Entra

Visualizza la versione completa : Dal Med al Tropicale....


Bonaccia
02-05-2010, 00:24
Ciao a tutti,

ho avuto per 3 anni una vasca Med, con DSB, purtroppo per motivi di lavoro e' vuota da 1 anno...
Ma ora posso ricominciare a dedicarmi a lei!
Vorrei allestire un marino tropicale, leggendo in questi giorni sul forum, sarei orientato sul metodo berlinese mi pare di capire che sia considerato il piu' affidabile adesso.

la vasca e' una juwel 150x50x60 400 lt
sump 90x40x40
skimmer wave eliminato ho ordinato un bubble magus 150pro
riscaldatore juwel 300w
refri Resun 600 CL ( dove abito io in estate bolle tutto -04)
illuminazione 2 neon T5 + 2 neon T8
pompe di movimento 1 koralia 2 e 1 wave 4000 l/h
pompa di risalita eheim 3000 l/h

Pensate che cosi' posso partire? o fareste qualche modifica?
Ho un tracimatore della reef octopus che vorrei cambiare consigli su modelli affidabili?
Per un avviamento completo di un DSB mi ci e' voluto 1 anno, con il berlinese i tempi sono diversi?
da quello che ho capito sono le rocce in questo caso a ospitare i batteri necessari alla maturazione della vasca?
Un ultima cosa, nella sump con il metodo berlinese si elimina anche la lana di pelron oltre a spugne e materiali porosi?

scusate per le 1000 domande, ma chi ben comincia....
grazie
Matteo

dany78
02-05-2010, 00:41
ciao e benvenuto,va quasi tutto bene tranne due cose l'illuminazione e il movimento,che dipendono molto anche da cosa vorrai fare se un reef o una vasca x soli pesci,x reef intendo arrivare ad allevare coralli duri,se così fosse dovrai arrivare a 1watt litro cioe almeno 400w diluce nel tuo caso qui devi vedee se mettere hqi o t5,il movimento invece dovrà essere 20 volte il litraggio della vasca quindi le pompe dovranno essere da 8000 l/h l'una con quelle che hai tu ci farai ben poco
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo qui su ap ci sono diversi articoli da leggere x poter partire correttamente dove spiegano come avviare un berlinese e come è fatto

Orysoul
02-05-2010, 01:01
quoto dany e aggiungo,che per partire ti ci vorranno molte rocce vive....per essere nella regola dovresti mettere 1kg ogni 5 litri, però con skimmer efficente e la metà delle rocce si ottengono buoni risultati ugualmente!!!!!
la lana e spunge puoi usarle, basta che cambi la lana settimanalmente e la spunga ogni due mesi o quando non ne può più, l'importante è lavarla bene quando cambi il perlon......
buon viaggio;-))

Bonaccia
02-05-2010, 20:18
Grazie per le dritte :-)

Oggi ho finito di raschiare un leggero strato di alghette incrostate sui vetri, con una lametta adatta all'uso, ora la vasca e' tornata bella brillante!
Mentre aspetto lo skimmer mi dedichero' alla riduzione dei vani nella sump, navigando sul forum ho visto che ne bastano 2 piu' vasca per l'acqua di rabbocco osmosi, ma se in futuro volessi aggiungere un impianto per il calcio dove lo sistemo?

ciao
Matteo

Orysoul
02-05-2010, 20:21
per il reattore di calcio basta inserirlo in sump.....

metti un disegnino di come vuoi fare la sump con le relative misure, vediamo se va bene :-)

SamuaL
02-05-2010, 21:05
Se non dovessi avere spazio in sump, il reattore di calcio puoi tranquillamente metterlo fuori. ;-)
Nel vecchio forum ricordo che c'era un topic in mostra e descrivi in cui c'erano foto solo di sump. Potrebbe esserti molto utile per capire quali sono gli "standard" come attrezzature e disposizioni. Ho provato con il tasto cerca e non mi è uscito fuori.. altrimenti ti avrei passato il link... -28d# magari tu sei più fortunato

Bonaccia
02-05-2010, 21:07
mmm...

Spero sia abbastanza chiaro non sono un buon disegnatore....

comunque la mia idea e' questa:


http://s2.postimage.org/M2CUi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsM2CUi)
------------------------------------------------------------------------

Nel vecchio forum ricordo che c'era un topic in mostra e descrivi in cui c'erano foto solo di sump. Potrebbe esserti molto utile per capire quali sono gli "standard" come attrezzature e disposizioni.

Grazie SamuaL,

ora lo cerco:-)

Orysoul
02-05-2010, 21:30
la sump mi sembra perfetta.... se riesci a far scaricare lo skimmer nello scomparticino della risalità bene, altrimenti puoi avitare di farcelo;-)

Bonaccia
02-05-2010, 21:48
Grazie mille!

mi metto subito al lavoro -92 la notte e' giovane :-))

ciao
Matteo

Orysoul
02-05-2010, 22:03
se domattina non lavori è giovanissima!!!!;-) assicurati dell'altezza dello scarico skimmer a parte ho visto molti skimmer con altezza regolabile, però non si sa mai !!!
buon lavoro!!!

dany78
03-05-2010, 00:07
ok bhè vedo che bene o male sai da che parte andare mi raccomando alla pazienza nn avere fretta e aspetta la completa maturazione

Bonaccia
04-05-2010, 19:29
oook,

la sump e' finita!
Questa mattina mi e' arrivato il BM 150 PRO si presenta bene un volta montato, spero che funzioni altrettanto -11

Ho sistemato nella sump sotto la pompa di risalita e sotto lo skimmer uno strato di neoprene di 1 cm spero serva a ridurre il rumore causato dalle vibrazioni delle pompe, ne ho messo uno strato anche sotto il refri.

Domanda: non ho mai usato uno skimmer interrno.. e vedo che appoggia su dei piedini di gomma, credete che non sia necessario fissarlo al fondo? non vorrei vederlo andare in giro per la sump -05

consigli....

Grazie
Matteo

riccardo.b
04-05-2010, 19:51
dai che stai partendo bene... comincia anche a pensare al movimento e all' illuminazione...
il noprene dovrebbe aiutare a ridurre le vibrazione, mentre, lo schiumatoio, una volta pieno d' acqua rimane inchiodato al fondo e non si sposta, tranquillo....;-)

Bonaccia
04-05-2010, 20:03
Grazie a tutti per la disponibilita' #25

se riesco metto qualche foto:-)

ciao
Matteo

Orysoul
04-05-2010, 20:48
metti metti che siamo curiosi!!!
cmq mettilo preciso il materiale sotto agli accessori, e soprattutto se vedi che accumulano tanta porcheria dagli una sciaquata ogni tanto!!!

dany78
04-05-2010, 23:37
ciao il bm deve avere una colonna d'acqua di 30cm x lavorare al meglio

Bonaccia
05-05-2010, 17:33
Eccomi !

Sono quasi pronto... manca il rabbocco per l'osmosi e la coibentazione dei tubi per la risalita.
La parte senza neoprene nella sump e' per l'acqua di osmosi.


metto qualche foto.


http://s1.postimage.org/5NZrS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx5NZrS)



http://s4.postimage.org/kKzPS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkKzPS)


http://s3.postimage.org/wNa0r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqwNa0r)



http://s1.postimage.org/5OuSJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx5OuSJ)

http://s3.postimage.org/wNBs0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqwNBs0)




http://s1.postimage.org/5P7N0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx5P7N0)



http://s4.postimage.org/kLuc9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkLuc9)



http://s2.postimage.org/17Y7i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts17Y7i)


Sono ben accetti consigli e critiche #36#

Grazie
Matteo

Orysoul
05-05-2010, 17:48
mi sembra tutto ottimo, ma la vasca la tieni aperta vero!!!
cmq a me sto neoprene steso tutto sotto non mi piace, diventa un bel biologico,e accumula na valanga di merda....fai dei pezzettini piccoli precisi sotto agli oggetti è meglio!!!

Bonaccia
05-05-2010, 18:08
Ok per il neoprene posso rimediare subito, e' solo incastrato di misura nella sump.

La vasca nasce come chiusa ma stavo navigando propio adesso per valutare una plafoniera T5
da 6 0 8 neon che si possa appoggiare ai lati della vasca senza bucare muri in salotto...

Ora dispongo di 2 plafo : una T5 2x54w e una T8 2x36w
andavano bene per il Med ma ora non bastano piu'.

qualche consiglio su che modello orientarmi?
o lascio perdere le T5 e penso alle HQI?

Grazie
Matteo

Orysoul
05-05-2010, 18:16
guarda ci piazzi sotto una di queste http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2530
e sei veramente ok se di tasca puoi salire con i neon ben venga, ti consiglio di stare cmq per plafo t5 o su blau(stanno venedo su oltre le aspettative) o ati...
per hqi un modello adatto alla tua lunghezza e potenza si inizia a parlare di cifre grosse per l'acquisto e anche di watt......
poi dipende da cosa vuoi allevare!!!

Bonaccia
05-05-2010, 18:38
Grazie Orysoul!

Mi sembra un ottimo prodotto la plafoniera della Blau, poi dice che da un 30% di risparmio
energetico... risparmiare e' sempre cosa gradita!

Riguardo a cosa voglio allevare : direi animali semplici e poi con l'esperienza.....
il mio sogno nel cassetto e' la riproduzione dei pagliaccetti....
Sono rimasto affascinato dai vostri topic sull'argomento #25#25#25
ho molta strada ancora da fare devo partire dal basso con umilta'.

Tieni conto che la vasca rimarra' quasi vuota per 1 anno, primo perche' dalle mie precedenti esperienze penso sia il tempo giusto per una maturazione adatta all'inserimento dei primi primi e pochissimi pesci, secondo , la vasca per i 3 mesi invernali sara' sotto la gestione di mia moglie (motivi di lavoro) e non voglio complicargli troppo la vita, in quel periodo la vedro' un paio di volte al mese.

ps: il discorso dell'anno di maturazione deriva dal fatto che avevo un DSB forse ....

ciao
Matteo

Orysoul
05-05-2010, 20:11
la plafo è bomba l'ho comprata due settimane fa:-))
e direi proprio di si, cmq anche con dsb dopo 3 mesi se la vasca gira bene si può iniziare a mettere qualche pesce!!!!
sentendo le tue intenzioni direi di partire subito con una bella illuminazione, che ti potrà permettere coralli di ogni genere....
dai cmq a maturazione finita,(non c'è un tempo preciso, nella norma calcola un mese di buio e un'altro mese a luci accese) qualche pesce mettilo in vasca, senno a tua moglie non gli prende la volgia nemmeno di cambiare l'acqua :-))...

Bonaccia
05-05-2010, 20:23
qualche pesce mettilo in vasca, senno a tua moglie non gli prende la volgia nemmeno di cambiare l'acqua :-))...


Mi sa che hai ragione ehehehe ^_^

Orysoul
05-05-2010, 20:40
più c'è le coinvolgi meno c'è da sentirle brontolare dietro!!!:-))

Bonaccia
06-05-2010, 21:07
Oggi ho comprato una koralia 5 da 6500 l/h che sommata alla mia vecchia wave 4000 l/h dovrebbe consentirmi di partire.

ci siamo ho cominciato a fare acqua di osmosi... il bagno e' impraticabile.. tubi...taniche..e raccordi..una giungla di plastica...

ci risentiamo appena finito di riempire la vasca, penso in 3 gg di farcela.

ciao
Matteo

alassino
06-05-2010, 21:43
Ricordati che hai anche una Koralia 4 a disposizione.A me non serve:-))#36#

Bonaccia
06-05-2010, 21:47
Si grazie Aldo ti avevo considerato .... ho qualche dubbio sul buon funzionamento della wave 4000 poi ti faccio sapere.

Orysoul
06-05-2010, 23:53
vai di koralia sono ottime ;-)

dany78
07-05-2010, 00:48
come le posizioni le pmpe di movimento????

Bonaccia
07-05-2010, 23:26
Sinceramente non saprei, devo fare delle prove...

prima con il DSB dovevo stare attento altrimenti trovavo buche ovunque....

faro' qualche tentativo, pensavo una verso la superfice per favorire lo scambio gassoso e una verso la rocciata per tenerla pulita, ne ho una terza piccolina (koralia 2) da mettere in basso verso il retro della rocciata,li di solito che poco recircolo.
Ma sono solo idee.

Orysoul
08-05-2010, 01:32
tanto fino a che non fai la rocciata non ti rendi conto!!! ad essere sincero io nemmno dopo :-))

alassino
08-05-2010, 07:01
Sinceramente non saprei, devo fare delle prove...

prima con il DSB dovevo stare attento altrimenti trovavo buche ovunque....

faro' qualche tentativo, pensavo una verso la superfice per favorire lo scambio gassoso e una verso la rocciata per tenerla pulita, ne ho una terza piccolina (koralia 2) da mettere in basso verso il retro della rocciata,li di solito che poco recircolo.
Ma sono solo idee.

A me sembrano... buone... idee:-))

dany78
08-05-2010, 11:58
ti chiedevo dove le avresti posizionate perchè con la koralia 5 copri la lunghezza della vasca con la 4000 no quindi o prendi un'altra koralia 5 e le posizioni nei lati corti una a dx e l'altra a sx alternandole ogni 6 ore o se rimani con queste 2 pompe visto che da quel che ho capito ne hai un'altra posizioni le 2 4000 nel vetro posteriore che puntano il vetro anteriore e la k5 la metti in uno dei due angoli io ti consiglio quello opposto allo scarico e le alterni di 6 o 12 ore vedi tu ciao

Bonaccia
08-05-2010, 22:53
Ho a disposizione una koralia 5, una koralia 4 (prestata da alassino) una koralia 2 e una wave 4000 l/h, scusa ma nn ho ben chiare le posizioni delle pompe che mi hai illustrato.

Non dipende anche da come fai la rocciata la posizione delle pompe?
oppure bisogna solo considerare le dimensioni e forma della vasca in se?

grazie
Matteo

Bonaccia
21-06-2010, 00:41
Ciao,

E un po che nn vi aggiorno....

vi avevo lasciato che stavo riempiendo la vasca....

terminata l'operazione di riempimento ho aggiunto circa 15 kg di sale Coral Bios in poche ore
si e' sciolto tutto senza sedimento.

dopo 4 giorni ho inserito 68 kg di rocce vive di buona qualita' , solo ho notato su una roccia una bella aptasia.... eliminato il problema ho cominciato il periodo di buio con vasca chiusa (per adesso :-)))

ho somministrato giornalmente turbo calcium della kent fino a raggiungere un livello di Ca pari a
420 mg/l
settimanalmente somministro Essential elements della kent pari alla meta' delle indicazioni 5ml per 400lt

Intanto 2 giorni fa a distanza di un mese dalla partenza mi e' arrivata la plafoniera Blau T5 6x80w (che tempismo! :-)))

ho messo 2 neon blu , 2 10000k bianchi e 2 neon rosa per far risaltare il colore dei pesci (consiglio del negoziante).

lo schiumatoio Bm 150 pro comincia a lavorare anche se ancora un po' liquido

montato il tutto ora devo cominciare a dare luce e qui vengono le domande....

per cominciare 2 ore di luce ....quali neon accendo visto che posso scegliere?

comincio da mezzogiorno e vado avanti 30 min alla settimana fino ad un totale di 9 ore?

accendo prima le blu e poi le altre?

quale e' la miglioer altezza tra superfice dell'acqua e la plafo?

Ovviamente se avete qualche consiglio ulteriore su questa fase che sto attraversando ne sarei felice.

Grazie

Matteo -28