Visualizza la versione completa : Primo microreef
Ciao a tutti,
mi sto informando circa la possibilità di realizzare un microreef in camera mia...
ho intenzione di metterlo su una cassettiera alta 50 cm da terra;
la vasca dovrebbe essere 50x46x50(h)
spessore dei vetri?
nella cassettiera dovrei riuscire a metterci una sump, qui le dimensioni interne massime sono 45x38x46(h)... sono sufficienti per inserire un filtro meccanico(piccolo), uno schiumatoio con relativa pompa, riscaldatore e pompa di risalita? vorrei poi inserirci un reattore di kalkwasser con agitatore magnetico, dovrei metterlo su un ripiano, teoricamente quindi non c'è problema...
che schiumatoio posso metterci? se è possibile preferirei realizzarlo da me...
per il rabbocco automatico avevo pensato ad una tanica con pompa da mettere fuori dalla cassettiera, semprechè non ci sia lo spazio dentro la cassettiera, ma dubito....
2 pompe di movimento?
plafoniera a led, mi sembra la scelta migliore, considerando il già notevole caldo in camera, e l'umidità;
vorrei usare un microprocessore per la gestione, tipo il LP-FX06P00-000C.... che ne pensate?
vorrei allevare inizialmente coralli molli e pochi esigenti, ma poi anche sps...
come pesci avevo pensato a questi...
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Pesci/PLactoriacornuta/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Pesci/Pseudochromis%20Paccagnellae/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Pesci/Synchiropus%20margaritatus/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Pesci/Synchiropus%20ocellatus/default.asp
mi piace molto il primo (l'ho visto dal vivo, è uno spettacolo!)
che ne pensate?
Dico che hai le idee chiare e non è male... Ti do qualche dritta...
se il mobile lo fai alto 50 + 50 della vasca arrivi a un metro scarso, la plafo sopra ti impedirà anche di avere una buona visione della vasca da sopra quindi per guardarla decentemente devi metterti a 90° (e spero che tu ti fidi molto bene di chi ti cammina alle spalle!:-D). A parte gli scherzi farei il mobile alto almeno 30cm in più!
Per lo spazio in sump non serve il filtro meccanico, lo skimmer puoi scegliere tra un H&S 110 o un tunze 9002, lo skimmer è molto difficile farselo da soli, ci sono precise regole che determinano le dimensioni dello skimmer per ottimizzarne il flusso di aria e acqua... Non sono facilmente replicabili...
Per il rabbocco la puoi mettere pure fuori la tanica!
Per la plafo a LED sembrano un'ottima soluzione, se aspetti qualche tempo che sia pronta la mia ti faccio sapere come vanno! Certo però che preparati ad una spesa della madonna... Io col fai-da-te non sono stato sotto i 550€ per illuminare un 45x45...
Dei poesci inseriti penso che l'unico fattibile sia lo Pseudochromis paccagnellae, i sinchyropus hanno problemi a trovare cibo e la vasca per questi animali deve essere avviata da almeno un anno e con tante tante rocce vive... Non dico che sia impossibile ma devi aspettare! Il Lactoria cornuta invece ha sempre problemi di alimentazione ma solo perchè ha la bocca troppo piccola e devi alimentare con mangime surgelato che è estremamente inquinante!!!
------------------------------------------------------------------------
PS: altro consiglio, ti sconsiglio di fare 50cm d'acqua... Hai pensato ad un DSB? Per 2 motivi principalemte: a mio avviso (ma qui è un fatto personale) il DSB è molto più bello, inoltre ti da un mare di cibo vivo che si riproduce al suo interno, il secondo fatto per cui ti consiglio il DSB è che con 50 cm la luce che ti arriva in fondo è sensibilmente di meno rispetto a quella dei primi cm... Con un DSB di 10 cm ne avresti circa 40 di colonna d'acqua e in più il bianco della sabbia ti riflette pure la luce dal basso...
Dico che hai le idee chiare e non è male... Ti do qualche dritta...
se il mobile lo fai alto 50 + 50 della vasca arrivi a un metro scarso, la plafo sopra ti impedirà anche di avere una buona visione della vasca da sopra quindi per guardarla decentemente devi metterti a 90° (e spero che tu ti fidi molto bene di chi ti cammina alle spalle!:-D). A parte gli scherzi farei il mobile alto almeno 30cm in più!
Per lo spazio in sump non serve il filtro meccanico, lo skimmer puoi scegliere tra un H&S 110 o un tunze 9002, lo skimmer è molto difficile farselo da soli, ci sono precise regole che determinano le dimensioni dello skimmer per ottimizzarne il flusso di aria e acqua... Non sono facilmente replicabili...
Per il rabbocco la puoi mettere pure fuori la tanica!
Per la plafo a LED sembrano un'ottima soluzione, se aspetti qualche tempo che sia pronta la mia ti faccio sapere come vanno! Certo però che preparati ad una spesa della madonna... Io col fai-da-te non sono stato sotto i 550€ per illuminare un 45x45...
Dei poesci inseriti penso che l'unico fattibile sia lo Pseudochromis paccagnellae, i sinchyropus hanno problemi a trovare cibo e la vasca per questi animali deve essere avviata da almeno un anno e con tante tante rocce vive... Non dico che sia impossibile ma devi aspettare! Il Lactoria cornuta invece ha sempre problemi di alimentazione ma solo perchè ha la bocca troppo piccola e devi alimentare con mangime surgelato che è estremamente inquinante!!!
------------------------------------------------------------------------
PS: altro consiglio, ti sconsiglio di fare 50cm d'acqua... Hai pensato ad un DSB? Per 2 motivi principalemte: a mio avviso (ma qui è un fatto personale) il DSB è molto più bello, inoltre ti da un mare di cibo vivo che si riproduce al suo interno, il secondo fatto per cui ti consiglio il DSB è che con 50 cm la luce che ti arriva in fondo è sensibilmente di meno rispetto a quella dei primi cm... Con un DSB di 10 cm ne avresti circa 40 di colonna d'acqua e in più il bianco della sabbia ti riflette pure la luce dal basso...
ok...
la cosa principale, spiegami un attimo cosa è il metodo di gestione DSB... sono anni che leggo questo portale ma non me ne sono mai accorto... è per caso il metodo Jaubert? spiegami i pro e i contro... in tal caso sarebbe poi più semplice mettere la coppia simbiontica...
per le dimensioni della vasca non ho praticamente scelta, è una cassettiera, molto robusta, ma per l'altezza non dovrebbe essere un problema perchè la camera è piccola e non ci sto mai in piedi, da una parte c'è la sedia della scrivania, e dall'altra il letto...
sto calcolando gli ingombri per ipotizzare una sump, lo skimmer quant'è di diametro all'incirca?
che ne pensi del reattore di kalkwasser con agitatore magnetico? è realmente utile o posso farme a meno, dato che comunque è ingombrante, perchè non lo posso immergere in acqua#24
la tanica del rabbocco allora la metto fuori, dall'altra parte della libreria...
l'unico scoglio che mi rimane da affrontare è, non acquariofilo, della muffa! I miei infatti non me lo farebbero tenere vicino al muro, perchè già adesso dietro alla cassettiera e sopra si formano enormi agglomerati di muffa... voi avete questi problemi? come avete risolto? io pensavo di fare una coibentazione interna con spessorini il legno e cartongesso....
La plafo a led l'ho scelta principalmente perchè non scalda, e quindi fa evaporare l'acqua molto di meno, secondariamente per il costo di manutenzione, che non c'è rispetto alle hqi o i t5...
del controller nessuno mi dice niente?
delle pompe di movimento?
grazie
mi sa che gli schiumatoi che mi hai consigliato sono interni...
preciso che lo schiumatoio lo voglio mettere nella sump, per non togliere il già esiguo spazio nella vasca...
nella sump quindi, escluso il sistema di rabbocco, devo inserire:
- skimmer e relativa pompa;
- riscaldatore;
- pompa di mandata;
- eventuale reattore di kalkwasser
Forse una vaschetta verso l'alto per il rabbocco ci sta... io pensavo ci volesse molta più attrezzatura!:-D
mi sa che gli schiumatoi che mi hai consigliato sono interni...
preciso che lo schiumatoio lo voglio mettere nella sump, per non togliere il già esiguo spazio nella vasca...
nella sump quindi, escluso il sistema di rabbocco, devo inserire:
- skimmer e relativa pompa;
- riscaldatore;
- pompa di mandata;
- eventuale reattore di kalkwasser
Forse una vaschetta verso l'alto per il rabbocco ci sta... io pensavo ci volesse molta più attrezzatura!:-D
raga nessuno mi sa aiutare?:-(
il tunze è interno (ma io lo uso in sump), l'H&S è da sump... il riscaldatore io su 100 lt ho messo un 200W e sto bello largo... Si dice che basti 1W/lt ma io starei più alto... Tanto pure se consuma di più si accende di meno...
la pompa dipende dallo scambio che vuoi tra vasca e sump e dalla prevalenza...
è per caso il metodo Jaubert? spiegami i pro e i contro...
è molto simile... è uno strato unico di sabbia molto fine alto circa 10 cm nel quale i batteri si insediano e svolgono le loro azioni nitrificanti/denitrificanti, in più a mio avviso ha un aspetto molto naturale e inoltre ha una marea di animaletti al suo interno che si riproducono e diventano pappa viva per coralli... Svantaggi: i tempi più lunghi della maturazione e le sue esigenze in fatto di corrente: ha bisogno di una corrente molto dolce ma forte che lo lambisca in superficie, inoltre ha il grande vantaggio di poter ridurre la quantità di rocce di cui hai bisogno.
Il reattore di KW puoi farne a meno... Non è affatto indispensabile anche se è molto utile... Io sto facendo di tutto per metterlo...
per la muffa io non ne ho ma ho praticamente sempre la finestra aperta... Non faccio testo...
del controller nessuno mi dice niente?che controller?
il tunze è interno (ma io lo uso in sump), l'H&S è da sump... il riscaldatore io su 100 lt ho messo un 200W e sto bello largo... Si dice che basti 1W/lt ma io starei più alto... Tanto pure se consuma di più si accende di meno...
la pompa dipende dallo scambio che vuoi tra vasca e sump e dalla prevalenza...
è per caso il metodo Jaubert? spiegami i pro e i contro...
è molto simile... è uno strato unico di sabbia molto fine alto circa 10 cm nel quale i batteri si insediano e svolgono le loro azioni nitrificanti/denitrificanti, in più a mio avviso ha un aspetto molto naturale e inoltre ha una marea di animaletti al suo interno che si riproducono e diventano pappa viva per coralli... Svantaggi: i tempi più lunghi della maturazione e le sue esigenze in fatto di corrente: ha bisogno di una corrente molto dolce ma forte che lo lambisca in superficie, inoltre ha il grande vantaggio di poter ridurre la quantità di rocce di cui hai bisogno.
Il reattore di KW puoi farne a meno... Non è affatto indispensabile anche se è molto utile... Io sto facendo di tutto per metterlo...
per la muffa io non ne ho ma ho praticamente sempre la finestra aperta... Non faccio testo...
del controller nessuno mi dice niente?che controller?
ok grazie!
per il DSB ci vuole come per il Jaubert lo spazio vuoto sotto, ovvero il Plenum? se si come si realizza?
oer il controller intendevo il FX#06, di cui c'è l'articolo sul sito...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/controllo_vasca.asp
mi sembra ben fatto e molto utile, sopratutto per gente come me che non ha spazio per miliardi di timer, ciabatte e quant'altro:-D
ho disegnato a grandi linee la sump, e devo dire che lo spazio c'è anche per inserire il KW e una vaschetta di rabbocco verso l'alto , verrebbero circa 16 litri... va bene o sono pochi? non vorrei ritrovarmi con un rabbocco minuscolo e la sump altrettanto, forse è meglio fare la sump bella grande e il rabbocco fuori...-05
nono, la differenza col jaubert è proprio che non c'è il plenum... uno strato unico di sabbia!
per il controller... Sono molto carini sti affari, certo ti semplificano parecchio la vita... Se hai soldi da spendere! C'è LukeLuke che ne ha preso uno low cost... chiedi a lui!
Per la sump ti consiglio sump grossa e rabbocco fuori... in 16 lt stai troppo troppo stretto e poi smadonni perchè è scomoda, fidati!
nono, la differenza col jaubert è proprio che non c'è il plenum... uno strato unico di sabbia!
per il controller... Sono molto carini sti affari, certo ti semplificano parecchio la vita... Se hai soldi da spendere! C'è LukeLuke che ne ha preso uno low cost... chiedi a lui!
Per la sump ti consiglio sump grossa e rabbocco fuori... in 16 lt stai troppo troppo stretto e poi smadonni perchè è scomoda, fidati!
per la sump, si penso anche io di mettere la tanica fuori, anche perchè a metà altezza dentro la cassettiera c'è una sbarra di legno che rinforza il tutto, e sarebbe impossibile poi inserire una vasca in vetro verticale, oppure potrei segarla via, ma indebolendo tutto....
il microcontroller sono molti potenti, mi riferisco al controllo pompe per i vari effetti, e le luci...
se avrò soldi si vedrà!:-D
sto facendo uno schizzo della sump, poi lo posto...
raga sto valutando la possibilità di trasformare un koro 75 (che ho già dolce) in marino...
pensavo di togliere le bordature, il filtro, il coperchio, sistema overflow, perchè non posso forare il pianale del mobile, è pregiato, sump interna (30x30x20... un po piccolina ma ci dovrebbe stare tutto...) plafo con neon 20w... quanti ne metto?
le bordature io ho provato a toglierle nel mio mirabello ma è un impresa rischi di graffiare tutto il vetro lascia perde.
le bordature io ho provato a toglierle nel mio mirabello ma è un impresa rischi di graffiare tutto il vetro lascia perde.
ma i miei non sono incollati! sono solo appoggiati...
???? cioè le guarnizioni dove si appoggiava il coperchio erano appoggiate?? -05 impossibile!!!
???? cioè le guarnizioni dove si appoggiava il coperchio erano appoggiate?? -05 impossibile!!!
non hai capito...
il sotto è solamente appoggiato, mentre il coperchio poggia sopra una bordatura che però si inserisce ad incastro nei vetri....
quanti t5 20w devo inserire? quanti di questi attinici? fotoperiodo?
grazie mille!:-)
ciao, i t5 sono da 24w....cmq il rapporto è 3 a 1
(tre bianhi e uno attinico (blu) .....ma non è che sia la regola nel senso che dipende anche
da come ti piace l'acqua se piu azzurrina o meno.....
ciao, i t5 sono da 24w....cmq il rapporto è 3 a 1
(tre bianhi e uno attinico (blu) .....ma non è che sia la regola nel senso che dipende anche
da come ti piace l'acqua se piu azzurrina o meno.....
grazie per la precisazione!
il punto è che lo spazio per un 24 non c'è, pensavo quindi di mettere i 18/20 che ci stanno....
quindi per compensare la minore luce ne metto 5... dei quali 1 attinico!
quan'è la lunghezza precisa di un 24?
per il fotoperiodo devi inziare con il mese di buio e alla fine fai i test!! in seguito puoi iniziare gradualmente a dare luce fino ad arrivare a 8-9 ore giornaliere!! quando comincierai con il fotoperiodo controlla sempre i valori per evitare brutte esplosioni di alghe!!
per il fotoperiodo devi inziare con il mese di buio e alla fine fai i test!! in seguito puoi iniziare gradualmente a dare luce fino ad arrivare a 8-9 ore giornaliere!! quando comincierai con il fotoperiodo controlla sempre i valori per evitare brutte esplosioni di alghe!!
intendevo il rapporta tra attinica e bianca...
nessuno mi sa dire quanto è lungo un neon 24w?
per il fotoperiodo devi inziare con il mese di buio e alla fine fai i test!! in seguito puoi iniziare gradualmente a dare luce fino ad arrivare a 8-9 ore giornaliere!! quando comincierai con il fotoperiodo controlla sempre i valori per evitare brutte esplosioni di alghe!!
il negozio di acquari dove vado spesso le rocce le ha già alla luce in vasche grandi... quindi teoricamente non dovrò fare il mese di buio... o sbaglio?#28c
sono sempre dubbioso sulla plafoniera..-:33
i t5 da 24 sono lunghi 60cm (attacchi compresi..)
i t5 da 24 sono lunghi 60cm (attacchi compresi..)
e non ce ne sono di leggermente più lunghi?
scartando l'idea del koro 75, voglio realizzare quello in camera, da 100 litri
qualcuno mi sa dire che led dovrei prendere, considerando che in futuro vorrei allevare anche sps?
scartando l'idea del koro 75, voglio realizzare quello in camera, da 100 litri
qualcuno mi sa dire che led dovrei prendere, considerando che in futuro vorrei allevare anche sps?
e se invece dei led usassi dei tubi al neon da 15 watt, lunghi 43,5 circa, ne potrei inserire fino a 8!
Mi sembra buona come idea, che ne pensate?:-)
LukeLuke
16-08-2010, 10:31
già la resa dei T5 24w non è il massimo... immagina dei 15w ;-)
vai di t5 24W oppure HQI oppure LED....
Finalmente si parte!
Ho svuotato tutta la cassettiera dal porcile di anni di deposito e i lavori di falegnameria stanno per incominciare, tipo cambiare le ruote con quelle di metallo e unire i frontali dei cassetti in un'unica anta.
Nel frattempo mi guardo in giro per la vasca...
Devo farla su misura, io ho trovato un posto dove le fanno e mi sono fatto fare un bel preventivo ma penso che i costi saranno elevati... voi conoscete qualcuno che le fa?
Spessore vetri? il tipo del negozio mi ha consigliato 1 cm...
grazie mille
Caspita, ne é passato di tempo :-)
Caspita, ne é passato di tempo :-)
già... troppo tempo!
Finalmente ho un lavoro (per ora) e quindi qualche sfizio me lo posso togliere.. mi sono rifatto il pc e adesso mi faccio l'acquario... sono 10 anni che lo voglio fare e in concreto il progetto è pronto dal 2010... :-D
Giordano Lucchetti
19-11-2013, 20:13
Se non parti adesso non parti più! :-D
Giordano Lucchetti
19-11-2013, 20:14
Non è che sparisci e ci vediamo tra 3 anni eh? :-D
Non è che sparisci e ci vediamo tra 3 anni eh? :-D
nono stavolta si parte sul serio!
l'unico problema (non da poco) è dove comprare tutta l'attrezzatura... voi comprate direttamente dal sito del produttore?
Illuminatemi :-)
o hai un commerciante di fiducia, magari vicino a casa, oppure vai online. ci sono un sacco di siti internet che hanno tutto quello che ti serve. A tal proposito ti conviene sceglierne uno e prendere tutto li così risparmi le spese di spedizione ;-)
2 domande:
1) vasca principale: mi è stato sconsigliato di fare un pozzetto di tracimazione per non forare il fondo della vasca e dunque il mobile, se facessi due buchi nel vetro di dietro e scendere nella sump da dietro? Avrei tutta la vasca disponibile, costo minore e mobile non bucato!
2) la sump che mi devo costruire misura 40x30 di base, l'altezza quanto la faccio? tra un vetro e l'altro per la siliconatura quanto devo lasciare? spessore dei vetri? devo mettere dei divisori interni o lascio tutto libero?
Grazie mille :-)
daje ragazzi datemi una mano... ho voglia di iniziare! :-)
Allora, ti spiego come ho fatto io:
tracimazione con scarico in/out di xaqua che è si costoso, ma già dimensionato e collaudato in più è particolarmente gradevole. In alternativa, se vuoi spendere meno, cerchi online e trovi passanti di varie dimensioni, quindi,di diametro più grande per lo scarico in sump e più piccolo per il ritorno in vasca.
Per quanto riguarda il layout della sump ci sono mille trorie e tecniche costruttive, chi mette delle paratie, chi crea scomparti per filtraggi meccanici, filtri algali, schiumatoi, decantazione ecc. chi invece non fa nessuno scomprato o paratia. Io, dato gli spazi ridotti con cui siamo costretti ad operare noi nanisti, ho fatto in questo secondo modo creando solo un compartimento per contenere l'acqua per il rabbocco. Nel tuo caso potresti fare una sump 40x35x35 vetro sp.6 o 8 inserire una paratia per il rabbocco che contenga almeno 9 litri d'acqua. Lo spazio rimanente, che a questo punto sarà 30x35x35 è la tua sump dove potrai inserire tutta la tecnica che vuoi ( schiumatoio, riscaldatore, pompa per il ricircolo e dovrebbe avanzarti dello spazio anche per un eventuale letto fluido artigianale.). Spero sia tutto chiaro. A disposizione. ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |