stanno bene se riesci a tenerle fallo pure anzi danno un po di naturalezza in piu


La Roccia centrale, non è vera ma sintetica. La misi nel 1995 quando trasformai l'acquario da marino a dolce con i Discus. Dentro è scavata e riempita in parte con polurietano espanso e ghiaia, ci sono piante ed ora è la tana di alcuni Malawi oltre ad un grosso Anciturs in vasca da una decina d'anni circa. Per toglierla dovrei disfare completamente la vasca.
Forse con la copertura algale delle roccie ora chiare si arriverà ad un colore uniforme.

super82
08-05-2010, 21:13
a me piace il nuovo layout

pseudo80
09-05-2010, 08:36
a me piace il nuovo layout

L'importante è che sia funzionale poi che aggrada anche esteticamente...con tutti e due hai fatto 10+N :-))

DISCUS62
12-05-2010, 02:11
Stasera mentre davo da mangiare ai pesci mi sembra di vedere qualcosa muoversi su un roccia...niente....poco dopo ancora la stessa impressione...guardo meglio...da sotto una roccia spunta un esserino scuro, slanciato..sarà mezzo cm...UN AVANOTTO !!
Usciva guardingo per cercare di afferrare qualche piccolo pezzetto di scaglia per poi rientrare velocemente sotto la roccia in un punto dove passa solo lui. Che specie sarà ?
Eppure mi sembra che sia la femmina di Lombardoi che quella di Caeruleus stiano ancora incubando ! Può essere un piccoletto sfuggito ad una delle madri ? Boh !
Essendo molto scuro potrebbe essere un piccolo di Lombardoi ? Escludo che una femmina di Flavus abbia incubato, quella di caerueus...comunque dovrebbe fare i piccoli gialli...
Rimane il Demasoni ma dovrebbero essere già a striscie no ?
Diciamo Lombardoi ma sicuro non sono. Proverò a fare foto migliori di quelle che ho fatto con il cellulare.
Sarà l'unico o avrà dei fratelli per la vasca ? Trattasi di ottimo cibo vivo per i coinquilini grandi.. Vita dura la sua o la loro. Vedremo

super82
12-05-2010, 09:04
auguri.giusto per curiosità,la situazione in vasca come funziona?il lombardoi domina e tutti stanno rintanati?

DISCUS62
12-05-2010, 11:22
auguri.giusto per curiosità,la situazione in vasca come funziona?il lombardoi domina e tutti stanno rintanati?

Ti dirò, il Lombardoi sta spesso in tana lui e gli altri fanno un pò quello che vogliono.
Poi ogni tanto lui rimette tutti in riga. Complessivamente mi pare che abbia meno controllo e tolleri qualsiasi femmina attraversi o sosti nel suo territorio. Non capisco perchè sparisca ogni tanto (non dovrebbe fare da balia ai piccoli no ? o sì ).
C'è da dire che però lui fa il grosso solo nella parte bassa ed anteriore di mezzo acquario.
Dietro, sopra e di fianco fanno tutti quello che vogliono, con altre gerarchie non ben definite
Se il Lombardoi esce dal suo piccolo dominio subisce da chi di volta in volta gli ricorda che fuori dai suoi confini è uno zerbino qualsiasi :-)
Forti sti malawitosi

super82
12-05-2010, 11:25
insomma hai un equilibrio che non ti porta tutta quest'aggressività

DISCUS62
12-05-2010, 11:27
insomma hai un equilibrio che non ti porta tutta quest'aggressività

Non mi pare comunque siamo solo al 3° mese e mezzo di Malawi.
La mia esperienza di Malawi si sta formando sul campo, vedremo..
Spero di fare meno ******* possibili.

Cmq ecco le mie ultime modifiche al layout

Piccole rocciate crescono...

http://s3.postimage.org/TolB9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTolB9)


Il "Piccolino"

http://s2.postimage.org/mAJzJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsmAJzJ)


Alcuni ospiti mi osservano...

http://s2.postimage.org/mAR39.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsmAR39)

super82
12-05-2010, 11:39
mi ero dimenticato che fosse solo da 3 mesi

DISCUS62
12-05-2010, 12:21
mi ero dimenticato che fosse solo da 3 mesi

Hai visto la foto del piccolino ?
Secondo la tua esperienza che specie è ?
Lombardoi (probabile), Caerueus, Demasoni, Flavus
Escludo il Cyno

pseudo80
12-05-2010, 12:25
Secondo me o cyno o flavus :-))

DISCUS62
12-05-2010, 12:36
Secondo me o cyno o flavus :-))

Allora Flavus..
Tempo fa c'erano dei giochi amorosi...
Secondo te quanto avrà ?

I Cyno hanno iniziato i giochi amorosi da 2-3 giorni al massimo ma la femmina sembra freddina.. però....sai che quando ho preso la coppia se ne stavano soli soletti in una piccola vasca e la femmina si nascondeva al maschio ? Non è che stesse incubando ?
Dovendo scegliere meglio fosse una femmina di Cyno...così farei il terzetto se diventasse adulta/o...

DISCUS62
15-05-2010, 16:54
Il mio piccoletto resiste, toccando ferro.
Ogni scaglietta che arriva nel raggio di max 10 cm dalla sua tana è suo.
Per crescere ne dovrà mangiare...e con gli squali che ci sono in vasca, con lui miglior piatto possibile, è dura, durissima la vita di un avannotto che ha l'ambizione di diventare adulto..

DISCUS62
19-05-2010, 01:45
Il piccoletto resiste, sempre sotto lo stesso sasso, magari rischia un pò troppo nell'uscire sempre di più per carcare qualche scaglietta di cibo..
L'altro mattina quando ho aperto la finestra ho notato un piccolissimo ancitrus (roba di 1 cm poco più), credo, attaccato al vetro. Poi è scappato e non l'ho più visto.
La femmina di Lombardoi non sta più incubando, o ci sono altri lombardoi in vasca o sono dolori, nel senso che se ki sono cambiati.

Metalstorm
19-05-2010, 10:34
Non capisco perchè sparisca ogni tanto (non dovrebbe fare da balia ai piccoli no ? o sì ).
nei ciclidi del malawi, le cure parentali sono riservate solo alla madre: lei incuba le uova in bocca, delle volte abbocca del cibo per nutrirli quando non sono ancora pronti e, una volta autosufficenti, li rilascia e ognuno per se...a volte, nei primi giorni, specialmente con grossi haplochromini e predatori, la madre può richiamare ancora i piccoli in bocca in caso di pericolo (sta cosa la fanno più in natura che in vasca)

Il maschio fa come il leone: domina il territorio e inforna le femmine!:-))

Metalstorm
19-05-2010, 10:59
Ah, a proposito della popolazione:

io terrei gialloni e cynotilapia afra, aggiungendo poi una terza specie.....magari puoi provare a mantenere il flavus e vedere come si evolve la situazione, ma non lo conosco abbastanza bene come mbuna per dirti "sì, ci sta" o "no, non ci sta" nella tua vasca

il lombardoi e i demasoni sono bombe a orologeria, soprattutto il primo: coi grossi metriaclima non si scherza, quando scoppiano son cavoli amari, specie in una vasca piccola

DISCUS62
31-05-2010, 15:09
Tutto procede bene nel mio 300 litri.
Il piccolino grigio (quindi o Flavus o Cyno) è sempre più sfrontato e oggi ho visto, fra le roccie, mentre davo da mangiare un inequivocabile mini giallone !! Il giallone è spiccicato ai grandi, in scala 1/5 ! Piccoli malawitosi crescono, in qualche modo, schivando tutti i pericoli.
Chissà quanti saranno i sopravvissuti delle covate ?
------------------------------------------------------------------------
Ah, a proposito della popolazione:

io terrei gialloni e cynotilapia afra, aggiungendo poi una terza specie.....magari puoi provare a mantenere il flavus e vedere come si evolve la situazione, ma non lo conosco abbastanza bene come mbuna per dirti "sì, ci sta" o "no, non ci sta" nella tua vasca

il lombardoi e i demasoni sono bombe a orologeria, soprattutto il primo: coi grossi metriaclima non si scherza, quando scoppiano son cavoli amari, specie in una vasca piccola

Bombe ad oroleria...
Spiega meglio per favore.
Sul Lombardoi ho intuito da subito ma il Demasoni ? Non rompono le palle, si mettono dove non ci sono altri che comandano. Al limite mi pare ci sia un pò di competizione interspecifica ma non li vedo infastidire gli altri anche perchè sono la specie più piccola che ho !

Metalstorm
31-05-2010, 15:22
Il demasoni è si piccolo,ma ha carattere da vendere....non sempre grosso=più cattivo

Poi presente il problema che difficilmente in acquario mantiene i 6cm che raggiunge in natura, tende spesso a sforare con la taglia...e a parità di caratteraccio, se è più grosso fa più danno.

Tienili d'occhio bene, guarda che non rompano le scatole agli altri o che non tartassino troppo i sottomessi

pseudo80
01-06-2010, 18:59
+ che altro con i demasoni tieni d'occhio le "relazioni" intraspecifiche...si "prendono" + tra di loro che con gli altri inquilini in vasca quindi occhia che non siano costretti a stare tutti insieme in una zona troppo piccola x le loro esigenze (tane e micro-territori x tutti).

DISCUS62
03-09-2010, 10:37
Riassunto dell'estate trascorsa

Hanno scopato e si sono riprodotti come conigli !!!!
Ho perso il conto
Facile contare i Gialloni (sono 5, di cui uno che avrà 3-4 mesi e 4 che sono fratelli,visto che hanno le stesse dimensioni, nati in luglio più o meno), idem per l'unico Lombardoi (anche lui avrà 3-4 mesi, è della prima ondata), poi ci sono 2-3 generazioni di grigi (saranno oltre 10) e dite che sono tutti Flavus ? Sembrerebbe che i Demasoni non si siano riprodotti, e neppure la coppia di Cynotylapia Afra "Red Dorsal"..
Il maschio di Lombardoi (splendido) non è più il padrone incontrastato della vasca, visto che domina, forse, il 30% della parte bassa del fronte vasca... La parte anteriore SX (guardando l'acquario), fino a metà è dominata da uno dei 2 maschi di Flavus (l'altro vice tranquillamente nella parte posteriore, al limite del territorio del Lombardoi.
Ma gli altri pesci, compresi i piccolini, passano tranquillamente.

Il problema ora diventerà di controllo demografico.
Come fate a pescare i pesci in eccedenza ? Con i mille anfratti è come fare 6 al Superenalotto.
Cmq un bellissimo quadro colorato vivente :-)

Oscar_bart
03-09-2010, 11:18
Come fate a pescare i pesci in eccedenza ?

Smontiamo le rocciate ;-)

Metalstorm
03-09-2010, 11:34
poi ci sono 2-3 generazioni di grigi (saranno oltre 10) e dite che sono tutti Flavus ?
quonto sono grandi....grigi sono anche quelli delle cynotilapia...se non sono microbi, magari si vede la differenza con una foto

DISCUS62
08-09-2010, 12:23
poi ci sono 2-3 generazioni di grigi (saranno oltre 10) e dite che sono tutti Flavus ?
quonto sono grandi....grigi sono anche quelli delle cynotilapia...se non sono microbi, magari si vede la differenza con una foto

Magari ci fosse anche qualche cynotilapia. Il maschio è stupendo !
A me paiono tutti uguali a parte le dimensioni (ho visto l'ultima generazione, meno di mezzo cm, se ne sta ancora riparato, e fanno almeno 3 generazioni di grigi).

carmendeiciclidi
28-09-2010, 10:29
-28Mi piace il tuo sistema di cattura...perché anche'io ho molti problemi quando devo isolare una femmina con gli avanotti in bocca #36#

DISCUS62
30-09-2011, 19:20
Un saluto a tutti dopo un lungo periodo di attesa.
Come va il mio Malawi ?
Estate disastrosa !
Sono stato via 12 giorni, torno a casa proprio per controllare l'acquario e vedo una 30ina di grossi malawi a galla. Dalla colorazione erano morti da 1-2 giorni.. Erano rimaste vive alcune femmine e 5-6 piccoli (di uno-due mesi).
Raccolgo i cadaveri, cambio subito metà acqua,tolgo prefiltri e sciacquo il filtro biologico, metto il carbone e acqua nuova. La mattina dopo cambio altri 80 litri d'acqua. Raccolgo altri 2-3 Malawi morti...e riparto..
Torno dopo altri 10 giorni e sono rimasti solo 4 piccoli (il più grande non più di 3 cm) LABIDOCHROMIS "Yellow" CAERULEUS. I gialloni.
Ho capito la ******* che ho fatto.
Dovevo mettere almeno 3 mangiatoie e non una sola.
Non so perchè ma mi sembrava una cosa illogica. Stupido io.
Avevo troppi malawi, troppe nascite. Però finchè ero stato presente io non avevo mai visto niente di che. Ogni weekend andavo a Rimini (da metà Maggio) e non avevo mai avuto problemi.
Ora ho sistemato un pò l'acquario e sono ripartito.
Ai 4 LABIDOCHROMIS CAERULEUS superstiti, ho aggiunto prima 3 PSEUDOTROPHEUS DEMASONI (specie che ho già avuto), ed oggi 3 PSEUDOTROPHEUS SOCOLOFI.
I 6 pesci aggiunti oggi sono un pò più piccoli dei 4 "Gialloni".

Vorrei aggiungere una 4° specie, che ho già avuto, CYNOTILAPIA AFRA RED DORSAL
Il maschio è spettacolare !
Troppi ?
Problemi ?
Tenete conto che per oltre un anno è mezzo da me hanno convissuto 5 specie:
Labidochromis Caeruleus (3 in origine), Pseudotropheus Demasoni (4 in origine) + i veri rompicoglioni (i maschi) che erano 4 Pseudotropheus Flavus (i padroni della vasca) e Pseudotropheus Lombardoi (il maschio meraviglioso quanto prepotente). A queste 4 specie iniziali, aggiunsi una coppia adulta di CYNOTILAPIA AFRA RED DORSAL (avevo visto quel maschio stupendo e non avevo potuto resistere. Solo i Red Dorsal non si sono mai riprodotti, gli altri hanno figliato che è stato un piacere

Consigli sulla Fauna ?

Ho un 300 litri, vetro anteriore lungo 125 cm.
Ho aggiunto 3-4 sassoni, non ancora coperti di alghe, e mi piace l'aspetto selvaggio con un pò di verde (molto apprezzato dai più piccoli, nelle nidiate che ho avuto).
Lo so che per i puristi è un ibrido di acquario..

http://s3.postimage.org/qfppzg1w/Malawi_30_Settembre_2011_Dettaglio_con_1_Demasoni_ e_3_Socolofi.jpg (http://postimage.org/image/qfppzg1w/)


http://s3.postimage.org/qg69cwzo/Malawi_30_Settembre_2011_Panoramica.jpg (http://postimage.org/image/qg69cwzo/)

DISCUS62
01-10-2011, 11:59
Nessun parere/consiglio sulla fauna che ho già in acquario ?
Thanks

pseudo80
01-10-2011, 12:43
Quindi hai caeruleus+demasoni+socolofi?Io resterei con queste 3 specie aumentando il numero di demasoni e caeruleus (5-6 esemplari x specie) e avrei cura dell'alimentazione (prevalentemente "verde") per via dei demasoni ma anche x il fatto che il socolofi tende facilmente all' "oversize" (con tutte le conseguenze di aggressività che ne comporta).

DISCUS62
01-10-2011, 17:41
Quindi hai caeruleus+demasoni+socolofi?Io resterei con queste 3 specie aumentando il numero di demasoni e caeruleus (5-6 esemplari x specie) e avrei cura dell'alimentazione (prevalentemente "verde") per via dei demasoni ma anche x il fatto che il socolofi tende facilmente all' "oversize" (con tutte le conseguenze di aggressività che ne comporta).

Non sono troppi 5-6 Demasoni ?
Per esperienza ho visto che i Caeruleus (ne ho 4, come detto nati nel mio acquario, unici superstiti della carneficina di Agosto, mea culpa) si riproducono un sacco. Ogni covata ne rimanevano vivi anche 3-4, poi sono pesci pacifici così diversi come livrea che non vengono disturbati più di tanto.
Che mi dici dei Socolofi ?
A dirti il vero è stato un errore.
Scelgo i Saulosi...mi metto a parlare, troppo, con l'addetto...mi sa che ci siamo persi nelle chiacchiere sui comportamenti dei malawi...tanto che una volta nelle vasca ho iniziato a sospettare non tattarsi di Saulosi.. Guardo sul Forum, dal quale mancavo da 10 mesi, e leggo che il saulosi da giovane è giallo...mentre i miei 3 sono dei perfetti Socolofi !!
Hanno sbagliato loro comunque nelle vasche. Hanno messo i Saulosi con la targhetta Socolofi, in un altra vaschetta hanno messo dei Saulosi con la scritta Socolofi.
Mannaggia a me ed alla distrazione...
Cmq mi piacerebbe mettere dentro anche i Cyno Afra "Red Dorsal" se li trovo.
La coppia che avevo era molto pacifica, i cagacazzi erano i 2 maschi di Flavus ed il maschio di Lombardoi...
Cmq in vasca ora i 4 Caeruleus escono solo per mangiare, sono sempre ingrottati (facevano così anche quando erano soli in vasca) anche se sono il doppio di Demasoni e dei Socolofi.
I Demasoni ed i Socolofi stanno quasi sempre fuori, solo che i Demasoni ognuno per conto proprio mentre i Socolofi in branchetto (da 3)..
Sai qualcosa dei Socolofi ? Non si impara nulla, ho aperto anche un thread ma nessuna risposta al momento

Metalstorm
02-10-2011, 17:49
Non sono troppi 5-6 Demasoni
no perchè si menano molto fra di loro più che con gli altri...con pesci dall'elevata aggressività intraspecifica, meglio non fermarsi al classico trio

DISCUS62
02-10-2011, 18:09
Non sono troppi 5-6 Demasoni
no perchè si menano molto fra di loro più che con gli altri...con pesci dall'elevata aggressività intraspecifica, meglio non fermarsi al classico trio


Grazie
Erano rimasti altri 2 loro fratelli, domani guardo se ci sono ancora..

DISCUS62
04-10-2011, 12:26
Non sono troppi 5-6 Demasoni
no perchè si menano molto fra di loro più che con gli altri...con pesci dall'elevata aggressività intraspecifica, meglio non fermarsi al classico trio


Grazie
Erano rimasti altri 2 loro fratelli, domani guardo se ci sono ancora..

Ne era rimasto solo uno di Demasoni, e l'ho preso per aggregarlo ai 3 suoi fratelli già in vasca.